mercoledì, agosto 06, 2025

Festa dei Santini 2025 a Bolzano Novarese


Dal 28 agosto all'8 settembre 2025, Bolzano Novarese si prepara ad accogliere la nuova edizione dei Santini, storica festa popolare organizzata dall'Associazione Bolzano Insieme. Un programma ricco di piatti tipici, serate danzanti, concerti live e tanto divertimento, il tutto comodamente al coperto.

Il cuore della festa sarà lo stand gastronomico, aperto ogni sera dalle 19.30, con possibilità di prenotare il proprio tavolo direttamente alla cassa oppure inviando un messaggio al numero 345 5883185. Da non perdere anche il Pranzo dei Santini di domenica 7 settembre e il 24° Memorial Lorenzo Amodio, torneo che si terrà sabato 30 agosto.

Il Programma Completo

Giovedì 28 agosto

  • Ore 19.30: Apertura stand gastronomico

  • Ore 22.00: Concerto dei Silver Mirror

Venerdì 29 agosto

  • Ore 22.00: Serata dance con DJ Macca

Sabato 30 agosto

  • Torneo dei Santini – 24° Memorial Lorenzo Amodio

  • Ore 21.30: Musica dal vivo con Mike e i Simpatici

Domenica 31 agosto

  • Ore 21.30: Serata liscio con Ornella’s Group

Giovedì 4 settembre

  • Ore 19.30: Riapertura stand gastronomico

  • Ore 21.30: Vasco Brìccola Vasco Show – Tributo a Vasco Rossi

Venerdì 5 settembre

  • Ore 22.00: Concerto dei Notte Illecita

Sabato 6 settembre

  • Ore 21.30: Orchestra Luigino Sagittarius

Domenica 7 settembre

  • Ore 12.30: Pranzo dei Santini

  • Ore 21.30: Serata musicale con Panna & Fragola

Lunedì 8 settembre

  • Ore 21.30: Gran finale con la voce di Alida

martedì, agosto 05, 2025

Festa dell’Uva a Borgomanero 2025 - Il Programma


Dal 5 al 14 settembre 2025, Borgomanero accoglie la 76ª edizione della tradizionale Festa dell’Uva, tra folklore, musica, sapori e intrattenimento. Fulcro dell’evento è come sempre la grande sfilata dei carri allegorici, in programma sabato 13 settembre, uno degli appuntamenti più attesi dell’intero calendario.

La sfilata, che solitamente si tiene la domenica pomeriggio, quest’anno sarà proposta in versione serale, con inizio alle 21.00. Non si tratta di una vera novità perchè già due volte nella storia della festa i carri allegorici hanno sfilato di sera, una scelta che aggiunge fascino e atmosfera a uno spettacolo già molto coinvolgente.

Venerdì 5 settembre
Ore 20.00: concerto in Piazza Martiri con l’Orchestra Sagittarius. In parallelo, serata gastronomica nel Cortile di Palazzo Tornielli e evento Per Bacco al Parco Marazza.

Sabato 6 settembre
Mercato Slow Food al Parco Marazza, arrivo delle maschere cittadine e consegna delle chiavi alla Sciora Togna (ore 16.30). In serata, concerto di Kosyatova in Piazza Martiri, con cena Alpina e street food.

Domenica 7 settembre
Giochi dei rioni e Palio degli Asini e delle Carriole al Parco Marazza. Serata danzante con The 90’s Special in Piazza Martiri.

Lunedì 8 settembre
Concorso musicale La musica nel sangue promosso da AVIS e partite del College Basketball.

Martedì 9 settembre
Corsa notturna Straborgo di notte nel centro storico e cena tipica alla Trattoria del Ciclista.

Mercoledì 10 settembre
Attività per famiglie con Camminata a 4 Zampe e villaggio dei bambini Pompieropoli. In serata il DJ set di Get Far Fargetta in Piazza Martiri.

Giovedì 11 settembre
Concerto di Davide Van de Sfroos in Piazza Martiri. Nel pomeriggio aperitivo Calici nel Parco al Parco della Resistenza.

Venerdì 12 settembre
Tapulonata lungo i corsi cittadini, Street Food Festival e spettacolo teatrale Cartavelina alla Fondazione Marazza. In serata, concerto della Italiana Band.

Sabato 13 settembre
Il fulcro della festa: la Sfilata notturna dei Carri Allegorici, evento imperdibile del programma serale, insieme alla Street Food e iniziative per tutti.

Domenica 14 settembre
Evento conclusivo con il Trofeo di pesca al Laghetto di San Marco, mercatino artigianale, Atom On Tour in Piazza Martiri, spettacolo Hansel e Gretel, e cerimonia finale con riconsegna delle chiavi del Comune alle maschere cittadine.

giovedì, luglio 31, 2025

Miasino Classic Jazz Festival 2025


Dal 1 al 3 agosto 2025, la Corte nobile di Villa Nigra a Miasino ospiterà la 23ª edizione del Miasino Classic Jazz Festival, una delle rassegne più attese dell’estate sul Lago d’Orta. Nato nel 2001 su iniziativa dell’Associazione Turistica Pro Loco Miasino e grazie alla passione di Andreina Gemelli, il festival è cresciuto negli anni fino a diventare un punto di riferimento per il jazz italiano, ospitando oltre duecento artisti di fama nazionale e internazionale.

L’edizione 2025 conferma la formula delle tre serate, con protagonisti musicisti di talento in un contesto unico, tra musica e storia:

  • Venerdì 1 agosto – ore 21.00
    Jazz Company Sextet di Gabriele Comeglio
    Tributo a Ella Fitzgerald e Duke Ellington

  • Sabato 2 agosto – ore 21.00
    Môme
    Edith Piaf – L’anima jazz

  • Domenica 3 agosto – ore 19.00
    Orchestra Invisibile
    Concerto per l’inclusioneIngresso libero

Gli spettacoli si terranno anche in caso di pioggia, grazie alla copertura dell’area concerti.
I biglietti per le serate di venerdì e sabato sono disponibili al costo di 25 euro su ciaotickets.com. L’evento di domenica 3 agosto sarà invece a ingresso gratuito.

Direzione artistica di Elia Perboni, giornalista e autore, e organizzazione a cura di Marinella Borella per la Pro Loco di Miasino, con il sostegno di Regione Piemonte, Provincia di Novara e Distretto Turistico dei Laghi.

Orta Tango Encuentro 2025

Sabato 2 agosto 2025, a partire dalle ore 20:30, la magia del tango argentino torna ad accendersi nel cuore di Orta San Giulio, con l’ottava edizione di “Orta Tango Encuentro”.

L’appuntamento, a ingresso libero, si svolgerà in Piazza Motta, proprio di fronte alle acque calme e suggestive del Lago d’Orta e all’inconfondibile profilo dell’Isola di San Giulio. Un evento patrocinato dal Comune di Orta San Giulio, che ogni anno richiama appassionati di tango da tutta la regione e oltre, trasformando la piazza in una grande pista a cielo aperto.

“Balleremo all’ora del tramonto di fronte alle acque incantate dell’Isola di San Giulio”, promettono gli organizzatori. L’atmosfera sarà arricchita dalla selezione musicale di Maurizio Soldà, per una serata che unisce danza, musica e paesaggio in uno scenario davvero unico.

Sono previste circa 100 sedie disponibili per il pubblico. Non è richiesta prenotazione.

mercoledì, luglio 30, 2025

Il Festival “Un Lago di Libri” Torna a Orta San Giulio

Da venerdì 1 a domenica 3 agosto 2025, Palazzo Penotti Ubertini a Orta San Giulio ospiterà la seconda edizione del festival letterario Un lago di libri, organizzato dall’Associazione Intrecci con il patrocinio del Comune e il supporto dell’Adventure Park Le Pigne.

Un appuntamento culturale che unisce letteratura, natura, arte e storia, con l’obiettivo di valorizzare il Lago d’Orta e i suoi paesaggi unici, attraverso le voci di autori, artisti e associazioni locali.

Il tema di quest’anno è “Un viaggio tra i laghi e le valli dell’Ossola”, filo conduttore di dialoghi, letture e presentazioni con numerosi ospiti: Erica Gibiloglu, Federica Mingozzi, Walter Zerla, Tiziano Fratus, Francesca D’Amato, Andrea Del Duca, Anna Luna Molteni, Matti Iwanen, Katharina Hohmann e Fritz Von Klinggräff.

Accanto agli incontri letterari, il programma prevede intermezzi musicali e spazi di condivisione con realtà associative del territorio, come l’Associazione Felina, il Coro di Ghiffa, l’Associazione Rebis e il Gruppo Amici di S. Albino.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. L’apertura del festival è fissata per venerdì 1 agosto alle ore 16:00, con una cerimonia di benvenuto, seguita da tre giornate di eventi fino alla chiusura di domenica 3 agosto, con un incontro dedicato al tema del viaggio e delle radici culturali del territorio.


Per informazioni e prenotazioni:
📞 +39 389 9835059

A Orta San Giulio la Sagra Alpina 2025: Gastronomia, Ricordo e Tradizione


Da mercoledì 30 luglio a sabato 2 agosto 2025, l’Oratorio Sacro Cuore di Orta San Giulio, in via dei Monti 5, ospiterà la nuova edizione della Sagra Alpina, con serate gastronomiche a partire dalle ore 19.30.

Domenica 3 agosto si terrà la giornata commemorativa, che inizierà alle ore 9.30 in Piazza Motta con l’alza bandiera e la sfilata con deposizione presso i monumenti. A seguire, alle ore 10.00, si celebrerà la Santa Messa in suffragio degli alpini del gruppo di Orta “Andati Avanti”.

Alle ore 12.30 è previsto il tradizionale Rancio Alpino, per il quale è necessaria la prenotazione entro giovedì 31 luglio, contattando Dante (338/6554001) o Umberto (328/3047651).

La giornata si concluderà con la consueta serata gastronomica alle ore 19.30.

A prestare servizio durante la manifestazione sarà la Filarmonica “L’Alpino” di Massiola, in un momento di festa che è anche occasione di memoria e coesione comunitaria, nel solco della tradizione alpina.