martedì, gennaio 21, 2025

Mostra a Gozzano


Da sabato 25 gennaio a domenica 16 febbraio sarà allestita nella Sala Stemmi del Comune di Gozzano una mostra di arte contemporanea dell’autore arch. Sergio Franzosi.
Sergio Franzosi è nato nel 1947 nelle vicinanze del Lago Maggiore. Architetto, cofondatore di uno Studio di Architettura e di Urbanistica ad Arona. L'attività artistica è da sempre alimentata da una permanente interazione con l'architettura; un diverso modo di esprimere creatività.
L'attività espositiva inizia nel 1996 con mostre personali e collettive nei luoghi d'origine e poi in Francia, Genova,Bulgaria, Romania, Londra, Milano. Ultimamente è anche presente nelle principali gallerie virtuali presenti sul web, (es. Affordable Art Point Orler ). Si definisce un figurativo visionario; in ogni caso una figurazione non rigida, ma con frequenti astrazioni.

lunedì, gennaio 20, 2025

14° Cimento d'la Merla ad Orta San Giulio 2025



Sabato 25 Gennaio 2025 ritorna sul Lago d'Orta il Cimento d'la Merla che giunge alla quattordicesima edizione. La manifestazione si svolgerà a Orta San Giulio, nella splendida cornice del Golfo della Bagnera, proprio nei giorni tradizionalmente più freddi dell'anno, i famosi giorni della merla.
La manifestazione, organizzata dalle Wild Ducks Anatre Selvagge del Lago d'Orta con ADMO Canottieri Lago d'Orta. Dopo il tuffo sarà possibile cambiarsi al coperto negli spogliatoi e fare una doccia calda.
Al termine della manifestazione la giornata proseguirà presso il Ristorante “Il Pozzo” per il tradizionale Pranzo del Cimentista (15€ comprensivo di giropizza+bevanda) il cui ricavato verrà devoluto in favore delle attività dell’ADMO.
Il logo della manifestazione è stato creato dall'Artista Giorgio Rava.

L'iscrizione è gratuita ma al fine di agevolare gli organizzatori vi invitiamo a compilare il modulo a questo indirizzo. L'appuntamento è per le ore 11 con tuffo a Mezzogiorno.

Passaggio di Consegne per il Soroptimist Club Alto Novarese


Si è svolta mercoledì 15 gennaio presso la Tenuta Montezeglio di Invorio la biennale cerimonia di passaggio di consegne tra la presidente in carica del Soroptimist Club Alto Novarese Annarita Conconi, medico primario ematologa e la neo eletta per gli anni 2025 2026 Michela Righi ingegnere imprenditrice; la nuova squadra dirigente è composta dalla Vice Presidente Gattoni Marinella medico cardiologo, Pettinaroli Maria Pia imprenditrice, Pizza Rosamaria avvocato, Paffoni Elena ottica e la già Presidente Zonca Anna Maria visual designer, oltre alla responsabile progetti  Brambilla Noemi geologa, alla segretaria Perucchini Maria Luisa Segretario Comunale e alla Tesoriera Poletti Cristina Credit Manager.
Il Soroptimist è un’associazione internazionale, nata nel 1921 in California, di donne impegnate nelle professioni e nell’imprenditoria che si attivano per la promozione della condizione femminile e dei diritti umani con progetti di empowerment , advocacy e azioni concrete; E’ articolata  a livello mondiale , europeo e nazionale comprendendo ben 1200 club in Europa e solo in italia 160 club  distribuiti su  tutto il territorio con quasi 5300 socie. Elaborano progetti locali e nazionali predisponendo protocolli di intesa con Enti e Ministeri per coordinare le attività di rete più significative ( Carabinieri Polizia di Stato, DAP , Min Educazione, e collaborazioni con Enti locali ( CISS, comuni, Confartigiantato, Assist  ecc.)
Noto è l’impegno di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e l’individuazione di percorsi di formazione a sentinelle, oltre alla realizzazione di locali idonei a donne e minori presso i pronto soccorsi, le stazioni dei carabinieri e i tribunali , il coinvolgimento delle scuole per una educazione ad una corretta cultura di genere, la sensibilizzazione sull’etica nello sport, la sostenibilità ambientale, la formazione delle donne carcerate per un reinserimento attivo, oltre a sostegni specifici relativi a esigenze particolari di territori.
Durante la serata è stato illustrato a tutte le socie l’impegno della precedente gestione del locale Club Alto Novarese con gli importanti risultati che sono stati apprezzati anche a livello Nazionale con valide collaborazioni con Carabinieri, Confartigianato, CISS, Assist  e L’allegra Brigata di Stelle e Padelle, con l’augurio di continuità di un  proficuo lavoro per il prossimo biennio.

sabato, gennaio 18, 2025

Casting Comparse Serie TV - Orari e Date delle Selezioni


Per la realizzazione di una serie TV prodotta da Alexandra Cinematografca Srl ed Elysia Productions Srl, riprese previste a Orta San Giulio (NO) nel periodo compreso tra il 7 marzo e il 12 aprile, si cercano per una o piu' giornate di riprese:

– uomini e donne in eta' compresa tra i 18 e i 75 anni di origine italiana;

– bambini e bambine in eta' compresa tra i 6 e i 10 anni di origine italiana(solo per i minori candidarsi via mail all'indirizzo castingnordufvl@gmail.com: inviare due tre foto recenti, lasciare un contatto telefonico e indicare luogo di residenza);La serie TV e' ambientata negli anni Trenta, saranno dunque esclusi:

– candidati con tatuaggi sulle mani, collo, viso (sopracciglia) e persone che hanno

subito interventi di chirurgia estetica evidenti, capelli con meches o tinture di colori molto accesi (troppo biondi, rossi o neri) , dread e piercing non rimovibili

E' consigliato, ma non necessario, presentarsi al casting con un abbigliamento un po' in stile rétro o con un look semplice e sobrio.

E' consigliato, ma non necessario, che le donne vengano con trucco leggero e senza smalto alle unghie e gli uomini senza barba o con baff.

SONO PREVISTE 2 GIORNATE DI CASTING IN PRESENZA SOLO PER I MAGGIORENNI :

PRESENTARSI O IL 28 O IL 29 GENNAIO PRESSO IL PALAZZOTTO DI ORTA, PIAZZA MARIO MOTTA 50, ORTA SAN GIULIO

NELLA FASCIA ORARIA: 9.30 – 18.30

Il lavoro e' regolarmente retribuito.

IL CASTING E' RIVOLTO SOLO A DOMICILIATI IN PIEMONTE, MEGLIO SE PROVENIENTI DALLA PROVINCIA DI NOVARA, VERCELLI, VERBANIA

NELL'IMMAGINE IN ALTO ALCUNE FOTO REFERENCE CHE MOSTRANO IL LOOK CHE SI USAVA ALL'EPOCA e CHE VERRA' RIPRODOTTO NEL FILM.

SI SUGGERISCE ALLE PERSONE INTERESSATE AL PROGETTO DI RENDERSI DISPONIBILI A TAGLI DI CAPELLI E BARBA.

mercoledì, gennaio 15, 2025

Attori e Comparse Cercasi per Nuova Serie Girata a Orta


Il Lago d'Orta farà presto da sfondo per una produzione televisiva. La serie TV, prodotta da Alexandra Cinematografica, e ambientata negli anni Trenta prevede riprese tra il 7 marzo e il 12 aprile nel suggestivo scenario di Orta San Giulio.
La casa di produzione è alla ricerca di attori e attrici, anche non professionisti, per piccoli ruoli e figurazioni speciali. I candidati ideali devono avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni; inoltre, è richiesto un bambino tra i 7 e i 10 anni con una minima esperienza nel mondo della recitazione.

Poiché la serie è ambientata negli anni Trenta, la selezione esclude candidati con tatuaggi visibili su mani, collo o viso, interventi estetici evidenti, capelli colorati in modo acceso, dreadlock o piercing non rimovibili. L’attenzione ai dettagli storici impone infatti un look che rispetti l’estetica dell’epoca.

Per partecipare al casting, gli interessati devono inviare una mail a castingnordufvl@gmail.com, includendo due o tre foto recenti, il curriculum vitae e il luogo di residenza.

Nelle prossime settimane si terranno anche sessioni di casting in presenza per selezionare le comparse. Un’occasione unica per vivere da vicino il fascino del cinema in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.

Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin Visita il Museo del Rubinetto


Il Ministro dell’Ambiente e della Transizione Ecologica, Gilberto Pichetto Fratin, è stato il primo visitatore dell’anno al Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia a San Maurizio d’Opaglio, sabato 11 gennaio 2025
Il Ministro ha visitato le sale del Museo e lasciato la prima firma del 2025 sul registro dei visitatori con un augurio per il futuro. In visita con il Ministro, anche la Consigliera della Regione Piemonte, Annalisa Beccaria
Questa visita rappresenta un segnale significativo dell’attenzione da parte delle istituzioni regionali e statali alla storia e alla cultura del territorio cusiano, ben descritta nelle sale del museo: una disamina della tradizione produttiva del distretto industriale della rubinetteria e del valvolame che parte dal know-how detenuto dai peltrai locali nella lavorazione dei metalli fin dai secoli antichi, passando per le prime rubinetterie fondate a inizio Novecento, fino ad arrivare al grande distretto industriale del giorno d’oggi, che conta numerose aziende di piccole, medie e grandi dimensioni. 

Come sottolinea Davide Filiberti, Presidente del Museo «Il Comune di San Maurizio d’Opaglio risulta essere il singolo comune con più addetti in Italia per occupati nell’ambito del settore di “macchine di impiego generale”, di cui il valvolame e la rubinetteria fanno parte, con quasi 1.500 unità. Questo know-how combinato agli elevati standard qualitativi, alle performance, all'affidabilità di prodotto e alla diversificazione e internazionalizzazione dei mercati hanno determinato la forte resilienza con cui il settore ha affrontato con successo le sfide economiche che sono intercorse negli ultimi anni. Il distretto della rubinetteria e del valvolame ha dimostrato tutta la sua dinamicità, puntando sull’innovazione tecnologica, sulla sostenibilità e sul risparmio energetico, sviluppando sistemi idro-termo-sanitari complessi e innovativi».


La visita del Ministro cade, inoltre, proprio all’inizio del 2025, anno in cui cade l’anniversario dei 30 anni di apertura del museo. «Sarà organizzata una mostra - continua Filiberti - che intende avviare una riflessione sui cambiamenti avvenuti a livello tecnologico, economico, produttivo e sociale di cui il nostro prodotto è stato testimone e spesso protagonista. Nell’occasione del trentennale verranno riallestiti alcuni spazi del museo, implementando gli strumenti di comunicazione al pubblico. Abbiamo la fortuna di vivere in uno dei territori più belli al mondo e di fare un mestiere che ci viene tramandato da generazioni ed è importante trasmettere questo valore. Per perseguire tali obiettivi è importante aumentare la collaborazione tra aziende, fondazioni, associazioni e istituzioni locali».
La tappa del Ministro presso il museo si inserisce in una più ampia visita al distretto industriale del Cusio. Pichetto Fratin ha infatti visitato anche alcuni stabilimenti e luoghi che si trovano nel cuore pulsante della produzione locale, portando un importante messaggio su come la produzione industriale possa integrarsi con le necessità di tutelare l’ambiente naturale grazie all'impiego di moderne tecnologie sostenibili, che consentono la riduzione dell’inquinamento, il minor consumo di risorse energetiche e il continuo miglioramento delle condizioni dei lavoratori.


Ad accogliere il Ministro sabato 11 erano presenti referenti dell’Amministrazione Comunale di San Maurizio d’Opaglio, del Consiglio Direttivo del Museo del Rubinetto e del Consiglio Direttivo dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone.