mercoledì, aprile 21, 2010

Nuovi Ingressi per Ospedale e Pronto Soccorso di Borgomanero


Dal 6 Aprile 2010 è stata modificata la viabilità interna dell'Ospedale "SS. Trinità" di Borgomanero. Tra le novità più importanti, lo spostamento dell'ingresso in via Mons. Cavigioli (mentre l'uscita è rimasta su viale Zoppis) e il rilascio di un pass, non superiore a 20 minuti, che sarà dato solo agli accompagnatori di utenti diretti in Pronto Soccorso, alle donne (e loro accompagnatori) in evidente stato di gravidanza, agli accompagnatori di pazienti non autosufficienti o con problemi di deambulazione. Per facilitare gli utenti, l'ASL ha predisposto un apposito pieghevole con tutte le informazioni utili.

martedì, aprile 20, 2010

Natali Grunska Espone a Saronno


C'è anche un po' di lago d'Orta nella mostra che l'artista ucraina Natali Grunska, testimonial del piccolo lago novarese, proporrà presso lo Starhotels Grand Milan di Saronno dal 22 Aprile al 20 Giugno.
Tra i personaggi che parteciperanno al vernissage, in programma per Giovedì 22 alle ore 17, anche il "solista del mitra", Luciano Lutring, amico dell'artista ucraina, che vive invece sul Lago Maggiore, a Massino Visconti.


Dopo i successi collezionati nelle numerose mostre allestite in questi mesi in tutto il nord Italia, l’artista origgese Natali Grunska torna ad affascinare il pubblico di casa con una suggestiva personale allestita nel cuore di Saronno. L’esposizione si intitola “Astro, le radici della conoscenza” e il vernissage è previsto per le ore 17 di giovedì 22 aprile nella prestigiosa cornice dello Starhotels Grand Milan di Via Varese. C’è tempo però fino al prossimo 20 giugno per visitare la mostra, che ancora una volta riuscirà certamente ad incantare la clientela internazionale della raffinata struttura alle porte di Milano. 
Già conosciuta come testimonial artistica di eventi prestigiosi come Miss Italia, la Italy Women’s Cup e il Green Rally del Made in Italy, l’artista ucraina Natali Grunska è reduce da esposizioni a Milano, in Toscana e nella vicina Svizzera, e nei prossimi mesi sono in programma nuovi eventi in Piemonte, in Veneto e in Lombardia. 
Allo Starhotels di Saronno, l’artista fa tappa per la seconda volta. La prima esposizione, dedicata ai colori del lago d’Orta, si era svolta lo scorso mese di ottobre e aveva riscosso un ottimo successo di pubblico. Ora Natali propone una nuova serie di opere dedicata a uno dei grandi temi dell’umanità, quello della conoscenza. Le opere rappresentano un perfetto connubio tra natura e cultura e sono ispirate all’astrologia, riproposta in modo originale attraverso la riproduzione dei simboli dello zodiaco all’interno del tronco di un albero.
Tema antico e complesso per un artista che indaga l’anima umana con la delicatezza e la curiosità tipica della coscienza femminile. Colori accesi e tratti decisi fanno emergere con forza i quattro elementi della natura ovvero acqua, terra, fuoco e aria. Elementi che si mescolano e si fondono alla perfezione, grazie a una visione artistica completa e ordinata, in grado di offrire allo spettatore una quadro compiuto e omogeneo del tema rappresentato.

lunedì, aprile 19, 2010

Festa Patronale di San Giorgio a Casale Corte Cerro


Si terranno dal 23 Aprile al 2 Maggio 2010 a Casale Corte Cerro i tradizionali festeggiamenti per la Festa Patronale di San Giorgio. Moltissimi gli appuntamenti in calendario: scaricate il programma completo cliccando qui.

Un Libro nel Piatto a Baveno - "La Signora dei Fiori Blu"


Dopo il bis della “serata inaugurale” per eccesso di pubblico la rassegna enogastronomica e letteraria “Un Libro nel Piatto” continua con il suo secondo appuntamento Venerdì 23 Aprile a Baveno.
Tema della cena che si terrà al ristorante “Antichi Romani” e che coniugherà ancora una volta letteratura e buona tavola sarà "La Signora dei Fiori Blu”: in un'elegante cornice di camelie che addobberanno il ristorante, Domenico Brioschi interpreterà il celebre autore francese Raymond Queneau, mentre lo chef Gemelli delizierà i presenti con un formidabile menù dedicato alla grande cucina francese.
Ricordiamo anche il terzo ed ultimo appuntamento di Venerdì 28 Maggio che sarà dedicato al cioccolato e alla sua cucina: lo scrittore Frederich Dürrenmatt ci racconterà gli stereotipi della sua Svizzera (non a caso il titolo della serata è “Svizzera: solo orologi a cucù e cioccolato?”).
Tutte le serate vedono anche l'introduzione gastronomica di Jacopo Fontaneto, giornalista specializzato, e l'abbinamento di vini ricercati. Il prezzo è mantenuto volutamente alla portata di tutti e fissato in soli 29 euro.
Per informazioni e prenotazioni potete chiamare il numero 0323 925116 o scrivere a info@antichiromani.com Per saperne di più sulle prossime cene potete consultare questo post.

Scopriamo Il Girolago 2010 - Conferenza Stampa a Pella


Si terrà oggi, Lunedì 19 Aprile, a Pella, presso la Sala Polivalente di via Zanoletti 26, la conferenza stampa di presentazione dell`iniziativa Scopriamo il Girolago 2010.
Il Girolago è un`iniziativa voluta e sostenuta dai comuni del Cusio, prevede l`organizzazione di percorsi su antichi sentieri per riscoprire il Lago d`Orta. Anche quest`anno verranno proposte tre passeggiate che, complessivamente, porteranno a fare il giro del Lago d`Orta.
I percorsi, le soste e i luoghi di interesse visitabili durante le passeggiate saranno presentati nel corso della Conferenza Stampa. Al termine sarà offerto un rinfresco.
Nei prossimi giorni vi sveleremo le sorprese che Girolago ha riservato per questa edizione.

giovedì, aprile 15, 2010

La Voce Sola - Torna il Grande Cinema a Orta


Orta San Giulio continua ad affascinare il mondo del cinema che trova nel borgo antico un set naturale perfetto per ambientare le sue storie. Ultimo, in ordine di tempo, il regista Marco Ottavio Graziano ha deciso di girare qui la sua nuova fatica, un cortometraggio dal titolo "La voce sola" ispirato dal volontariato d'ascolto ed in particolare a Telefono Amico Italia.
Le riprese, cominciate Giovedì 15 Aprile, si protrarranno fino a Venerdì 23 e porteranno sul lago nomi noti come Elena Sofia Ricci, Luigi Diberti e Serena Bonanno.
Chi ne volesse sapere di più può leggere il comunicato stampa nel seguito del post o scaricare la brochure cliccando qui.


Inizieranno giovedì 15 e termineranno venerdì 23 aprile le riprese di “La voce sola”, il nuovo film di Marco Ottavio Graziano. 
Cast d’eccezione per questo atteso cortometraggio: i protagonisti saranno infatti Elena Sofia Ricci, Luigi Diberti e Serena Bonanno. 
Anche la location non ha bisogno di molte parole: le vicende saranno ambientate tra gli splendidi scorci del lago d’Orta.
“La voce sola – spiega il regista Marco Ottavio Graziano, già vincitore del Giffoni Film Festival con il suo “Lo sguardo ritrovato” – è un film che racconta di due solitudini che si sfiorano ma che non sono destinate ad incrociarsi mai. Complici la magia e la suggestione del Lago d’Orta, un angolo di paradiso di cui custodisco moltissimi miei ricordi d’infanzia”.
“Il film non sarà semplicemente un cortometraggio, seppur di grande qualità, ma un vero e proprio progetto multimediale culturale di solidarietà e di promozione territoriale –racconta Davide Rizzi, il giovane produttore di E.Motion Film, la casa di produzione novarese che aveva già realizzato il precedente film di Graziano – Il lago è un altro importante protagonista di questa vicenda che parla al cuore attraverso il volontariato d’ascolto e Telefono Amico Italia, una realtà associativa che sostiene tramite il telefono chi vive una situazione di particolare disagio”.
Il film infatti è uno spunto culturale che coinvolge il volontariato di ascolto (Telefono Amico Italia), una realtà in forte crescita. Sono infatti 150 mila le chiamate che ogni anno ricevono i 700 volontari che operano sull’intero territorio nazionale.
“La voce sola” promuove inoltre la suggestiva bellezza di una perla del territorio novarese: il Lago d’Orta e la sua Isola di San Giulio, considerata una delle 5 isole più belle al mondo. 
Le location prevedono inoltre gli interni di Palazzo Ubertini (dove sarà ricostruito lo studio del pittore novarese Celestino Borotti, a cui si ispira il personaggio di Celestino appunto), una delle sale del Palazzo Comunale (in cui sarà allestita la sala telefoni di Telefono Amico) e le scuole elementari (che saranno trasformate in un liceo artistico: in queste scene compariranno ragazzi del Liceo artistico di Novara).
Alcune scene saranno girate anche all’interno del bar ristoro “Il Boeuc” che accoglierà l’ambientazione dell’osteria dell’Isola. 
Il cortometraggio verrà realizzato in pellicola e impiegherà per la sua realizzazione una troupe di circa trenta persone. 
Protagonisti saranno attori popolari al grande pubblico televisivo come Elena Sofia Ricci (per la tv “I Cesaroni”; per il cinema “Mine vaganti” di Ozptek, “Genitori e figli” di Veronesi), Luigi Diberti (“Tutti pazzi per amore 2”; "Saturno contro" e "L'ultimo bacio”) e Serena Bonanno (“Cento Vetrine” e “Distretto di Polizia”). Nel cast anche un esordiente: Aurelio D’Amore (20 anni), allievo della prestigiosa Accademia d’Arte drammatica di Roma.
Al film prenderanno parte anche alcuni novaresi: Gianfranca Dondi, Mauro Spampati e Sara Gianella, attori della Compagnia Dialettale Ceranese.