mercoledì, ottobre 05, 2022

Colori d’Autunno in Villa Marazza


Nasce da una sinergia tra Enti ed Associazioni cittadine, la manifestazione “Colori d’Autunno in Villa” che si terrà a Villa Marazza il 29 e 30 ottobre dalle 10 alle 18. Il focus principale di questa due giorni è il mercato florovivaistico, una vera e propria eccellenza che ben rappresenta il 6% dell’intera produzione agricola nazionale. Abbinata al florovivaismo la mostra filatelica e fotografica e l’editoria di settore, Sabato 29 ottobre: alle 10 l’inaugurazione della mostra mercato florovivaistica nei cortili interni di Villa Marazza. Alle 10.30 nel Salone d’Onore della Villa la consegna del Premio “Borgomanerese dell’Anno 2022 – XXXIV edizione”. Nel pomeriggio alle 16 la presentazione del volume di Giancarlo Fantini “Erbe, arbusti, alberi per il corpo e lo spirito”. Domenica 30 ottobre: continua la mostra mercato del florovivaismo. Alle 16 nel Salone d’Onore una conferenza di Umberto Cammarano Presidente del Garden Club Borgomanero che verterà su “Arbusti e piante ornamentali utili per creare un giardino attraente anche in inverno”. “Abbiamo accolto con entusiasmo la sfida di abbinare il florovivaismo con l’editoria e la filatelia – afferma il Presidente della Fondazione Marazza Giovanni Tinivella - il florovivaismo è un evento iconico non solo per gli appassionati, ma anche per coloro che si dilettano ad abbellire il proprio giardino o terrazzo”. Continua poi “Quest’anno abbiamo l’occasione di unire le classiche manifestazioni di fine ottobre del Gruppo Filatelico e della Fondazione con questo evento; la proposta ci fa ben sperare”. “La valorizzazione del florovivaismo e la salvaguardia del verde sono tra le tante priorità della nostra città – affermano l’Assessore alla Cultura Francesco Valsesia e l’assessore agli Eventi Anna Cristina – due anni di forzato isolamento hanno fatto riscoprire la bellezza di piante e fiori unita alla passione per il verde e la qualità della vita; La soddisfazione maggiore è vedere il lavoro congiunto tra le varie Associazioni ed Enti, che rappresenta una garanzia per l’ottima riuscita della manifestazione”.

martedì, ottobre 04, 2022

Un Cippo per gli Alpini al Colle San Michele


Nella giornata di sabato 1 ottobre al colle San Michele, è stato inaugurato il cippo che ricorda la presenza alpina dal 1972 al 2022. La mattinata ha visto la presenza di don Ezio Caretti che ha celebrato una Messa in ricordo degli alpini “andati avanti”. Presente anche gli esponenti del Rotary Club Borgomanero-Arona con il Presidente Massimo Latorraca che, con le penne nere locali capitanate da Renato Velati, hanno provveduto alla pulizia del colle. L’amministrazione comunale era presente con il Presidente del Consiglio Comunale Annalisa Beccaria.

Ort'Autori 2022



Patronale Vergano di Borgomanero


E’ stata l’Assessore ai Lavori Pubblici Elisa Zanetta ad accendere, come vuole la tradizione, la fiaccola ai piedi della statua di San Francesco d’Assisi prima della Messa della festa patronale a Vergano, domenica 2 ottobre. La funzione religiosa era presieduta da don Ezio Caretti e concelebrata da don Eugenio Grazioli. Durante la Messa sono stati ricordati i novantenni della frazione. Era presente anche il consigliere comunale Massimo Zanetta.

lunedì, ottobre 03, 2022

Corto e Fieno 2022 - Festival del Cinema Rurale


Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre 2022
torna Corto e Fieno, il Festival Internazionale del cinema rurale sul lago d’Orta, tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte. Tre i Comuni coinvolti: Ameno, Miasino e Omegna, tra sale cinematografiche, antichi fienili e ville storiche.

35 film in arrivo da tutto il mondo, la metà dei quali firmata da registe donne. In programma molte prime visioni italiane e piemontesi: quest’anno si viaggerà in Russia, Cina, Turchia, Spagna, Italia, Francia, Senegal, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Svizzera, Estonia, USA, Cambogia, Portogallo, Palestina e Libano.

Da sempre festival indipendente e di ricerca, Corto e Fieno è nato nel 2010 da un’idea dell’Associazione Asilo Bianco ed è diretto da Paola Fornara e Davide Vanotti. Giunto alla sua tredicesima edizione, è l’unico festival cinematografico in Italia interamente dedicato al mondo della ruralità, con proiezioni e incontri dedicati al cinema che guarda alla terra, ai suoi frutti e a chi se ne prende cura.

Nuovo Comandante per la Tenenza dei Carabinieri di Borgomanero


Il Sindaco Sergio Bossi ha ricevuto il nuovo Comandante della Tenenza dei Carabinieri di Borgomanero. Si tratta del Sottotenente Michele Russi. In un lungo e cordiale colloquio il Primo cittadino ha dato il benvenuto al Comandante, augurando un proficuo lavoro denso di collaborazione tra l’istituzione militare e la Città di Borgomanero. Dal canto suo il sottotenente Russi ha ribadito la volontà di collaborazione. Bossi non ha mancato di ricordare e ringraziare  per l’attività svolta in Città dal precedente Comandante, il capitano Luca Bianchi Fossati, ora a Milano al servizio delle istituzioni. 

Qurantun anni, sposato con una figlia, il Sottotenente Russi è dal 19 settembre al Comando della Tenenza Carabinieri di Borgomanero. Laureato in Giurisprudenza con indirizzo Giuspubblicistico, dal 2004 al 2010 è stato in servizio al 6° Battaglione Carabinieri “Toscana”; dal 2011 al 2017 ha prestato servizio alla Stazione Carabinieri di Firenze-Riboldi, passando poi, sino al 2020, a ricoprire il ruolo di Sottufficiale Comandante 2^ Squadra Nucleo Radiomobile Carabinieri di Firenze. Dal 2020 al 2022 ha frequentato il 3° Corso Applicativo Biennale per Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri del Ruolo Normale presso la Scuola Ufficiali dei Carabinieri di Roma.  E’ stato insignito dell’onorificenza per lungo impiego nei servizi di Ordine Pubblico – prestato alle dipendenze dei Comandi di Battaglione “Lazio” e “Toscana” negli anni dal 2002 al 2010;  e di attestazione di Pubblica Benemerenza rilasciata dalla Protezione Civile per il servizio prestato nel maggio 2009 nella regione Abruzzo nell’emergenza terremoto, città dell'Aquila.