venerdì, aprile 23, 2010

Calzature Portafortuna per un Novara Calcio in Serie B


I nostri lettori più affezionati hanno sicuramente già sentito parlare di Adriano Stefanelli. Noto come "Calzolaio papale" o "Calzolaio dei VIP" ed insignito dell'iportante riconoscimento di "Novarese dell'anno" è riuscito nella sua lunga carriera a realizzare calzature per le personalità più importanti del mondo.
Stefanelli non è superstizioso ma non ha potuto fare a meno di notare che le sue scarpe hanno portato fortuna a molti. A Barack Obama, ad esempio, le regalò all'indomani dell'elezione a Presidente degli Stati Uniti d'America ma le aveva già realizzate molti mesi prima, quando non erano ancora in molti a scommettere sulla sua vittoria.


L'artigiano (ma forse non sarebbe eccessivo definirlo artista) ha anche, come tutti in Novaresi, un sogno nel cassetto: vedere la sua squadra del cuore, il Novara Calcio, tornare in serie B dopo ben 33 anni. Visto quindi che il sogno è a portata di mano, manca infatti un solo punto alla promozione, Stefanelli ha deciso di donare le sue scarpe "portafortuna" al patron azzurro Massimo De Salvo, al Sindaco Massimo Giordano e all’AD della Banca Popolare di Novara Domenico De Angelis, sponsor e grande tifoso del team.
E tutti mi hanno promesso che le avrebbero indossate se il Novara avesse vinto – ricorda Stefanelli, che aggiunge – il momento tanto atteso è arrivato e io il mio paio sono pronto a metterlo domenica, mi aspetto che anche loro facciano lo stesso. Mi piace pensare di aver dato un piccolo contributo ad una vittoria che sento anche mia. Del resto, le scarpe le ho realizzate con tanto amore e impegno. E poi, ogni promessa è debito. Dunque, meglio non interrompere la magia…”.

Il Lago - La Pittura dell'Ottocento Tra Piemonte e Lombardia - Mostra a Orta San Giulio


Il Lago - La Pittura dell'Ottocento Tra Piemonte e Lombardia è il titolo della mostra che Palazzo Penotti Ubertini di Orta San Giulio ospiterà fino al 3 Ottobre 2010.
Si spazia dai piccoli laghi pedemontani, come quelli canavesani e del biellese, al lago d’Orta e al Verbano, che separa e unisce le due regioni.
La mostra ha aperto al pubblico Sabato 3 Aprile nelle settecentesche sale del palazzo sito in pieno centro storico e presenta trentadue opere di ventitrè pittori dell'Ottocento e primo Novecento, piemontesi e lombardi.
L’esposizione, organizzata dall’Associazione OperaPrima e curata da Giuseppe Luigi Marini, è ampia e distribuita nel tempo Si va dall’interpretazione romantica di Giuseppe Camino a quella più moderna e concisa di Galileo Chini coprendo un periodo di circa ottant’anni: dalla fine degli anni quaranta dell’Ottocento ai primi anni Trenta del Novecento. Nella scelta delle opere si è privilegiato, pur nei diversi intendimenti interpretativi ed espositivi, la tradizione e l’orientamento figurativi.
La mostra è legata alla manifestazione Ortissima percorsidorta (ne abbiamo parlato in questo post) anch'essa curata da OperaPrima con Luca Beatrice che porta quest'anno ad Orta 23 opere scultoriche di Rabarama (pseudonimo di Paola Epifani) e che verrà inaugurata ufficialmente Sabato 24 Aprile.
Dieci statue monumentali si trovano all'aperto negli angoli più suggestivi del borgo mentre le altre tredici, di minore dimensione, si trovano all'interno della mostra insieme a sette tele dipinte a olio realizzate dalla medesima artista.

giovedì, aprile 22, 2010

Presentazione Libro "Per te..." a Borgomanero

Si terrà questa sera, Giovedì 22 Aprile (ore 21), alla Società Operaia di Corso Roma 134 a Borgomanero la presentazione del libro "Per te…" del ghemmese Lucio Guida.
Si tratta di poesie ed immagini del Nepal ed ha lo scopo di sostenere le suore di Madre Teresa. Nel corso della serata benefica, organizzata dall'assessorato comunale alla Cultura, si parlerà di poesia, si potranno ammirare splendide immagini del Nepal e, chi vorrà, potrà acquistare il libro, il cui introito sarà devoluto interamente alle Suore della Carità di Kathmandu, consorelle di Madre Teresa di Calcutta.

1° Duathlon Sprint Città di Novara a Pernate


Mancano pochi giorni al 1° Duathlon Sprint Città di Novara che si svolgerà a Pernate Domenica 25 Aprile. La manifestazione è organizzata dal Team Hibiscus che ha come testimonials i due triatleti novaresi del Centro Sportivo Carabinieri, i fratelli Andrea ed Emilio D'Aquino.
Le iscrizioni alla gara sono ancora aperte fino a Venerdì 23 Aprile. Per maggiori informazioni potete consultare il sito ufficiale.
Vi forniremo lunedì classifiche e risultati appena disponibili.

Scopriamo Girolago 2010


Si è svolta lunedì 19 aprile a Pella, presso la Sala Polivalente di via Zanotti 26, la conferenza stampa dell’iniziativa Scopriamo Girolago 2010. Il presidente e il direttore dell’Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone hanno presentato il programma della escursioni, che prevedono il giro del Lago d’Orta in tre tappe, con l’obiettivo di far riscoprire il territorio agli abitanti e ai visitatori. All’incontro erano presenti gli assessori al turismo della provincia dei Novara, Angelo Luca Bona, e del Verbano Cusio Ossola, Guidina Dal Sasso, e i rappresentanti dei comuni di Pella, Orta, San Maurizio d'Opaglio, Pettenasco, Nonio, che hanno espresso unanime soddisfazione e apprezzamento per l’iniziativa, giunta al quinto anno.


La prima escursione di Scopriamo Girolago 2010, “il percorso naturalistico”, si svolgerà domenica 9 maggio con partenza da Pella alle ore 10.30 (con la possibilità di giungere a Pella da Omegna in battello), passando da Nonio, con arrivo a Omegna nel tardo pomeriggio. Il percorso sarà lungo circa 13 km e la difficoltà bassa.
Suggestivo il percorso che attraversa una delle più affascinanti zone naturali del lago, con scorci di grande bellezza sul panorama e con una lunga passeggiata tra i boschi che sovrastano la riviera occidentale del lago. I momenti di sosta di questa prima giornata di Girolago saranno i paesi di Ronco, Oira, Brolo e Bagnella, in cui si visiteranno oratori, chiese e antiche strade che raccontano leggende di gatti strani e misteriosi e persino una Centrale Idroelettrica, il tutto allietato da canti, danze e intrattenimento musicale ad opera del gruppo “Farfadet”. Il percorso sarà lungo circa 13 km e la difficoltà bassa.
Domenica 23 maggiola via dei mestieri”, partirà dal Forum di Omegna alle ore 9.30, attraverserà Pettenasco, Miasino e Ameno per giungere Orta attorno alle 17.00. Il percorso ha una lunghezza di circa 19 km e la difficoltà media.
In questo secondo appuntamento si visiteranno realtà legate all’ingegno e alla fatica degli uomini nei mestieri tradizionali. I paesi coinvolti saranno Omegna, Pettenasco, Ameno e Vacciago di Ameno, Legro di Orta, partendo dal Forum di Omegna (sede della Collezione Permanente del prestigioso settore del casalingo locale) visitando il Museo dell’Arte della Tornitura del Legno di Pettenasco, la chiesa di Madonna della Neve di Pratolungo. Il percorso ha una lunghezza di circa 19 km e la difficoltà media.
L’ultima tappa, “Arte e storia nella riviera di San Giulio”, si svolgerà domenica 6 giugno con partenza alle ore 9.30 da Orta San Giulio, toccando Bolzano Novarese, Gozzano, San Maurizio d'Opaglio, con arrivo in serata a Pella. La lunghezza del percorso è di circa 17 km e di difficoltà media.
Si camminerà sul territorio forse più ricco di arte e cultura di tutto il lago, visitando chiese e monumenti, quali la maestosa torre di Buccione con vista spettacolare su uno scorcio di lago e solitamente chiusa allo sguardo dei turisti, e luoghi ricchi di fascino e cultura come la Chiesa di Santo Stefano di Corconio. A San Maurizio d’Opaglio in frazione Lagna “La Finestra sul Lago” e a Pella “Il Teatro delle Selve”, due vitali e importanti realtà artistiche del lago, saluteranno e intratterranno il pubblico con piacevoli intermezzi teatrali.
La prenotazione è obbligatoria e le escursioni sono a numero chiuso, con il costo di 10 € per la prima tappa (comprensivi di battello da Omegna a Pella la mattina, ore 9.00, e autobus di ritorno da Omegna a Pella la sera); di 5 € per la seconda e terza tappa.
Le iscrizioni andranno effettuate telefonando agli uffici dell’Ecomuseo allo 0323.89622 entro e non oltre il giovedì precedente la domenica della tappa.

mercoledì, aprile 21, 2010

Concerto a Mirapuri - Coiromonte


Nuovo concerto Cyberrock a Mirapuri - Coiromonte: Michel Montecrossa ed il suo gruppo The Chosen Few si esibiranno nell' "Happy For YouClimate Change Concert Sabato 24 Aprile 2010 all'Omnidiet Music Hall.
Il concerto offre 2 ore di Electronica e Cyberrock con canzoni di Michel Montecrossa, Mirakali e Diana Antara. Ci sarà la possibilità di gustare menu vegetariani e non-vegetariani.
Ingresso gratuito.

OMNIDIET MUSIC-HALL
Via Monte Falò 8
28011 Mirapuri-Coiromonte (Prov. di Novara), Italy
Phone: +39-0322-999009
eMail: Omnidiet@Mirapuri-Enterprises.com
www.Omnidiet-Hotel.com