venerdì, ottobre 10, 2025

Orta Lake Challenge e Italian Sculling Challenge Memorial Don Angelo Villa sul Lago d'Orta 2025



Il fascino del Lago d’Orta tornerà protagonista nel fine settimana del 11 e 12 ottobre 2025 con una delle manifestazioni più attese del calendario remiero nazionale: l’Orta Lake Challenge, che comprende l’Italian Sculling Challenge – Memorial Don Angelo Villa e l’Orta Lake Eights Challenge – Trofeo DiBi. Un appuntamento che unisce competizione, spettacolo e valorizzazione del territorio, attirando ogni anno atleti da tutta Italia e da numerosi Paesi europei.

La manifestazione, organizzata dalla Canottieri Lago d’Orta, offrirà due intense giornate di gare e di incontri sportivi. I percorsi, disegnati tra la località Bagnera e la suggestiva Isola di San Giulio, fino a Riva Pisola (Pettenasco), daranno vita a un circuito di circa sei chilometri immerso nella cornice naturale del Cusio.

La giornata di sabato 11 ottobre sarà dedicata agli equipaggi dell’Orta Lake Eights Challenge – Trofeo DiBi, con partenze a cronometro ogni trenta secondi e un’energia contagiosa che animerà la riva del lago. In serata, al ristorante Il Bocciolo di Orta San Giulio, si terrà la cerimonia di presentazione degli equipaggi, un momento conviviale che anticipa la grande domenica di competizioni.

Il giorno successivo, domenica 12 ottobre, sarà la volta dell’Italian Sculling Challenge – Memorial Don Angelo Villa, la gara individuale che vedrà sfidarsi oltre centoventi atleti provenienti da più di otto nazioni. La partenza mass start è prevista alle 13:00, ma la giornata inizierà già alle 10:30 con le gare giovanili dedicate ad Allievi e Cadetti, impegnati su un percorso di un chilometro. Nel pomeriggio, alle 17:00, presso la Chiesa Parrocchiale di Pettenasco, si celebrerà una messa in ricordo di don Angelo Villa, figura simbolo per il canottaggio cusiano e per la comunità sportiva locale.

L’Orta Lake Challenge non è solo un evento sportivo, ma anche un’occasione per riscoprire la bellezza del territorio e la passione che lega da anni il Lago d’Orta al mondo del canottaggio. Il percorso, con il suggestivo passaggio intorno all’Isola di San Giulio, unisce tecnica e spettacolo, regalando agli atleti una sfida impegnativa e al pubblico un panorama unico.

L’edizione 2025 sarà la 19ª Italian Sculling Challenge – Memorial Don Angelo Villa e la 9ª Orta Lake Eights Challenge – Trofeo DiBi, un traguardo che conferma la solidità di una manifestazione capace di crescere nel tempo senza perdere il proprio spirito originario: unire sport, comunità e territorio in un unico grande evento.

giovedì, ottobre 09, 2025

Corto e Fieno - XVI Festival Del Cinema Rurale


Dal 10 al 12 ottobre 2025 il Lago d’Orta torna a ospitare Corto e Fieno, il Festival internazionale del cinema rurale ideato da Asilo Bianco, che quest’anno inaugura la direzione artistica di Cristian Cerutti. Tre giorni di proiezioni, incontri ed eventi al Museo Tornielli di Ameno, per un’edizione che intreccia cinema, comunità e riflessione sul mondo rurale contemporaneo.

L’edizione 2025 si distingue per una visione ancora più ampia, con opere provenienti da tredici Paesi — tra cui Portogallo, Slovenia, Germania, Grecia, Croazia, Norvegia, Palestina e Stati Uniti — e per la collaborazione con la Fondazione Bandera, che conferma il legame del festival con la cultura e il territorio.

I protagonisti

Nato da un’idea di Asilo Bianco, Corto e Fieno racconta da sedici anni la vita agricola e chi la abita, esplorando i mutamenti ambientali, sociali e culturali. Il programma 2025 presenta 20 opere, suddivise in tre sezioni:

Frutteto, concorso internazionale di cortometraggi con 13 film in gara;
Germogli – Disegnare il cinema, sezione dedicata ad animazioni e corti animati con 6 opere;
e Mietitura, spazio fuori concorso riservato ai lungometraggi, che quest’anno propone FILMIX di Federico Osmo Tinelli.

Tutti i dettagli su film e programmazione sono disponibili sul sito ufficiale cortoefieno.it.

La giuria

A decretare i vincitori delle sezioni Frutteto e Germogli sarà una giuria internazionale composta da Federico Osmo Tinelli, cineasta indipendente e autore del film inaugurale FILMIX; Alessandra Fredianelli, professionista con esperienze tra il Locarno Film Festival, Visions du Réel e Lo schermo dell’arte; e Lao Buono, programmer attivo in numerosi festival di cinema documentario e indipendente.

In occasione del ventesimo anniversario di Asilo Bianco, verrà assegnato anche il Premio Asilo Bianco, rappresentato da un’opera unica dello scultore Valerio Tedeschi.

Il programma

Venerdì 10 ottobre
Il festival si apre alle 20:30 con un aperitivo inaugurale nella corte del Museo Tornielli, seguito alle 21:15 dalla proiezione fuori concorso di FILMIX. L’opera, costruita senza copione, nasce dall’incontro tra i video di DJ set filmati con droni e il cinema classico, in un esperimento che unisce improvvisazione e musica. La serata si concluderà con un dialogo tra il regista e i protagonisti, in un momento conviviale aperto al pubblico.

Sabato 11 ottobre
La giornata di sabato si apre alle 16:00 con il laboratorio per bambini dedicato alla sezione Germogli, affiancato alla proiezione dei sei film in concorso. Seguono due blocchi della sezione Frutteto — alle 18:00 e alle 21:00 — con nove opere che raccontano il rapporto tra l’uomo e la terra in una pluralità di linguaggi e prospettive.

Domenica 12 ottobre
La mattinata inizia alle 11:00 con l’ultimo blocco di Frutteto, mentre nel pomeriggio si terrà un talk dedicato al tema Cinema e ruralità, in collaborazione con il progetto europeo SafeHabitus, con registi e ospiti del festival.
Alle 16:00 è prevista la cerimonia di premiazione dei vincitori, seguita alle 21:00 dalla proiezione dei film premiati, a chiusura di un’edizione che continua a mettere in dialogo la comunità locale con sguardi internazionali sulla ruralità.

Corto e Fieno è sostenuto da Fondazione Crt, Ricola, VaAlbertoni, Italgrafica, Fondazione Bandera, con il patrocinio dei Comuni di Ameno e Gravellona Toce, e in collaborazione con SafeHabitus ed Engarda Giordani Comunicazione, media partner.

Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito.
Per informazioni: cortoefieno.it – IG @ruralfilmfestival – FB Corto e Fieno – Rural Film Festival.


mercoledì, ottobre 08, 2025

Ein Prosit - 15ª Oktoberfest a San Maurizio d'Opaglio

La Pro Loco San Maurizio d’Opaglio dà appuntamento a tutti gli amanti della buona birra e della festa per la 15ª edizione dell’Oktoberfest, che si terrà presso la struttura polivalente di via Bonetto a San Maurizio d’Opaglio, nel corso di quattro serate tra musica live e cucina tipica bavarese.

Il programma prende il via sabato 11 ottobre con l’apertura della festa e della cucina alle ore 19.30 e il concerto live dei Tra Liga e Realtà alle ore 23. Seguirà sabato 18 ottobre, sempre dalle ore 19.30, con il live degli 883nd.

Sabato 25 ottobre sarà la volta di The Mc Chicken Show, a cui farà seguito il dj set di DJ Adamo D’Ag. Gran finale venerdì 31 ottobre, in occasione della serata Halloween, ancora con The Mc Chicken Show e DJ Adamo D’Ag per chiudere in musica e divertimento la manifestazione.

Durante tutte le serate sarà possibile gustare piatti tipici bavaresi e birra Miscela Oktoberfest, in un’atmosfera di allegria e convivialità.

Informazioni e prenotazioni: proloco.sanmaurizio@tiscali.it – 327 6774390 – 331 4194932.

martedì, ottobre 07, 2025

Orta Wine & Beer Festival: un Weekend di Eccellenze Enogastronomiche nel Cuore di Orta San Giulio


Orta San Giulio
si prepara ad accogliere un evento imperdibile per gli amanti del buon bere e del buon cibo: l’Orta Wine & Beer Festival, una celebrazione delle eccellenze enogastronomiche locali, in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025.

Promosso da Confcommercio Alto Piemonte, con il patrocinio del Comune di Orta San Giulio, il festival sarà interamente dedicato alla degustazione di vini, birre artigianali e prodotti tipici. Saranno presenti oltre venti cantine con più di cento etichette, in un percorso che unirà gusto, qualità e convivialità.

A completare l’offerta, i ristoratori di Orta San Giulio proporranno assaggi gastronomici pensati per esaltare gli abbinamenti con le diverse degustazioni di vino e birra.

La formula prevede un sistema a gettoni per l’acquisto delle degustazioni:
15 euro per un set di cinque gettoni, un bicchiere e una tracolla;
20 euro per un set di cinque gettoni, due bicchieri e due tracolle;
gettoni extra al costo di 2,50 euro ciascuno.

Il festival sarà anche un’occasione di intrattenimento, con DJ set in piazza Motta in entrambe le giornate e uno spettacolo luminoso all’imbrunire, assolutamente da non perdere.

Inoltre, sabato 18 ottobre alle 15, al Palazzotto, in collaborazione con Bottazzi 1957, si terrà la masterclass “La Borgogna nel calice – Viaggio attraverso la storia della Côte de Nuits”, che proporrà sei degustazioni di eccellenza. La partecipazione è a numero chiuso, solo su prenotazione.

L’evento vede la collaborazione di Immobiliare Botto, Impresa Congiu, Hotel San Rocco e Fondazione cav. del lavoro Alberto Giacomini, con il supporto della Croce Rossa, dell’AIB e del Gruppo Alpini di Orta San Giulio.

22ª Sagra della Mela Benefica - Sagra della Mela e dei Sapori Tirolesi a Bolzano Novarese


A Bolzano Novarese torna un appuntamento che unisce gusto e generosità. Domenica 12 ottobre 2025 la Pro Loco BolzanoInsieme, in collaborazione con il Comune, propone la 22ª Sagra della Mela Benefica – Sostegno, Sapori e Tradizioni, presso la struttura di piazzale Karol Wojtyla.

L’iniziativa, sostenuta dal patrocinio della Provincia di Novara e del Comune di Bolzano Novarese, invita la comunità a riscoprire i sapori del Trentino e a sostenere importanti realtà solidali del territorio. Chi desidera può prenotare entro lunedì 6 ottobre le mele, le patate o lo strudel provenienti dal Trentino, oppure partecipare al pranzo tradizionale in programma alle 12.30 di domenica 12 ottobre.

Il menù propone polenta con gulasch o gorgonzola, formaggi, strudel, acqua e caffè, mentre per i più piccoli è previsto un menù dedicato con pasta, hamburger e patatine. Il tutto all’insegna della convivialità e del sapore autentico delle tradizioni alpine.

Come ogni anno, il ricavato – al netto delle spese – verrà devoluto a finalità benefiche, destinato ad associazioni impegnate nel sociale e nella cultura musicale: Alzheimer di Borgomanero, Parrocchia di Bolzano Novarese, Aquilone di Romentino e Emisferi Musicali.

venerdì, ottobre 03, 2025

Festival Francescano a Orta San Giulio

Dal 3 al 5 ottobre 2025 il Sacro Monte di Orta ospita “Visioni di un futuro possibile”, un festival francescano dedicato ai temi della pace, dell’ambiente e della comunità. Tre giornate di incontri, riflessioni e laboratori ispirati al messaggio di San Francesco d’Assisi, pensate per offrire uno spazio di dialogo e di ricerca su un modo nuovo di abitare il mondo.

Organizzato dai Frati Minori del Piemonte con la collaborazione dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti e il sostegno di enti locali e associazioni del territorio, il festival si propone come un’occasione di confronto tra spiritualità, ecologia e impegno civile, nella cornice di uno dei luoghi più suggestivi del Lago d’Orta.

Il programma, diffuso tra le cappelle e gli spazi aperti del Sacro Monte, prevede conferenze, momenti di meditazione, camminate, musica e laboratori esperienziali per adulti e bambini. Saranno presenti religiosi, studiosi, artisti e testimoni del mondo dell’educazione e della solidarietà, che affronteranno temi attuali legati alla custodia del creato, alla fraternità e alla sostenibilità.

L’iniziativa si ispira al messaggio di Francesco come custode della vita e del creato, invitando i partecipanti a riscoprire la relazione profonda tra l’uomo e la natura, e a immaginare insieme un futuro fondato sulla cura reciproca e sulla responsabilità comune.

Il Sacro Monte di Orta, con la sua storia secolare e la vista che abbraccia il lago e l’isola di San Giulio, offrirà un contesto ideale per riflettere su un tema quanto mai attuale: la possibilità concreta di costruire un futuro più giusto, pacifico e sostenibile.

Venerdì 3 ottobre

  • Ore 17.00 – Apertura del festival e inaugurazione mostra Visiones (opere di Elisa Filomena, Filippo La Vaccara, Simone Stuto, proiezione Landina, The Movie) – Cappella Nuova

  • Ore 18.00 – Conferenza “Il clima che cambia: scenari e scelte possibili” con Claudio Cassardo (Università di Torino) e Riccardo Bonanno, moderata da Roberto Conti – Terrazza Cappella 1

  • Ore 20.00 – Cena tematica al Ristorante Sacro Monte (filetto di persico con contorno)

Sabato 4 ottobre

  • Ore 10.00 – Crociera sul Lago d’Orta con salita guidata al Sacro Monte con Giovanni De Bernardi e Francesca Naboni – partenza da Piazza Motta, Orta

  • Ore 12.00 – Visite guidate al Sacro Monte (prime cappelle)

  • Ore 13.00 – Pranzo tematico (tajarin al cinghiale)

  • Ore 15.00 – Conferenza “Noi e il lupo: la coesistenza con i grandi carnivori” con Filippo Zibordi, Cristina Movalli ed Erica Zuffi, modera Roberto Conti – Sala conferenze Cappella 14

  • Ore 16.00 – Visite guidate al Sacro Monte

  • Ore 16.00 – Attività per bambini: caccia al tesoro, merenda e visite guidate (dai 5 anni in su)

  • Ore 17.00 – Messa solenne di San Francesco – Chiesa dei Santi Francesco e Nicolao

  • Ore 18.30 – Visita guidata al Sacro Monte

  • Ore 20.00 – Cena tematica (tapulone con polenta)

  • Ore 20.30 – Concerto di musica antica Missa Papae Marcelli (in collaborazione con Gaudete) – Chiesa dei Santi Francesco e Nicolao

Domenica 5 ottobre

  • Ore 10.00 – Marcia per la Pace dal Convento del Monte Mesma al Sacro Monte (ritrovo ore 9.30 al piazzale del Convento)

  • Ore 12.00 – Talk “La pace come orizzonte possibile” con Don Renato Sacco, Davide Maggi e Fra Maggiorino Stoppa, modera Elisa Bertoli – Terrazza Cappella 1

  • Ore 13.00 – Pranzo comunitario a tema “riso e gorgonzola” – Pratone del Sacro Monte

  • Ore 15.30 – Conferenza “Conservare il futuro: biodiversità urbana” con Francesco Tomasinelli e Lidia Coniglio, modera Roberto Conti – Sala conferenze Cappella 14

  • Ore 16.30 – Attività per bambini: caccia al tesoro, merenda e visite guidate (dai 5 anni in su)

  • Ore 16.30 – Visite guidate al Sacro Monte con i Frati Minori del Monte Mesma

  • Ore 18.00 – Laboratorio “Lago d’Orta, energia del futuro: idrogeno verso emissioni zero” con Andrea Alessandro Giacomini e Giovanni De Bernardi

  • A seguire – Aperitivo di chiusura con salumi, formaggi locali e vini dell’Alto Piemonte

  • Tutto il giorno – Mercatino di prodotti locali e stand enogastronomici in collaborazione con Confartigianato e Slow Food