mercoledì, settembre 18, 2024

Presentazione del Libro Giulio Decio. Archeologia e Storia di Ameno


Sabato 28 settembre 2024 alle ore 15.30 ad Ameno
in occasione del “Claddagh Fest”, festival di musica, arte e cultura celtica, giunto ormai alla quinta edizione, si svolgerà la presentazione del nuovo volume "Giulio Decio. Archeologia e storia di Ameno", a cura di Andrea Del Duca, Direttore di Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone, e di Sandro Callerio, Direttore del Bollettino Storico per la Provincia di Novara.

La partecipazione è libera e gratuita, senza obbligo di prenotazione. La presentazione si svolgerà presso Casa Ciliegia (via Matteotti, Ameno), nei pressi del campo sportivo del paese. Al termine, sarà possibile acquistare delle copie del libro.


Chi era Giulio Decio?

L’ing. Giulio Decio (1865-1952), amenese d’adozione, fu archeologo, storico e Ispettore onorario ai monumenti per la Riviera d’Orta.  A lui si devono gli scavi e i ritrovamenti archeologici della necropoli golasecchiana in frazione Lortallo di Ameno, databili tra il IX e il VI a.C. Giulio Decio rappresenta un uomo appartenente a quella “archeologia eroica” dei primi appassionati che si assunsero l’onere di salvaguardare le testimonianze del passato in un contesto culturale e politico del tutto disinteressato, se non addirittura ostile, alla cultura.

Amenese di adozione, abitò per lunghi periodi nella casa acquistata dal padre a Lortallo, impegnandosi in iniziative di promozione del territorio del Cusio, come la costante presenza presso la “Pro Orta”, e la pubblicazione di numerosi articoli dedicati alla storia di Ameno.

Il padre, Innocente, era figlio di Angela Borsini Pestalozza di una benestante famiglia di Vacciago. Durante la seconda guerra d’indipendenza compì una missione segreta in territorio nemico per ordine del Conte di Cavour, unendosi poi ai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi.

 

La pubblicazione del volume

A più di settant’anni dalla sua morte, Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone ha promosso nell’ambito del progetto "I Fantastici quattro di Ameno" promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo nel 2023, in sinergia con il progetto “Ameno Quadriborgo”, una ristampa anastatica degli articoli da lui dedicati ad Ameno e al lago d’Orta.

La pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con la Società Storica Novarese, di cui Decio fu socio attivo per oltre vent’anni contribuendo con articoli e ricerche al Bollettino Storico per la Provincia di Novara.

Il volume propone una serie di testimonianze raccolte dall'archeologo Giulio Decio sulla storia del paese e sulle ricerche archeologiche svolte nel Comune di Ameno. Nel libro sono stati riproposti, in copia anastatica, diversi articoli scritti da Decio per il Bollettino Storico per la Provincia di Novara nel corso di diversi anni nella prima metà del '900, raccogliendo per la prima volta in un'unica pubblicazione le testimonianze lasciate da Decio sulla storia di Ameno e sulle vicende archeologiche che lo hanno visto protagonista.

Il volume, con una introduzione di Paolo Cirri, è aperto da due articoli di approfondimento biografico a firma di Andrea Del Duca, direttore dell’Ecomuseo, e di Sandro Callerio, Direttore del Bollettino Storico. Seguono 13 articoli scritti da Giulio Decio sul Bollettino Storico e su altre pubblicazioni locali, riprodotti in edizione anastatica.

Oltre a offrire una sintetica presentazione della storia di Ameno, a partire dalle più antiche testimonianze archeologiche, a Decio va il merito di aver pubblicato per la prima volta decine di documenti e testimonianze contenute negli archivi amenesi che coprono un lungo arco cronologico. La raccolta in un unico volume consente di offrire alla comunità amenese uno strumento per approfondire la conoscenza delle proprie radici.

 

giovedì, settembre 12, 2024

Apertura dell’Anno Scolastico a Orta San Giulio


Ieri mattina, in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico, la Sindaca di Orta San Giulio Elisabetta Tromellini, accompagnata dalla Consigliera comunale delegata all’Istruzione Valentina Stara, ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale alle ragazze e ai ragazzi delle scuole di Orta, al personale docente e ausiliare.


L’inizio dell’anno scolastico rappresenta sempre un appuntamento importante per tante famiglie, per i nostri giovani, per la nostra comunità tutta. Ho voluto augurare ai nostri studenti – ha dichiarato la Sindaca Elisabetta Tromellini - un anno sereno, di crescita umana ed educativa, ricordando loro come queste siano tappe fondamentali nella crescita di una generazione che un domani, nemmeno troppo lontano, sarà chiamata a condividere e, in alcuni casi, guidare la vita quotidiana della nostra società”. 
L’istruzione, la formazione, la socialità – ha concluso la Sindaca - rappresentano aspetti fondamentali nella crescita di ognuno. La funzione dei docenti, da questo punto di vista, è quindi fondamentale e da rafforzare, da rispettare e valorizzare”.


sabato, settembre 07, 2024

16ª Traversata Un Bacino per ADMO - 2° Memorial Samuele Frola a Pettenasco



Canottieri Lago d'Orta
Anatre Selvagge

Sabato 7 settembre 2024 – Pettenasco (NO)

Primo tuffo di partenza: ore 15.00

Quattordicesima edizione della traversata a nuoto
un bacino per ADMO

Percorso A: 2000 metri
Percorso B: 1000 metri
Percorso C: 400 metri (Formula Tutor)

giovedì, settembre 05, 2024

Borgomanero: Parcheggio Libero in Via Arona


Sino a mercoledì 20 agosto 2025
sarà possibile parcheggiare in via Arona senza limitazione di orario. Lo stabilisce una ordinanza (la numero 323 del 28 agosto 2024 a firma del Comandante della Polizia Locale) nella quale si legge L’istituzione della disciplina della sosta libera sulla via Arona tratto compreso dall’intersezione con il Passaggio a Livello soppresso  fino all’intersezione con viale Marazza/viale Libertà. Inoltre rimangono attive le regolamentazioni esistenti sugli stalli destinati al carico/scarico merci e per quelli dedicati per persone diversamente abili con le limitazioni previste dalla segnaletica apposta (riferimento Ordinanza n. 183 del 21 Giugno 2018). 

La scelta della sosta senza disco orario in via Arona, si è resa necessaria in quanto il parcheggio di Largo Alpini d’Italia è stato in parte chiuso per la collocazione di una serie di moduli prefabbricati (aule sostitutive). Questo a seguito dell’intervento di ristrutturazione della sede ITI – ITC “L. da Vinci” di viale don Minzoni.

Grande Tapulonata Settembrina dell'Antica Cunsurtarija dal Tapulon


Martedì 3 settembre
si è tenuta la tradizionale "Tapulonata settembrina" presso la Trattoria del Ciclista organizzata nell’ambito della 75ª edizione della Festa dell’Uva dall’Antica Cunsurtarija dal Tapulon. Un centinaio i partecipanti. In apertura di serata il Presidente Carlo Panizza ha ricordato il socio Renzo Duella, imprenditore vinicolo, titolare dell’azienda “Poderi Garona” scomparso recentemente e Armanda Mora, titolare assieme alla sorella Maria della Trattoria del Ciclista fondata nel lontano 1925 dai fratelli Giovanni e Nazzaro Mora venuta a mancare qualche settimana fa. All’incontro conviviale sono intervenuti tra gli altri il Sindaco Sergio Bossi (socio della Confraternita) che ha sottolineato l’importanza della salvaguardia delle tradizioni locali, il Presidente della Pro Loco Massimo Minazzoli, le consigliere comunali Loredana Abbate, Lorena Poletti, Beatrice Mora, lo chef Andrea Cane e il prevosto di Borgomanero don Piero Cerutti “socio onorario” della Cunsurtarija, oltre al Presidente della Condotta Slow Food Colline Novaresi Luca Platini, “regista” del Parco del Gusto e del Mercato della terra allestiti con successo nell’ultimo fine settimana nel Parco Marazza.
Panizza ha posto l’accento sull’importanza della valorizzazione delle eccellenze eno–gastronomiche del territorio. “Ogni anno – ha detto – in occasione della tapulonata settembrina presentiamo ai commensali un produttore vinicolo delle colline novaresi. Quest’anno ospite della serata è stato Gilberto Boniperti dell’omonima azienda agricola con sede a Barengo che ci ha proposto tre vini in abbinamento: un rosè, una Vespolina e un Fara doc”.
La serata si è conclusa con il tradizionale taglio della torta realizzata con tanto di riproduzione del logo della Confraternita dal Maestro pasticciere Lidio Duella dell’antica Pasticceria Agabio di Corso Garibaldi, molto apprezzata da tutti i partecipanti al convivio.

lunedì, settembre 02, 2024

Addio a Max Negretti Fondatore del Baskin Ciuff


Il Sindaco di Borgomanero Sergio Bossi ha espresso, anche a nome di tutta l’Amministrazione comunale, il profondo cordoglio per la scomparsa di “Max” Massimiliano Negretti, 65 anni, ex cestista e fondatore con il novarese Bob Rattazzi del Baskin Ciuff Borgomanero.
"E’ una città intera che piange una persona – ha sottolineato il Sindaco Bossi – che tanto si è dato da fare nella Sport e per i ragazzi disabili; un esempio importante per i giovani e per coloro che si impegnano nel volontariato" ha poi continuato "Max – evidenzia il primo cittadino – aveva un forte legame con le persone più deboli, agendo con l’unica ambizione di contribuire all’inclusione, usando lo sport come mezzo, e al bene della Comunità . A lui il nostro riconoscimento per quanto ha fatto ispirando ai valori dello Sport e della fratellanza".
"Alla compagna Magda – conclude Bossi - 
"