mercoledì, giugno 12, 2024

Risultati delle Elezioni Comunali nei Paesi del Cusio e Dintorni


 
Questi i risultati delle elezioni comunali tenutesi l'8 e 9 giugno 2024 nei vari paesi del Cusio e Lago d'Orta.

Agrate Conturbia

Simone Tosi è il nuovo sindaco di Agrate Conturbia con 705 voti.

Arona

Alberto Gusmeroli è il nuovo sindaco di Arona con il 51,21% delle preferenze. Marco Ubertini ha ottenuto il 29,54% e Giovanni Monti il 19,25%.

Bolzano Novarese

Ettore Franzosi è stato eletto sindaco con il 35,73% dei voti, seguito da Stefania Franzosi con il 34,82% e Michela Gattoni con il 29,45%.

Cavaglietto

Tiziano Gnappa è il nuovo sindaco di Cavaglietto con il 53,50%, seguito da Laura Lanaro con il 44,44% e Antonio Burattin con il 2,09%.

Cressa

Ilaria Zola è stata eletta sindaco di Cressa con 728 voti.

Cureggio

Angelo Barbaglia ha vinto con il 75,84% dei voti, battendo Marco Croce che ha ottenuto il 24,16%.

Gattico-Veruno

Federico Casaccio ha vinto con il 47,23%, seguito da Alessia Bacchetta con il 36,80% e Gianni Crevacore con il 15,97%.

Gozzano

Carla Biscuola è la nuova sindaca di Gozzano con il 53,11% dei voti, battendo Marisa Arrondini che ha ottenuto il 46,89%.

Meina

Giancarlo Blangiardo è il nuovo sindaco di Meina con il 44,49%, seguito dall'ex primo cittadino Fabrizio Barbieri con il 40,63% e Letizia Moalli con il 14,88%.

Oleggio Castello

Marco Cairo è stato riconfermato sindaco con il 53,06% dei voti, superando Gianluca Pajaro che ha ottenuto il 46,94%.

Paruzzaro

Matteo Mora è il nuovo sindaco di Paruzzaro con 998 voti.

Pella

Alessandro Soldà è stato eletto sindaco di Pella con 450 voti.

Pisano

Piergiulio Alesina ha ottenuto un plebiscito con l'85,59% dei voti, battendo Gianluigi Cristina che si è fermato al 14,41%.

San Maurizio d'Opaglio

Maurizio Ronchi ha vinto con il 66,27% dei voti, battendo Agostino Fortis che ha ottenuto il 33,73%.

Colazza

Corrado Riboni, sostenuto dalla lista Vivere Colazza, ha ottenuto il 52,98% delle preferenze, battendo Mauriliano Castiglioni di Colazza Nostra, che si è fermato al 47,02%.

Congratulazioni ai sindaci neoeletti e auguri di buon lavoro da OrtaBlog!

giovedì, giugno 06, 2024

Menta e Rosmarino: un Viaggio tra Natura e Arte a Villa Nigra


L’8 e 9 giugno 2024 torna Menta e Rosmarino, l’attesissimo evento multidisciplinare dedicato a piante, fiori e cultura green, organizzato dall’Associazione Asilo Bianco. La storica Villa Nigra di Miasino (NO), situata sulle colline che si affacciano sul Lago d’Orta, farà da splendida cornice alla dodicesima edizione di questa manifestazione.

Menta e Rosmarino esplora l’indissolubile legame tra uomo e ambiente. Vivaisti ed esperti di giardino saranno i protagonisti di un percorso all’aperto tra natura, cultura, arte, ecologia, giardino, disegno e paesaggio. L’evento comprende conferenze, passeggiate, laboratori per grandi e piccoli, offrendo un’esperienza immersiva unica.

Quest’anno, l’evento sarà arricchito dall’iniziativa Matchare Lake, un progetto che unisce Asilo Bianco e la Fondazione Sangregorio Giancarlo. Questo progetto mira a creare itinerari turistici contemporanei tra Lago d’Orta e Lago Maggiore, celebrando l’affinità tra i due enti e il loro amore per l’arte. Alla presentazione del progetto interverranno Francesca Marcellini (Presidente Fondazione Sangregorio Giancarlo), Lorella Giudici (Storica dell’Arte) ed Enrica Borghi (Presidente Asilo Bianco).

Durante le giornate di sabato e domenica, i partecipanti potranno esplorare il parco e gli stand attraverso un laboratorio di disegno e pittura en plein air. Questa attività segna l’apertura della Mountain Academy 2024, che si terrà il 12-13 luglio a Santa Maria Maggiore. Il corso, in collaborazione con La tana dei Lupi Gentili, permetterà di sperimentare la tecnica della calcografia.

La mostra Carnet de Voyage, in collaborazione con la Fondazione Rossetti Valentini, sarà ospitata al piano nobile di Villa Nigra. Il Carnet de Voyage è un taccuino arricchito da disegni e appunti, nato come diario di viaggio durante il “Gran Tour” europeo. La mostra raccoglie i lavori realizzati nelle precedenti edizioni della Mountain Academy, con opere di artisti come Luisa Valentini, Matilde Domestico, Andrea Guerzoni, Valerio Tedeschi, Marcella Pralormo e Marlin Dedaj.

Il parco della Villa ospiterà anche l’edizione 2023 dei frontali realizzati da Mauro Rutto per l’Apiario d’Autore, dedicati al centenario di Italo Calvino e al tema “Natura, ovvero le virtù delle api”.

Sabato pomeriggio è prevista la presentazione del libro illustrato “Dialoghi con la Natura” di Valeria Loretti (Babi editore), seguita da una tavola rotonda con la Fondazione Sangregorio Giancarlo. Domenica pomeriggio ci sarà l’incontro “I colori della salute: frutta e verdura di inizio primavera in dialogo con l’arte” con Maria Cristina Pasquali, seguito da un laboratorio per bambini con Cristina Danini per creare fiori di carta.

Menta e Rosmarino è un evento gratuito e aperto a tutti. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visita il sito asilobianco.it e segui i canali social dell’associazione.


Associazione Asilo Bianco, fondata dall’artista Enrica Borghi nel 2005, è una piattaforma creativa che promuove la rigenerazione di luoghi dimenticati attraverso l’arte contemporanea, offrendo corsi, workshop ed eventi culturali interdisciplinari.

mercoledì, giugno 05, 2024

Spot Maserati sulle Strade del Mottarone con Damiano dei Måneskin


Il Mottarone è stato scelto come suggestiva location per le riprese del nuovo spot pubblicitario della Maserati cabrio. Fin dalle prime ore del mattino di oggi, 4 giugno, la troupe ha lavorato intensamente per preparare il set e girare le scene, con la presenza di Damiano David, il carismatico frontman dei Måneskin, scelto come volto della campagna promozionale per la nuova super sportiva di lusso.

Per garantire la sicurezza e il buon svolgimento delle riprese, la polizia stradale ha dovuto chiudere a più riprese la strada statale che conduce alla vetta del Mottarone, causando qualche disagio alla circolazione. Le riprese sono state ulteriormente complicate da temporali intermittenti che hanno interessato la zona durante la giornata, un imprevisto certamente poco simpatico per una cabrio.

Nello spot, che si preannuncia spettacolare, hanno brillato due modelli della casa automobilistica: una Gran Cabrio Folgore dal raffinato colore cipria e una Trofeo nella suggestiva tonalità blu notte. Questi modelli, con il loro design elegante e le loro prestazioni mozzafiato, hanno reso le riprese ancora più accattivanti enfatizzando il lusso e la sportività che caratterizzano il marchio Maserati.

martedì, giugno 04, 2024

Le Campionesse Italiane del Duathlon sul Lago d'Orta


Campionesse sul lago d’Orta! Dal 20 al 28 maggio scorsi la Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini ha ospitato presso l’Hotel San Rocco a Orta San Giulio, Noemi Boggiatto campionessa italiana di duathlon sprint 2024 e campionessa europea e mondiale in carica junior 2023, Chiara Lobba, vicecampionessa italiana duathlon sprint 2024 e argento mondiale ed europeo in carica under 23 e Federica Frigerio vicecampionessa italiana duathlon standard distance 2024 e atleta top 16 europeo/mondiale 2023.
Il preparatore tecnico Andrea Compagnoni ha detto: «Sono stati 8 giorni di raduno, l'ennesimo qui a Orta San Giulio, nel quale abbiamo preparato l'avvicinamento ai Campionati Europei di Duathlon, in programma a Coimbra, Portogallo, dal 13 al 16 giugno. Uno stage proficuo, nel quale abbiamo curato al meglio, tutti gli elementi specifici, come sempre, nel migliore dei modi, grazie alla perfetta e splendida ospitalità di Andrea Giacomini. Tutti gli elementi programmatici legati agli allenamenti di corsa, ciclismo e anche nuoto, si sono concretizzati perfettamente grazie ai consolidati percorsi intorno al lago, da sempre ideali per tutto il training che richiede una disciplina come il duathlon. Perfetto il lago per le sedute in acque libere e importantissimo l'aiuto della piscina La Goccia di Borgomanero, per tutti gli allenamenti in vasca. Come sempre Andrea Giacomini ha saputo metterci nelle migliori condizioni per avere ottime performance e perfette fasi di recupero post allenamento, grazie alla perfetta organizzazione di tutto lo staff dell'hotel San Rocco. Come sempre ad Andrea e alla Fondazione dedicata a suo padre, Alberto Giacomini, va il nostro grazie più sincero. Ora testa e convinzione verso i campionati europei».
«Siamo Onorati - ha commentato Andrea Giacomini, presidente della Fondazione Giacomini - che anche quest’anno l’Amico Sincero Andrea Compagnoni e i suoi Campioni e Campionesse che danno lustro alla Nostra Italia nelle competizioni internazionali, attraversino ed apprezzino i nostri luoghi eccezionali e sostenibili sotto ogni aspetto, anche ambientale che aggiunge valore per il nostro turismo e la nostra economia. Sempre Orgogliosi e grati come Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini e come San Rocco New Classic Hydrogen Hotel di averli qui con Noi oramai in un sodalizio Lago d’Orta e Nazionale duatlon e triatlon più che decennale».

mercoledì, maggio 29, 2024

Tapulonata di Primavera dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon


Erano oltre cento mercoledì 22 maggio i partecipanti alla tradizionale “Tapulonata di Primavera”  che si è tenuta nel “salone delle feste” del rione San Bernardo, organizzata
in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “San Bernardo” presieduta da Giuseppe Savoini che ha devoluto parte del ricavato della serata all’associazione “Dignità e lavoro Cecco Fornara”,  “capitanata” da Isabella Ferrari.
La scelta della location non è stata casuale. “Il 26 gennaio – ha spiegato Carlo Panizza, Presidente dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon – la nostra associazione ha festeggiato il 21° compleanno e da quando è stata costituita ha sempre perseguito gli stessi obiettivi: valorizzare il territorio coinvolgendo in tutte le iniziative enti ed associazioni che operano per il bene comune. Rispettosi del nostro motto, “fa dal ben e lassa zì”, cioè fa del bene e lascia che gli altri dicano, siamo stati ben lieti di condividere la Tapulonata di Primavera con l’associazione San Bernardo che da anni è impegnata nella promozione della solidarietà, del volontariato e dell’aggregazione sociale”. 
Il Sindaco Sergio Bossi, socio della Cunsurtarija ha portato i saluti dell’amministrazione comunale. Durante la serata sono stati consegnati due attestati di benemerenza: all’associazione San Bernardo e a Fabrizio Giampaoli, Gran Maestro dell’Ordine dei Maestri Coppieri di Aleramo (con sede a Casale Monferrato) “per la costante presenza agli eventi promossi dalla Cunsurtarija anche al di fuori degli appuntamenti istituzionali”. Un lungo, caloroso applauso ha poi accolto Andrea Cane, chef dell’Osteria del Vergante di Invorio che si è recentemente messo in luce con una ricetta del risotto mantecato al formaggio di capra ad un concorso gastronomico a Los Angeles, classificandosi quarto su oltre 2400 concorrenti. Legato al territorio anche il menù della serata preparato dai cuochi di San Bernardo: antipasti tradizionali, paniscia, polenta e tapulone e polenta e gorgonzola e un superlativo dessert naturalmente “fatto in casa”. Il tutto accompagnato dai vini delle Colline Novaresi. Panizza ha ringraziato tutti i più stretti collaboratori per il successo della serata: in primis Beppe Degasperis (cerimoniere), Franca Gattoni Mercalli (segretaria), Gianni Zaninetti (Alfiere), la consigliera Mary Vercelli in veste di “cassiera” e Daniele Godio che quasi in tempo reale ha confezionato il notiziario illustrato “La Voce della Cunsurtarija” distribuito on line a tutti i soci.

Lutto ad Orta San Giulio: Addio al Professor Cesare Carcano


Il mondo della scuola e della cultura del Cusio piange la scomparsa del professor Cesare Carcano, venuto a mancare all'età di 75 anni. Residente ad Orta con la moglie Fiorella Mattioli, storica e attuale presidente dell'associazione storico-culturale Cusius, Carcano ha lasciato un segno indelebile nella comunità.
Originario di Borgomanero, Carcano ha dedicato la sua vita all'insegnamento nelle scuole superiori, specializzandosi in botanica e discipline ambientali. La sua passione per la flora del Lago d'Orta lo ha portato a scrivere numerosi saggi, non solo sulle specie vegetali locali, ma anche sulla qualità e le condizioni delle acque del Cusio. Particolarmente significativo è stato il suo impegno nello studio e nella promozione del liming, tecnica di bonifica delle acque che ha dato nuova vita al lago.
Oltre all'interesse scientifico, Carcano era un fervente amante dell'arte e si è impegnato, insieme alla moglie, nella salvaguardia del patrimonio storico e artistico della zona.
Da tempo malato, lascia un vuoto profondo nella comunità che lo ricorderà per il suo contributo alla conoscenza e alla valorizzazione delle bellezze del Cusio.
I funerali si svolgeranno ad Orta San Giulio Venerdì 31 maggio.