sabato, aprile 26, 2025

25 Aprile a Borgomanero - Un Tributo alle "Sentinelle Della Repubblica"

Si è appena conclusa la manifestazione del 25 aprile, un evento carico di emozione che ha coinvolto cittadini, associazioni e autorità. La cerimonia è stata condotta con grande sensibilità dall’assessore Francesco Valsesia.

Il sindaco Sergio Bossi ha tenuto un discorso particolarmente sentito, ricordando come "siamo qui riuniti per celebrare il 25 aprile, l’anniversario della Liberazione a 80 anni dalla sua costituzione, nato in memoria di quanti hanno perso la vita per ridare indipendenza, unità nazionale, libertà e dignità a un Paese dilaniato dalla guerra e dal fascismo".
Ha poi ribadito che "il 25 aprile è la festa dell’identità italiana, ritrovata e rifondata dopo il fascismo", citando anche la poesia "Promemoria" di Gianni Rodari per sottolineare il valore della pace.
Non sono mancati i riferimenti alla contemporaneità, con l'invito a mantenere viva la memoria storica per proteggere le conquiste democratiche.

In occasione degli 80 anni dalla Liberazione, è stato reso omaggio ai sindaci che hanno guidato Borgomanero dal dopoguerra ad oggi, conferendo a quelli ancora in vita una pergamena come "Sentinelle della Repubblica".

Elenco dei Sindaci di Borgomanero dal 1945 a Oggi:

  • Giuseppe Velati (1945-1946)

  • Avv. Giacomo Luigi Borgna (1946-1951)

  • Avv. Giacomo Luigi Borgna (1951-1956)

  • Ing. Francesco Frisa (1956-1960)

  • Avv. Giovanni Colombo (1960-1962)

  • Prof. Francesco Zanetta (1962-1966)

  • Prof. Francesco Zanetta (1966-1969)

  • Prof. Eugenio Borgna (1969-1971)

  • Prof. Francesco Zanetta (1971-1973)

  • Geom. Giuseppe Preti (Ottobre-Dicembre 1973)

  • Prof. Eugenio Borgna (1973-1976)

  • On. Giuseppe Cerutti (1976-1977)

  • Avv. Gabriele Giromini (1977-1979)

  • On. Giuseppe Cerutti (1979-1980)

  • Rag. Giuseppe Bacchetta (Luglio-Novembre 1980)

  • Geom. Giovanni Battista Zapelloni (1980-1981)

  • Geom. Giovanni Battista Zapelloni (1981-1983)

  • Geom. Gianfranco Grisoni (1983-1985)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (Maggio-Ottobre 1985)

  • Prof. Eugenio Borgna (Ottobre 1985-1986)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (1986-1989)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (1989-1990)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (1991-1994)

  • On. Maria Piera Pastore (1994-1997)

  • Ing. Pier Luigi Pastore (1998-2002)

  • Ing. Pier Luigi Pastore (2002-2007)

  • Dott.ssa Anna Tinivella (2007-2012)

  • Dott.ssa Anna Tinivella (2012-2017)

  • Sig. Sergio Bossi (2017-2022)

La cerimonia si è chiusa in un clima di grande emozione, tra applausi e commozione, rinnovando l’impegno di tutta la comunità per costruire un futuro fondato sulla libertà, la pace e la democrazia.


Vuoi anche una piccola versione da social (tipo una mini-sintesi che puoi usare su Facebook o Instagram)? 🎯
Te la preparo se vuoi!

Le Stagioni del Quadrifoglio ad Ameno


La ProLoco di Ameno, in collaborazione con il Comune di Ameno, ha organizzato "LA PRIMAVERA", primo dei quattro appuntamenti del ciclo "Le Stagioni del Quadrifoglio", iniziativa nata per far conoscere meglio i sentieri e il territorio locale: quattro le stagioni dell’anno, quattro i sentieri del Quadrifoglio.

Da anni l’Amministrazione Comunale di Ameno porta avanti un progetto di turismo sostenibile e responsabile in questo affascinante borgo. Dal 2014 è stato promosso il sistema di sentieri del Quadrifoglio: quattro percorsi ad anello che attraversano il territorio, toccando le frazioni di Vacciago, Lortallo e Oltre Agogna, estendendosi anche ai comuni di Orta San Giulio e Miasino.

Gli Appuntamenti

Giovedì 1 Maggio
Alle 14.30, con partenza dalla Regione Ciliegia (Chiesa Parrocchiale), si terrà una passeggiata-racconto nel centro storico di Ameno in compagnia di Roberto Castiglioni. Al termine sarà presentata la mostra "AMENO IERI E OGGI".

Venerdì 2 Maggio
Doppio appuntamento:

  • Mattina: Partenza alle 9.30 da Piazza Marconi per una camminata tra Ameno e le frazioni di Pezzasco, Vacciago e Lortallo (e ritorno), lungo un percorso di circa 7 km. Ad accompagnare i partecipanti sarà la guida escursionistica ambientale e istruttore di Nordic Walking Albert Husband. La passeggiata, di difficoltà semplice, durerà circa 2 ore ed è aperta a tutti.

  • Pomeriggio: Dalle 15.00 alle 17.00 spazio agli OUTDOOR GAMES, giochi nel bosco pensati per famiglie con bambini e ragazzi. Si partirà dalla Regione Borghetto di Bolzano Novarese per percorrere il sentiero "VERDE VIVENTE", con arrivo al campo sportivo di Ameno. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Dragolago e durerà circa 2 ore: un’occasione divertente per vivere i nostri boschi e sentieri.

Sabato 3 Maggio
Alle 9.30, in collaborazione con il CAI di Gozzano, si partirà da Piazza Marconi per una passeggiata lungo l’Anello Azzurro del Quadrifoglio (circa 6,2 km). Durata prevista: 2 ore, difficoltà semplice.

Sabato 3 e Domenica 4 Maggio
Prende il via il primo weekend del concorso fotografico "FOTOGRAFAMENO – Gli Anelli del Quadrifoglio", aperto a partecipanti dai 6 ai 99 anni, amatori e professionisti della fotografia. Il concorso, che durerà un anno, invita a fotografare panorami, fauna e flora lungo gli Anelli del Quadrifoglio di Ameno.
Le fotografie saranno pubblicate su un canale Instagram dedicato e votate dal pubblico. Le 12 foto più votate saranno inserite nel Calendario di Ameno – Il Quadrifoglio 2026. La foto più votata in assoluto vincerà una macchina fotografica digitale.

Il regolamento completo sarà disponibile sulla pagina Facebook della ProLoco di Ameno.


Tutti gli eventi sono gratuiti, con offerta libera.
È caldamente consigliata la prenotazione scrivendo a: stagionidelquadrifoglio@gmail.com

Per aggiornamenti e ulteriori informazioni:


Vuoi che ti prepari anche una versione più breve, adatta ad esempio per un post social? 📱

giovedì, aprile 24, 2025

Giacomini S.p.A. - Un Video dell'Associazione Marchi Storici D’Italia Racconta la Sua Storia

La Giacomini S.p.A. di San Maurizio d’Opaglio è entrata a far parte dell’Associazione Marchi Storici d’Italia dopo aver ricevuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il prestigioso riconoscimento di Marchio Storico di Interesse Nazionale. Un simbolo importante per un’azienda che, dal 1951, rappresenta l’eccellenza italiana nel settore termo-idraulico.

Fondata dal Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, l’azienda ha costruito negli anni un’eredità solida fatta di innovazione, qualità e un forte legame con il territorio. Oggi, questa storia viene portata avanti con orgoglio e visione futura, come dimostrato anche durante la cerimonia tenutasi il 6 novembre 2024 nella sede storica dell’azienda, proprio a San Maurizio d’Opaglio, sotto il motto: "Siamo la storia del futuro. Radicati nel passato, guidati dal futuro".

In quell'occasione ogni dipendente ha ricevuto in dono un bulbo di tulipano rosso, fiore simbolo dell’azienda, accompagnato da una ciotola in legno realizzata da artigiani locali: un omaggio alle radici e alla continua fioritura dell’impresa.

In occasione della pubblicazione del video realizzato dall’Associazione Marchi Storici d’Italia, Andrea Giacomini, figlio del fondatore, ha dichiarato:

"Grato e onorato di rappresentare il gruppo Giacomini S.p.A. nel video pubblicato dall’Associazione Marchi Storici d'Italia che racconta le nostre radici e i nostri valori. Dal 1951, la nostra è una storia di innovazione, qualità e rispetto per il territorio iniziata da mio padre Alberto. Oggi, insieme a oltre 900 famiglie, continuiamo il suo sogno con uno sguardo sempre rivolto al futuro: portare energia e comfort nel mondo, nel pieno rispetto della natura. Grazie all’Associazione per questo spazio e per il lavoro che svolge nel valorizzare chi come NOI, da generazioni, crede nell’impresa come motore culturale e sociale del nostro Paese".

Parole che incarnano lo spirito di un’impresa che guarda avanti senza dimenticare le proprie origini.

L’ingresso della Giacomini S.p.A. nell’Associazione Marchi Storici d’Italia rafforza non solo il suo posizionamento a livello nazionale e internazionale, ma sottolinea anche l’importanza di promuovere un tessuto industriale dove l’identità e la sostenibilità si incontrano per costruire il futuro.

80° Anniversario della Liberazione a Borgomanero


Nasce dalla collaborazione tra il Comune di Borgomanero, l’A.N.P.I., il Gruppo Alpino cittadino e le Associazioni d’Arma (Carabinieri in congedo, Fante e Bersaglieri) la manifestazione ufficiale che celebrerà l’80° anniversario della Liberazione.

L’evento si terrà venerdì 25 aprile, con un ricco programma che coinvolgerà istituzioni, associazioni, scuole e cittadini. Alle 9.45 è previsto il ritrovo nel cortile della chiesa di Maria Ausiliatrice del Don Bosco, dove sarà celebrata la santa messa in memoria dei Caduti.

A seguire, il corteo si muoverà verso il monumento ai Caduti situato nel parco della Resistenza, dove verrà deposta una corona d’alloro. In questo momento solenne, gli alunni delle scuole elementari, accompagnati dalla banda “La Cavagliese”, intoneranno l’inno “Fratelli d’Italia”.

Il sindaco Sergio Bossi prenderà poi la parola per il discorso commemorativo, seguito dal secondo brano eseguito dalle scuole, “Valsesia”. Interverrà quindi il sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi, seguito da un altro momento musicale con il brano “Libertà” di Giorgio Gaber.

L’orazione ufficiale sarà affidata agli studenti dell’Istituto salesiano Don Bosco. Nel corso della cerimonia sarà inoltre reso un omaggio ai sindaci “Sentinelle della Repubblica”, ovvero coloro che hanno ricoperto il ruolo di primo cittadino di Borgomanero dal dopoguerra ad oggi.

La manifestazione si concluderà con un’esibizione delle scuole elementari che, insieme alla banda, canteranno il celebre brano “Bella ciao”.

La cerimonia si svolgerà anche in caso di maltempo.

mercoledì, aprile 23, 2025

Omegna Celebra l’80° Anniversario della Liberazione


In occasione del 25 aprile 2025, la Città di Omegna si prepara a commemorare l’80° Anniversario della Liberazione con un ricco programma di eventi organizzati in collaborazione con l’A.N.P.I., la Consulta dei Giovani, l’Amministrazione Comunale e numerose realtà del territorio.

Giovedì 24 Aprile: “Quel Giorno d’Aprile”

Il calendario delle celebrazioni si apre giovedì 24 aprile alle ore 15:00, con la deposizione di omaggi floreali ai caduti, nei cippi e nei monumenti di Omegna e delle sue frazioni.

A seguire, in Piazza XXIV Aprile, prenderà vita l’evento “Quel Giorno d’Aprile”, un pomeriggio tra memoria e cultura con:

  • Letture e testimonianze a cura degli studenti,

  • Un intervento storico di Diego Mazzon,

  • L’accompagnamento musicale del gruppo La Malaleche.

Venerdì 25 Aprile: Cerimonia Ufficiale a Crusinallo

La giornata centrale delle celebrazioni si svolgerà a Crusinallo, con il seguente programma:

  • Ore 10:00 – Santa Messa al cimitero, in suffragio dei Caduti;

  • Ore 10:45Piazza della Pace: partenza del corteo con deposizione floreale al cippo di Giovanni Lepori, accompagnato dalla Banda Musicale di Omegna;

  • A seguire, in Piazza Caduti di tutte le guerre, gli interventi delle istituzioni e la Commemorazione Ufficiale a cura di Andrea Pozzetta, Direttore Scientifico della Casa della Resistenza di Verbania.

La cerimonia sarà arricchita dal coro Alba Nova Filarmonica Omegna, e si concluderà con un aperitivo al Circolo Operaio di Crusinallo.

Attività Collaterali: Sport, Cultura e Memoria

Nel corso della giornata del 25 aprile:

  • Ore 9:00 – Gara ciclistica “Trofeo Caduti per la Libertà” organizzata dal Bici Club Omegna;

  • Dalle 10:00 alle 17:00 – Torneo di scacchi "Memorial della Liberazione" presso il Centro Sociale di Cireggio;

  • Piazza Martiri della Libertà – Mostra del Gruppo Culturale di Crusinallo: “Storie di donne comuni divenute martiri”;

  • Coro F. Fergnani in via Manzoni 6, con canti partigiani e letture.

Una commemorazione intensa, che unisce generazioni, onora la memoria e rinnova l’impegno per la libertà e la democrazia. Omegna non dimentica, e invita tutta la cittadinanza a partecipare attivamente.

Museo Ferroviario di Suno: Apertura Straordinaria il 25 Aprile

Il Museo Ferroviario di Suno celebra il suo 12° anniversario con una giornata speciale aperta a tutti gli appassionati, le famiglie e i curiosi. L’appuntamento è per venerdì 25 aprile 2025, con apertura straordinaria dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30.

Sarà l’occasione per scoprire tante novità rispetto allo scorso anno, in un viaggio tra storia, modellismo e passione ferroviaria che da oltre un decennio anima il territorio.