venerdì, ottobre 02, 2009

Presentazione a Borgomanero per La Gamba della Festa



Un successo di pubblico e di critica”, dovrebbe essere questa la didascalia del manifesto pubblicitario che nei prossimi giorni campeggerà nelle librerie e nelle edicole del Novarese per ricordare ai lettori che Sabato 3 Ottobre alle 17,00 presso la Fonoteca della Biblioteca Marazza di Borgomanero si terrà la presentazione del volume di racconti di Mario Ceratti "La gamba della festa".
Sono proprio contento – ha in più di un’occasione sottolineato l’autore – il libro sta piacendo moltissimo e piace anche per tanti motivi diversi”. C’è da piangere e c’è da ridere, ma questa è la commedia della vita.
Mi fermano per strada per dirmi dove sono arrivati a leggere – continua Ceratti – oppure me lo urlano dalla bicicletta senza fermarsi; una signora è uscita dall’edicola con il libro in mano e mi ha chiesto di autografarlo; queste sono anche le fortune di abitare in un piccolo paese; ci si conosce tutti e il contatto è quotidiano e familiare”. 
Il libro sta girando un po’ anche in Europa e addirittura a Manhattan. Non che il piano editoriale lo abbia previsto, ma questa estate è stato acquistato da turisti, parenti e amici che dal paesello lo hanno portato in giro per il mondo. “Sono sicuro – dice divertito Mario – che una copia giace sulla scrivania di un nostro amico statunitense, proprio nel cuore finanziario della Grande Mela”. 
Non mancano già gli aneddoti legati al volume. A parte chi ha cercato il libro con il titolo La festa della gamba, ma non è stato premiato; altri hanno detto invece di essere stati molto presi dalla sua lettura. Chi ha preso freddo in terrazza, non accorgendosi che era già calata l’ariettina fresca della sera; chi ha aperto il negozio più tardi per finire di leggerlo; chi ha fatto discussioni con mogli e mariti perché non spegneva la luce a letto data la tarda ora e via di questo passo. 
Altro capitolo è invece quello dei riconoscimenti di luoghi e personaggi. “Spesso vengo avvicinato quasi furtivamente – dice l’autore – e mi viene chiesto: senti, ma quel personaggio … sarebbe il tal dei tali ...? Oppure si organizzano piccoli conciliaboli per stabilire l’esatta ubicazione di case e palazzi citati nel libro. Questo soprattutto – continua Ceratti – Per il racconto “Il Palazzo dell’albicocco”, il mistero è sempre un ottimo cavallo di battaglia”. 
Forse si può concludere – incalza Mario Ceratti – con un sms arrivatomi da una mia amica, dopo che l’ho invitata alla presentazione; il testo integrale è questo:
Verrò di sicuro!
Ps: ho letto il libro e mi è piaciuto molto. Hai fatto un regalo unico ai tuoi genitori!”.

giovedì, ottobre 01, 2009

Gran Premio d’Italia del Campionato Mondiale OffShore di Classe 1 a Stresa - Programma


Foto © Simon Palfrader

Entra nel vivo da domani, Venerdì 2 Ottobre, la tappa stresiana del Campionato Mondiale di Off Shore. Vediamo in dettaglio quindi gli orari ed il programma di questo weekend di grande spettacolo a Stresa.

Venerdì 2 Ottobre
13.30 - 15.00 Prove libere ufficiali Class One
16.30 - 17.00 Prove libere ufficiali X-Cat

Sabato 3 Ottobre
09.30 - 10.00 Prove libere ufficiali Class One
10.15 - 11.00 Prove Edox Pole Position Class One
13.30 Partenza Gran Premio X-Cat
14.30 Partenza Gran Premio Class One (gara 1)
16.00 Partenza FIM Formula Junior
a seguire Podio e premiazioni
20.00 Gala Dinner c/o Hotel Regina Palace

Domenica 4 Ottobre
09.30 - 10.00 Prove libere ufficiali X-Cat
10.00 - 11.00 Prove libere ufficiali Class One
12.00 Partenza FIM Formula Junior
13.30 Partenza Gran Premio X-Cat
14.30 Partenza Gran Premio Class One (gara 2)
a seguire Podio e premiazioni
a seguire Conferenza Stampa e Presentazione per il 1°, 2° e 3° Classificato

CioccolatOmegna 2009



Torna anche quest'anno CioccolatOmegna, la rassegna dedicata al cioccolato che ha avuto un buon successo nelle passate edizioni. La formula ed i contenuti sono stati rinnovati con la collaborazione di Chococlub. La manifestazione è organizzata dal Comune in collaborazione con la Confartigianato ed avrà come momento principale l'esposizione che, a differenza della scorsa edizione, si terrà sul lungo lago di Omegna.
Vi saranno attività ludiche per i più piccoli curate dall'Associazione Italiana Amatori Cioccolato.
Degustazioni di cioccolato saranno inoltre proposte ai visitatori per scoprire i segreti del cacao e del cioccolato per poterlo degustare in maniera consapevole.
Ed Infine vi sarà una mostra fotografica dedicata alla Repubblica Dominicana, terra del cacao per eccellenza.
Per info Chococlub - 0173365027
Cliccate qui per scaricare la brochure con il programma completo.

mercoledì, settembre 30, 2009

Il Lago d'Orta Oggi a Festa Italiana su Rai Uno



Il Lago d’Orta, grazie alla presenza promozionale nella Cantina di Miss Italia, sarà protagonista oggi pomeriggio su Rai Uno. La trasmissione “Festa Italiana”, in onda oggi dalle ore 15 alle 16.15, dedicherà infatti uno spazio alla Provincia di Novara ed in particolare al Cusio ed alle sue ricchezze enogastronomiche.
Ricordiamo che la presenza a Salsomaggiore è stata fortemente voluta dal Consorzio Cusio Turismo per promuovere il territorio.

Girolago d'Autunno - Il Raggio di Bronzo




Continua anche in autunno Scopriamo Girolago, l'iniziativa dell'Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone e dei Comuni del Cusio volta alla riscoperta dei sentieri intorno al Lago d’Orta.
Domenica 4 Ottobre 2009 sarà la volta de “Il raggio di bronzo”, un percorso circolare che parte ed arriva a Pogno toccando la frazione di Prerro, Bugnate e Soriso.
Una passeggiata di 17 Km ricca di paesaggi ma anche di momenti di incontro con le comunità locali, accolti dai Sindaci per buffet gastronomici ma anche visite culturali.
Una piccola curiosità: a Prerro, paese toccato dalla passeggiata, ha ospitato la prima rubinetteria conosciuta (1854), la capostipite di quelle che hanno dato origine all'attuale “distretto del rubinetto”.
Il ritrovo è fissato per le 9.00 del mattino a Pogno nella piazza adiacente la biblioteca, mentre il rientro, coi saluti finali, è previsto sempre a Pogno presso il tendone della Pro Loco verso le ore 17.45.
Di seguito il programma dettagliato:

Il raggio di bronzo
Partenza e arrivo a Pogno
Lunghezza: km 17 circa
Difficoltà: facile

DOMENICA 4 OTTOBRE 2009

Ritrovo: h 9.00 a Pogno nella piazza della Biblioteca
Partenza: h 9.30
Punti visita
Chiesa di San Bernardo a Prerro - Preja Batizàa a Bugnate - Madonna della Guardia a Bugnate
Pausa pranzo
Madonna della Gelata a Soriso - Chiesa di San Biagio a Soriso
Arrivo: Pogno h. 17.45 circa
Ricordiamo che è necessario:

Munirsi di pranzo al sacco, calzature e abbigliamento idoneo.
Prenotarsi telefonicamente (tel. 0323.89622) entro giovedì 1 ottobre presso la segreteria dell’ecomuseo.
In alternativa è possibile:
* scaricare la scheda d’iscrizione dal sito www.lagodorta.net e inviarla all’indirizzo ecomuseo@lagodorta.net oppure via fax al n. 0323.888621;
* mandare una mail (ecomuseo@lagodorta.net) indicando nome, cognome, indirizzo, n. di telefono di tutti i partecipanti.
La segreteria è a disposizione (dal lunedì al venerdì, 9.00-13.00; 14.00-17.00) per ogni informazione sull’iniziativa e le altre possibilità di visita del territorio (tel. 0323.89622, e mail ecomuseo@lagodorta.net).

Costo € 5,00 cad. Gratuito per i bambini.
Lo svolgimento di questa tappa è reso possibile grazie alla collaborazione e al contributo di:
Comune di Pogno - Comune di Gozzano - Comune di Soriso
Comitato di Prerro - Pro Loco di Pogno - Pro Loco di Bugnate
e le molte persone e associazioni che a titolo volontario collaborano alla riuscita dell’iniziativa.
Giornata del Paesaggio 2009

La giornata di “Scopriamo Girolago” è realizzata nell’ambito dell’iniziativa “Giornata del Paesaggio 2009” organizzata da Mondi Locali che dal 21 giugno al 21 dicembre 2009 vede coinvolti diversi soggetti che organizzano “azioni” volte alla valorizzazione paesaggistica.
Mondi Locali ha lanciato nel 2007, il 21 giugno, la prima Giornata del Paesaggio. L'intento della GdP è diffondere i contenuti e lo spirito della Convenzione europea del paesaggio presso i cittadini, attraverso un gesto simbolico che richiami le azioni concrete messe in atto da ogni ecomuseo nel corso dell'anno.

L'iniziativa ha coinvolto altre reti e soggetti esterni a Mondi Locali, anche non strettamente ecomuseali, interessati a promuovere a livello popolare la Convenzione.

La Giornata del Paesaggio non intende essere l'ennesima celebrazione retorica, ma una occasione per unire, confrontare e rendere più forti le azioni concrete svolte dalle comunità nella difesa pro-attiva del paesaggio. Per aderire all'iniziativa è necessario dar vita a una azione concreta sul paesaggio, che coinvolga attivamente gli abitanti

Per ulteriori informazioni: Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone – Via Fara, 7/a
28028 Pettenasco (NO) tel +39 0323 89622 fax +39 0323 888621

martedì, settembre 29, 2009

I Quattrocento Anni della Parrocchia di Casale Corte Cerro



Sabato 3 Ottobre 2009, a partire dalle ore 15.00 presso l'oratorio Casa del Giovane la Parrocchia di San Giorgio Martire in Casale Corte Cerro ricorderà il 400° anniversario della sua fondazione, avvenuta il 4 Ottobre 1609.
Per maggiori informazioni potete indirizzare le vostre mail a parrocchia.casalecc@alice.it mentre per il programma completo della giornata cliccate sull'immagine in alto.