sabato, novembre 08, 2025

Borgo Shopping 2025 - Premi per Chi Compra nei Negozi Locali

Dopo il successo delle edizioni 2022 e 2023, torna a Borgomanero Borgo Shopping, l’iniziativa a premi promossa da Ascom Borgomanero con il contributo del Comune di Borgomanero.
Giunta alla terza edizione, l’iniziativa si propone di incentivare gli acquisti nelle attività locali e di premiare i clienti più fedeli, con un montepremi complessivo di 4.000 euro.

L’edizione 2025 si svolgerà dal 24 ottobre al 24 novembre, con buoni spendibili fino al 15 dicembre nei negozi che aderiscono al circuito. Partecipare è semplice: basta scaricare l’app dedicata (solo la prima volta) e registrare lo scontrino fiscale.

In caso di vincita, il cliente potrà ritirare un buono cartaceo presso la sede Ascom Borgomanero o in altri punti designati, da spendere immediatamente nei negozi aderenti come sconto sul valore del premio. I buoni, cumulabili, potranno avere valore di 20, 30, 50 o 100 euro.

Per i commercianti, l’iniziativa è a costo zero e rappresenta un’occasione per aumentare la visibilità, fidelizzare i clienti e incrementare le vendite. Ogni esercizio aderente riceverà il materiale informativo e dovrà accettare i buoni vincita come sconti immediati, ottenendo poi il rimborso totale da Ascom.

Il montepremi prevede 126 premi così suddivisi:
6 premi da 100 €, 20 da 50 €, 40 da 30 € e 60 da 20 €.

La promozione di Borgo Shopping 2025 sarà sostenuta da una campagna di comunicazione su La Stampa, Corriere di Novara, social media e materiale informativo diffuso nei negozi della città.

venerdì, novembre 07, 2025

Due Serate Formative per Genitori e Insegnanti a San Maurizio d’Opaglio


Due incontri dedicati a genitori e insegnanti per riflettere insieme sul valore dell’educazione e dell’ascolto.
Il Soroptimist Club Alto Novarese, con il patrocinio del Comune di San Maurizio d’Opaglio e in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale “San Giulio”, propone la rassegna “Rispetto”, condotta dal dott. Stefano Rossi, psicopedagogista, scrittore e divulgatore.

Gli appuntamenti si terranno presso Più Sport, in piazza Unità d’Italia a San Maurizio d’Opaglio, con ingresso gratuito.
Il primo incontro, lunedì 10 novembre 2025 alle ore 20.30, avrà come tema “Genitori in ansia. Trasforma le tue paure nelle ali di tuo figlio”.
Il secondo, lunedì 24 novembre 2025, sempre alle ore 20.30, sarà dedicato a “Lezioni d’amore per un figlio”.

Entrambe le serate offriranno spunti e strumenti per aiutare i genitori ad affrontare le sfide educative contemporanee, promuovendo la crescita emotiva e relazionale dei bambini.
Ai docenti partecipanti sarà rilasciato un attestato di formazione.

giovedì, novembre 06, 2025

Serata di Poesia a Gozzano con Gioiella Barontini


Venerdì 7 novembre 2025, alle ore 21.00, la Sala Stemmi del Comune di Gozzano ospiterà Gioiella Barontini, che intratterrà il pubblico con la lettura delle proprie poesie, accompagnata dalle musiche del maestro Gabriele Oglina, al clarinetto e al corno di bassetto.

L’evento, dal titolo “Aspettando l’alba”, proporrà un incontro tra parola e musica, dove versi e suoni si intrecciano in un dialogo armonico capace di evocare emozioni e riflessioni intime.

Una serata poetico-musicale all’insegna della sensibilità e dell’ascolto, nel suggestivo scenario della Sala Stemmi di Gozzano.

Lettura ad Alta Voce per Bambini a Gozzano

Nell’ambito del progetto “Cultura per Crescere”, sabato 8 novembre 2025, alle ore 10.00, presso la Biblioteca di Gozzano, si terrà una lettura ad alta voce a cura di Antonella Cresci, con laboratori dedicati ai bambini dai 3 ai 6 anni.

A partire dalla lettura di albi illustrati, silent books e libri in simboli, l’incontro stimolerà la fantasia e l’immaginazione dei più piccoli, accompagnandoli nella creazione di storie originali e divertenti.

L’evento è promosso dal coordinamento Nati per Leggere Ovest Ticino, in collaborazione con l’associazione DragoLago.

mercoledì, novembre 05, 2025

Italo Calvino Nelle Città: a Omegna Il Film di Davide Ferrario nel Centenario dello Scrittore

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 15, il Salone SOMS di Omegna ospiterà la proiezione del film “Italo Calvino nelle città” di Davide Ferrario e Marco Belpoliti, con la presenza del regista. L’ingresso è fissato a 5 euro.

L’evento è organizzato da SOMS – Associazione Teatro Sociale Omegna Solidale, in collaborazione con il Glocal Film Festival Torino e l’Associazione Piemonte Movie.

La proiezione sarà preceduta dal cortometraggio “Domenica sera” di Matteo Tortone (Italia, 2024, 16’).

Italo Calvino nelle città è un documentario realizzato in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino e distribuito nel quarantennale della sua scomparsa. L’opera ricostruisce la vita dello scrittore e il suo rapporto con le città in cui ha vissuto — Sanremo, Torino, New York, Parigi — prendendo spunto dal suo celebre libro Le città invisibili.

Il film unisce rigore nella ricerca e una messa in scena leggera: predominano le immagini e le emozioni più che la cronaca biografica. Diverse interpretazioni affidate a un cast di rilievo — Valerio Mastandrea, Alessio Vassallo, Filippo Scotti, Violante Placido — accompagnano il racconto delle fasi della vita dello scrittore. Le musiche sono firmate da Yakamoto Kotzuga, con il brano Ora mi alzo (di Luciano Berio e Italo Calvino) eseguito da Raphael Gualazzi.

Prodotto da Anele con Rai Cinema, Luce Cinecittà e RS Productions, con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte e del Ministero della Cultura, il documentario è stato girato anche in Piemonte — tra Torino, Avigliana e Mondovì — e alterna materiale d’archivio a sequenze più astratte che invitano a una riflessione sul rapporto tra uomo, spazio, tempo e modernità.

Davide Ferrario, regista e critico cinematografico nato a Bergamo nel 1956, ha firmato numerosi documentari e lungometraggi presentati nei principali festival internazionali. Tra i suoi lavori: Dopo Mezzanotte, La strada di Levi, La zuppa del demonio, Umberto Eco – La biblioteca del mondo e Italo Calvino nelle città.

lunedì, novembre 03, 2025

Ritorna a Gozzano la Rassegna Provinciale di Poesie Dialettali


Torna a Gozzano la Rassegna Provinciale di Poesie Dialettali, giunta alla sua diciassettesima edizione. L’appuntamento, ormai tradizionale, riunisce poeti provenienti da tutta la Provincia di Novara – e non solo – che declameranno le loro poesie nei dialetti dei rispettivi paesi d’origine, in un contesto scenico dal sapore autentico: “L’Ustaria dal don Giuàn”.

L’incontro è fissato per sabato 8 novembre 2025, alle ore 21.00, presso il Salone S.O.M.S.I. di Gozzano, in piazza San Giuliano.

La serata è organizzata dal Comune di Gozzano e dalla Biblioteca, con il patrocinio della Provincia di Novara, e vedrà la partecipazione speciale degli artisti gozzanesi “Dui & Mezza”, che accompagneranno il pubblico con le loro canzoni tra una poesia e l’altra.