martedì, aprile 29, 2025

From Orlando To Santiago: la Magia del Cammino Raggiunge Baveno e Gozzano


Prosegue con il suo quinto appuntamento la rassegna BIS! 2 laghi 2 palchi, organizzata da La Finestra sul Lago con il sostegno di Piemonte dal Vivo e il patrocinio di Fondazione Cariplo. L’iniziativa culturale fa tappa a Baveno venerdì 9 maggio 2025 e a Gozzano sabato 10 maggio 2025, entrambe le serate con inizio alle ore 21.

Protagonista dell’evento sarà lo spettacolo-concerto “From Orlando to Santiago – 1.574.563 passi sul Cammino di Compostela”, ideato e interpretato da Orlando Manfredi, in arte duemanosinistra, accompagnato da Stefano Micari (voce, basso, mandolino, samples). Il progetto, prodotto da Santibriganti Teatro e Duemanosinistra, con la collaborazione di Torino Spiritualità, racconta l’esperienza del Cammino di Santiago attraverso parole, immagini e musica originale.

"Mi chiederanno i motivi per cui ho fatto questo viaggio e dirò probabilmente che sono motivi spirituali e artistici. Ma potrei dire che il motivo sono io. Come il motivo è ogni pellegrino", afferma Manfredi. Ed è proprio questa dimensione intima e universale che attraversa lo spettacolo, un racconto fatto di passi, incontri e riflessioni che celebra il Cammino come rito di trasformazione e arte dell’incontro.

Duemanosinistra porta in scena quello che lo stesso autore definisce intimo rock, una musica che nasce dall’esperienza, dagli sguardi e dalla gente. Non a caso, il progetto ha già riscosso successi importanti, con presenze a FolkClub, Musica90, Club Tenco, e collaborazioni prestigiose con artisti e band della scena indipendente italiana e internazionale.

Il costo dei biglietti è di €10 per l’intero, €5 per ridotto e under 12, con ulteriori agevolazioni per i residenti.

Prenotazioni e informazioni:
Bavenoinfo@bavenoturismo.it0323 924632www.bavenoturismo.it
Gozzanosomsigozzano@gmail.com – 338 3970302 – www.somsigozzano.it

lunedì, aprile 28, 2025

Ottantesimo Della Liberazione: Conferenza del Dott. Giovanni Cerutti


In occasione dell'Ottantesimo anniversario della Liberazione, la nostra Biblioteca è lieta di invitare la cittadinanza alla conferenza che si terrà martedì 29 aprile alle ore 20:45.

Relatore della serata sarà il Dott. Giovanni Antonio Cerutti, Direttore della Fondazione Marazza di Borgomanero e curatore del volume "Achille Marazza. Milano 25 Aprile 1945 con Mussolini in arcivescovado", edito da Interlinea.

La conferenza si svolgerà in collaborazione con la Scuola Secondaria di Primo Grado di San Maurizio d'Opaglio: alcuni alunni presenteranno i loro elaborati dedicati alla Resistenza.

Un’occasione importante per riflettere insieme su un momento cruciale della nostra storia.

Concorso “Studente dell’Anno” e “Studente dell’Anno Junior” a Borgomanero: Premi e Opportunità per i Giovani Talenti


L'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Borgomanero ha indetto due importanti concorsi destinati a premiare gli studenti meritevoli della città. Si tratta della XVII edizione del concorso “Studente dell’Anno” e della IX edizione del concorso “Studente dell’Anno Junior”, entrambi riservati a giovani che si sono distinti per il loro impegno scolastico e sociale. Ecco tutte le informazioni per partecipare.

Concorso “Studente dell’Anno” (Anno Scolastico 2024-2025)

Il concorso “Studente dell’Anno” è aperto a tutti gli studenti residenti a Borgomanero che frequentano le scuole secondarie di secondo grado. Possono partecipare anche gli studenti dell’agenzia formativa Enaip di Borgomanero e Arona e quelli del Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA) di Borgomanero.

Requisiti di Partecipazione

Per partecipare è necessario:

  • Essere residenti nel Comune di Borgomanero al 31 dicembre 2024.

  • Frequentare, nell’anno scolastico 2024-2025, una scuola secondaria di secondo grado o un'agenzia formativa.

  • Avere una media non inferiore a 8/10 (escluso il voto di Religione, ma con il voto di condotta incluso).

Premi e Graduatorie

Il concorso premia lo “Studente dell’Anno” con un premio in denaro pari a 200 euro, mentre i “Migliori Studenti” di ciascun istituto riceveranno un premio di 100 euro. In caso di parità di voti, i premi saranno suddivisi tra gli studenti classificatisi a pari merito.

Termini di Iscrizione

Le domande di iscrizione devono essere inviate al Comune di Borgomanero entro le ore 12:00 del 4 giugno 2025, preferibilmente tramite email (anche PEC).

Concorso “Studente dell’Anno Junior” (Anno Scolastico 2024-2025)

Il concorso “Studente dell’Anno Junior” è riservato agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Borgomanero 1. La competizione premia i ragazzi che si sono distinti per il loro rendimento scolastico e per la partecipazione attiva alla vita scolastica.

Requisiti di Partecipazione

Gli studenti interessati devono:

  • Non aver riportato note disciplinari nell’anno scolastico 2024-2025.

  • Avere una media voti uguale o superiore a 8/10.

Premi e Graduatorie

I primi tre classificati riceveranno un buono per l’acquisto di libri:

  • 150 euro per il primo classificato.

  • 100 euro per il secondo.

  • 50 euro per il terzo.

Termini di Iscrizione

Le domande di iscrizione devono essere consegnate entro le ore 12:00 del 28 maggio 2025 presso la segreteria dell’Istituto Comprensivo Borgomanero 1.

Informazioni Generali e Contatti

Entrambi i concorsi si inseriscono nell’ambito delle iniziative per valorizzare il talento giovanile e incentivare l’impegno scolastico e civico. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Settore Giovani e Sport al numero 0322/837.739 o via email a giovani@comune.borgomanero.no.it.

Queste iniziative sono un’occasione importante per gli studenti di Borgomanero per ricevere riconoscimenti per i loro sforzi scolastici e per impegnarsi attivamente nel miglioramento della propria comunità.

domenica, aprile 27, 2025

Elezioni Comunali Orta San Giulio 2025 - Comunicato del Gruppo Insieme per Orta


In un clima di forte fermento politico a Orta San Giulio, il gruppo Insieme per Orta rompe il silenzio. Con un comunicato stampa diffuso il 26 aprile 2025, il gruppo annuncia la propria decisione di non partecipare alle imminenti elezioni comunali, denunciando un contesto che, a loro giudizio, non rispecchia i valori di trasparenza e correttezza.
Riportiamo di seguito il testo completo del comunicato.

Comunicato Stampa – Gruppo Insieme per Orta

UN CLIMA DI SFIDUCIA E DISGUSTO TRA LA MAGGIORANZA DEI CITTADINI ORTESI

CON RINNOVATO IMPEGNO E PASSIONE, COSTRUIREMO UNA VERA ALTERNATIVA, LIBEREREMO ORTA.

INSIEME PER ORTA!

Orta San Giulio, 26 aprile 2025 – Dopo le note e tristi vicende che hanno portato allo scioglimento del Consiglio comunale, in questi mesi abbiamo incontrato numerosissime cittadine e cittadini di Orta, operatori commerciali e turistici, imprenditori, attivisti di Associazioni. Da tutti è emerso forte il disgusto e la condanna per tali comportamenti. Tutto ciò ha minato la fiducia verso l’istituzione.

Attraverso campagne di discredito e narrazioni distorte, attraverso accordi sottobanco (che in questi giorni nonostante tutto stanno venendo alla luce), gli stessi che hanno creato tanto danno a Orta e hanno sottratto credibilità a tutta l’istituzione comunale, oggi si ripresentano alle elezioni.

Con senso di responsabilità e pieno rispetto verso i cittadini, desideriamo comunicare che noi non abbiamo presentato alcuna lista per le prossime elezioni comunali.

Abbiamo scelto, con coerenza e senso di responsabilità, di non partecipare a una competizione elettorale che non rispecchia i valori di correttezza, trasparenza, onestà e progettualità di cambiamento. Non intendiamo offrire nessuna copertura "democratica" e di credibilità, evitando di prestare il fianco a logiche che antepongono l'interesse personale o di parte al bene di Orta.

Ringraziamo profondamente tutte le persone che hanno creduto nel nostro progetto, che hanno dato disponibilità, idee e sostegno.
Il nostro percorso non si interrompe qui, siamo pronti. Sia nel caso in cui i cittadini decidessero di bocciare definitivamente l’ennesima proposta elettorale carica di ambiguità e d’interesse esclusivamente di pochi, sia per costruire nei prossimi anni un vero e onesto cambiamento.

Continueremo a essere presenti, a vigilare, a proporre idee per il bene della nostra Comunità, anche fuori dalle istituzioni.

Con rinnovato impegno e passione, costruiremo una vera alternativa, libereremo Orta.

INSIEME PER ORTA!

Elisabetta Tromellini

Giovanni Bernascone

Valentina Stara

e il Comitato Promotore di "Insieme per Orta"

Elezioni Comunali Orta San Giulio 2025


Ad Orta San Giulio, il tempo della gestione commissariale è ormai agli sgoccioli. Ieri a mezzogiorno si è chiuso il termine per la presentazione delle liste, aprendo ufficialmente la corsa verso le elezioni comunali.

Non è stato un inverno tranquillo per il piccolo borgo sulle rive del lago. Lo scorso 22 dicembre, otto consiglieri comunali hanno scelto di dimettersi, segnando di fatto la fine dell'amministrazione guidata da Elisabetta Tromellini. Una sfiducia maturata tra accuse reciproche e tensioni mai sopite, culminata nella decadenza del Consiglio e nella nomina del commissario prefettizio Diego Dalla Verde, incaricato di traghettare il Comune fino alle nuove elezioni.

Ora la parola torna ai cittadini: si voterà domenica 25 maggio e lunedì 26 maggio. Nessun ballottaggio all'orizzonte: basterà un solo turno per scegliere chi guiderà Orta nei prossimi anni.

Nelle ultime elezioni comunali, a giugno 2024, la sfida si era risolta sul filo di lana: Elisabetta Tromellini, con la lista Orta si cambia, aveva superato di soli quattro voti Giorgio Angeleri, candidato con Orta bene di tutti. Per questa nuova tornata elettorale Angeleri è l'unico ad aver annunciato la sua candidatura.

sabato, aprile 26, 2025

25 Aprile a Borgomanero - Un Tributo alle "Sentinelle Della Repubblica"

Si è appena conclusa la manifestazione del 25 aprile, un evento carico di emozione che ha coinvolto cittadini, associazioni e autorità. La cerimonia è stata condotta con grande sensibilità dall’assessore Francesco Valsesia.

Il sindaco Sergio Bossi ha tenuto un discorso particolarmente sentito, ricordando come "siamo qui riuniti per celebrare il 25 aprile, l’anniversario della Liberazione a 80 anni dalla sua costituzione, nato in memoria di quanti hanno perso la vita per ridare indipendenza, unità nazionale, libertà e dignità a un Paese dilaniato dalla guerra e dal fascismo".
Ha poi ribadito che "il 25 aprile è la festa dell’identità italiana, ritrovata e rifondata dopo il fascismo", citando anche la poesia "Promemoria" di Gianni Rodari per sottolineare il valore della pace.
Non sono mancati i riferimenti alla contemporaneità, con l'invito a mantenere viva la memoria storica per proteggere le conquiste democratiche.

In occasione degli 80 anni dalla Liberazione, è stato reso omaggio ai sindaci che hanno guidato Borgomanero dal dopoguerra ad oggi, conferendo a quelli ancora in vita una pergamena come "Sentinelle della Repubblica".

Elenco dei Sindaci di Borgomanero dal 1945 a Oggi:

  • Giuseppe Velati (1945-1946)

  • Avv. Giacomo Luigi Borgna (1946-1951)

  • Avv. Giacomo Luigi Borgna (1951-1956)

  • Ing. Francesco Frisa (1956-1960)

  • Avv. Giovanni Colombo (1960-1962)

  • Prof. Francesco Zanetta (1962-1966)

  • Prof. Francesco Zanetta (1966-1969)

  • Prof. Eugenio Borgna (1969-1971)

  • Prof. Francesco Zanetta (1971-1973)

  • Geom. Giuseppe Preti (Ottobre-Dicembre 1973)

  • Prof. Eugenio Borgna (1973-1976)

  • On. Giuseppe Cerutti (1976-1977)

  • Avv. Gabriele Giromini (1977-1979)

  • On. Giuseppe Cerutti (1979-1980)

  • Rag. Giuseppe Bacchetta (Luglio-Novembre 1980)

  • Geom. Giovanni Battista Zapelloni (1980-1981)

  • Geom. Giovanni Battista Zapelloni (1981-1983)

  • Geom. Gianfranco Grisoni (1983-1985)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (Maggio-Ottobre 1985)

  • Prof. Eugenio Borgna (Ottobre 1985-1986)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (1986-1989)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (1989-1990)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (1991-1994)

  • On. Maria Piera Pastore (1994-1997)

  • Ing. Pier Luigi Pastore (1998-2002)

  • Ing. Pier Luigi Pastore (2002-2007)

  • Dott.ssa Anna Tinivella (2007-2012)

  • Dott.ssa Anna Tinivella (2012-2017)

  • Sig. Sergio Bossi (2017-2022)

La cerimonia si è chiusa in un clima di grande emozione, tra applausi e commozione, rinnovando l’impegno di tutta la comunità per costruire un futuro fondato sulla libertà, la pace e la democrazia.


Vuoi anche una piccola versione da social (tipo una mini-sintesi che puoi usare su Facebook o Instagram)? 🎯
Te la preparo se vuoi!