giovedì, febbraio 04, 2016

Rotary Club Orta San Giulio - Buon Lavoro Suor Celina a Masango!


Una serata in compagnia delle Sorelle della Carità di Novara, il cui carisma è fondato sull’essere presenti tra le popolazioni più povere, mirando soprattutto all’educazione dei bambini e alla cura della salute dei bisognosi. Una rappresentanza di soci del Rotary di Orta San Giulio, della Fellowship del Ciclismo Rotariano, insieme ad alcuni imprenditori, amici e sostenitori hanno salutato Suor Celina, ripartita per il villaggio di Masango, in Burundi.   
Sono infatti ripresi con entusiasmo i lavori per la costruzione della “Casa del Medico”: una struttura in cui accogliere i medici che si recano a Masango per mettere a disposizione la loro professione alle persone della comunità Burundese; oggi con l’aiuto di tutte le persone che continuano a credere in questo progetto la costruzione della struttura, che aveva subito una battuta d’arresto, è ripartita e presto il villaggio di Masango potrà giovare di un altro importante servizio per tutta la comunità


Suor Celina Tovagliaro, tornata in Burundi, dopo alcuni mesi passati a Novara, presta servizio proprio nella comunità di Masango, dove intorno alle colline vivono circa 25.000 persone, ed il Rotary di Orta San Giulio ha iniziato nel 2007 un service per garantire l’accesso all'acqua potabile alla popolazione, evitando l’uso di acqua contaminata portatrice di malattie e sollevando i bambini dal faticoso impegno giornaliero di scendere dalle colline fino al torrente per raccogliere l’acqua, nelle ore mattutine prima di andare a scuola.
Sono stati raccolti in questi 8 anni oltre 500.000 €, proprio grazie all’impegno costante dei Presidenti che si sono susseguiti, fortemente intenzionati a alimentare il service, grazie al supporto della Fellowship del Ciclismo Rotariano, con il Presidente Franco Piola, al sostegno di alcune aziende, in primis Fantini Rubinetteria, ed alle donazioni di amici sensibili alla causa.  
Grazie a questo service il villaggio di Masango è oggi dotato di: un centro per l’assistenza ai bambini bisognosi di età tra i pochi mesi fino ai 5 anni (generalmente gli ospitati sono circa 70), una sala parto, una sala travaglio e 15 posti letto per l’assistenza alle gravide e al parto, un reparto di medicina interna con 5 posti letto, un laboratorio per gli esami ematici ed un poli-ambulatorio per le visite ambulatoriali, per le attività di consulenza e di educazione sanitaria alle mamme, alle gravide, alle puerpere ed ai bambini nelle scuole.

Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero

Appuntamenti a Borgomanero Febbraio 2016

martedì, febbraio 02, 2016

7° Cimento D'La Merla ad Orta San Giulio - Cronaca della Giornata


Bella giornata di sport, goliardia e solidarietà Sabato 30 Gennaio 2016 a Orta San Giulio per il 7° Cimento d'la Merla, organizzato dal Gruppo giovanile delle Anatre Selvagge - Traversatori e Cimentisti in collaborazione con l’U.I.C.I. (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Novara e il Centro d’Incontro Legrese di Orta San Giulio.
Una esperienza sensoriale ad alto valore aggiunto, per i non vedenti, a cui hanno presenziato il Vice Presidente dell’U.I.C.I. Oscar Cimini insieme ai Consiglieri Emanuela Di Pinto e Massimo Puglisi e a cui hanno partecipato 600 Cimentisti (per gli Organizzatori, 60 per le Forze dell’ordine presenti sulla piazza) che hanno affrontato le fredde acque del lago (5°C per i Partecipanti, 8°C dai dati ARPA Piemonte).
Grande assente l’Atleta di casa Chicchi Scazzosi, però ampiamente giustificata dal fatto che si sta allenando a Roma, insieme alla Nazionale Italiana di Para-rowing, in preparazione per le Paralimpiadi di Rio de Janeiro di Canottaggio. Presenti invece in massa le Anatre Selvagge oltre che gli Amici canturini della Federazione Italiana Gelide Acque (guai a chiamarli solo con l’acronimo!) che si stanno preparando alla trasferta a Tallinn per Cimenti nei fiumi estoni e nel Mar Baltico a temperature previste di -2°C!
Il partecipante più anziano proveniva da Genova, Franco Roccella del 1946, mentre la più giovane è risultata Giulia Sblendorio di Cannobbio, del 2010!
Dopo una serie di entrate-uscite e di tuffi la manifestazione si è conclusa davanti a un bel piatto di polenta e tapulone e con le torte offerte dal C.F.P. VCO FORMAZIONE Pasticceri e Panificatori di Gravellona Toce.
L'Artista-scrittore Giorgio Rava ha realizzato il logo della manifestazione riprodotto sulle magliette offerte dall’U.I.C.I.
Hanno attivamente collaborato gli esercizi pubblici della piazza di Orta, Albergo Leon d’Oro, Bar Venus e Trattoria L’Edera. La manifestazione si è svolta sotto l'attenta vigilanza in acqua del Gruppo Sub Novara Laghi – Orta San Giulio.
Questo il link https://goo.gl/photos/w5yKt8kFQiqjN8vS6 per le foto del 7° Cimento d'la Merla di Orta San Giulio.
Un altro link è quello sul sito delle Anatre Selvagge, c'è il collegamento con tutte le foto che riceviamo:
https://anatreselvagge.wordpress.com/2016/01/10/cimento-merla-2016/

Cordiali saluti e Grazie.
Aeolus

Messaggi d'Autore in Bottiglia a Bolzano Novarese


Ben quattro appuntamenti della rassegna Messaggi d'Autore in Bottiglia saranno ospitati dal comune di Bolzano Novarese, Si comincia con Giovedì 4 Febbraio con una serata dedicata a Gianni Rodari.
La rassegna, promossa dall’Associazione la Finestra sul Lago in e l’Assessorato alla Cultura e Istruzione della Provincia di Novara. toccherà anche PettenascoMaggiora e Briona.

venerdì, gennaio 29, 2016

7° Cimento D'La Merla ad Orta San Giulio



Sabato 30 Gennaio 2016 ritorna sul Lago d'Orta il Cimento D'La Merla che, giunge alla settima edizione. Si svolgerà per il secondo anno a Orta San Giulio, nella splendida cornice di Piazza Motta, con lo sfondo dell'Isola di San Giulio e proprio in occasione della festività del Santo Patrono Il cimento vedrà anche quest'anno la partecipazione dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Novara.
La Sez. Cusio-Verbano dell'ADMO (Ass. Donatori Midollo Osseo) organizza la manifestazione per far conoscere la propria attività di sensibilizzazione e di ricerca di potenziali Donatori e, nel caso specifico, per fare presente che è più difficile - eroico - originale - fuori dalla norma fare un cimento invernale piuttosto che una tipizzazione del proprio sangue per mettersi a disposizione di un Malato di leucemia per un eventuale trapianto di Midollo Osseo.
Per questo, è semplicemente necessario un piccolo prelievo di sangue (e con una recente procedura è possibile prelevare DNA dalla saliva) e poi attendere che le risultanze siano compatibili con quelle di un Malato in attesa di trapianto (si veda www.donatorimidollovco.org).
La manifestazione, organizzata con le Wild Ducks - Anatre Selvagge del Lago d'Orta ed il Centro Incontro Legrese si svolgerà sotto l'attenta vigilanza, in acqua e fuori, dei Volontari della Croce Rossa di Borgomanero e del Gruppo Sub Novara Laghi.
Il logo della manifestazione è stato creato dall'Artista Giorgio Rava.
L'iscrizione è gratuita! A tutti i cimentisti verrà consegnata una maglietta a ricordo della manifestazione. Dopo il tuffo bevande calde, biscotti e torte per tutti. Sarà disponibile uno spogliatoio riservato con possibilità di docce calde.
A seguire, per chi vuole, conclusione in allegria con il “pranzo del Cimentista”.
L'appuntamento è per le ore 11 con tuffo a Mezzogiorno.