mercoledì, febbraio 26, 2020
giovedì, febbraio 20, 2020
Lago d'Orta Plastic Revolution
Il 2020 si apre con un progetto ambizioso. “Lago d’Orta Plastic Revolution” è tra i vincitori del bando “Plastic Challenge. Sfida alle plastiche monouso” di Fondazione Cariplo. Per il progetto sono stati stanziati un totale di 150.000 Euro di cui 87.000 finanziati da Fondazione Cariplo. Un ottimo risultato che prevede una serie di azioni e progetti che dureranno due anni.
L’ente
capofila è il Circolo di Legambiente “Gli Amici del Lago” che ha presentato il
bando insieme ai comuni di Ameno, Briga Novarese, Miasino, Orta San Giulio,
all’Organizzazione di Volontariato di Briga e all’Associazione Culturale Asilo
Bianco che ha ideato e scritto il progetto.
Tantissimi i sostenitori sul territorio, pubblici
e privati, che hanno dato la disponibilità a collaborare e accompagneranno il
progetto nelle sue fasi. Saranno
coinvolti in modo diretto pubbliche amministrazioni, scuole, esercenti del
territorio, strutture ricettive, eventi sportivi e culturali. Lo scopo è
rispondere alla necessità concreta e impellente di ridurre non solo l’uso di
materiali plastici e la loro dispersione nell’ambiente, ma anche e soprattutto
di modificare le abitudini di ognuno di noi, vera chiave di volta del progetto
per raggiungere una sempre più consapevole coscienza ecologica.
La fase
operativa del progetto partirà nei prossimi mesi e vedrà i comuni coinvolti fornire a
ogni nucleo familiare un cestello portabottiglie provvisto di sei bottiglie in
vetro, kit che verrà consegnato insieme a una brochure con una mappa delle
fonti d’acqua sicure e accessibili sul territorio.
Cuore del progetto, che si inserisce tra
le numerose iniziative di tutela ambientale coordinate dal Contratto di Lago
per il Cusio, è la diminuzione drastica della plastica monouso nei grandi
eventi culturali e sportivi. I cittadini del novarese sono attenti alla raccolta
differenziata in ambito privato (superato l’obiettivo del 65%), ma non lo sono
ancora abbastanza fuori casa. Alcuni accorgimenti concreti previsti dal
progetto saranno l’introduzione di lavastoviglie e stoviglie lavabili nel
servizio mensa di scuole e centri estivi, ma anche per eventi enogastronomici,
culturali e sportivi, l’inserimento di prodotti riutilizzabili negli esercizi
commerciali e nelle strutture ricettive, l’ideazione di una borraccia di
design, l’acquisto di cestini per la raccolta differenziata, la sostituzione
nelle pubbliche amministrazioni delle penne usa e getta con cancelleria
biodegradabile, la piantumazione di alberi per i comuni virtuosi.
In
parallelo saranno organizzati incontri di sensibilizzazione con esperti su
plastiche monouso e tematiche ambientali, e nell’ambito delle campagne
nazionali di Legambiente “Spiagge e Fondali Puliti” e “Puliamo il Mondo”
verranno svolte nel territorio iniziative di raccolta e classificazione dei
rifiuti sulle rive, nelle acque e nell’ambiente con il coinvolgimento di
sommozzatori, scuole e volontari.
In
occasione della consueta tappa estiva di Goletta dei Laghi di Legambiente sul
Cusio proseguiranno le attività di monitoraggio e campionamento per la
rilevazione della presenza di micro e nano plastiche nelle acque, sui fondali e
nelle spiagge su cui il team scientifico nazionale dell’associazione
ambientalista in collaborazione con il CNR di Roma effettuerà analisi.
Asilo
Bianco organizzerà il Plastic Revolution
Festival che utilizzerà strumenti inusuali, quali l’arte e la cultura
contemporanea, per riflettere su plastica, bellezza e riuso. La
riduzione della plastica monouso è una delle sfide più immediate e importanti
che cittadini, associazioni e istituzioni sono chiamati ad affrontare. E il
lago d’Orta è un luogo simbolico per questo progetto importante, attuale e
ambizioso: tutti conoscono e ricordano la storia di un lago morto che è
riuscito a rinascere.
Tutti i
sindaci coinvolti nel progetto, Noemi Brambilla per Ameno, Chiara
Barbieri per Briga Novarese, Giorgio Cadei per Miasino, Giorgio
Angeleri per Orta San Giulio, si dicono estremamente soddisfatti della
vittoria del bando che va a implementare un lavoro di sensibilizzazione su temi
ambientali già iniziato da tempo nelle loro comunità con diversi progetti e
iniziative. “Un’unione di intenti – aggiungono – che, grazie al
contribuito di Fondazione Cariplo, va a creare una rete sempre più virtuosa per
tutte le persone che vivono, amano e rispettano i nostri luoghi e il nostro
lago”.
martedì, febbraio 18, 2020
Il Violino della Shoah a Villa Marazza
Intenso pomeriggio alla Villa Marazza, sabato 8
febbraio, con il "Violino di Auschwitz" il libro di Anna Lavatelli,
tratto da una storia vera. Le corde dello strumento musicale sono state
solleticate da Angela Sonia Romano.
E' la storia di Eva Maria Levy, di origine
ebrea e deportata, con la famiglia, nel campo di sterminio tedesco in territorio polacco occupato. La ragazza
riuscì a sopravvivere grazie alla musica, ma non uscirà da Auschwitz. Il
fratello Enzo riuscirà a tornare con il violino. Nel 2014 un collezionista lo
acquista trovando all'interno un biglietto attraverso il quale ricostruisce la
vicenda. Il violino è conservato al Museo di Cremona. Per il Comune di
Borgomanero erano presenti gli Assessori Francesco Valsesia ed Elisa Zanetta.
Etichette:
Borgomanero,
libri,
musica,
Shoah,
Villa Marazza
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
Presentazione Volume a Orta San Giulio
Domenica 23 febbraio verrà presentato a Orta, presso la sala di rappresentanza del Comune in Villa Bossi, la riedizione del volume "Medioevo in cammino. L'Europa dei pellegrini".
Interverranno i curatori della riedizione, che ne furono anche gli autori nel 1989, Fiorella Mattioli Carcano ed Enrico Rizzi.
Etichette:
libri,
Orta San Giulio,
presentazioni,
storia
Ubicazione:
28016 Orta San Giulio NO, Italia
sabato, febbraio 15, 2020
mercoledì, febbraio 12, 2020
Serata Alpina dell'Associazione Nazionale Alpini di Omegna
Associazione Nazionale Alpini con il Consiglio A.N.A. Gruppo Alpini Omegna, dopo un 2019 anno di intenso lavoro con importanti iniziative in città Omegna e dintorni con la raccolta di fondi per compiere a sua volta donazioni elargizione che hanno permesso di completare progetti, ha programmato la tradizionale “Serata Alpina” che si è tenuta presso il Ristorante da Ci Cin di Casale Corte Cerro, una festa dove ha incontrato i Soci Alpini ed Amici Famigliari e Simpatizzanti degli Alpini . (foto 4 consiglio ) Il capo gruppo Marco Croce con il Consiglio ha dato il benvenuto alle Autorità presenti : per il Comune di Omegna Assessore Corbetta ed i presidenti di varie associazioni , presente il Presidente dell’Ana Cusio Omegna Euridio Repetto.
Molti sponsor hanno aderito anche quest’anno con vari regali arricchendo la lotteria ma soprattutto ha contribuito a raccogliere ulteriori fondi da donare.
Grazie alle tradizionali attività dell’anno come castagnate , cena alpina , offerte dei nostri concittadini e simpatizzanti, ed altro, il Gruppo ha donato ad Enti ed Associazioni civili e religiose contributi, durante la serata per questo questo nuovo anno 2020 sono stati assegnati a:
Associazione Centri del VCO di Gravellona Toce
Scuole per l’Infanzia Agrano – Cireggio – Crusinallo – Omegna Fossalone
Parco della Fantasia Gianni Rodari
Oltre alla beneficenza, sono state donate più di 1000 ore in lavori manuali a sostegno di soggetti bisognosi, in partecipazione a manifestazioni pubbliche o a salvaguardia di beni comuni della nostra città.
In quest’ultimo anno dopo il rinnovo del Consiglio del nostro Gruppo Alpini Omegna Centro , i Consiglieri hanno egregiamente lavorato insieme per sostenere il Gruppo e tenere vivo lo Spirito Alpino che contraddistingue la Nostra Associazione, anche con il prezioso aiuto di Amici , i cosiddetti Soci Aggregati, per continuare a svolgere al meglio le nostre attività a scopi benefici . Si svolgerà l’Assemblea dei Soci lunedi 24 febbraio alle ore 21,00 presso la sede della Sezione Piazza Mameli 16 Omegna , nel corso della quale verrà illustrata l’attività svolta nell’anno 2019, gli impegni per il 2020 ed, inoltre verrà presentato il nuovo regolamento del gruppo .
In quest’ultimo anno dopo il rinnovo del Consiglio del nostro Gruppo Alpini Omegna Centro , i Consiglieri hanno egregiamente lavorato insieme per sostenere il Gruppo e tenere vivo lo Spirito Alpino che contraddistingue la Nostra Associazione, anche con il prezioso aiuto di Amici , i cosiddetti Soci Aggregati, per continuare a svolgere al meglio le nostre attività a scopi benefici . Si svolgerà l’Assemblea dei Soci lunedi 24 febbraio alle ore 21,00 presso la sede della Sezione Piazza Mameli 16 Omegna , nel corso della quale verrà illustrata l’attività svolta nell’anno 2019, gli impegni per il 2020 ed, inoltre verrà presentato il nuovo regolamento del gruppo .
Etichette:
Alpini,
beneficenza,
Casale Corte Cerro,
Omegna
Ubicazione:
28881 Casale Corte Cerro VB, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)