giovedì, aprile 24, 2025

Giacomini S.p.A. - Un Video dell'Associazione Marchi Storici D’Italia Racconta la Sua Storia

La Giacomini S.p.A. di San Maurizio d’Opaglio è entrata a far parte dell’Associazione Marchi Storici d’Italia dopo aver ricevuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il prestigioso riconoscimento di Marchio Storico di Interesse Nazionale. Un simbolo importante per un’azienda che, dal 1951, rappresenta l’eccellenza italiana nel settore termo-idraulico.

Fondata dal Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, l’azienda ha costruito negli anni un’eredità solida fatta di innovazione, qualità e un forte legame con il territorio. Oggi, questa storia viene portata avanti con orgoglio e visione futura, come dimostrato anche durante la cerimonia tenutasi il 6 novembre 2024 nella sede storica dell’azienda, proprio a San Maurizio d’Opaglio, sotto il motto: "Siamo la storia del futuro. Radicati nel passato, guidati dal futuro".

In quell'occasione ogni dipendente ha ricevuto in dono un bulbo di tulipano rosso, fiore simbolo dell’azienda, accompagnato da una ciotola in legno realizzata da artigiani locali: un omaggio alle radici e alla continua fioritura dell’impresa.

In occasione della pubblicazione del video realizzato dall’Associazione Marchi Storici d’Italia, Andrea Giacomini, figlio del fondatore, ha dichiarato:

"Grato e onorato di rappresentare il gruppo Giacomini S.p.A. nel video pubblicato dall’Associazione Marchi Storici d'Italia che racconta le nostre radici e i nostri valori. Dal 1951, la nostra è una storia di innovazione, qualità e rispetto per il territorio iniziata da mio padre Alberto. Oggi, insieme a oltre 900 famiglie, continuiamo il suo sogno con uno sguardo sempre rivolto al futuro: portare energia e comfort nel mondo, nel pieno rispetto della natura. Grazie all’Associazione per questo spazio e per il lavoro che svolge nel valorizzare chi come NOI, da generazioni, crede nell’impresa come motore culturale e sociale del nostro Paese".

Parole che incarnano lo spirito di un’impresa che guarda avanti senza dimenticare le proprie origini.

L’ingresso della Giacomini S.p.A. nell’Associazione Marchi Storici d’Italia rafforza non solo il suo posizionamento a livello nazionale e internazionale, ma sottolinea anche l’importanza di promuovere un tessuto industriale dove l’identità e la sostenibilità si incontrano per costruire il futuro.

80° Anniversario della Liberazione a Borgomanero


Nasce dalla collaborazione tra il Comune di Borgomanero, l’A.N.P.I., il Gruppo Alpino cittadino e le Associazioni d’Arma (Carabinieri in congedo, Fante e Bersaglieri) la manifestazione ufficiale che celebrerà l’80° anniversario della Liberazione.

L’evento si terrà venerdì 25 aprile, con un ricco programma che coinvolgerà istituzioni, associazioni, scuole e cittadini. Alle 9.45 è previsto il ritrovo nel cortile della chiesa di Maria Ausiliatrice del Don Bosco, dove sarà celebrata la santa messa in memoria dei Caduti.

A seguire, il corteo si muoverà verso il monumento ai Caduti situato nel parco della Resistenza, dove verrà deposta una corona d’alloro. In questo momento solenne, gli alunni delle scuole elementari, accompagnati dalla banda “La Cavagliese”, intoneranno l’inno “Fratelli d’Italia”.

Il sindaco Sergio Bossi prenderà poi la parola per il discorso commemorativo, seguito dal secondo brano eseguito dalle scuole, “Valsesia”. Interverrà quindi il sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi, seguito da un altro momento musicale con il brano “Libertà” di Giorgio Gaber.

L’orazione ufficiale sarà affidata agli studenti dell’Istituto salesiano Don Bosco. Nel corso della cerimonia sarà inoltre reso un omaggio ai sindaci “Sentinelle della Repubblica”, ovvero coloro che hanno ricoperto il ruolo di primo cittadino di Borgomanero dal dopoguerra ad oggi.

La manifestazione si concluderà con un’esibizione delle scuole elementari che, insieme alla banda, canteranno il celebre brano “Bella ciao”.

La cerimonia si svolgerà anche in caso di maltempo.

mercoledì, aprile 23, 2025

Omegna Celebra l’80° Anniversario della Liberazione


In occasione del 25 aprile 2025, la Città di Omegna si prepara a commemorare l’80° Anniversario della Liberazione con un ricco programma di eventi organizzati in collaborazione con l’A.N.P.I., la Consulta dei Giovani, l’Amministrazione Comunale e numerose realtà del territorio.

Giovedì 24 Aprile: “Quel Giorno d’Aprile”

Il calendario delle celebrazioni si apre giovedì 24 aprile alle ore 15:00, con la deposizione di omaggi floreali ai caduti, nei cippi e nei monumenti di Omegna e delle sue frazioni.

A seguire, in Piazza XXIV Aprile, prenderà vita l’evento “Quel Giorno d’Aprile”, un pomeriggio tra memoria e cultura con:

  • Letture e testimonianze a cura degli studenti,

  • Un intervento storico di Diego Mazzon,

  • L’accompagnamento musicale del gruppo La Malaleche.

Venerdì 25 Aprile: Cerimonia Ufficiale a Crusinallo

La giornata centrale delle celebrazioni si svolgerà a Crusinallo, con il seguente programma:

  • Ore 10:00 – Santa Messa al cimitero, in suffragio dei Caduti;

  • Ore 10:45Piazza della Pace: partenza del corteo con deposizione floreale al cippo di Giovanni Lepori, accompagnato dalla Banda Musicale di Omegna;

  • A seguire, in Piazza Caduti di tutte le guerre, gli interventi delle istituzioni e la Commemorazione Ufficiale a cura di Andrea Pozzetta, Direttore Scientifico della Casa della Resistenza di Verbania.

La cerimonia sarà arricchita dal coro Alba Nova Filarmonica Omegna, e si concluderà con un aperitivo al Circolo Operaio di Crusinallo.

Attività Collaterali: Sport, Cultura e Memoria

Nel corso della giornata del 25 aprile:

  • Ore 9:00 – Gara ciclistica “Trofeo Caduti per la Libertà” organizzata dal Bici Club Omegna;

  • Dalle 10:00 alle 17:00 – Torneo di scacchi "Memorial della Liberazione" presso il Centro Sociale di Cireggio;

  • Piazza Martiri della Libertà – Mostra del Gruppo Culturale di Crusinallo: “Storie di donne comuni divenute martiri”;

  • Coro F. Fergnani in via Manzoni 6, con canti partigiani e letture.

Una commemorazione intensa, che unisce generazioni, onora la memoria e rinnova l’impegno per la libertà e la democrazia. Omegna non dimentica, e invita tutta la cittadinanza a partecipare attivamente.

Museo Ferroviario di Suno: Apertura Straordinaria il 25 Aprile

Il Museo Ferroviario di Suno celebra il suo 12° anniversario con una giornata speciale aperta a tutti gli appassionati, le famiglie e i curiosi. L’appuntamento è per venerdì 25 aprile 2025, con apertura straordinaria dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30.

Sarà l’occasione per scoprire tante novità rispetto allo scorso anno, in un viaggio tra storia, modellismo e passione ferroviaria che da oltre un decennio anima il territorio.

martedì, aprile 22, 2025

A Tutto Film: Maggio di Cinema per Tutti al Sociale di Omegna

Maggio si apre con una proposta cinematografica ricca e variegata al Cinema Teatro Sociale di Omegna, grazie alla collaborazione tra la S.O.M.S. Associazione Teatro Sociale Omegna Solidale, AIACE Torino e Regione Piemonte. Quattro appuntamenti pensati per un pubblico eterogeneo, dai più piccoli agli appassionati di cinema d'autore, senza dimenticare la Generazione Z.

La rassegna chiude simbolicamente la stagione del Cineforum di Omegna, che ha festeggiato quest'anno sessant’anni di attività con 27 giovedì sera di sale piene e attente. Un risultato che testimonia il grande affetto e l’interesse della comunità per il cinema di qualità.

Il Calendario Delle Proiezioni

Giovedì 1° Maggio – ore 16 e 21
Megalopolis di Francis Ford Coppola
"Un’opera visionaria sul futuro delle nostre città e dell’umanità". Presentato all’ultimo Festival di Cannes, il film vede un cast stellare con Adam Driver, Shia LaBeouf e Dustin Hoffman. Il protagonista, Cesar Catilina, è un architetto idealista in conflitto con il sindaco conservatore di New York, Franklyn Cicero.

Giovedì 8 Maggio – ore 21
Anywhere Anytime di Milad Tangshir
Il regista sarà presente in sala.
Un film intenso che racconta la storia di Issa, giovane senegalese che cerca di sopravvivere a Torino come rider. "Un contemporaneo Ladri di biciclette, tra solitudine, dignità e precarietà".

Sabato 10 Maggio – ore 15
Il Robot Selvaggio di Chris Sanders
Un’animazione spettacolare per tutta la famiglia, "tra ecologia, intelligenza artificiale e amicizia". Un robot naufrago cercherà di farsi accettare dagli animali di un’isola selvaggia. "Un film che tocca il cuore con la leggerezza tipica delle grandi storie per bambini (e non solo)".

Giovedì 15 Maggio – ore 21
Non Dirmi Che Hai Paura di Yasemin Samdereli
La vera storia dell’atleta somala Samia Yusuf Omar: "una corsa verso il sogno olimpico, tra coraggio, guerra e ostacoli culturali". Un racconto potente sulla forza dei desideri contro ogni previsione.

L’ingresso per ogni proiezione è di 5 euro. Il ricavato sostiene le attività della S.O.M.S. Omegna Solidale APS ETS.

Un Corso Per Gli Appassionati Di Commedie Americane

Per chi ama la storia del cinema, torna anche il corso di Bruno Fornara, critico cinematografico e docente alla Scuola Holden di Torino. Tre appuntamenti, dal 30 maggio al 1° giugno, dedicati alle "meravigliose commedie americane classiche": da Lubitsch a Wilder, da Hawks ai Coen. "Alla ricerca della felicità tra ironia, bellezza e finali rassicuranti".

Per info e iscrizioni: utilizzocinemasocialeomegna@gmail.com

Segui Il Cinema Sociale Di Omegna

Sito ufficiale: cinemasocialeomegna.it

venerdì, aprile 18, 2025

A Pasqua Visite Straordinarie ai Sacri Monti del Piemonte


L’Ente di gestione dei Sacri Monti, per la Pasqua e per il Lunedì dell’Angelo (domenica 20 e lunedì 21 aprile), ha organizzato visite guidate straordinarie per scoprire alcuni tra i complessi monumentali siti Unesco dal 2003.

Al Sacro Monte di Crea, alle 15 della giornata di Pasqua viene aperta la Cappella 23 “del Paradiso”; al Sacro Monte di Orta, a Pasqua e al Lunedì dell’Angelo, è stata aggiunta una visita guidata alle 17, oltre alle consuete visite delle 10.30 e delle 15.30; al Sacro Monte di Varallo, alle 10.30 e alle 15 del Lunedì dell’Angelo, è possibile seguire la Passione di Cristo con una conferenza itinerante di Elena de Filippis, già direttore dell’ente. Per informazioni: tel. 338.1956682 (Crea), 331.2067775 (Orta), 344.3481148 (Varallo).