lunedì, giugno 24, 2019

Promenade Musicale a Santa Cristina



L’Oratorio di Cascina Caristo, in località Santa Cristina di Borgomanero, ha ospitato sabato 22 giugno, il concerto per la settimana nazionale della musica denominato “Dialogo della Musica antica et della Moderna”nell’ambito dell’iniziativa “Promenade Musicale” presentata da Borgomusica.
Caristo è una piccola realtà all’estremo lembo sud di Borgomanero, dove leggenda e storia s’incontrano tra le mura della millenaria chiesetta. L’appuntamento è stato introdotto dall’Assessore alla Cultura Francesco Valsesia. Successivamente Fiorenza Valloggia, una esperta di storia locale, ha illustrato al pubblico le vicende che la zona ha attraversato durante i secoli. A loro sono seguiti i musicisti: Giovanni Alberti e Massimiliano Re con Miriam Imperatori, Simone Restuccia (violini); Angela De Francesco, Alice Muscas, Vittorio Guidetti, Tommaso Sabatino (pianoforti); Marta Mora, Chiara Quattrini e Simone Sabatino (clarinetti). Un concerto piacevole e ben intonato con la cornice naturale della zona. Al termine una degustazione di prodotti locali, organizzata dal Co.Pre.Vi., Museo Manera e Palzola.

giovedì, giugno 20, 2019

Un Paese a Sei Corde - Karsilama



Un Paese a Sei Corde presenta: KARSILAMA – Incontro a est.

       

Domenica 23 giugno - Barengo – Ingresso gratuito - Piazza della chiesa parrocchiale

Via Duca D'Aosta 2 - ore 21.00 (in caso di pioggia: salone dell’oratorio)



Manuel Buda – chitarra classica, voci
Ashti Abdo – saz, voce, percussioni, clarinetto, duduk
Fabio Marconi – violhao de choro a 7 corde, voci

Karsilama, il nome della prima incisione del gruppo, è parola turca per incontro, benvenuto, saluto; è una danza in nove ottavi, da ballare in coppia, che sotto mentite spoglie e cambiando vari nomi si è infiltrata dalla Grecia fino alla Persia. Un po' come ha fatto il Saz suonato da Ashti Abdo, cugino della chitarra, coi suoi tasti annodati e mobili a seconda della tonalità in cui si suona e che vive volentieri assieme a una Violão de choro, chitarra brasiliana a sette corde a lungo frequentata da Fabio Marconi.
Ognuno dei musicisti ha incontrato sul proprio cammino musiche che dall’Est passavano per danze greche dal sapore di Turchia, Klezmer di ebrei balcanici, versioni Rom accelerate dei Klezmer balcanici, Taksim, e la musica tradizionale Curda dove già risuonano echi di Caucaso e Iran.
Il progetto è quello di un incontro musicale ma anche umano, di storie e di persone: Ashti Abdo viene dal Curdistan siriano, testimone di una storia e di una cultura che ancora oggi lottano per esistere; Manuel Buda è un ebreo milanese con origini miste legate a Livorno, a Roma e alla Calabria. Fabio Marconi è milanese, cristiano, ricercatore e interprete di musiche popolari d’Italia e del mondo.
In un clima disteso eppure saturo di energia le musiche raccontano un universo che da Vienna arriva fino al Caspio. Terre da sempre abitate, attraversate, invase da genti piene di vitalità e passione. Greci ortodossi, Ebrei, Zingari, Curdi, Turchi, Armeni, Azeri, Arabi… in un crogiuolo che dai Balcani fino al Caspio fermenta tutt’ora, e anche attraverso i suoni ci regala un po’ di quella passione che ci fa guardare la vita e il mondo con occhi nuovi.

Per info:  info@unpaeseaseicorde.it .  Il programma completo è consultabile su www.unpaeseaseicorde.it.

Cosa fare a Barengo:
Castello (Sec. XIV) - domina l'abitato, alcuni storici ne attribuiscono la fondazione alla famiglia novarese Cavallazzi al principio del XV secolo.

La rassegna UN PAESE A SEI CORDE/MASTER è stata realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2019 del bando “Performing Arts". Con questa rassegna, UN PAESE A SEI CORDE/MASTER è entrato a far parte di PERFORMING +, un progetto per il triennio 2018-2020 lanciato dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con la collaborazione dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze della comunità di soggetti non profit operanti nello spettacolo dal vivo in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
La rassegna "Un Paese a Sei Corde Master" viene realizzata con il contributo della Fondazione CRT nell’ambito dell’edizione 2019 del  bando "Not&Sipari"

Urban Lake Street Food Festival ad Omegna


Da venerdì 21 giugno una tre giorni ricca di cibo musica e divertimento attende cittadini e turisti in Piazza Martiri della Libertà che, per tre giorni, farà da cornice ideale a Urban Lake Street Food Festival.
Organizzato da Chocolat Pubblicità di Busto Arsizio (VA) e patrocinato dal Comune di Omegna, l’evento porterà nella centralissima zona dei Giardini Pubblici lungo lago oltre 15 i truck su ruota dedicati al cibo di strada di ultima generazione.
Ci saranno, tra gli altri, lo gnocco fritto di Arte Piada, il cartoccio di pesce fritto di Pirate On The Road, gli arrosticini abruzzesi di Zucchiati Food, i panzerotti baresi di La Cucinotta Street Food, gli hamburger di fassona piemontese di Arts Burger, le bombette pugliesi di Mr Bombetta e i prodotti tipici trentini di Chalet Cimone.
L’evento avrà come protagonisti anche Picanhas Cube e Angolo di Pè, rispettivamente vincitore e secondo finalista di Street Food Battle 2018, ma anche i truck di cucina etnica per portare a Omegna il gusto e i sapori di Grecia, Messico e Venezuela.
Partner d’eccezione per il beverage sarà il birrificio artigianale Orso Verde di Busto Arsizio che, per questa nuova edizione di Urban Lake Street Food Festival produrrà in esclusiva le nuove BaVarese beers Grubber Ipa e Puck Helles.
Oltre al cibo di strada non mancherà musica e intrattenimento anche per i più piccoli.
Si parte, infatti, venerdì 21 dalle ore 19 con il DJ set di Trashmilano, per poi proseguire sabato 22 con DJ Isaac_M alla consolle e il DJ set tutto da ballare curato da Lorenzo Poletti inframmezzato da uno spettacolo di focoleria. Alle ore 19 di domenica 23 giugno è atteso, infine, un aperitivo in compagnia di DJ Marvin per un finale in grande stile!
«Anche con questo nuovo appuntamento – sottolinea l’Assessore al Turismo e alle Attività Commerciali del Comune di Omegna Mattia Corbettasi conferma la volontà di promuovere eventi di qualità volti a richiamare sempre più persone nella nostra Città. Sarà una tre giorni attenta a soddisfare i gusti di tutte le età: oltre al buon cibo e alla musica non mancheranno, infatti, esibizioni di artisti di strada, giocolieri e laboratori creativi per i più piccoli».

mercoledì, giugno 19, 2019

15ª Rassegna Provinciale di Poesie Dialettali a Gozzano


Si svolgerà sabato 22 giugno alle ore 21.00 a Gozzano la quindicesima edizione della rassegna di poesie dialettali. Il cortile del municipio che diventerà un’osteria all’aperto in cui sarà offerto anche qualche piccolo assaggio e dove pubblico, poeti, artisti nostrani saranno seduti ai tavoli e interverranno di volta in volta declamando poesie, cantando canzoni o esibendosi in brevi scenetta teatrale... naturalmente tutto in dialetto.

Oceanman Lago d'Orta 2019


L’Oceanman Lago d’Orta ha ormai una consolidata tradizione essendo nato nel 2009 con il nome di Traverlonga Lago d’Orta.
Si tratta di un evento unico, sviluppato su tre distanze, la più lunga delle quali determina l’attraversamento del lago d’Orta nella sua intera lunghezza, partendo da Omegna (VB) ed arrivando al Lido di Gozzano (NO). 
Dal 2015 è divenuto parte dell’Oceanman Championship Series, Circuito nato nel 2015 con l’obiettivo di diventare la prima franchigia di eventi di nuoto in acque libere a livello internazionale.
E’ stata la prima tappa italiana e nel 2018 levento ha ottenuto un grande successo ed un ottimo riscontro da parte degli oltre 1.200 atleti iscritti, provenienti da 40 Nazioni.
L’Oceanman Lago d’Orta è la tappa con più atleti iscritti e con la distanza più lunga (14 km) del Circuito.
L'evento si svolgerà sabato 22 giugno 2019, con zona centrale sempre il Lido di Gozzano (NO).

Le tre proposte sono le seguenti:
Oceanman [14 km] – da Omegna al Lido di Gozzano – ore 10.00.

Sprint [1,3 km] - dalla Spiaggia Miami al Lido di Gozzano – ore 10.45.

Half Oceanman [4,5 km] – dall'Isola di San Giulio al Lido di Gozzano – due batterie, una  con partenza alle ore 12.00 ed una alle ore 14.00.


martedì, giugno 18, 2019

Sinestesie - Luca Gilli in Mostra alla Fondazione Calderara



Sinestesie è la mostra temporanea che propone la Fondazione Calderara per la stagione 2019. Una selezione di fotografie di Luca Gilli in dialogo con le opere pittoriche di Antonio Calderara. Curata da Angela Madesani l’esposizione si compone di immagini che il fotografo di Cavriago realizza in ambienti in fase di costruzione, come fabbriche, uffici e anche case. 

In mostra alcuni lavori del passato come Blank, altri invece appositamente realizzati per “Sinestesie”, che accostati alle opere di Calderara danno vita a una particolare armonia visiva. Nelle sue fotografie Gilli usa la luce con sapienza, spingendola fino e oltre i limiti della sovraesposizione.

Alla Fondazione Calderara Luca Gilli non ha fotografato i quadri del Maestro, ha piuttosto colto dei particolari che riescono a rendere il sapore di quel luogo, così intriso della presenza di Antonio Calderara, del suo gusto, dando vita, appunto, a sinestesie. 

Come dice la curatrice Madesani, “nelle opere di Gilli a dominare sono il bianco, il vuoto, ma lì, il più delle volte il punctum è costituito dal colore: una macchiolina, una striscia. Punti mobili che diventano un pretesto di viaggio all’interno delle opere. Tema del dialogo tra i due artisti sono materia e luce. I loro lavori sono dei quesiti comuni sulla purezza, sull’essenza, sul senso stesso di fare arte”. 

Innegabile la consonanza di spirito tra il fotografo emiliano e Antonio Calderara che ha fatto di queste parole il cuore della sua ricerca: “Vorrei dipingere il niente, quel niente che è tutto, il silenzio, la luce, lo spazio. La geometria ridotta alla pura essenza del numero, quella geometria che più che la forma, esprime il valore del rapporto”.

La mostra è accompagnata da un catalogo a cura di Angela Madesani, Eraldo Misserini, Paola Bacuzzi.

La mostra è realizzata in collaborazione con Paola Sosio Contemporary Art.







Inaugurazione 

sabato 22 giugno 2019

ore 17.00



La mostra rimarrà aperta fino a domenica 8 settembre 2019