sabato, luglio 17, 2010

33° Rally 111 Minuti 2010 - Risultati Prove Speciali e Classifica Finale


Si è concluso il 33° Rally 111 Minuti ed è il momento di festeggiare i vincitori. La vittoria assoluta è andata a Fabrizio Margaroli e Alessandro Rossi su una Renault New Clio del team Happy Racer con il tempo di 49'48.3. Al secondo posto si sono invece piazzati, su Renault Clio S1600 del Pentathlon Motor Team, Gianluigi Cogo e Luca Pieri con 50'13.6. Terzo gradino del podio invece per Enrico Riccardi Alberto Contini che, sulla Subaru Impreza N14 con i colori della Ticino Rally, hanno completato la gara con 50'55.3.
Trovate la classifica finale completa e i tempi delle Prove Speciali a questo indirizzo.

Tra da Nüi a Gozzano


Serata dedicata alla tradizione dialettale questa sera alle 21 a Gozzano (presso il Cortile del Municipio). La serata prevede l'esibizione dei Düi & Mezza e dei Tra da Nüi con canzoni, storie e divertimento.

giovedì, luglio 15, 2010

Miss Italia a San Maurizio d'Opaglio


Se la sfilata di sabato scorso a Lido di Gozzano è stata suggestiva ancor più particolare è la location della selezione di Miss Italia in programma per domani, Venerdì 16 Luglio, a San Maurizio d'Opaglio. Le aspiranti miss arriveranno infatti dal lago, su un battello della Navigazione, per poi raggiungere la spiaggia di Prarolo (in frazione Lagna) sfilando su una passerella di 14 metri circondata dall'acqua. La serata sarà organizzata dal Consorzio Cusio Turismo in collaborazione con la locale Pro Loco e l'agente regionale del concorso Vito Buonfine con l'intento di promuovere la "cittadina dei rubinetti" anche dal punto di vista turistico.
Nei prossimi giorni Miss Italia sarà presente nel novarese con altri tre appuntamenti: il 23 ci sarà la tappa di Cureggio, il 24 quella di Pombia e il 31 quella di Trecate.
Anche Cureggio e Pombia ospiteranno le selezioni in due affascinanti scenari naturali. A Cureggio le ragazze sfileranno in Via Manzoni, suggestivo viale alberato che porta alla residenza degli antichi signori del paese. A Pombia sarà invece il Safari Park ad ospitare le selezioni. A fine luglio invece tappa a Trecate, nella centrale piazza Cavour, dove per l’occasione bar e negozi resteranno aperti fino a tarda sera.

Sagra del Pesce ad Omegna


Fine settimana all'insegna della gastronomia per OmegnaDa Venerdì 16 a Domenica 18 Luglio si terrà infatti l'edizione 2010 della Sagra del Pesce.
Si potranno gustare le migliori ricette a base di pesce di lago ma anche di mare nei Giardini del lungolago.
In contemporanea alla Sagra si potrà seguire il Palio dei Rioni ed il passaggio del Rally 111 Minuti che proprio ad Omegna avra il riordino della prima giornata

mercoledì, luglio 14, 2010

Presentazione del Restauro dell'Affresco del Miracolo alla Bocciola


Sabato 17 Luglio 2010, alle ore 21 presso il Santuario della Bocciola, a Vacciago di Ameno avverrà la presentazione del Restauro dell’affresco del miracolo del 1543, realizzato con il contributo del Soroptimist Club Alto Novarese.
All’incontro, organizzato dalla Parrocchia di Vacciago, Soroptimist Club Alto Novarese e Associazione Culturale Cusius, interverranno:
Don Gianni Remogna, Parroco di Vacciago e rettore del Santuario della Bocciola
Dott. Mariella Comazzi, Presidente Soroptimist Alto Novarese
Dott. Fiorella Mattioli, Presidente Associazione Cusius
Prof. Carlo Carena che illustrerà le origini del santuario
Dott. Valeria Moratti, della Soprintendenza beni storico artistici del Piemonte che illustrerà il restauro dell’affresco
Prof. Edoardo Villata, Università cattolica di Milano, “L’affresco della Bocciola nel panorama della pittura cusiana del Cinquecento”
Dott. Daniele Pescarmona, Soprintendenza beni storico artistici della Lombardia “Gli affreschi neoclassici di Agostino Comerio alla Bocciola”

Il gruppo corale San Cipriano eseguirà due brani di Carlo Giuseppe Novarina (1712-1790), primo parroco di Corconio, all’organo M° Alessio Lucchini.

OrtaCirkos a Orta San Giulio - Secondo Appuntamento


Dopo il successo a giugno della prima serata torna ad Orta San Giulio il mondo del circo contemporaneo. Domani infatti, Giovedì 15 Luglio, va in scena il secondo appuntamento con OrtaCirkos, la prima kermesse di circo contemporaneo della provincia di Novara.
Ad aprire la serata sarà, dalle 18, il Concorso indetto dal’organizzazione: 11 compagnie di artisti si esibiranno a partire fino alle 24 per deliziare il pubblico ma anche per convincere una giuria di esperti che decreterà i 3 vincitori, a cui andranno premi in denaro da 400 a 1000 euro.
La giuria è composta da esponenti e studiosi dell’arte circense e della ginnastica acrobatica, come Alessandro Serena, scrittore, regista e autore di numerosi libri sul mondo del circo. Tra i giurati anche Fabrizio Gavosto, (artista e direttore artistico del Festival di Teatro Urbano Mirabilia di Fossano (CN) e collaboratore nella produzione di festival ed ideatore di progetti europei a sostegno dell’arte di strada e del circo contemporaneo), Philippe Albertville (talent scout di artisti circensi in Canada e in Europa e preparatore atletico) ed Enrico Pozzo (ginnasta pluriolimpionico). La giuria, coordinata da Alberto Fornera (istruttore federale della F.G.I.), sarà presieduta da Laura Travaini, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Orta San Giulio.
Ecco gli artisti che si contenderanno il podio: Bingo (circo-teatro comico, equilibrismo); Antonio Carnemolla (giocoliere, attore e regista, scrittore); Ibonobi (teatro-circo di strada, palo cinese, acrobatica, teatro fisico); Inversi (acrobatica, danza, manipolazione di oggetti, palo cinese); Nanirossi (arte di strada, comico, mano a mano, acrobalance, giocoleria, clownerie); Giuliano Proietti (giocoleria, equilibrismo, clowneria); Rasoterra (portè acrobatico comico e bicicletta); Skapigliati Street (esibizione ginnica in chiave comica con trampolino elastico); Slapstickduo (circo-teatro comico, illusionismo, acrobatica, equilibrismo su sedie, clownerie); Unnico (arte di strada, clownerie, giocoleria, performance con fuoco); Nicola Virdis (giocoleria, comicità).
Come potete vedere saranno presenti tutte le "specialità" del circo contemporaneo, ossia tutte le discipline che non implicano l’utilizzo di animali.
Anche il pubblico poi avrà la possibilità di esprimere il suo giudizio mettendo un piccolo “premio” nel cappello dell’artista seguendo la consueta formula dell’arte di strada, simbolo dell’apprezzamento e ricompensa di un lavoro fatto di passioni e sacrifici.
I 3 vincitori del Concorso OrtaCirkos si esibiranno ancora Giovedì 16 Settembre in occasione dell’ultima tappa della kermesse. Il prossimo appuntamento con OrtaCirkos è invece Giovedì 12 Agosto con la originaria formula della manifestazione: artisti a cartellone e postazioni CirkOff.