Torna il Memorial don Angelo Villa e il grande canottaggio sulle acque cusiane. L'evento si terrà nel weekend, organizzato dalla Canottieri Lago d'Orta in collaborazione con i Comuni di Pettenasco, Miasino e Orta San Giulio. La manifestazione è stata presentata venerdì scorso nella sede del circolo organizzatore dal presidente Antonio Soia, insieme al campione Stefano Basalini e ai sindaci dei comuni interessati.
venerdì, ottobre 11, 2024
Orta Lake Challenge e Italian Sculling Challenge Memorial Don Angelo Villa sul Lago d'Orta 2024
Torna il Memorial don Angelo Villa e il grande canottaggio sulle acque cusiane. L'evento si terrà nel weekend, organizzato dalla Canottieri Lago d'Orta in collaborazione con i Comuni di Pettenasco, Miasino e Orta San Giulio. La manifestazione è stata presentata venerdì scorso nella sede del circolo organizzatore dal presidente Antonio Soia, insieme al campione Stefano Basalini e ai sindaci dei comuni interessati.
mercoledì, ottobre 09, 2024
Fiera Agricola di Armeno 2024
La grande
kermesse che negli ultimi anni ha visto la presenza di oltre 180 bovini della
razza pezzata rossa e bruna alpina, grazie alla partecipazione degli allevatori
e delle aziende agricole del comprensorio del Mottarone, deve fare i conti con
il Virus BTV8 (blue tongue) che si sta proliferando tra ovini e caprini ed ha
colpito anche il territorio del novarese.
Il sindaco Mara Maria Lavarini, e presidente del Comitato Organizzatore della Fiera, ha accolto il sentimento degli allevatori in occasione della riunione svoltasi proprio sul tema. Il risultato emerso dal confronto è che tutti hanno ritenuto, in via cautelativa, di tenere le mucche nelle stalle per curarle secondo la corretta profilassi, evitando quindi di movimentarle.
L’idea di mantenere vivo l’appuntamento ha tuttavia prevalso subito e la Fiera Agricola aprirà i battenti domenica 13 ottobre alle 9,30 e durerà tutta la giornata, fino al tardo pomeriggio. In caso di brutto tempo sarà rimandata ad altra data.
Anche se non si potrà organizzare la consueta sfilata dei capi e dei vitellini perché non si potrà godere della presenza degli animali, tante sono le iniziative di intrattenimento previste. Più di 35 bancarelle con prodotti tipici a km 0, coltivatori e stand enogastronomici; arte e artigianato legato al settore agricolo; intaglio del legno ed il raduno dei trattori d’epoca e moderni. Musica e divertimento sono assicurati, oltre ad escursioni con il trenino lillipuziano alla scoperta dei rioni di Armeno. Per i più piccoli sono previsti laboratori e attività legate al mondo rurale, con la possibilità di imparare a cavalcare.
Per tutti un grande classico, il servizio ristoro ed il pranzo con specialità locali, a cura dei rinomati Chef armeniesi direttamente in fiera.
Il sindaco Mara Maria Lavarini ribadisce così l’importanza dell’appuntamento: “Di fronte a delle problematiche oggettive come la sicurezza sanitaria degli animali, occorre essere positivi e per continuare a dare lustro alla nostre aziende agricole si è pensato di organizzare la Fiera Agricola con molte proposte nuove e con la possibilità di pubblicizzare le singole attività rurali con il supporto multimediale. Sarà una grande opportunità adeguata a qualsiasi target di pubblico!”
La Fiera Zootecnica di
Armeno e la Fiera Agricola godono
del patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Novara, ed è
organizzata dal Comune e dalla Pro Loco
di Armeno con la collaborazione dell’Associazione Regionale Allevatori del
Piemonte, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, la Fondazione Agraria Novarese,
l’Associazione Alberghieri di Armeno e
la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.
martedì, ottobre 08, 2024
21ª Sagra della Mela Benefica - Sagra della Mela e dei Sapori Tirolesi a Bolzano Novarese
Presentazione Libro a Gozzano
mercoledì, ottobre 02, 2024
Tributo Jazz a Luigi Tenco a Gozzano
Il Mercato Del Venerdì Riconosciuto Come "Mercato Storico Di Tradizione"
La Regione Piemonte, attraverso una lettera inviata al Sindaco Sergio Bossi e all’Assessore al Commercio Anna Cristina, ha ufficialmente riconosciuto il mercato di Borgomanero come “Mercato di valore storico di tradizione”.
Questo evento, che si tiene ogni venerdì mattina, affonda le sue radici nei primi anni del 1400, quando il Senato di Milano concesse al Borgo franco il diritto di ospitare un mercato settimanale. Una decisione che non solo influenzò l’economia locale, ma anche la pratica religiosa: a Borgomanero, infatti, il giorno di digiuno è il mercoledì, anziché il venerdì, come è tradizione altrove. Verso la fine dell’Ottocento, il mercato venne ulteriormente organizzato, con ogni bancarella assegnata a uno spazio specifico e dotata di una propria tabella commerciale, un sistema che rimane tuttora in uso.
Oggi, il mercato del venerdì si suddivide in due aree: il settore alimentare è concentrato su viale Don Minzoni, mentre nelle altre vie storiche della città si trova una vasta gamma di prodotti, dall’abbigliamento alla pelletteria, passando per articoli per la casa e piante.
"È un riconoscimento – ha commentato il Sindaco Sergio Bossi – che aggiunge valore alla nostra Città; con questo ‘sigillo’ della Regione Piemonte possiamo affermare ancor di più la nostra identità di polo enogastronomico e commerciale." L’Assessore al Commercio Anna Cristina ha aggiunto: "Dopo la De.Co. (denominazione comunale), questo riconoscimento rappresenta un ulteriore impulso alla nostra tradizione, rafforzando la posizione di Borgomanero come centro commerciale della zona. Il mercato del venerdì attira sempre più persone dai centri vicini e, durante l’estate, molti turisti stranieri." Conclude infine: "Siamo orgogliosi di questo riconoscimento."

