giovedì, luglio 13, 2017

Un Paese a Sei Corde 2017- Prossimi Appuntamenti


Ecco i prossimi appuntamenti della rassegna musicale itinerante per chitarra acustica, classica e contemporanea,  Un Paese a Sei Corde, giunta quest’anno alla sua 12ma edizione:

Sabato 15/7 - ore 21.00 – STRESA - Villa Liberty, Via De Amicis,33 - GEMELLI DI MUSICA,SEMPLICEMENTE GENIALI.
Roberto ed Eduardo Taufic (BRA) - chitarra classica e pianoforte.
“Duo Taufic” è il risultato dell’unione di due grandi musicisti la cui versatilità e sonorità riflette il bagaglio musicale acquisito durante diversi anni e le infinite possibilità creative generate dal dialogo tra la chitarra classica e il pianoforte. Nel repertorio del “Duo Taufic” un tocco di Brasile, un sapore multietnico, un pizzico di jazz in un repertorio di brani originali e riarrangiamenti di standards conditi con molta fantasia ed improvvisazione. Il Duo Taufic cerca sempre di emozionare, impressionare, amare; cerca una musica che fluisce, respira, coinvolge, rendendo felice chi la ascolta.


Domenica 16/7 - ore 21.00 – OMEGNA  - Forum Parco Maulini - VERY ITALIAN ARTISTS, L’ACCADEMIA DEL FINGERSTYLE
Andrea Mele - chitarra acustica.
Laureato al DAMS di Bologna, ha cominciato a studiare musica a 16 anni e, insieme all'approfondimento dei diversi stili della chitarra moderna, si è concentrato sulla composizione di suoi brani. Ha partecipato a numerosi festival e concerti. E' docente di chitarra presso diverse associazioni e ha un suo laboratorio con l'Associazione Officine Musicali.


Tonino Tomeo - chitarra acustica.
Chitarrista-compositore-cantante si è diplomato in musica presso il Guitar Institute of Technology a Hollywood. Ha svolto e svolge parecchie attività di docenza in chitarra jazz, armonia e teoria-solfeggio, musica d’insieme, chitarra fingerstyle in diverse città italiane. Collabora con portali di didattica online e con riviste. Attraverso il suono caldo e apparentemente spoglio della chitarra acustica, Tomeo spazia tra vari generi musicali, con un repertorio di composizioni personali, rivisitazioni di grandi classici internazionali e improvvisazione, caratterizzato dalla stretta connessione alle declinazioni del jazz e al sempre presente senso del groove. La tecnica chitarristica più moderna, tra armonie ricercate ma mai sovrabbondanti e recentissime tecniche percussive, insieme alla voce, rende il repertorio, un vero “one man band show” adatto ad un ascolto attento e divertito.


Sabato 22/7 - ore 21.00 - CESARA – Giardino casa parrocchiale - VERY ITALIAN ARTISTS, CHITARRISTI IN EMERSIONE
Damiano De Santis - chitarra classica.
Diplomato in chitarra classica con il massimo dei voti presso il conservatorio di musica di Perugia, al mondo classico affianca da sempre una grandissima passione per la musica moderna. Ha seguito parecchie masterclass di perfezionamento e partecipato a diversi concorsi nazionali riscontrando un buon successo.

Nel 2016 esce il suo primo album da solista intitolato "Strings of Freedom" di cui alcuni brani sono stati utilizzati come supporto audio per video proiettati nel Padiglione Lazio ad Expo 2015.


Fabrizio Fanini - chitarra acustica.
Chitarrista e compositore diplomato in chitarra classica e laureato in Lettere e Filosofia con una tesi in storia della musica. Sono molteplici le esperienze musicali in qualità di chitarrista e di autore, in Italia e in tutto il mondo. Nel 2010 intraprende la carriera di chitarrista solista e nel 2013 suona ad Assisi davanti a Papa Francesco. Ha partecipato a diversi concorsi, nel 2015 è secondo classificato al concorso per chitarristi emergenti all’Acoustic Guitar Meeting di Sarzana. E’ stato il chitarrista dell’Orchestra da Camera di Perugia diretta dal Maestro Nicola Piovani per un concerto tenuto ad Assisi. La prestigiosa etichetta statunitense Candyrat Records ha pubblicato sul proprio canale Youtube alcuni video di suoi arrangiamenti.


La rassegna Un Paese a Sei Corde viene realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2017 del bando “Performing Arts" e con i contributi della Fondazione CRT e di Banca Popolare di Novara.

Serata Teatral-Culinaria con l’Accademia dei Folli


Sabato 15 luglio il Borgo Vecchio di Solcio (Lesa) diventa uno straordinario palcoscenico a cielo aperto per la seconda Notte Bianca di Lakescapes – Il Teatro Diffuso del Lago Maggiore. Per l’occasione l'Accademia dei Folli trasforma il tranquillo borgo sul lago in un suggestivo percorso teatrale in cui prende vita La grande storia nel nostro piccolo: molto più di uno spettacolo, una vera e propria esperienza teatral-culinaria itinerante.
L'antico borgo di Solcio diventa dunque, per una sera, uno scintillante teatro all'aperto e accompagna il pubblico in un viaggio teatrale ed enogastronomico lungo le vie, nei cortili e nei giardini segreti di un paese dove sembra che il tempo si sia fermato. Gli attori dell’Accademia dei Folli daranno vita a uno spettacolo in sei stazioni, un prologo e un epilogo con cena itinerante, piccole scene teatrali e musicali, intervallate da momenti di degustazione di prodotti tipici. Il percorso è una passeggiata a tappe, dove a ogni stazione corrisponde un punto ristoro della cena itinerante.
Ci sono alcuni uomini e alcune donne che hanno scritto le grandi pagine della Storia, che sono dunque realmente esistiti. Tuttavia sono stati raccontati, messi in scena, disegnati e filmati così tante volte da essere divenuti, a tutti gli effetti, anche personaggi di fantasia. Le frasi memorabili che hanno pronunciato. I loro attributi fisici, il modo di vestire, i soprannomi. Tutto concorre a renderli icone senza tempo, fuori dal tempo e dallo spazio.
Ecco perché è possibile incontrarli, mettiamo, una sera d’estate sul Lago Maggiore. Garibaldi, convinto di essere a Caprera. Giovanna d’Arco, che come tutte le ragazzine ha un amico immaginario – solo che nel suo caso è Dio. E poi Stalin, Caterina di Russia, Cleopatra e un Gandhi insolitamente nervoso… Tutti insieme nello stesso borgo, reali e al tempo stesso inventati, protagonisti de La grande storia nel nostro piccolo.


Attività Estive al Museo della Latteria Consorziale Turnaria di Casale Corte Cerro


Il museo della Latteria Consorziale Turnaria di Casale Corte Cerro ha programmato una serie di aperture straordinarie per il prossimo periodo estivo.
L’esposizione permanente sarà aperta e liberamente visitabile nei giorni di sabato 15 luglio, 12 agosto, 2, 16, 23 settembre e 7 ottobre. In ognuna di tali date verranno anche proposte attività collaterali che andranno da momenti di animazione per bambini e ragazzi, famiglie e adulti, a letture animate, caccie fotografiche e altro ancora, il tutto rivolto alla miglior conoscenza del territorio e delle sue tradizioni.
La prima di tali attività prevede una mostra di antiche immagini fotografiche, in collaborazione con la Biblioteca comunale. L’inaugurazione è prevista per sabato 15 luglio, alle 16, dopo di che le opere rimarranno esposte nella sala polivalente del piano terreno per l’intero periodo.
Gli altri appuntamenti verranno di volta in volta presentati al pubblico e comunicati tramite il sito internet latteriamuseocasalecc.blogspot.it e le pagine Facebook del museo.

martedì, luglio 11, 2017

3ª Nuotata Maggiore 2017 a Stresa - Risultati e Classifiche

Si è svolta Sabato 8 Luglio Stresa la terza edizione della Nuotata Maggiore, manifestazione natatoria non competitiva di 1700 metri intorno alle Isole Borromee.
Eccovi la classifica completa della gara.






AmenoBlues 2017 - Eventi del Weekend


AMENOBLUES 2017 - Tredicesima edizione
14-15 Luglio 2017
Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto – Ameno – Lago d’Orta - Piemonte


Nelle serate del festival è visitabile la mostra di Carlo Montana, in sala consiliare, ingresso gratuito.
In Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto un ampio tendone garantirà lo svolgimento dei concerti anche in caso di maltempo e sarà disponibile, dopo il successo del 2016, un servizio di street food.


Venerdì 14 Luglio – ore 21.00
MORBLUS & JUSTINA LEE BROWN (NIG)
Roberto Morbioli (chitarra e voce), Daniele Scala (tastiere), Paolo Legramandi (basso), Nick Taccori(batteria).
Considerata la più travolgente blues funky band dello scenario europeo, la Morblus sa riscaldare il pubblico con il suo straordinario sound intriso di funky, blues, r&b e soul! Ad Ameno la band è accompagnata da Justina Lee Brown, straordinaria cantante nigeriana, grande appassionata di blues.

Opening:  T-ROOSTER
Tiziano “Rooster” Galli (chitarra e voce), Giancarlo Cova (batteria), Lillo Rogati (basso e contrabbasso), Marcus Tondo (sassofono-blues harp). Il loro modo di suonare porta a  ritrovare l’inestimabile sound del blues delle origini, dello swing/blues, del rock’n’roll e del boogie woogie. I loro brani si contraddistinguono per la personalità e per il groove con cui sono eseguiti.



Sabato 15 Luglio
Ore 16.00– INGRESSO GRATUITO
SEMIFINALE NORD-OVEST 2017 DELL’ITALIAN BLUES CHALLENGE.
L’Italian Blues Challenge è la competizione che selezionerà il rappresentante italiano che parteciperà alla ottava edizione dell’European Blues Challenge in Norvegia, nel 2018.
I 4 semifinalisti saranno:  T-Rooster, Crowsroad, Calonego, Andrea Cubeddu.

Ore 21,00 – INGRESSO A PAGAMENTO
IAN SIEGAL BAND (UK)
Il carismatico Ian Siegal è considerato uno dei migliori bluesmen inglesi di tutti i tempi. Si è esibito nei maggiori festival europei, affermandosi come uno dei talenti naturali più creativi, stravaganti e accattivanti sulla scena blues (e non solo) odierna. 

Opening: ANGELO “LEADBELLY” ROSSI BOOGIE PROJECT: Angelo “Leadbelly” Rossi (chitarra e voce), Stefano Barigazzi (Poor Boys - chitarra e voce), Henry Carpaneto (piano), Marco Rizzi (contrabbasso), Filippo Miotello (batteria).
Angelo Rossi, soprannominato Leadbelly , chitarrista e cantante, è considerato tra i principali interpreti italiani di blues. Presenta un progetto originale di Boogie Blues nello stile Canned Heath/ JohnLee Hooker (di cui quest’anno cade il centenario della nascita) prodotto dal direttore artistico Roberto Neri.


Seguono le biografie dettagliate degli artisti.

Gruppo coreografico Twirling Santa Cristina: Campionesse Europee!


Si è conclusa ieri la quattro giorni europea – European Championship – svoltasi dal 5 al 9 luglio a Busto Arsizio e la Francia, avversario di sempre e nazione più titolata in Europa, quest’anno ha dovuto cedere il passo e riconoscere la superiorità dell’Italia in tre discipline su otto. Sono state 14 le nazioni in gara, rappresentate da circa 250 atlete: i nostri complimenti vanno alla Federazione Italiana Twirling ed alla sua Presidente Stefania Lenzini per aver saputo organizzare molto bene l’evento grazie all’aiuto di uno staff prezioso e motivato. Come ha fatto la Presidente, anche noi rendiamo merito al lavoro di Cecilia Gioria, anche lei borgomanerese ed ex campionessa di Twirling perché nel – suo ruolo di consigliere Federale è stata responsabile con successo del coordinamento dei tanti volontari che hanno presidiato la manifestazione.


E’ l’Italia, infatti, ad aver conquistato il titolo di Campione Europeo nelle specialità Duo Senior, Team e Gruppo. Proprio quest’ultima disciplina ha visto in campo le borgomaneresi in rappresentanza della nazionale: un gruppo coreografico composto da 24 atlete in campo (più 3 riserve) ed espressione di tre lustri di attività sportiva, con la più giovane medagliata di 14 anni e la veterana di 30!