mercoledì, maggio 26, 2010

Presentazione Libro a Gozzano


Il Comune di Gozzano, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e la Biblioteca pubblica "A. Mazzetti", presenta il nuovo libro di Gian Paolo Mazzetti Sabato 29 Maggio presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale (ore 17).
"Guzön - Al me paés, la mea sgént" è una raccolta di poesie dialettali. Interverranno all'incontro il Prof. Francesco Ruga ed il complesso di musica dialettale "Dui e meza".

Un Libro nel Piatto a Baveno - "Svizzera: solo orologi a cucù e cioccolato?"


Un libro nel piatto”, la rassegna enogastronomica e culturale ideata a Baveno dall'associazione “La Finestra sul Lago” con il patrocinio del Comune e la collaborazione della biblioteca civica giunge al terzo ed ultimo appuntamento.
La serata si terrà presso il ristorante “Gli Antichi Romani” in frazione Romanico dove lo chef Luciano Gemelli ed il maître Marco Tonta si occuperanno della parte culinaria.
Domenico Brioschi si occuperà invece della parte letteraria della cena e, dopo l'Italia di Luigi Pirandello e la Francia di Raymond Queneau, si concentrerà sulla Svizzera e su uno dei più straordinari scrittori del XX secolo, Frederich Durrenmatt. Durante la cena saranno raccontati gli stereotipi della sua Svizzera, non a caso il titolo della serata è “Svizzera: solo orologi a cucù e cioccolato?accompagnando i commensali alla scoperta delle dissonanze del mondo con un grande senso dello humor e del grottesco, abbandonandosi al gioco dell'invenzione e della fantasia.
La serata sarà aperta dall'introduzione gastronomica di Jacopo Fontaneto, giornalista specializzato, che illustrerà il menù e l'abbinamento dei vini.
Il prezzo, mantenuto volutamente alla portata di tutti è fissato in soli 29 euro fedeli alla convinzione che “la buona cucina è (e deve essere) per tutti!
PRENOTAZIONI AL NUMERO 0323 925116

OrtaBlog @ Puntoradio - Clip Audio 22-05-2010


Eccovi l'estratto audio dell'intervento di OrtaBlog alla trasmissione radiofonica Siamo in onda di sabato 22 maggio.

Solidarietà in Scena a Borgomanero


Come è difficile tradire la moglie quando si è personaggi in vista, quando il tradimento si deve consumare in un albergo affollato e quando a complicare tutto concorrono le coincidenze…
Sono questi, in sintesi, gli elementi della brillante trama di "Se devi dire una bugia dilla grossa", la famosa commedia di Ray Cooney, ambientata in un lussuoso albergo, in cui un esponente di spicco del Governo convince il proprio assistente ad organizzare un incontro galante con una procace segretaria della Fao. Il portaborse commette però una serie di errori che danno la stura ad una girandola di equivoci e colpi di scena in grado di affascinare e divertire il pubblico.
A presentare la divertente opera, in scena Venerdì 28 Maggio alle ore 21, presso il Teatro Nuovo di Borgomanero, sarà La Compagnia delle Chiacchiere, formazione di San Maurizio d'Opaglio nata nel 2001 da un gruppo di appassionati. La compagnia, che fa parte della P.A. Cusio Sud Ovest sezione A.N.P.A.S di S. Maurizio,  ha rappresentato finora 5 spettacoli sempre devolvendo il ricavato in beneficenza.
Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con la società "Microtel" con lo scopo di raccogliere fondi a favore dell’associazione aronese “Forti e serene”.
Sul palcoscenico ci saranno Alessio Atzeni, Chiara e Simone Caldognetto, Ilaria Chiabotti, Caterina Comoli, Anna Guidotti, Vilma Piralla, Paola Racis e Maurizio Zago. Dietro le quinte, a dirigere il tutto, ci saranno Mela e Mauro.
Costo del biglietto, direttamente al botteghino del teatro, 20 euro.
Lo spettacolo sarà replicato il 12 Giugno al Borsa di Novara, nella centrale Piazza Martiri.
Prenotazioni al numero 3356670202.

martedì, maggio 25, 2010

City Mobil a Orta San Giulio


E' in pieno svolgimento ad Orta San Giulio lo showcase City Mobil. Si tratta di un progetto relativo alla mobilità sostenibile e all'efficienza energetica che permetterà a tutti di osservare da vicino le tecnologie pulite e, nello specifico, autovetture all'avanguardia con emissioni zero. L’obiettivo del progetto City Mobil è la più efficace organizzazione del trasporto pubblico nel rispetto e nell'integrazione del tessuto urbano e territoriale.
Legate al progetto sono alcune conferenze che si terranno presso l'Hotel San Rocco. La prima si è tenuta venerdì scorso ed aveva come tema “Il futuro della mobilità sostenibile nelle aree urbane: la soluzione CityMobil”. Domani, martedì 25 maggio, sarà la volta di “Territorio ecosostenibile: Lake Orta Italy - Green Line Edifici ecosostenibili nei settori alberghiero, residenziale e terziario” mentre l'ultimo incontro, che si terrà giovedì 27 maggio, avrà come tema “Educazione alimentare: la natura che si mangia”.
Fino a venerdì 29 poi, in Piazza Motta, sarà possibile provare le vetture a propulsione elettrica ed ammirare un inedito prototipo, la FIAT Phylla, realizzato dal Centro Ricerche Fiat ed alimentato a pannelli solari.
La manifestazione, fortemente voluta dal Consorzio Cusio Turismo, vuole essere un primo passo per fare del Cusio un territorio nel quale il rispetto dell'ambiente non sia solo un auspicio ma una realtà tangibile.
Queste le parole del Presidente del Consorzio Andrea Giacomini: "Il Consorzio Cusio Turismo è orgoglioso di aver potuto realizzare con il Centro Ricerche Fiat questo evento a Orta. Un momento che ho fortemente voluto visto anche come strategia di turismo ambientale portata avanti negli ultimi sei anni dal Consorzio Cusio Turismo partendo dallo slogan 'un perfetto connubbio tra arte, storia, cultura, industria, ambiente, sport, ristorazione e con oggi anche mobilità' per percorrere una linea verde come strada verso il 2015"

lunedì, maggio 24, 2010

Raduno di Vele d'Epoca sul Lago d'Orta


Sarà un tuffo nel passato sulle acque del nostro lago. Sabato 29 e Domenica 30 Maggio si ritroveranno sul Lago d'Orta molte imbarcazioni a vela d'epoca che si offriranno agli occhi del pubblico e si sfideranno in due regate.
Il raduno si aprirà sabato alle ore 10 con l’esposizione di sei barche nel centro storico di Orta. Verranno allestiti stands tematici ed una mostra fotografica. Saranno inoltre presentati al pubblico i lavori realizzati dai bambini del territorio sul tema.
Alle 12.30 partirà la regata di vele d’epoca che, dopo la gara, rimarranno sulle rive di Piazza Motta fino alle ore 22.
Alle 17.30 è in programma una conferenza dal titolo “La Superba e la Serenissima sul Lago” alla quale seguirà un aperitivo in Piazzetta ed una cena al Ristorante Leon d'Oro di Orta che fa parte della rassegna “Scrittori e Sapori”.
Domenica, alle 12.30, si disputerà la seconda regata storica e rimarranno visitabili gli stands e le mostre. Alle 17.00 il raduno si concluderà con la premiazione finale presso la sede del Circolo Vela Orta.
Il raduno è organizzato dal Circolo Vela Orta e dall'Associazione Italiana Derive d'Epoca in collaborazione con Regione Piemonte, Provincia di Novara, Comune di Orta San Giulio, Unione Comuni del Cusio, UNPLI Piemonte e Consorzio Cusio Turismo.