venerdì, aprile 26, 2019
giovedì, aprile 25, 2019
Settimana del Quadrifoglio - Concerto AmenoBlues
Nell’ambito
delle iniziative della Settimana del Quadrifoglio, Amenoblues propone un
concerto gratuito il 26 aprile con Angelo Rossi, soprannominato Leadbelly, cantante e
chitarrista considerato tra i principali interpreti italiani di blues.
Il suo
soprannome proviene dal famoso cantante blues Huddie William Ledbetter al quale
si ispira. Le sue esibizioni, principalmente in solitaria dove si accompagna
con la chitarra acustica ed occasionalmente quella elettrica, il kazoo e
l'armonica, sono legate alla tradizione del delta blues e sovente sono
inframmezzate sia da momenti ironici che da vere e proprie citazioni sui suoi
trascorsi nella terra del Mississippi.
È, in assoluto,
considerato il principale interprete del blues acustico in Italia, alla fine
degli anni ottanta ha collaborato a lungo con il bluesman statunitense Larry
Johnson suonando spesso negli Stati Uniti.
Ameno (Novara)
– Lago d’Orta – Piemonte – Museo Tornielli – 26 Aprile Ore 17.30 – Ingresso gratuito.
Etichette:
Ameno,
Amenoblues,
blues,
chitarra,
concerti,
Museo Tornielli
Ubicazione:
28010 Ameno NO, Italia
mercoledì, aprile 24, 2019
Settimana del Quadrifoglio di Ameno
Anche quest’anno il borgo di Ameno, in occasione dell’inaugurazione
della nuova stagione turistica, propone la “Settimana del Quadrifoglio” che, giunta
alla quinta edizione, e sulla scia del successo di quelle precedenti,
presenterà 5 giorni di camminate e musica all’insegna del “ben-essere”.
Da anni l’Amministrazione Comunale di Ameno ha avviato un progetto di
turismo sostenibile e responsabile in questo piccolo paese, gioiello adagiato
sulle colline del lago d’Orta e, nel 2014, ha lanciato il sistema di sentieri
del Quadrifoglio, 4 percorsi ad anello che attraversano il territorio nel suo
insieme, boschi, prati e coltivi, toccando anche le frazioni che compongono il
comune (Vacciago, Lortallo, Oltre Agogna).
Qui di seguito il programma, per gli aggiornamenti e le prenotazioni consigliamo
di consultare il sito www.amenoturismo.it,
la pagina facebook https://www.facebook.com/amenoturismo/
oppure di telefonare in Comune al numero 0322-998103.
Nel seguito il programma completo.
Etichette:
Ameno,
Amenoblues,
passeggiate,
Quadrifoglio,
rassegne,
sentieri,
trekking
Ubicazione:
28010 Ameno NO, Italia
giovedì, aprile 18, 2019
Pasquetta in Blues by AmenoBlues
PASQUETTA
in BLUES by AMENOBLUES
Ameno
(Novara) – Lago d’Orta – Piemonte
Dave Keyes – Heggy Vezzano – Alessandro Diaferio – Pablo Leoni
Lunedì 22
Aprile - ore 17.00 - Museo Tornielli – Ingresso 10 euro (under 14 gratuito).
Amenoblues
propone per Pasquetta un appuntamento con Dave Keyes, tastierista, cantante e
compositore nativo di New York, veterano di 30 anni della scena musicale Blues,
Roots e Americana.
Ha
pubblicato cinque album molto acclamati ed è stato nominato “Best Unsigned
Artist” dalla rivista Keyboard, e dalla Blues Foundation per l’annuale premio al
miglior pianista Pinetop Perkins. Il suo sesto album, intitolato “The Healing”,
con la partecipazione di Popa Chubby e molti altri ospiti speciali, spazia dal Boogie
al Blues al Rythm & Blues con maestria e creatività.
Con lui
suoneranno Heggy Vezzano alla chitarra, Alessandro Diaferio al basso e Pablo
Leoni alla batteria. Heggy e Pablo sono stati per lunghi anni con Andy J Forest
e con molti altri musicisti americani in tour europei. Heggy sarà sul palco
nella Night of Guitars & Drums di Amenoblues Festival il prossimo 5 Luglio.
E' raro
trovare dei pianisti Blues in giro e questa è l'occasione di sentire uno dei
più bravi in circolazione.
Sponsor
dell’evento è Ricola, produttrice di rinomate caramelle e tisane, già sponsor
del Festival nel 2018, che ha rinnovato, incrementandolo, il sostegno ad
Amenoblues anche per il 2019.
Etichette:
Ameno,
Amenoblues,
blues,
concerti,
Museo Tornielli,
Pasquetta
Ubicazione:
28010 Ameno NO, Italia
martedì, aprile 16, 2019
Concerto di Pasqua a Mirapuri
Si terrà Sabato 20 aprile 2019 a Mirapuri - Coiromonte il concerto di Pasqua di Michel Montecrossa e Mirakali dal titolo "‘Every Day For Future’ New-Topical, Cyberrock, Dance-Electronica, Orgastica-DJ & Cyberpoetry Concert". La scaletta è composta da canzoni Cyberrock di Michel Montecrossa e da strumentali eccitanti Orgastica-DJ (musica Elettronica) di Mirakali accompagnate da recitazioni dalle sue Cyberpoesie espressive (tipo Zen-Style).Presso l'Omnidiet Music Hall dalle ore 21 alle 23 con ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni:
tel: 0322-999009
email: Omnidiet@Mirapuri-Enterprises.com
www.Omnidiet-Hotel.com
Via Monte Falo 8
Mirapuri-Coiromonte - Omnidiet Music Hall
Armeno (NO)
tel: 0322-999009
email: Omnidiet@Mirapuri-Enterprises.com
www.Omnidiet-Hotel.com
Via Monte Falo 8
Mirapuri-Coiromonte - Omnidiet Music Hall
Armeno (NO)
Etichette:
Coiromonte,
concerti,
Mirapuri,
Pasqua
Ubicazione:
28011 Coiromonte NO, Italia
lunedì, aprile 15, 2019
Ottavo Centenario della Nascita della Riviera di San Giulio
Recupero
di radici profonde, riscoperta di un’identità comune e di una storia
straordinaria. Passi fondamentali per guardare al futuro con rinnovata
consapevolezza e spirito di coesione. Sono questi gli intenti che l’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone
e il Rotary Club Orta San Giulio si
sono prefissati nell’ideare un progetto legato al territorio del Cusio davvero
unico nel suo genere.
Un
logo, un piano di comunicazione e un calendario di eventi e iniziative che coinvolgano
tutti i 16 comuni dell’antica Riviera d’Orta,
per un percorso sulle tracce di un passato tanto eccezionale quanto
dimenticato. Questo e molto altro racchiude il progetto per gli Ottocento anni dalla nascita della Riviera
San Giulio che unisce da una parte l’Ente museale del Presidente Giovanni De Bernardi e del Direttore Andrea del Duca, il cui obiettivo principale è la valorizzazione e la tutela delle risorse ambientali, culturali e storico-etnografiche locali, e dall’altra
il celebre sodalizio rotariano guidato dalla Presidente Engarda Giordani, che ha come missione quella di rendere un servizio sociale alla comunità,
favorendo l’intreccio di incontri e relazioni. Proprio da questa unione di
intenti e dal profondo amore per il territorio è nata l’idea di raccontare alla
collettività una pagina importante della storia del Cusio coinvolgendo tutti i
comuni della “Riviera” in questa grande operazione di ricostruzione della
memoria collettiva. Un prezioso lavoro di recupero del “Dna storico”,
a beneficio di tutti, in particolare delle nuove generazioni.
Pochi ormai ricordano che la Riviera di San Giulio,
o Riviera d'Orta, è
annoverato come uno degli esperimenti
istituzionali più interessanti mai attuati in Italia. Un'entità statale
autonoma nata nel 1219 ed
esistita fino al 1817.
Localizzabile con il bacino del Lago d'Orta, ad eccezione
di Omegna e del suo territorio, comprendeva i comuni di Ameno, Armeno, Arola, Cesara, Miasino, Nonio, Orta San Giulio, Pella, Pettenasco, San Maurizio d’Opaglio (per la Riviera
Superiore) e Bolzano Novarese, Gargallo, Gozzano, Pogno e Soriso (per la Riviera inferiore). Infeudata il
20 settembre 1219 al vescovo pro
tempore di Novara, sotto il dominio episcopale la Riviera divenne
un piccolo Stato autonomo, con proprie leggi, definite dagli Statuti.
Documenti che contenevano norme innovative sui più disparati ambiti: dalla
manutenzione delle strade, al controllo delle acque, alla gestione della vita
sociale ed economica. Un lunghissimo capitolo che si chiude in prima battuta
nel 1767 con la cessione del territorio da parte del Vescovo ai Savoia,
cessione poi divenuta definitiva nel
1817.
“Celebrare
l’ottocentesimo anniversario non significa solo ricordare una straordinaria
storia del passato – spiega il Direttore dell’Ecomuseo Andrea Del Duca – ma trarre ispirazione dalla capacità che i
popoli del lago seppero sviluppare di cooperare per difendere il proprio
territorio dalle minacce e cogliere al meglio le opportunità. Fare sistema è un concetto che attorno
al lago fu sperimentato già nel Medioevo e che funzionò per secoli. Le nuove
sfide della contemporaneità ci spingono a prendere spunto da questi esempi di
successo”.
E se un tempo i pericoli da cui proteggersi erano guerre e
invasioni, oggi i temi inderogabili sono quelli della difesa dell’ambiente, dell’economia
sostenibile e dei progetti in rete
per contrastare la crisi economica partendo proprio dalle peculiarità e dai
punti di forza del territorio. In questo senso la recente sottoscrizione del Contratto di Lago, che ha visto non a
caso in prima linea tanto l’Ecomuseo quanto il Rotary Club Orta San Giulio, rappresenta
una attualizzazione di questo antico, ma mai sopito, spirito di comunità.
“Lo avevamo annunciato
ed è diventato una realtà – spiega Engarda
Giordani, Presidente del Rotary Orta San Giulio – questo mandato rotariano sarà all'insegna della diffusione della
conoscenza della storia della Riviera di San Giulio, nell’anno in cui si
celebra la ricorrenza di VIII secoli dalla fondazione. Un intento che segue la mission rotariana lanciata dal presidente del
Rotary International per il 2018/2019: un’esortazione a tutti i rotariani a
ispirare un reale e profondo cambiamento per lasciare alle nuove generazioni un
mondo migliore. Sarà un momento unico e dal
forte significato che ci permetterà di riunire intorno a un progetto comune
tutti i comuni rivieraschi. E a questo scopo abbiamo coinvolto tutti i
nostri soci affinché possano contribuire ciascuno con le proprie competenze e
professionalità affinché il progetto abbia la migliore riuscita e diffusione
possibile. Noi rotariani ci impegniamo ora più che mai nella trasmissione della
conoscenza del nostro magnifico lago, delle nostre origini, fieri di
appartenere a questa bellissima terra”.
Il
calendario di appuntamenti si aprirà con la conferenza stampa di presentazione
il 12 aprile all’Isola di San Giulio alla presenza dei sindaci e dei
rappresentati della comunità per poi proseguire, toccando i vari comuni, fino al
prossimo mese di novembre. Momenti di approfondimento
storico si alterneranno a eventi
artistici e ricreativi a stretto contatto con il paesaggio, senza
dimenticare proposte di animazione rivolte
alle famiglie, laboratori ludici e
didattici e momenti enogastronomici.
Un cammino importante, fatto in cordata da tutti i
protagonisti, un viaggio di
consapevolezza e costruzione dell’identità di una comunità, la cui
conclusione sarà al tempo stesso traguardo e nuovo punto di partenza per
affrontare le sfide future.
Iscriviti a:
Post (Atom)