mercoledì, luglio 14, 2021

Cinema Sotto le Stelle 2021 ad Omegna



XXI Orta Festival - Concerto Venerdì 16 Luglio

Sesto Concerto

Isola di San Giulio - Basilica

venerdì 16 luglio - ore 20.30

L’infinita Wanderung

Quartetto Zaïde


Charlotte Maclet - violino

Leslie Boulin Raulet - violino

Sarah Chenaf - viola

Marie Ythier - violoncello

Matteo Pigato - violoncello

Programma

Franz Schubert (1797-1828)

Quintetto in do maggiore D956 (op. post. 163)

per due violini, viola e due violoncelli

Il Quartetto francese Zaïde è il nuovo fenomeno della musica da camera e ha raggiunto in pochi anni fama internazionale. Vinti alcuni dei principali concorsi, fra i quali il «Joseph Haydn» di Vienna, dove ha ottenuto sia il primo premio che tre premi speciali, incluso quello per la migliore interpretazione di Haydn e, nel 2011, il primo premio al Concorso Internazionale di Musica di Pechino, ha ricevuto una serie impressionante di riconoscimenti, fra i quali il premio della stampa internazionale al Concorso di Bordeaux nel 2012.

Nel 2016 il gruppo, formato da sole donne, è stato invitato a esibirsi in sale prestigiose quali Philharmonie di Berlino, Wigmore Hall di Londra, Musikverein di Vienna, Théâtre des Champs-Elysées e Cité de la Musique di Parigi, Konserthuset di Stoccolma, Beijing Concert Hall, Jordan Hall di Boston, Merkin Hall di New York e Festspielhaus di Baden-Baden. È stato inoltre ospite di importanti festival e ha effettuato tournée in Francia, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Austria, Svezia, Irlanda, Cina.

Ascolteremo le nostre artiste nella formazione di quintetto (in questo caso con l’aggiunta di un secondo violoncello) nell’esecuzione dell’imponente Quintetto in do maggiore D 956 di Franz Schubert. Nell’infinita Wanderung sonora di questa celeberrima opera vi è tutta l’espressione del più intimo e intenso mondo affettivo di quest’autore.


martedì, luglio 13, 2021

In Cammino per una Goccia in Più


In cammino da Trieste ad Aosta per promuovere la donazione di sangue
. E’ quanto sta attuando Mauro Grandi, donatore Avis e appassionato di “cammini”. Venerdì 9 luglio ha incontrato il presidente della Sovracomunale Avis Franco Cerutti, nonché assessore ai Servizi Sociali del Comune e il presidente della “comunale” di Borgomanero Angelo Fioramonti. Grandi è partito da Trieste domenica 13 giugno e, attraversando Friuli, Veneto, Lombardia è entrato in Piemonte giovedì 8 luglio raggiungendo Colazza. Da qui è sceso a Borgomanero, per uno scambio di gagliardetti e magliette, e poi subito via verso la prossima tappa che sarà Ponzone, nel Biellese. Arriverà ad Aosta venerdì 16 luglio. 

Un Paese A Sei Corde 2021 - Concerto a Verbania


UN PAESE A SEI CORDE 2021 presenta

Quartet Filippo Dall’Asta, Giangiacomo Rosso, Veronica Perego featuring Francesca Confortini

nell’ambito del Torino Jazz Festival Piemonte 2021, in collaborazione con Artexe.

 

Venerdì 16 Luglio – Verbania Pallanza – ore 21.00

Chiesa Madonna di Campagna – Via Nazario Sauro – INGRESSO 5 EURO.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su www.unpaeseaseicorde.it – Tel. 0322.96333 – 3284732653

 

Il concerto di Un Paese a Sei Corde in programma il 16 Luglio a Verbania è realizzato nell’ambito del Torino Jazz Festival Piemonte 2021 in collaborazione con Artexe e presenta il Quartet Filippo Dall’Asta con la seguente formazione:

Filippo Dall’Asta, chitarra (bio a seguire).

Giangiacomo Rosso, chitarra, uno degli esponenti massimi del Gypsy jazz in Italia.

Veronica Perego, contrabbasso, rinomata nella scena jazz Italiana e internazionale.

Featuring Francesca Confortini, voce, cantante Italiana di fama internazionale nella scena jazz.


Filippo Dall'Asta è un chitarrista, compositore, arrangiatore e band leader di Jazz Manouche, che fonde i suoni del Gypsy jazz e del suo paese nativo con il bebop e la musica classica, creando il suo proprio stile chitarristico progressivo.

Filippo ha cominciato a suonare a 5 anni, ha studiato musica in Italia ma anche in Germania, Francia, Olanda, India e Inghilterra. Nel 2010, a 23 anni, si è trasferito in Inghilterra. E' stato in tournée e ha lavorato in studio con molti artisti di fama internazionale (Mozes Rosenberg, Lollo Meier, Björk, Giacomo Smith, Duved Dunajevsky, John Wheatcroft, Gypsy Dynamite, Harp Bazaar, e tanti altri). Ha suonato alla Royal Albert Hall, presso la sede del parlamento britannico e la Torre di Londra, oltre che in numerosi festival in Francia e in Italia. Filippo ha pubblicato “Mediterasian”, il suo primo album da solista, nel 2018: album innovativo con oltre 20 musicisti in cui l'energia erratic del jazz gypsy si combina con le sonorità meditative della musica indiana. L'album è stato elogiato come "uno dei migliori album strumentali del 2018" dai LA Music Critic Awards. Nel 2020, per il suo progetto "Gypsy Dynamite", Filippo ha pubblicato un album di 10 brani originali che fondono Gypsy Jazz, Bebop, melodie latino-americane e mediterranee: "Cafe Dynamite”. L'album ha ricevuto numerose recensioni entusiastiche. Filippo sta attualmente lavorando al suo prossimo album solista.

 

Il programma completo è consultabile su www.unpaeseaseicorde.it.