domenica, luglio 02, 2023
XIX Traversata del Lago d'Orta Pella - Orta San Giulio 2023
Etichette:
Emergency,
nuoto,
Orta San Giulio,
Pella,
traversate
Ubicazione:
28016 Orta San Giulio NO, Italia
martedì, giugno 27, 2023
4ª Edizione della Pedalata tra le Stelle Armeno-Mottarone
L’iniziativa, fortemente voluta da Franco Piola, patron di Edilcusio e realizzata grazie al supporto di Rotary Club Orta San Giulio, Rotaract Club Orta San Giulio e Fellowship Italiana di Ciclismo Rotariano, commemora Gianni Piola, indimenticato fratello di Franco, ed è intitolata a Vittorio Adorni, parmense, vincitore del Giro d’Italia 1965 e Campione del mondo nel 1968, sposato con Vitaliana Erbetta, figlia dello “Zio Gustin” (al secolo Agostino Erbetta, nativo di Cureggio, poi trasferitosi a Stresa) che fra gli anni ’50 e ’60 avviò al Mottarone la Casa della neve del zio Gustin.
Anche quest'anno, come nelle precedenti edizioni, l’evento sosterrà una causa importante, volta a celebrare lo sport e il territorio: il ricavato della manifestazione sarà, infatti, destinato alla realizzazione di una stazione di ricarica per biciclette elettriche nel Comune di Armeno. «Abbiamo atteso a lungo di poter tornare con quest’appuntamento unico ed emozionante, non solo per la bellezza del contesto in cui si svolge ma per la grande partecipazione che da sempre lo contraddistingue e che non può che commuovermi pensando a tutti gli sportivi, appassionati di ciclismo e amici che riunisce in ricordo di mio fratello Gianni» annuncia Franco Piola.
Si tratta di due manifestazioni in una: da una parte la vera e propria gara riservata agli amatori Acsi settore ciclismo, FCI ed Enti, con premi per i primi 5 di categoria e primo assoluto; dall’altra la kermesse in amicizia per chi volesse sostenere l’iniziativa benefica, che prevede l’acquisto del pacco gara per beneficiare dei gadget e del buono pasto! Tutti possono salire infatti al Mottarone con il mezzo che preferiscono – auto, moto, e-bike o bicicletta – e partecipare alla festa in vetta con la polenta sotto le stelle, musica ed intrattenimento.
Le preiscrizioni alla pedalata, al costo ridotto di € 15,00 sono aperte fino al 6 luglio, inviando una mail all'indirizzo eventi@engardagiordani.com e allegando il modulo disponibile sulla pagina Facebook www.facebook.com/PedalataTraLeStelle, debitamente compilato. Sarà anche possibile iscriversi direttamente la sera stessa della manifestazione allo stand dedicato in Piazza della Vittoria ad Armeno, dalle ore 19:00, al costo di Euro 20,00. L'iscrizione, che è obbligatoria per gli agonisti, include il servizio navetta per il trasporto degli zaini con il cambio di abbigliamento fino alla vetta, un buono pasto, un ricco pacco gara e la t-shirt celebrativa.
Il ristoro in vetta al Bar Alp, gestito e curato in via eccezionale durante l'evento dall'Associazione Alberghieri Armeno, in collaborazione con il Gruppo Alpini e la Pro Loco di Armeno, offrirà polenta, musica e intrattenimento a tutti ciclisti che giungeranno all’arrivo e ai quali ci si potrà comunque unire per sostenere l’iniziativa, iscrivendosi e raggiungendo la vetta in modo autonomo.
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato.
giovedì, giugno 22, 2023
giovedì, giugno 15, 2023
Dipendenti della Ditta Neve Rubinetterie in Visita al Museo del Rubinetto
L’incontro formativo-culturale ha permesso ai collaboratori dell’azienda di conoscere la storia e la cultura della produzione di rubinetteria e valvolame, radicate in un distretto altamente produttivo, ma al contempo rispettoso di un territorio sereno e meraviglioso come il lago d’Orta. Gli speciali visitatori sono stati introdotti alle prime modalità di lavorazione dei rubinetti, dal primo ‘900 ad oggi, attraversando la storia del rapporto che lega l’uomo all’acqua dall’antichità fino ai giorni nostri. Interessante è stato il confronto tra le modalità di lavoro di un tempo e quelle usate attualmente, reso possibile grazie a un confronto tra l’esperienza sul campo dei dipendenti di Neve Rubinetterie e il video d’epoca visibile nella sala superiore del Museo riferibile alle lavorazioni degli anni ‘50.
Questa visita testimonia ancora una volta come il Cusio abbia offerto, e offra tuttora, opportunità di benessere, lavoro e sviluppo economico grazie alla tenacia, competenza, esperienza e alla volontà di tutti, imprenditori e dipendenti, in un settore di grande interesse nazionale e mondiale.
Il Museo assume oggi più che mai una nuova veste: non più solo luogo di narrazione di ciò che è stato, ma ambiente vivo e in continuo dialogo con il mondo delle imprese.
Festa del Sole ad Ameno
Per il secondo anno consecutivo il ristorante MonteOro di Ameno, ospita la Festa del Sole, un evento straordinario che per cinque giorni consecutivi, dal 17 al 21 giugno, celebrerà il solstizio d'estate.
Un festival unico nel suo genere con un ricco programma di attività per grandi e piccini e ospiti internazionali.
La Festa del Sole aprirà le sue porte sabato 17 con un evento eccezionale: la danza globale per il diritto all'acqua pulita, proposta da Dancers Without Borders e guidata da Deborah Heifetz, un momento coinvolgente che unirà persone provenienti da tutto il mondo per una celebrazione in omaggio all'importanza vitale dell'acqua.
Per i successivi quattro giorni è in calendario una serie di appuntamenti e coinvolgenti attività: spettacoli, danze popolari e meditative, yoga, tavole rotonde e mercatini artigianali. Un momento particolare sarà dedicato ai più piccoli domenica 18, con un divertente laboratorio in Natura. Nella giornata conclusiva di mercoledì 21, invece, l’evento protagonista sarà la cerimonia del fuoco per il solstizio d’estate: un antico rituale, tramandato da generazioni, per celebrare la potenza e la bellezza del Sole, simbolo di vitalità e rinascita.
«Siamo orgogliosi e lusingati di ospitare nuovamente questa manifestazione che ci offre l'opportunità di riflettere sulla forza della Natura e di abbracciare l'energia positiva che l'estate porta con sé – afferma Alessandro Manzetti chef MonteOro – Saremo al centro di un evento eccezionale che grazie ai grandi spazi della nostra struttura darà a tutti la possibilità di essere vissuto appieno».
Durante tutta la durata del festival, infatti, sarà a disposizione non solo il ristorante MonteOro, ma saranno proposte grigliate e apericene con spettacoli e musica. Inoltre per chi desidera pernottare saranno a prenotabili sia un’area campeggio sia l’Ostello del Quadrifoglio.
Etichette:
Ameno,
feste,
ristorazione
Ubicazione:
28010 Ameno NO, Italia
martedì, giugno 13, 2023
Michael Marriott di Nuovo sul Lago d'Orta per il Roseto di Villa Adua
Michael Marriott ha cominciato a lavorare con David Austin 40 anni fa, e si è appassionato al mondo delle rose perché, come lui stesso afferma “sono fiori meravigliosi”. Oggi Marriott è in pensione, ma lavora ancora privatamente su giardini e roseti. Austin è stato il più importante floricultore di tutti i tempi e ha creato moltissime nuove specie di rose delle quali 250 portano il suo nome. Le rose inglesi di Austin godono di un grande prestigio in tutto il mondo.
Marriott è entusiasta di come il terreno di Villa Adua, sede della Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini sia perfetto per le rose inglesi di David Austin che, grazie anche al clima lacustre, hanno mostrato già una imponente fioritura di tutte le oltre 200 specie e delle oltre 3500 piante.
«Sono grato a mister Marriott sia sul piano umano che professionale per questo risultato meraviglioso – dice Andrea Giacomini, responsabile della Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini – e soprattutto perché ha saputo cogliere il mio spirito e il mio cuore con cui ho dato vita al progetto nel 2019 dedicandolo a: “Maria, la Regina del Mio Cielo”, a “Maria Adua, la Regina della Mia Vita”, a “Mariama, la Regina del Mio Cuore”, e a “Celeste Maria Alberta, la Regina del Mio Futuro”. Michael, con la sua sensibilità, l’8 dicembre, festa della Madonna Immacolata, ha tracciato il disegno delle aree tematiche. E il 14 maggio, Festa della Mamma, è tornato per ultimare il progetto, ma non solo. Marriott, che si può ben definire il “Re delle Rose” mondiale, ha piantato delle rose rare del 1700 di nome “Celeste”, che solitamente fioriscono solo il secondo anno dalla piantumazione. In realtà una di queste ha già i boccioli, a soli 5 mesi dalla messa a dimora. Questo testimonia come veramente il clima e il terreno del parco di Villa Adua e del lago d’Orta siano perfetti. L’inaugurazione del parco è prevista per l’anno prossimo».
Iscriviti a:
Post (Atom)