martedì, ottobre 07, 2025

22ª Sagra della Mela Benefica - Sagra della Mela e dei Sapori Tirolesi a Bolzano Novarese


A Bolzano Novarese torna un appuntamento che unisce gusto e generosità. Domenica 12 ottobre 2025 la Pro Loco BolzanoInsieme, in collaborazione con il Comune, propone la 22ª Sagra della Mela Benefica – Sostegno, Sapori e Tradizioni, presso la struttura di piazzale Karol Wojtyla.

L’iniziativa, sostenuta dal patrocinio della Provincia di Novara e del Comune di Bolzano Novarese, invita la comunità a riscoprire i sapori del Trentino e a sostenere importanti realtà solidali del territorio. Chi desidera può prenotare entro lunedì 6 ottobre le mele, le patate o lo strudel provenienti dal Trentino, oppure partecipare al pranzo tradizionale in programma alle 12.30 di domenica 12 ottobre.

Il menù propone polenta con gulasch o gorgonzola, formaggi, strudel, acqua e caffè, mentre per i più piccoli è previsto un menù dedicato con pasta, hamburger e patatine. Il tutto all’insegna della convivialità e del sapore autentico delle tradizioni alpine.

Come ogni anno, il ricavato – al netto delle spese – verrà devoluto a finalità benefiche, destinato ad associazioni impegnate nel sociale e nella cultura musicale: Alzheimer di Borgomanero, Parrocchia di Bolzano Novarese, Aquilone di Romentino e Emisferi Musicali.

venerdì, ottobre 03, 2025

Festival Francescano a Orta San Giulio

Dal 3 al 5 ottobre 2025 il Sacro Monte di Orta ospita “Visioni di un futuro possibile”, un festival francescano dedicato ai temi della pace, dell’ambiente e della comunità. Tre giornate di incontri, riflessioni e laboratori ispirati al messaggio di San Francesco d’Assisi, pensate per offrire uno spazio di dialogo e di ricerca su un modo nuovo di abitare il mondo.

Organizzato dai Frati Minori del Piemonte con la collaborazione dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti e il sostegno di enti locali e associazioni del territorio, il festival si propone come un’occasione di confronto tra spiritualità, ecologia e impegno civile, nella cornice di uno dei luoghi più suggestivi del Lago d’Orta.

Il programma, diffuso tra le cappelle e gli spazi aperti del Sacro Monte, prevede conferenze, momenti di meditazione, camminate, musica e laboratori esperienziali per adulti e bambini. Saranno presenti religiosi, studiosi, artisti e testimoni del mondo dell’educazione e della solidarietà, che affronteranno temi attuali legati alla custodia del creato, alla fraternità e alla sostenibilità.

L’iniziativa si ispira al messaggio di Francesco come custode della vita e del creato, invitando i partecipanti a riscoprire la relazione profonda tra l’uomo e la natura, e a immaginare insieme un futuro fondato sulla cura reciproca e sulla responsabilità comune.

Il Sacro Monte di Orta, con la sua storia secolare e la vista che abbraccia il lago e l’isola di San Giulio, offrirà un contesto ideale per riflettere su un tema quanto mai attuale: la possibilità concreta di costruire un futuro più giusto, pacifico e sostenibile.

Venerdì 3 ottobre

  • Ore 17.00 – Apertura del festival e inaugurazione mostra Visiones (opere di Elisa Filomena, Filippo La Vaccara, Simone Stuto, proiezione Landina, The Movie) – Cappella Nuova

  • Ore 18.00 – Conferenza “Il clima che cambia: scenari e scelte possibili” con Claudio Cassardo (Università di Torino) e Riccardo Bonanno, moderata da Roberto Conti – Terrazza Cappella 1

  • Ore 20.00 – Cena tematica al Ristorante Sacro Monte (filetto di persico con contorno)

Sabato 4 ottobre

  • Ore 10.00 – Crociera sul Lago d’Orta con salita guidata al Sacro Monte con Giovanni De Bernardi e Francesca Naboni – partenza da Piazza Motta, Orta

  • Ore 12.00 – Visite guidate al Sacro Monte (prime cappelle)

  • Ore 13.00 – Pranzo tematico (tajarin al cinghiale)

  • Ore 15.00 – Conferenza “Noi e il lupo: la coesistenza con i grandi carnivori” con Filippo Zibordi, Cristina Movalli ed Erica Zuffi, modera Roberto Conti – Sala conferenze Cappella 14

  • Ore 16.00 – Visite guidate al Sacro Monte

  • Ore 16.00 – Attività per bambini: caccia al tesoro, merenda e visite guidate (dai 5 anni in su)

  • Ore 17.00 – Messa solenne di San Francesco – Chiesa dei Santi Francesco e Nicolao

  • Ore 18.30 – Visita guidata al Sacro Monte

  • Ore 20.00 – Cena tematica (tapulone con polenta)

  • Ore 20.30 – Concerto di musica antica Missa Papae Marcelli (in collaborazione con Gaudete) – Chiesa dei Santi Francesco e Nicolao

Domenica 5 ottobre

  • Ore 10.00 – Marcia per la Pace dal Convento del Monte Mesma al Sacro Monte (ritrovo ore 9.30 al piazzale del Convento)

  • Ore 12.00 – Talk “La pace come orizzonte possibile” con Don Renato Sacco, Davide Maggi e Fra Maggiorino Stoppa, modera Elisa Bertoli – Terrazza Cappella 1

  • Ore 13.00 – Pranzo comunitario a tema “riso e gorgonzola” – Pratone del Sacro Monte

  • Ore 15.30 – Conferenza “Conservare il futuro: biodiversità urbana” con Francesco Tomasinelli e Lidia Coniglio, modera Roberto Conti – Sala conferenze Cappella 14

  • Ore 16.30 – Attività per bambini: caccia al tesoro, merenda e visite guidate (dai 5 anni in su)

  • Ore 16.30 – Visite guidate al Sacro Monte con i Frati Minori del Monte Mesma

  • Ore 18.00 – Laboratorio “Lago d’Orta, energia del futuro: idrogeno verso emissioni zero” con Andrea Alessandro Giacomini e Giovanni De Bernardi

  • A seguire – Aperitivo di chiusura con salumi, formaggi locali e vini dell’Alto Piemonte

  • Tutto il giorno – Mercatino di prodotti locali e stand enogastronomici in collaborazione con Confartigianato e Slow Food

martedì, settembre 30, 2025

Solennità della Madonna del Rosario a Bolzano Novarese


La comunità di Bolzano Novarese si prepara a celebrare la Madonna del Rosario, con due giornate di festa religiosa organizzate dalla Parrocchia di San Giovanni Battista nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.

Il programma prenderà il via sabato 4 ottobre alle 20.30 con la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Matteo Borroni, accompagnata dal canto della corale parrocchiale. Alla funzione parteciperà la Confraternita di San Giovanni Battista e, a seguire, si svolgerà la tradizionale processione per le vie del centro con il simulacro della Vergine. L’accompagnamento musicale sarà curato dal Corpo Musicale Martinetti di Gozzano.

Domenica 5 ottobre, alle 11.00, la Santa Messa concluderà le celebrazioni. Durante l’offertorio sarà presentata l’offerta delle candele, gesto simbolico e comunitario che da sempre accompagna la festa.

Come da tradizione, i fedeli sono invitati a esporre lo stendardo della Madonna nelle proprie case e ad abbellire le vie del percorso della processione, per sottolineare il forte legame del paese con la devozione mariana.

Un appuntamento che unisce fede, tradizione e partecipazione popolare, cuore identitario per la comunità di Bolzano Novarese.


Scopriamo Girolago Compie 20 anni: Due Escursioni a Ottobre per Festeggiare


Nel 2025 ricorrono i 20 anni dalla nascita delle iniziative Scopriamo Girolago. In occasione di questa ricorrenza Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone promuove il progetto “Girolago 20+”, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando "Sportivi per Natura. Il Benessere circolare tra natura, movimento e vita sana”  che si propone di rispondere alle sfide emergenti legate alla salute e alla sostenibilità ambientale, promuovendo un approccio olistico che integra benessere umano, salute circolare e salvaguardia dell’ecosistema. Il progetto, oltre alle classiche escursioni sui sentieri del lago d’Orta che Ecomuseo propone annualmente, prevede anche il riposizionamento dei segnapasso, molti dei quali sono rovinati, lungo il percorso Anello Azzurro del Lago d’Orta e la promozione di uno stile di vita attivo anche attraverso altri tipi di iniziative, come gli spettacoli teatrali “Camminanti nel silenzio” lungo itinerari outdoor a cura dell’Associazione Teatro delle Selve, convegni e conferenze sul turismo sostenibile e sulle opportunità di visite culturali che si trovano muovendosi sul territorio, in collaborazione con il Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia di San Maurizio d’Opaglio.

 

DOMENICA 5 OTTOBRE: PASSEGGIATA  E ANIMAZIONI PER BAMBINI

Nell’ambito di questo progetto si svolgeranno due iniziative in cammino nel mese di ottobre 2025.

La prima è “Girolago Bimbi - Piccolo Popolo del Bosco” e si terrà domenica 5 ottobre nei boschi delle frazioni di Cesara, Egro e Grassona (VB) sulle colline del Lago d’Orta. Sarà un pomeriggio di divertimento per i più piccoli e le loro famiglie alla scoperta degli esseri viventi del bosco, tra realtà e un tocco di fantasia.  Non solo una passeggiata, ma una vera attività di scoperta del bosco e dei suoi abitanti all'insegna del divertimento e dello sport all’aria aperta, in cui non mancheranno le sorprese con danze e laboratori nella natura! E alla fine del pomeriggio... merenda speciale per tutti i bambini presso il Circolo di Egro. Sono previsti due turni a posti limitati con partenza dal Circolo di Egro alle 14:00 (1° turno) e alle 15:00 (2° turno). Età consigliata: 4-10 anni; contributo per l’attività: 10€ a bambino/a, gratuito per un adulto accompagnatore, altri accompagnatori: 5€. Per partecipare  occorre prenotare  entro giovedì 2 ottobre a: ecomuseo.cusius@gmail.com



DOMENICA 19 OTTOBRE: ESCURSIONE PER TUTTE LE ETA’

Domenica 19 ottobre 2025, invece, si svolgerà un’escursione sui sentieri di Girolago adatta a tutte le età. Si tratta di una giornata speciale dal titolo “Il Compleanno del Drago”. Infatti, per festeggiare i vent’anni di Girolago la camminata sarà dedicata a quella che è da sempre la mascotte di questa iniziativa escursionistica, il Draghetto verde e giallo. Il ritrovo è fissato alle 9.00 presso Bagnella, a Omegna. I camminatori scopriranno poi l’area del Monte Zuoli e i Giardini della Torta in Cielo per spostarsi in seguito verso Brolo, il paese dei gatti, nel Comune di Nonio dove saranno accolti dall’associazione “I Gatti di Brolo” che illustrerà le curiosità della frazione. A Cesara si svolgerà il pranzo al sacco, durante il quale ci sarà un momento di ricordo delle edizioni passate di Scopriamo Girolago. Infine l’esperta dragologa Francesca D’Amato racconterà alcune curiosità proprio sui draghi e in particolare sulla storia e sulle curiosità che hanno caratterizzato i draghi leggendari del lago d’Orta e del Cusio.

L’itinerario, della lunghezza di 14 km circa, non presenta particolari difficoltà tecniche, si svolgerà prevalentemente su sterrato con alcuni tratti in salita. Il contributo per la partecipazione all'attività è di 10€ a testa (bambini gratis). Per partecipare occorre prenotare entro giovedì 16 ottobre a: ecomuseo.cusius@gmail.com

Fiera Zootecnica di Armeno

Domenica 12 ottobre 2025 ad Armeno torna la Fiera Zootecnica, manifestazione storica che rappresenta un punto di riferimento per il mondo agricolo e allevatoriale del Cusio.

Quest’anno la rassegna festeggia la 66ª edizione della razza Bruna Alpina, la 23ª della Pezzata Rossa e la 5ª Mostra Provinciale della Pezzata Rossa. Un evento che, sin dal 1952, è orgoglio della comunità armeniese e che negli anni è cresciuto fino a diventare la più antica fiera della provincia e la seconda per importanza in Piemonte.

La giornata si aprirà alle 9.30 con il taglio del nastro e l’inaugurazione alla presenza delle autorità regionali, provinciali e locali. Saranno presenti il sindaco Mara Maria Lavarini, il presidente della Pro Loco Luigi Arrigoni e il dottore agronomo Antonio Pogliani, vicepresidente dell’Ordine Agronomi e responsabile della giuria tecnica.

Saranno una decina gli allevatori attesi, con circa 100 capi bovini, e oltre 40 espositori che animeranno la mostra mercato con prodotti enogastronomici a km 0, artigianato, attrezzature agricole e casearie.

Il programma prevede la tradizionale rassegna dei capi bovini con la valutazione delle giurie per Bruna Alpina e Pezzata Rossa, il raduno dei trattori d’epoca e moderni, il pranzo in fiera a cura dei rinomati chef di Armeno e, alle 15.00, un approfondimento sulla razza Piemontese e sulla Bruna Alpina Originale a cura di A.R.A. Piemonte.

Non mancheranno i momenti dedicati ai bambini: dall’esibizione dei piccoli allevatori con i loro vitellini, al gioco “Indovina il peso del toro”, fino all’area didattica legata al progetto Transumè, che valorizza la pratica millenaria della transumanza.

La Fiera Zootecnica di Armeno, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco con la collaborazione di enti e associazioni di settore, gode del patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Novara. Un appuntamento che unisce tradizione e innovazione, ribadendo l’importanza del settore agricolo e zootecnico per l’identità del territorio.

venerdì, settembre 26, 2025

Claddagh Fest: Musica e Cultura Celtica ad Ameno


Dal cuore del Cusio arriva un appuntamento che unisce tradizione, musica e spirito di comunità: è il Claddagh Fest, che ad Ameno trasforma per alcuni giorni il centro del paese in un grande villaggio celtico.

Il festival, che si svolge in Viale Matteotti, propone concerti, spettacoli, stage e conferenze, oltre a momenti dedicati alla scoperta di un mondo che affonda le sue radici nelle antiche tradizioni del nord Europa. Non manca il mercatino a tema, con artigianato e prodotti tipici, e una sezione di giochi e sfide ispirate agli Highland Games.

L’anima del Claddagh Fest è la musica: band e artisti internazionali animano le serate con sonorità folk, celtiche e rock, creando un’atmosfera capace di coinvolgere appassionati e curiosi. Accanto ai concerti trovano spazio i performer, i laboratori e gli incontri culturali, pensati per avvicinare il pubblico a una cultura che da sempre unisce festa e riflessione.

Ameno, già cornice di eventi legati alla natura e alla cultura, diventa così teatro di un’esperienza che mescola passato e presente, radici e contemporaneità, in un format che ha saputo conquistare negli anni un pubblico sempre più ampio.

Il Claddagh Fest è più di una rassegna musicale: è un invito a condividere, scoprire e vivere insieme la forza di una comunità che si ritrova attorno alla musica e alla cultura.


📆 Programma Claddagh Fest 2025

Venerdì 26 settembre

  • 17:00 – Apertura mercatino celtico e stand di liuteria folk nel centro storico

  • 18:00 – Apertura cucine e street food al Circolo delle Alpi

  • 21:00 – Concerti e spettacoli serali

Sabato 27 settembre

  • Dalle 10:00 alle 12:30 – attività mattutine (laboratori, giochi, mercatino)

  • 14:00 – 18:00 – attività pomeridiane (stage, conferenze, workshop)

  • 21:00 – Serate musicali / session concerti

  • 22:15 / 22:30 / 00:00 – Spettacoli notturni / performance speciali

Domenica 28 settembre

  • 10:00 – 12:30 – Mattina con mercatini, laboratori e animazioni

  • 14:00 – 18:00 – Attività del pomeriggio: giochi, stage e momenti culturali

  • 21:00 – Chiusura con concerti serali