giovedì, ottobre 31, 2019
Halloween 2019 ad Invorio
Etichette:
bambini,
enogastronomia,
Halloween,
Invorio,
musica
Ubicazione:
28045 Invorio NO, Italia
sabato, ottobre 26, 2019
Mercato Medievale a Gozzano
Etichette:
Ecomuseo,
Gozzano,
mercati,
rievocazioni
Ubicazione:
28024 Gozzano NO, Italia
Camminata del Pellegrino a Gozzano
Ubicazione:
28024 Gozzano NO, Italia
Sagra della Zucca e dei Sapori d'Autunno ad Omegna
Si è aperta ieri la tre giorni dedicata a una manifestazione che è ormai giunta alla sua
16esima edizione.
Inaugurazione alle ore 16 di “Dialoghi”, mostra di pittura di Milva Zanetta e di Paolo Barbieri presso la Stanza sulla Nigoglia, la 16esima edizione della Sagra della Zucca e dei Sapori d’Autunno.
La tre giorni di festa entrerà, però, nel vivo da oggi, sabato 26 ottobre, quando, dalle ore 9 alle ore 19 l’intera Piazza Martiri e il Lungolago Gramsci verranno pacificamente invasi da stand di prodotti enogastronomici d’eccellenza e dalle prelibatezze preparate dall’Associazione Pro Loco di Omegna, che ha organizzato l’evento con il patrocinio del Comune e il plauso di UNPLI VCO.
Alla sagra non potevano, naturalmente, mancare gli Alpini della Sezione Omegna Centro che, presso il Monumento ai Caduti in zona Via Garibaldi prepareranno con dovizia la più classica delle castagnate accompagnate dal vin brulè. Accanto a loro ci saranno le mamme e le maestre dell’Asilo “Elisa Beltrami” di Cireggio, intente a proporre squisite fette di torta vendute a favore della storica struttura di Cireggio.
Sempre sabato pomeriggio, dalle ore 15, tra Piazza XXIV Aprile e Piazza Martiri, l’Area Nazionale dell’UISP intratterrà quanti lo vorranno con i giochi di una volta, mentre non mancherà per tutta la durata della manifestazione un gradito intrattenimento musicale.
Domenica 27 ottobre si replica con la possibilità, nel pomeriggio, di godere di una mega risottata preparata nella Nigogliotta e delle intramontabili frittelle di zucca!
Inaugurazione alle ore 16 di “Dialoghi”, mostra di pittura di Milva Zanetta e di Paolo Barbieri presso la Stanza sulla Nigoglia, la 16esima edizione della Sagra della Zucca e dei Sapori d’Autunno.
La tre giorni di festa entrerà, però, nel vivo da oggi, sabato 26 ottobre, quando, dalle ore 9 alle ore 19 l’intera Piazza Martiri e il Lungolago Gramsci verranno pacificamente invasi da stand di prodotti enogastronomici d’eccellenza e dalle prelibatezze preparate dall’Associazione Pro Loco di Omegna, che ha organizzato l’evento con il patrocinio del Comune e il plauso di UNPLI VCO.
Alla sagra non potevano, naturalmente, mancare gli Alpini della Sezione Omegna Centro che, presso il Monumento ai Caduti in zona Via Garibaldi prepareranno con dovizia la più classica delle castagnate accompagnate dal vin brulè. Accanto a loro ci saranno le mamme e le maestre dell’Asilo “Elisa Beltrami” di Cireggio, intente a proporre squisite fette di torta vendute a favore della storica struttura di Cireggio.
Sempre sabato pomeriggio, dalle ore 15, tra Piazza XXIV Aprile e Piazza Martiri, l’Area Nazionale dell’UISP intratterrà quanti lo vorranno con i giochi di una volta, mentre non mancherà per tutta la durata della manifestazione un gradito intrattenimento musicale.
Domenica 27 ottobre si replica con la possibilità, nel pomeriggio, di godere di una mega risottata preparata nella Nigogliotta e delle intramontabili frittelle di zucca!
Etichette:
castagnate,
mercatini,
Omegna,
sagre,
zucca
Ubicazione:
28887 Omegna VB, Italia
Andrea Gianesella Ospite del Lions Club Borgomanero Host
“Vorrei
condividere con voi la mia passione, il mio stile di vita, e il beneficio dello
sport nella vita quotidiana”. Inizia così il suo intervento, Andrea
Gianesella, istruttore di fitness e appassionato di sport, al quarto meeting
dell’annata sociale 2019-20 del Lions Club Borgomanero Host nella serata di
giovedì 24 ottobre.
“Innamorato” della sua professione di
istruttore sportivo, ha catalogato un palmares di specializzazioni infinite in
questo campo, Gianesella ha elencato una serie di negatività nei confronti
della sedentarietà. Ha illustrato che il 60% degli italiani rimane per 9,3 ore
al giorno seduta, 7 ore delle quali davanti a uno schermo. Secondo l’esperto,
questo porta a rischi come l’ictus, diabete, ipertensione e osteoporosi con un
incremento di malattie che sono il 9% delle cause di decesso. L’attività fisica
riduce drasticamente le percentuali “sedentarie” e introduce una aspettativa di
vita di cinque anni in più. Il movimento minimo settimanale è stato
quantificato in 150 minuti, 30 minuti al giorno. Lo specialista ha poi parlato
della palestra come luogo della “Comunity” dove si entra per stare bene,
dimagrire, ma anche incontrare altre persone. “Stare bene – ha evidenziato Gianesella – significa anche essere più produttivo nella vita di tutti i giorni”. Gloria
Frattini, titolare del Fitness Club “Freedom”, nel ringraziare i presenti, ha sottolineato la “bellezza” di una mente
sana in un corpo sano.
Nella foto il presidente del Lions Club Borgomanero
Host Piero Minazzoli, primo da sinistra con i relatori.
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)