giovedì, novembre 05, 2009

"Progettiamo il nostro verde" a San Maurizio d'Opaglio

Ieri, Mercoledì 4 Novembre alle ore 15, è finalmente partita la fase operativa di “Progettiamo il nostro verde”. Si tratta di un lavoro avviato nell'Istituto Scolastico di San Maurizio d'Opaglio durante lo scorso anno scolastico che è proseguito quest’anno utilizzando parte del Tempo Prolungato. Al progetto hanno collaborato l’Amministrazione Comunale, la Comunità Montana e la Regione Piemonte che, attingendo dai suoi vivai, ha fornito le essenze necessarie.
Il deocente Mario Ceratti, a nome del gruppo di lavoro, ce ne parla così: "Creeremo nel corso dei prossimi mesi una serie di aree verdi lungo tutto il perimetro del nostro Istituto. Partiremo con l’angolo dedicato al “Giorno della Memoria”; già si trova lì un ulivo piantato in ricordo di Becky Behar, a cui affiancheremo un Salice Piangente, in riferimento al famoso salmo biblico 137: “mute le cetre appendemmo ai salici”. Nei pressi sarà anche creato un Museo all’Aperto della produzione industriale locale; in particolare rubinetteria, valvolame e il granito delle Cave di Alzo. In altre aree nasceranno una aiuola di acidofile, per ricordare la coltivazione di queste piante tra i laghi Maggiore e d’Orta; un Giardino Letterario, dove si potrà soffermarsi per leggere tra piante ricordate nella tradizione letteraria internazionale; un frutteto, con alberi “antichi” tipici della tradizione locale; un’aiuola “Quattro Stagioni”, cioè che fiorirà a settori in base al trascorrere dei mesi; un Giardino all’Inglese e un Giardino all’Italiana, in cui primeggerà un labirinto verde, nel solco della migliore “Arte Topiaria”. Il tutto sarà accompagnato da una cartellonistica, per cui si è chiesto la consulenza dall’arch. Giulia Porta, che permetterà di visitare le singole aree verdi in modo del tutto indipendente.
Per realizzare tutto ciò i ragazzi hanno prima studiato la realtà “verde” locale e poi la storia dell’evoluzione dell’idea di Giardino, affidandosi ad esperti agronomi e di architettura del paesaggio.
"

mercoledì, novembre 04, 2009

Montagna & Dintorni 2009 a Vogogna



Dal 6 al 22 Novembre nel borgo medioevale e al Castello di Vogogna si terrà la quarta edizione di “Montagna & dintorni”, manifestazione che propone eventi per incontrare gli uomini e le montagne del mondo e offre un viaggio nel passato e nel futuro delle Alpi.
Ben sedici gli eventi in programma con l'intento di bissare e, se possibile, incrementare il grande successo di pubblico e crritica degli anni scorsi.
Il tema di quest'anno è la frontiera: le montagne che un tempo erano confine per contrabbandieri ed eserciti ora sono frontiere per gli alpinisti che cercano di superare i loro limiti.
Undici giorni di mostre, cinema di montagna (saranno proiettati i film del Trento Film Festival), incontri e tanto altro ancora. Per conoscerli nel dettaglio potete fare riferimento al sito ufficiale o cliccare qui per scaricare il programma completo.

Pinocchio in Campo al Golf Club Des Iles Borromées - I Risultati



Vi abbiamo parlato recentemente della gara che avrebbe chiuso ufficialmente Sabato 31 Ottobre l’attività 2009 dei ragazzi della Junior School del Golf Club Des Iles Borromées di Brovello Carpugnino.
Ecco la classifica della competizione di fine corso che si è disputata lungo le prime 9 buche del Circolo.

I lordo
Alberto Della Torre, Filippo Bandera, Ganluca Bettinelli

I netto
Francesca Bortolotti, Anna Chiara Parenti, Alberto Gritti Morlacchi, Silvia Tassinelli

II netto
Michele Ortolani, Tommaso Coppini, Matteo Dragonetti, Filippo Macchi

III netto
Filippo Casali, Oliviero Cislaghi, Francesca Tassinelli, Sebastiano Cislaghi

IV netto
Edoardo Nonis, Camilla Fortis, Gregory Danieli, Federico Venni

martedì, novembre 03, 2009

OrtaBlog @ Puntoradio - Clip Audio 31-10-2009



Eccovi l'estratto audio dell'intervento di OrtaBlog alla trasmissione radiofonica Siamo in onda di sabato 31 ottobre.

Il Lago d'Orta a 360° - Mappe Immersive Digitalizzate dal Distretto dei Laghi



E' finalmente possibile gustarsi da casa, e da ogni parte del mondo, la bellezza dei nostri laghi oltre che delle nostre montagne. Il Distretto Turistico dei Laghi ha infatti reso disponibili sul suo sito alcune mappe immersive digitalizzate a 360°. Non facciamoci intimorire da questa definizione un po' tecnica e guardiamo il video qui sopra: tutto sarà più chiaro! Le mappe per ora coprono tutta la costa della sponda piemontese del Lago Maggiore, tutto il Lago d'Orta e il Lago di Mergozzo e alcune delle più suggestive località di montagna, dal Monte Rosa (con tutto il villaggio walser di Macugnaga) alla cascata del Toce della Val Formazza e saranno presto ampliate.
Oltre a queste mappe è possibile entrare virtualmente in monumenti in molti luoghi di interesse quali la chiesa parrocchiale di Baceno, il Santuario di Re, l'eremo di Santa Caterina, il centro storico di Domodossola, il castello di Vogogna, la linea Cadorna e molti altri
Per usufruire del servizio è necessario registrarsi gratuitamente al sito a questo indirizzo oppure direttamente sulla sottopagina relativa alle mappe.
Il servizio è disponibile in cinque lingue (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e ovviamente Italiano).

lunedì, novembre 02, 2009

Conferenza Stampa di Progetto Omegna

Il movimento politico Progetto Omegna ha indetto una conferenza stampa per Giovedì 5 Novembre (presso l'Hotel Croce Bianca alle ore 15.00) per presentare una lettera aperta al Sindaco Quaretta.
Iuna Pizzato Gallo in rappresentanza del Gruppo ha così dichiarato: "A tre mesi da un rimpasto di Giunta frutto esclusivamente di giochi di potere, Omegna è sempre più una città bloccata e non si vedono cambiamenti all'orizzonte.  Siamo sempre più convinti che i partiti abbiamo fallito prima e stiano fallendo adesso nell'amministrazione della città e che sia urgente radunare le forze sane della cosiddetta società civile, da una parte e dall'altra, per dare ad Omegna una scossa che la faccia ripartire.  Occorre uscire finalmente dalla logica partitica delle contrapposizioni per amministrare con incisività una crisi che rischia di affossare Omegna.  Noi chiediamo al Sindaco di farlo. Confidiamo nella vostra partecipazione e vi ringraziamo per l'attenzione che vorrete riservarci."