giovedì, dicembre 21, 2023

Parcheggi Gratuiti a Orta San Giulio


Per tutto dicembre fino domenica 31 dicembre 2023 una piccolo regalo di Natale attende i sempre numerosi visitatori del borgo di Orta San Giulio. I parcheggi blu di piazzale Prarondo saranno infatti gratuiti tutti i giorni.
Un motivo in più per visitare Orta e godere dell'atmosfera natalizia e di tutti gli eventi che quest'anno animeranno il mese di dicembre.

mercoledì, dicembre 20, 2023

Un Compleanno Speciale a San Maurizio d'Opaglio


Raramente così tante persone si riuniscono per festeggiare un compleanno. Lo scorso 16 novembre, in una bella giornata d’autunno, la ditta Giacomini Spa si è stretta alla accomandataria del Gruppo Giacomini, la signora Maria Adua Filzoli Giacomini, per festeggiare il suo ottantottesimo compleanno. Ad attenderla nel piazzale della società erano presenti i famigliari e i dipendenti che l’hanno voluta ringraziare con affetto per la sua presenza assidua e costante nelle due attività produttive di San Maurizio d’Opaglio e di Sazza. Un affetto ricambiato perché prima di dedicarsi al taglio della torta e a soffiare sulle candeline, non ha mancato di abbracciare tutti, uno ad uno senza dimenticare nessuno. Tutti i dipendenti che per la signora Filzoli sono la vera ricchezza della famiglia Giacomini, così come lei è il punto fermo e solido per i dipendenti e per la famiglia. Non va dimenticato che è la signora Filzoli la principale sostenitrice dell’acquisto dell’area industriale di Pogno per l’ampliamento della ditta. Il suo sogno è quello di vedere la posa della “prima pietra” e questo avverrà sicuramente!


A nome di tutti i dipendenti la signora Roberta Siviero, da 32 anni dipendente della Giacomini SpA, ha tracciato un bellissimo ritratto della signora Filzoli. «La mia è una famiglia come quelle di una volta, io lavoro in Giacomini, ma prima ci hanno lavorato mia mamma, mia zia, mio marito e anche mia sorella. Della signora Filzoli non possiamo che dire cose belle, siamo amati da lei e noi dipendenti ricambiamo questo amore, siamo felici della sua presenza costante vicina a noi. È un grande esempio perché ha ancora le redini di una ditta! Lei gira tra i reparti, ci saluta, se ci sono delle festività ci fa gli auguri, è sempre molto gentile e presente. Forse non ci conosce tutti per nome, siamo tanti, ma sicuramente per lei non siamo solo dei numeri sa chi siamo ad uno ad uno. Con il suo sorriso è sempre disponibile ad ascoltarci anche quando abbiamo dei problemi di cui parlarle. Come si fa a non voler bene ad una signora che potrebbe stare tranquilla a casa e invece è tutti i giorni in azienda con i suoi dipendenti». 




mercoledì, dicembre 13, 2023

Natale 2023 a Orta San Giulio



Torna Bis! 2 Laghi 2 Palchi a Gozzano e Baveno


Dopo il successo della prima stagione, parte il 19 gennaio, nei comuni di Gozzano e Baveno, la seconda edizione della rassegna BIS! 2 laghi 2 palchi”, realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali. Sei appuntamenti all’insegna di un’armoniosa fusione fra contemporaneità e classicità calcheranno il palcoscenico per trasmettere emozioni, promuovere la riflessione e ispirare il dialogo attraverso la prosa e la musica, che di questa stagione è indiscussa protagonista.

Enrico Regis, Fondazione Piemonte dal Vivo, settore programmazione artistica e progetti speciali, ha aperto la conferenza stampa introducendo Corto Circuito, il progetto di Piemonte dal Vivo per diffondere capillarmente le arti performative nella nostra regione. Ha poi ribadito la volontà di supportare associazioni e istituzioni culturali del territorio che propongono progetti di qualità. Quest’anno la rassegna propone anche produzioni internazionali, ma sempre con una parte musicale dal vivo. Regis ha concluso ricordando che è anche grazie alle amministrazioni comunali che manifestazioni di questo tipo possono portare le produzioni culturali di qualità in modo capillare sul territorio.


Lidia Robba e Domenico Brioschi, dell’associazione piemontese La Finestra sul Lago, hanno poi illustrato il cartellone degli spettacoli, scelti in base alla loro grande passione per la musica e alla fitta rete di artisti con cui hanno collaborato nei 17 anni de Un Paese a Sei Corde. La musica sarà uno dei fili conduttori della rassegna insieme alla internazionalità, per un viaggio alla scoperta di sonorità e tematiche differenti.
In questa nuova edizione, realizzata sempre in collaborazione con i comuni di Baveno (VB) e Gozzano (NO), verranno proposti 6 eventi per ogni comune tra gennaio e giugno 2024, in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso Istruzione di Gozzano, con l’intento di coinvolgere la popolazione anche in periodi tradizionalmente meno turistici e con minori proposte culturali.
"BIS! 2 laghi 2 palchi" consente una promozione congiunta tra due realtà diverse e permette a un vasto pubblico di residenti e non di godere della stessa offerta artistica qualitativamente elevata.

Floriano Negri, Presidente SOMSI di Gozzano, ha sottolineato come questo tipo di manifestazioni alzi il livello qualitativo delle proposte culturali su territori più periferici e si è detto felice di far parte del progetto, che amplia il ventaglio delle iniziative proposte dalla Somsi.

Per il comune di Gozzano hanno partecipato Libera Ricci, Vicesindaco, Lorena Marietta, Assessore a Turismo e Cultura e Paolo Zucchetti, Assessore al Bilancio, che si sono mostrati soddisfatti della prima edizione della rassegna e orgogliosi di essere coinvolti anche nella seconda insieme al comune di Baveno. Hanno anche sottolineato la soddisfazione per l’ottimizzazione delle risorse che questo tipo di programmazione propone.

Alla presentazione è intervenuto anche Francesco Gagliardelli, Presidente del Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola, che ha manifestato la sua soddisfazione nel constatare come anche in periodi meno turistici ci siano realtà che propongono iniziative per rendere più attraenti i territori e che promuovono l’interscambio tra i vari comuni.

mercoledì, dicembre 06, 2023

Don Paolo Milani Nuovo Presidente Onorario dell'Associazione Storica Cusius


Il Dott. Don Paolo Milani è stato nominato presidente onorario dell'associazione Cusius dopo la recente scomparsa del Prof. Carlo Carena che ricopriva la carica.
A comunicarlo
il Presidente Fiorella Mattioli Carcano: "Con gioia comunichiamo che il nuovo presidente onorario dell'associazione Cusius è il dott. Don Paolo Milani, storico e paleografo  direttore dell'archivio diocesano, da tempo vicino attivamente alla nostra associazione. Lo ringraziamo di cuore per la sua gentile disponibilità. Abbiamo scelto di pubblicare questa immagine che ritrae don Paolo Milani accanto al nostro compianto presidente onorario prof. Carlo Carena, a cui tanto dobbiamo. Siamo certi che don Paolo ci sarà vicino con sapienza  disponibilità e affetto."

Questo il direttivo dell'associazione:
Fiorella Mattioli Carcano presidente 
Giulio Ragnoli vice presidente 
Tullio Rigotti segretario 
Armando Beltrami tesoriere 
Franco Balmaverde, Stefano Roberto Capittini, Roberto Cusinato direttivo

giovedì, novembre 30, 2023

Soffi di Marmo a Novara


Posta nel complesso del Broletto, nel cuore del centro storico di Novara, la Galleria Giannoni si pone come nuovo centro di arte e cultura. Nel 2021, il Comune di Novara vi ha inaugurato un nuovo percorso espositivo, più moderno e in linea con una visione contemporanea, e in quest’ottica si inserisce Soffi di Marmo.
La mostra è una personale dello scultore Valerio Tedeschi, a cura di Lorella Giudici e Ilaria Macchi, e va a inaugurare una collaborazione fra Asilo Bianco, Galleria Giannoni, Comune di Novara e Museo del Paesaggio di Verbania. Si pone inoltre come prosecuzione e ampliamento della mostra L’altra pelle, curata da Ilaria Macchi, che si è svolta a Villa Nigra (Miasino, NO) dal 23 settembre al 29 ottobre, e approderà in primavera al Museo del Paesaggio di Verbania.
Valerio Tedeschi, scultore, risiede e lavora a Mergozzo (VB) sul lago Maggiore. Occupa una posizione di rilievo nella complessa vicenda della scultura italiana contemporanea grazie a un’originale ricerca sulla materia marmorea. “Valerio Tedeschi ha accolto la sfida e ha deciso di intraprendere un intenso dialogo con le opere della Galleria Giannoni di Novara e con quelle del Museo del Paesaggio di Verbania, spezzando le catene del tempo e ritrovando una sorprendente sintonia con quel passato che, checché se ne dica, resta sempre un importante punto di riferimento”, afferma Lorella Giudici riguardo la mostra. Il marmo delle sue sculture si rivela per eccellenza materiale in grado di creare una connessione fra arte classica e contemporanea, essendo, con le parole di Ilaria Macchi: “Una materia ricca di memoria, infinitamente più longeva di umani, animali, vegetali, ma percorsa da un’energia palpabile che solo il contatto è in grado di trasmettere: un’energia con cui lo scultore entra in vibrazione e scambio per dare vita a ciò che vitale non appare. Un contatto tra pelle e pelle, inteso come contatto tra confini che uniscono, tra umano e altro dall’umano.
Una materia che, plasmata dalle mani e dalla mente dell’artista, prende forma dalla storia da cui proviene, per entrarci nuovamente in contatto fra le opere ottocentesche della galleria. Le sculture che nella prima mostra evidenziavano il punto di contatto fra mondo esteriore e interiore, consentono ora di aprire un collegamento fra passato e presente, arte e materia, opera e dono, portando il pubblico a riflettere sul flusso eterno di energia.
Completa la mostra un’importante pubblicazione che ripercorre l’intera carriera artistica di Valerio Tedeschi, curata da Lorella Giudici e Ilaria Macchi, con testi di tutti gli enti che prendono parte al progetto. Il catalogo sarà disponibile dal giorno dell’inaugurazione e verrà presentato ufficialmente sabato 16 dicembre alle 17.00 nell’orangerie di Villa Nigra (Miasino, NO).
L’esposizione troverà posto nelle sale dell’Ottocento e inaugurerà sabato 2 dicembre alle ore 17.00. Sarà poi visitabile dal 3 dicembre al 18 febbraio 2024, dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00.
Inaugurazione a ingresso libero; la mostra sarà poi fruibile con biglietto per la Galleria Giannoni, o gratuito per coloro che esibiranno il ticket della mostra “Boldini, De Nittis et les Italiens de Paris” al Castello di Novara".
Tutti gli aggiornamenti e le informazioni utili saranno disponibili sul sito asilobianco.it e sui canali social dell’associazione. Per restare aggiornati su tutte le iniziative ci si può iscrivere alla newsletter qui: http://eepurl.com/gjEklf

Galleria Giannoni
Via Fratelli Rosselli 20, Novara (NO)

IG Asilo Bianco
FB Asilo Bianco