Si svolgerà sabato 22 giugno alle ore 21.00 a Gozzano la quindicesima edizione della rassegna di poesie dialettali. Il cortile del municipio che diventerà un’osteria all’aperto in cui sarà
offerto anche qualche piccolo assaggio e dove pubblico, poeti, artisti nostrani
saranno seduti ai tavoli e interverranno di volta in volta declamando poesie,
cantando canzoni o esibendosi in brevi scenetta teatrale... naturalmente
tutto in dialetto.
mercoledì, giugno 19, 2019
Oceanman Lago d'Orta 2019
L’Oceanman Lago d’Orta ha ormai una consolidata tradizione essendo nato nel 2009 con il nome di Traverlonga Lago d’Orta.
Si tratta di un evento unico, sviluppato su tre distanze, la più lunga delle quali determina l’attraversamento del lago d’Orta nella sua intera lunghezza, partendo da Omegna (VB) ed arrivando al Lido di Gozzano (NO).
Dal 2015 è divenuto parte dell’Oceanman Championship Series, Circuito nato nel 2015 con l’obiettivo di diventare la prima franchigia di eventi di nuoto in acque libere a livello internazionale.
E’ stata la prima tappa italiana e nel 2018 levento ha ottenuto un grande successo ed un ottimo riscontro da parte degli oltre 1.200 atleti iscritti, provenienti da 40 Nazioni.
L’Oceanman Lago d’Orta è la tappa con più atleti iscritti e con la distanza più lunga (14 km) del Circuito.
L'evento si svolgerà sabato 22 giugno 2019, con zona centrale sempre il Lido di Gozzano (NO).
Le tre proposte sono le seguenti:
Oceanman [14 km] – da Omegna al Lido di Gozzano – ore 10.00.
Sprint [1,3 km] - dalla Spiaggia Miami al Lido di Gozzano – ore 10.45.
Half Oceanman [4,5 km] – dall'Isola di San Giulio al Lido di Gozzano – due batterie, una con partenza alle ore 12.00 ed una alle ore 14.00.
Etichette:
gare,
Lido di Gozzano,
nuoto,
Oceanman Lago d'Orta,
Traverlonga,
traversate
martedì, giugno 18, 2019
Sinestesie - Luca Gilli in Mostra alla Fondazione Calderara
Sinestesie è la mostra temporanea che propone la
Fondazione Calderara per la stagione 2019. Una selezione di fotografie di Luca
Gilli in dialogo con le opere pittoriche di Antonio Calderara. Curata da Angela
Madesani l’esposizione si compone di immagini che il fotografo di Cavriago
realizza in ambienti in fase di costruzione, come fabbriche, uffici e anche
case.
In mostra alcuni lavori del passato
come Blank, altri invece appositamente realizzati per “Sinestesie”, che accostati
alle opere di Calderara danno vita a una particolare armonia visiva. Nelle sue
fotografie Gilli usa la luce con sapienza, spingendola fino e oltre i limiti
della sovraesposizione.
Alla Fondazione Calderara Luca Gilli non ha
fotografato i quadri del Maestro, ha piuttosto colto dei particolari che
riescono a rendere il sapore di quel luogo, così intriso della presenza di
Antonio Calderara, del suo gusto, dando vita, appunto, a sinestesie.
Come dice la curatrice Madesani, “nelle
opere di Gilli a dominare sono il bianco, il vuoto, ma lì, il più delle volte
il punctum è costituito dal colore: una macchiolina, una striscia. Punti mobili
che diventano un pretesto di viaggio all’interno delle opere. Tema del dialogo
tra i due artisti sono materia e luce. I loro lavori sono dei quesiti comuni
sulla purezza, sull’essenza, sul senso stesso di fare arte”.
Innegabile la consonanza di spirito tra il
fotografo emiliano e Antonio Calderara che ha fatto di queste parole il cuore
della sua ricerca: “Vorrei dipingere il niente, quel niente che è tutto, il
silenzio, la luce, lo spazio. La geometria ridotta alla pura essenza del
numero, quella geometria che più che la forma, esprime il valore del rapporto”.
La mostra è accompagnata da un catalogo a cura
di Angela Madesani, Eraldo Misserini, Paola Bacuzzi.
La mostra è realizzata in collaborazione con
Paola Sosio Contemporary Art.
Inaugurazione
sabato 22 giugno 2019
ore 17.00
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 8 settembre
2019
Etichette:
Ameno,
Fondazione Antonio Calderara,
fondazioni,
fotografia,
mostre,
musei,
Vacciago
Ubicazione:
28010 Vacciago NO, Italia
Festival per la Pace a Mirapuri
Si terrà a Mirapuri - Coiromonte dal 21 al 23 giugno 2019 il Festival per la Pace, un Festival dedicato alla Musica, all'Arte e ad una cultura di pace che prevede anche il 'Peace And Consciousness Change' Concert (il 22 giugno, dalle 21:00) di Michel Montecrossa ed il suo gruppo The Chosen Few. Nel seguito il programma completo del Mirapuri World Peace Festival 2019.
Etichette:
Coiromonte,
concerti,
conferenze,
festival,
hotels,
Mirapuri
venerdì, giugno 14, 2019
School of Life ad Omegna
Il
Performance Coach di professione Alberto
Botta sarà il protagonista dell’ultimo appuntamento della prima
edizione di School of Life,
format di successo voluto dall’Assessorato
alla Cultura del nostro Comune per portare a Omegna “un senso di orientamento e saggezza per la vita
con l’aiuto della cultura”.
Manager di una multinazionale italiana, avvezzo a lavorare sulle performance che le persone possono ottenere, Botta insegna con passione a rendere il meglio di sé partendo dalla consapevolezza del proprio ruolo all’interno della società.
Intitolato “L’obiettivo come bussola di vita”, l’intervento a calendario sabato 15 giugno, alle ore 15.30, presso il Forum Omegna, verterà su esercizi pratici per comprendere fin dalle prime battute il proprio personale obiettivo di vita.
Come riferito dallo stesso Botta, omegnese DOC residente a Forno, in Val Strona: «Performare un obiettivo richiede molto più tempo di quello che avremo a disposizione. Non potremo partire dai valori, come sarebbe invece opportuno fare, ma dovremo lavorare affinché ciascuno dei presenti identifichi le proprie competenze e definisca l’obiettivo che intende raggiungere. Io sarò lì per spiegare come riuscirci in modo strategico. Sarà per molti curioso scoprire di essere partiti con un’idea andando, invece, a concludere l’incontro con un risultato del tutto differente».
Per Sara Rubinelli, Assessore Comunale alla Cultura: «Nelle società moderne molti individui hanno smesso di interrogarsi sul proprio ruolo sociale nel mondo. La continua distrazione dettata da modelli social scarsamente aderenti alla realtà non fa che ingenerare in molti un grande senso di inadeguatezza. Al contrario, comprendere il momento storico che stiamo vivendo può aiutare ciascuno di noi a identificare le proprie responsabilità. Non a caso, essere felici vuol dire avere un obiettivo. Ma scoprire che le risorse per riuscirci sono già dentro di noi non è sufficiente. Occorre indirizzarle nella giusta direzione. Per questo ringrazio Alberto Botta che, sono certa, saprà fornirci i giusti suggerimenti».
Manager di una multinazionale italiana, avvezzo a lavorare sulle performance che le persone possono ottenere, Botta insegna con passione a rendere il meglio di sé partendo dalla consapevolezza del proprio ruolo all’interno della società.
Intitolato “L’obiettivo come bussola di vita”, l’intervento a calendario sabato 15 giugno, alle ore 15.30, presso il Forum Omegna, verterà su esercizi pratici per comprendere fin dalle prime battute il proprio personale obiettivo di vita.
Come riferito dallo stesso Botta, omegnese DOC residente a Forno, in Val Strona: «Performare un obiettivo richiede molto più tempo di quello che avremo a disposizione. Non potremo partire dai valori, come sarebbe invece opportuno fare, ma dovremo lavorare affinché ciascuno dei presenti identifichi le proprie competenze e definisca l’obiettivo che intende raggiungere. Io sarò lì per spiegare come riuscirci in modo strategico. Sarà per molti curioso scoprire di essere partiti con un’idea andando, invece, a concludere l’incontro con un risultato del tutto differente».
Per Sara Rubinelli, Assessore Comunale alla Cultura: «Nelle società moderne molti individui hanno smesso di interrogarsi sul proprio ruolo sociale nel mondo. La continua distrazione dettata da modelli social scarsamente aderenti alla realtà non fa che ingenerare in molti un grande senso di inadeguatezza. Al contrario, comprendere il momento storico che stiamo vivendo può aiutare ciascuno di noi a identificare le proprie responsabilità. Non a caso, essere felici vuol dire avere un obiettivo. Ma scoprire che le risorse per riuscirci sono già dentro di noi non è sufficiente. Occorre indirizzarle nella giusta direzione. Per questo ringrazio Alberto Botta che, sono certa, saprà fornirci i giusti suggerimenti».
Etichette:
conferenze,
Forum,
Omegna
Ubicazione:
28887 Omegna VB, Italia
Risistemazione Aree Gioco a Borgomanero
Tanti interventi in questo ultimo periodo su aree giochi pubbliche e nelle scuole primarie e dell’Infanzia di Borgomanero. Sono stati adeguati e migliorati alcuni spazi all'aperto dedicati all'attività ludico - didattica. I piccoli, all’inizio del nuovo anno scolastico, si troveranno in compagnia di amici ” in 3D “ e confortevoli zone dove divertirsi con i loro amici e compagni.
"Stiamo intervenendo in modo sistematico sugli
spazi di gioco e di relazione presenti in città – hanno sottolineato il
Sindaco Sergio Bossi e l’Assessore Elisa Zanetta – in primo luogo per migliorare e garantire la sicurezza dei nostri
bambini ma anche per migliorare l’accessibilità alle aree e creare nuovi spazi
stimolanti, interattivi e inclusivi. Ringraziamo le direzioni didattiche e
tutto il corpo docenti che ci hanno aiutato nell’organizzazione e gestione dei
cantieri in questo ultimo periodo scolastico. Un ringraziamento anche ai nostri
uffici che quotidianamente rendono possibile gli interventi. Continua ora l’iter
per portare a termine gli interventi più complessi sulle grandi aree verdi
cittadine.
Nello specifico gli interventi appena conclusi,
coordinati dal Dirigente Arch. Manuelli e Ing. Benevolo sono così articolati:
Scuola
dell’Infanzia “Pascoli
Si è provveduto alla riqualificazione dell’area
esterna con la creazione di una nuova pavimentazione antitrauma in gomma colata
decorata. Inoltre, l’area, è stata completata con la posa di erba sintetica;
creata una zona orti con piante fiorite e messo in sicurezza il gazebo e la
tettoia e installato una fontanella. Forme in 3D completano l’opera.
Scuola
dell’Infanzia di Santa Cristina e Scuola
Primaria Santa Cristina
Si è intervenuti in maniera organica sull’area
esterna della Scuola primaria di Santa Cristina, che vede oggi l’utilizzo
condiviso con la Scuola dell’Infanzia di Santa Cristina a causa dei problemi
statici rilevati sulla struttura di Palazzo Bono. Le acque meteoriche hanno
subito un processo di regimentazione.
È stata posata la pavimentazione in erba
sintetica (circa 300 metri quadrati) per permettere ai bambini l’attività
didattica esterna, evitando così le problematiche della polvere. Sono stati
posati giochi per i bambini della Scuola Primaria.
Santa
Cristina Area attrezzata
Nell’area giochi attrezzata presso il Centro Don
Lilla è stata realizzata la pavimentazione con gomma colata antitrauma per
garantire l’utilizzo dei giochi a tutti i bambini.
Scuola
dell’Infanzia Lucchini, Santo Stefano
Sono stati posati 60 metri quadrati di gomma
colata per la realizzazione di una nuova area giochi con sagome in 3D.
Borgomanero, 13 giugno
2019
Foto delle
realizzazioni effettuate
Etichette:
bambini,
Borgomanero,
parchi,
scuole
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)