giovedì, marzo 21, 2019

Da Grande Farò il Curatore - Workshop a Miasino


Torna sul Lago d’Orta, a Miasino, il corso Da grande farò il curatore. La tre giorni è organizzata dall’Associazione Culturale Asilo Bianco ed è dedicata ad approfondimenti e confronti con curatori indipendenti, responsabili di istituzioni culturali e professionisti della creatività.
Il corso è aperto a tutti: studenti, giovani curatori, operatori culturali, professionisti e appassionati.
La quinta edizione indagherà i diversi aspetti legati alla costruzione di un progetto d’arte contemporanea: dalla scelta degli artisti fino all’allestimento vero e proprio degli spazi espositivi. Come nelle precedenti edizioni sarà dedicato spazio al fundraising e alla progettazione culturale attraverso le opportunità offerte dalle fondazioni di origine bancaria.
Con Benedetta Baraggioli - consulente fundraising e progetti culturali, Ilaria Bonacossa - direttrice di Artissima, Umberto Cavenago - artista, Valerio Dehò - critico e curatore indipendente, Elisa Fulco - curatrice, Massimo Giovanardi - Giovanardi Spa, Lorella Giudici - storica dell’arte e docente, Emanuele Montibeller - direttore artistico Arte Sella, Marco Panizza - direttore Premio Suzzara, Nicoletta Rusconi - art dealer, curatrice e gallerista, Carlo Sala - curatore Fondazione Fabbri e docente al Master IUAV in Photography, Marco Tagliafierro – critico d’arte e curatore indipendente, Bianca Tresoldi - lighting designer, Giorgio Verzotti - critico d’arte e curatore, Velasco Vitali - artista.
In chiusura, il racconto di un impegno che continua a mantenersi costante, tra fallimenti e successi: quello di Asilo Bianco e del Comune di Miasino per il recupero e la valorizzazione di Villa Nigra, con Paola Bertinotti - consulente di progetti culturali e Francesca Gattoni - curatrice.
Il corso inizierà venerdì 22 marzo, giorno in cui si festeggia la giornata mondiale dell’acqua, acqua che è il tema principale di tutte le attività di valorizzazione del progetto “Villa Nigra. Cultura e impresa per lo sviluppo di un territorio liquido” sostenuto da Fondazione Cariplo.
                                    

Programma completo:
Costo iscrizione: 150 Euro (compresa tessera dell’Associazione Asilo Bianco) *Per chi ha già partecipato a una delle edizioni precedenti è previsto uno sconto di 25 Euro


Per informazioni e iscrizioni:

Venerdì 22 marzo – ore 21 - 22.30
Sabato 23 marzo – ore 9.30 - 13.00 / 14.30 - 17
Domenica 24 marzo – ore 9.30 - 12.30 / 14.00 - 16.30
Orangerie di Villa Nigra, Piazza Beltrami 5, Miasino (NO)

Per tutti gli iscritti sarà possibile pernottare a Miasino a prezzi convenzionati presso l’albergo La Genzianella.


www.asilobianco.it
IG Asilo Bianco
FB Asilo Bianco

martedì, marzo 19, 2019

Negozi Aperti e Mercato degli Ambulanti di Forte dei Marmi® a Borgomanero




Speciale appuntamento con lo shopping di qualità, domenica 24 marzo dalle 8 alle 19 nei quattro Corsi cittadini,  con il mercato del Consorzio "Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®”! e l’apertura straordinaria delle attività commerciali del centro storico. 
Il Consorzio (depositario del marchio unico, originale e registrato “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”), nato per primo nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi presenti nello storico e famoso (nel mondo) mercato di Forte dei Marmi, ha lo scopo di renderne itinerante lo spettacolo nelle piazze nazionali.


Per l’occasione anche i commercianti borgomaneresi terranno aperte le proprie attività nel centro cittadino.
Un grande marchio riconosciuto a livello nazionale che sarà anche  l’occasione – ha sottolineato Annalisa Beccaria Assessore al Commercio – per poter valorizzare un centro commerciale ‘a cielo aperto’ quali sono i corsi cittadini; da sempre l’Amministrazione Comunale cerca di potenziare il commercio anche attraverso azioni di  promozione della  Città”.
“Il nostro intento – conclude l’Assessore Beccaria – è quello di far conoscere i prodotti e sostenere concretamente l’economia locale; sono davvero orgogliosa dei ‘miei’ commercianti borgomaneresi e della loro collaborazione”.

Nelle immagini il grande successo di pubblico del mercato a Genova e Torino

lunedì, marzo 18, 2019

In Latteria si Ricorda la Vergogna delle Leggi Razziali

Ottant’anni fa il regime mussoliniano si adeguava al volere dell’alleato tedesco e promulgava le leggi per la difesa della razza, facendo precipitare anche il nostro paese nell’incubo della persecuzione antisemita. In conseguenza di ciò, alcuni anni più tardi, la nostra zona divenne scena dei primi efferati episodi di soppressione di cittadini ebrei, con i massacri perpetrati sul lago Maggiore.
Quei tragici avvenimenti verranno ricordati venerdì 22 marzo, alle 21 presso il museo della Latteria Consorziale Turnaria dalla professoressa Grazia Richetti, sindaco di Casale, con una conferenza dal titolo ‘Dalle leggi razziali alla deportazione: una storia italiana. Raccontare per non dimenticare’.
Ingresso libero.

Una Biblioteca per l'Istituto Clinico Scientifico Maugeri di Veruno


giovedì, marzo 14, 2019

Triangolazioni di Pensiero - Voci Femminili dal Passato


VENERDI` 15 MARZO h 21
Casa Fantini LakeTime

VOCI FEMMINILI DAL PASSATO
Conferenza di Andrea Del Duca.
Percono sulle tracce di alcuni personaggi femminili vissuti o transitati nella zona del lago d`Orta dall`età gallica a quella medievale.

Ski Spirit - Sciatori di Montagna ad Omegna


Nell’anno di Omegna Città Europea dello Sport, il CAI sezione di Omegna promuove una serata di divulgazione sulla montagnae sul telemark, come modo di sciare “libero”.
L’incontro di venerdì 15 marzo, alle ore 21, presso Forum Omegna, sarà aperto alla cittadinanza e avrà come ospite d’onore Giorgio Daidola, docente universitario, già direttore della Rivista della Montagna e dell’annuario Dimensione Sci, che nel 1982 ha reintrodotto il telemark in Italia, riportando in auge lo sci a talloni liberi.
Autore di numerose pubblicazioni, Daidola porterà nella nostra città racconti e suggestioni di una vita appassionante condotta tra le sfide del mare e delle vette.
Velista curioso”, oltre che sciatore esperto, forte delle sue numerose pubblicazioni Giorgio Daidola racconterà ai partecipanti a questo nuovo appuntamento patrocinato dal Comune di Omegna il suo personale modo di vivere il mare e la montagna come una “unica avventura”.
Ringrazio fin da ora il CAI sezione di Omegna e, in particolare, Daniele Poli per aver portato nella nostra città l’autore di Ski Spirit - Sciatore oltre le piste – ha dichiarato in sede di conferenza stampa il Sindaco Paolo Marchioni –. In un territorio votato sia all’acqua, sia alla montagna come il nostro la serata di divulgazione organizzata per venerdì 15 marzo non mancherà di suscitare il giusto interesse. Sarà l’occasione di ascoltare lo spaccato di vita di chi, come Daidola, ha compiuto spedizioni scialpinistiche in tutto il globo, fino ad affrontare gli 8.000 metri dello Shisha Pagma, la 14esima montagna più alta della Terra”.