lunedì, luglio 15, 2024

Scomparso a Orta Don Giacomo Bagnati


Sabato 13 luglio 2024 è venuto a mancare a 91 anni l'amatissimo Don Giacomo Bagnati, storico cappellano dell’abbazia Mater Ecclesiae di Orta San Giulio. Il funerale si terrà oggi, lunedì 15 luglio alle ore 15.

Don Giacomo nacque il 14 maggio 1933 a Bellinzago Novarese. Ordinato sacerdote il 29 giugno 1957 a Novara da mons. Gilla Vincenzo Gremigni, iniziò la sua attività come vice rettore nel Seminario di Miasino, dove insegnava Lettere. Nel 1958, fu trasferito come vice rettore al Seminario maggiore di Novara, dove collaborò fino al 1969 con mons. G. De Lorenzi. Dal 1972 al 1980, fu parroco di Carcegna e direttore della Casa del Clero di Miasino.

Nel 1973, don Giacomo assunse il ruolo di cappellano del Monastero Mater Ecclesiae all’Isola di San Giulio di Orta, diventandone anche parroco. Affiancò Madre Anna Maria Canopi e le prime consorelle, che nel 1973 fondarono la nuova comunità monastica. Don Giacomo ha mantenuto questo ruolo fino alla sua morte, nonostante la salute precaria.

La Liturgia funebre sarà presieduta dal Vescovo Franco Giulio e si terrà presso la Basilica dell’Isola di San Giulio. La salma sarà tumulata nel cimitero di San Filiberto di Pella. Le Monache dell’Abbazia e tutta la comunità elevano le loro preghiere affinché il Signore accolga l’anima di don Giacomo e lo ricompensi per il suo fedele servizio alla Chiesa diocesana.
OrtaBlog si unisce ai tanti fedeli che hanno conosciuto Don Giacomo porgendo le sue condoglianze ai famigliari.

Foto www.benedettineisolasangiulio.org

sabato, luglio 13, 2024

Mostra “Pax”: Omar Hassan alla Cappella Nuova al Sacro Monte di Orta San Giulio


La Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini invita, sabato 13 luglio alle 16 all’inaugurazione della mostra “Pax”, allestita presso la scenografica location della Cappella Nuova, detta anche “Cappella delle Creature” al Sacro Monte di Orta San Giulio. In esposizione, fino al 13 ottobre, alcune opere di Omar Hassan. La Cappella appartiene alla fase estrema del cantiere del Sacro Monte di San Francesco. Ultima a essere costruita (1788-1795) grazie ai proventi derivati dalla vendita di buona parte dei beni immobili della Fabbrica, verrà lasciata incompiuta a causa del mutato scenario politico, solo la parte superiore dell’edificio neoclassico è stata portata a compimento, mentre non verrà mai eseguito il gruppo plastico inizialmente concepito per decorarne l’interno. Il progetto è dell’architetto Giulio Francesco Santini di Lagna. All’interno di questo piccolo gioiello, patrimonio UNESCO, l’artista Italo-Egiziano di fama internazionale riproporrà la celebre scultura “Pax”, la famosa dea alata, ma questa volta in dolce attesa e sorretta da 128 guantoni da boxe (gli stessi guantoni utilizzati da Hassan per realizzare tutti i suoi quadri). L’opera è stata esposta per quasi l’intero anno 2023 presso il Palazzo più antico d’Europa: il Palazzo Reale, patrimonio UNESCO, di Palermo, più conosciuto come Palazzo dei Normanni. Oggi, qui al Sacro Monte, la scultura “Pax” vuole dare speranza e vita ad un luogo dove l’arte era respiro e vera espressione storica. All’ultimo piano della Cappella invece verranno esposti due quadri della celebre serie Breaking Through Black e, attraverso uno schermo, i rispettivi video di realizzazione.


OMAR HASSAN Ex pugile e grande artista, vede nel gesto del combattimento una metafora di vita e la trasforma in arte. Hassan oggi è andato oltre e ha rilevato la sua profonda sensibilità e le sue grandi doti umane. «Sono onorato – dice Omar Hassan - di essere il primo ad esporre in un’opera così importante rimasta incompiuta, qui il senso della nostra contemporaneità è proprio quello di far rivivere l’arte che un tempo qualcuno non poté perseguire in dialogo con i nostri tempi, con i precedenti e con quelli che verranno. Il Cantico delle Creature, quale nome più azzeccato per la mia PAX incinta!? Una Nike di Samotracia in dolce attesa di vincere nuovamente nell’infinita ricerca del bello e della Pace!»
«Come Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini – commenta Andre Giacomini, presidente della Fondazione dedicata al padre Alberto - sono lieto e felice di iniziare le mostre nella Cappella Nuova con le opere dell’artista internazionale e caro e sincero amico Omar Hassan, con la sua splendida “famiglia multietnica”, con il quale la Fondazione ha già collaborato alla mostra sua personale al Pan di Napoli e al Palazzo delle Stelline di Milano, oltre che nelle due edizioni di “SOS HUMANITY”; il messaggio che la sua opera PAX trasmette con la sua Nike incinta della pace, è sicuramente centrato nel periodo storico che stiamo vivendo, e sulle speranze e aspettative che noi tutti e tutto il mondo abbiamo, oltre al fatto che è sicuramente il messaggio che San Francesco, e siamo al Sacro Monte dedicato a lui e patrimonio dell’UNESCO, meglio trasmetteva e la pace e l’armonia tra tutte le creature e il creatore. Cosi come i suoi punti luce rimandano e richiamano alla luce dello stesso creatore. La tutela della pace, del bello, del buono e dell’armonia tra natura e uomo e tra tutte le creature, è sicuramente il merito degli sforzi, per quanto difficili e complicati, verso cui tutti dobbiamo spingere con il massimo delle energie anche i nostri sforzi e i nostri impegni, cosi come possono simboleggiare i guantoni da boxe che stanno ai loro piedi. Un round, o meglio più round, per conseguire il bene comune e la pace di tutti, questo è il ring, la Cappella Nuova del Sacro Monte d’Orta, “il cantico delle creature” a cui tutte le creature ci invitano e che speriamo noi uomini tutti insieme possiamo vincere al più presto. Un ringraziamento particolare va alla Presidente dell’Ente Sacri Monti patrimonio UNESCO, Francesca Giordano, alla Sovrintendenza, ai Frati Francescani, nella persona di Fra’ Maggiorino, al Comune di Orta San Giulio nella persona della Sindaca Elisabetta Tromellini e a tutte le istituzioni coinvolte.»

Immagini di Riccardo Morvillo

venerdì, luglio 12, 2024

Torna la Festa patronale di San Camillo ad Egro


L'appuntamento annuale con la festa patronale di Egro si rinnova anche quest'anno con tante novità e ben due giorni di eventi – il 12 e 14 luglio - aperti a tutti in onore di Camillo de Lellis, il santo dedito al prossimo e agli ammalati a cui è dedicata la chiesa della frazione di Cesara.

Venerdì 12 luglio alle ore 21 presso la parrocchiale di San Camillo de Lellis si terrà la Meditazione musicale “Chi bada al vento non semina mai” con le Voci soliste e il Coro dei Cantori di San Cipriano, diretti dal maestro Alessio Lucchini. Il gruppo musicale, attivo dal 2005 e specializzato in liederistica del Settecento e spartiti poco conosciuti o inediti, porterà un programma di sala molto interessante che spazia fra brani sacri e profani, dal Settecento all'Ottocento, con opere di Novarina, Domenico Cimarosa, Alessandro Scarlatti e Saverio Mercadante.

Domenica 14 luglio dopo la S. Messa delle 16.00 si terrà la consueta processione in paese e, a seguire, il tradizionale e divertente incanto delle offerte, in cui verranno battuti all'asta prodotti del territorio. In particolare non mancheranno le famose fügascine di Egro, dolci tipici che per l'occasione verranno preparati dagli abitanti del borgo e cotti nel forno comunitario accesso in occasione della festa.

Chiuderà la giornata dalle 18.30 alle 19.30 la presentazione del libro “Egro, piccolo borgo feudale”, realizzato a più mani dagli storici locali Elio Anchisi ed Emanuela Valeri insieme agli abitanti di Egro. Il volume raccoglie la storia del borgo, vicende storiche e umane, ricordi e leggende dal secolo XVI a oggi. A introdurre il libro sarà il professor Giancarlo Andenna, accademico dei Lincei, professore ordinario di Storia medievale e direttore del Dipartimento Università Cattolica di Milano e Brescia. Seguirà un rinfresco.

Tutte le offerte raccolte con la distribuzione del libro saranno destinate ai lavori di restauro dell'importante organo settecentesco della chiesa di San Camillo de Lellis di Egro, iscritto nel catalogo dei Beni culturali della Regione Piemonte. Lo strumento è tra le maggiori realizzazioni pervenute a firma dell'organaro Cornetti di Gozzano. Realizzato attorno alla metà del XVIII secolo (1768?) per un'altra sede non conosciuta, fu portato nella chiesa della frazione di Egro (la cui costruzione risale alla fine del '700) successivamente: probabilmente in occasione di un restauro avvenuto nel 1845, come indica una iscrizione sulla trabeazione, a opera di artefice ignoto con la costruzione dell'attuale cassa e cantoria in legno con riquadri dipinti che raffigurano allegorie musicali e floreali policrome.

lunedì, luglio 08, 2024

Ottimi Risultati della Nazionale ai Campionati Europei di Duathlon


«Agli europei di duathlon di Coimbra, dal 20 al 22 giugno scorso, una prova di grande consistenza per la nazionale femminile, che consolida la sua competitività con il sesto e il settimo posto di Chiara Lobba e Federica Frigerio! Solo il team francese, una super potenza nella multidisciplina, ha piazzato 2 atlete nella top 8 europea. Lobba e Frigerio hanno migliorato di 8 e 12 posizioni i piazzamenti ottenuti solo un anno fa nella rassegna europea! Per Chiara Lobba anche uno splendido argento tra le Under 23! Rammarico notevole per la rinuncia, il giorno prima della partenza, a causa di un problema organico, per Noemi Bogiatto, che si era preparata benissimo nel raduno svoltosi a Orta San Giulio. Da aggiungere, con grandissima gioia, la vittoria di Chiara Lobba nella coppa Europa di triathlon a Rehzow, Polonia, disputata una settimana prima del campionato europeo di duathlon, a sancire ulteriormente il grande e ottimo lavoro svolto sul lago d’Orta. Una ennesima e grande conferma dell'importanza del lavoro che possiamo svolgere nei periodi di raduno sul lago, grazie all'ospitalità della Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, e alla grande passione e lungimiranza di Andrea Giacomini, da anni sempre appassionato e pronto a darci il meglio per concretizzare perfettamente i periodi pre Campionati Europei e Mondiali. Ad Andrea, tutto il personale dell'hotel San Rocco, alle piscine La Goccia di Borgomanero e a tutto il territorio, il nostro più grande grazie». Sono queste le parole di Andrea Compagnoni, CT delle squadre nazionali di duathlon, di ritorno dalle imprese che hanno portato a splendidi risultati.
«Oramai si può dire nei fatti che il nostro Magnifico Lago d’Orta e il Territorio siano l’ideale per il binomio preparazione atletica e relax in vista di appuntamenti nazionali ed internazionali. Anche le nuove leve del duathlon e del triathlon sono state qui per la prima volta quest’anno con il CT Andrea Compagnoni, e dopo gli allenamenti hanno conseguito risultati eccezionali nelle gare europee. Come Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini e come Hotel San Rocco New Classic Hidrogen Hotel, gioiamo con loro e ci complimentiamo abbracciandoli affettuosamente e felici di aver nel nostro piccolo contributo a questi grandi successi, loro personali e Nazionali. Rinnoviamo la nostra Amicizia e supporto per il futuro al CT Andrea Compagnoni e a tutti i campioni che da tempo ci onorano della loro visita e dei più recenti e dei nuovi che verranno… Tutti loro sono un esempio di impegno, resistenza e resilienza italiana con sepre il sorriso sul volto da cui prendere spunto ed insegnamento a tutte le età. Forza Ragazzi e Ragazze del duathlon e del triatlon dal lago d’Orta, un esempio e una eccellenza della Sostenibilità tutta Italiana, come Voi siete con Andrea Compagnoni Tutti da Sostenere. Forza Bellezza e Abilità italiana dei territori e delle persone!» è l’incoraggiamento che viene da Andrea Giacomini, presidente della Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini

mercoledì, luglio 03, 2024

Estate in Allegria a Bolzano Novarese


L'estate è arrivata e con essa torna l'attesissima rassegna di eventi "Estate in Allegria" a Bolzano Novarese. Organizzata dal Comune di Bolzano Novarese e dall'Associazione Bolzano Insieme PRO LOCO, questa serie di spettacoli promette di regalare serate indimenticabili per grandi e piccini. Ecco il programma completo degli eventi che si terranno sotto la tensostruttura della Pro Loco in piazzale Karol Wojtyla.

Sabato 6 Luglio ore 21.00: Doppio Show di Magia e Trasformismo

La serata di apertura vedrà un doppio show che lascerà tutti a bocca aperta. Il celebre trasformista Paolo Drigo, conosciuto per le sue apparizioni su MEDIASET, RAI, LA7 e SKY, presenterà il suo spettacolo unico e originale "Ladro dai 1000 volti Supershow". Sarà una performance di varietà musicale e familiare, con cambi d'abito veloci che stupiranno il pubblico.

A seguire, il mago Claudjus incanterà tutti con il suo "AbraCalabria Magic Show". Uno spettacolo magico interamente calabrese che mescola illusioni, trucchi e tanta allegria.

Sabato 13 Luglio ore 21.00: Cabaret con Gigi Travostino ed Enzo Emmanuello

La seconda serata sarà dedicata al cabaret, con due grandi nomi della comicità italiana: Gigi Travostino ed Enzo Emmanuello. Direttamente dal programma "Eccezionale Veramente", Enzo Emmanuello porterà in scena il suo spettacolo "Il Bellanatroccolo", garantendo risate e divertimento per tutti.

Sabato 20 Luglio ore 21.00: Spettacolo Teatrale "Boeing Boeing Pronti Decollo Via"

Chiuderà la rassegna estiva la compagnia teatrale I Quattro Gatti con lo spettacolo "Boeing Boeing Pronti Decollo Via". Una commedia brillante che trasporterà il pubblico in un'esilarante avventura aerea.

XX Traversata del Lago d'Orta Pella - Orta San Giulio 2024





AGGIORNAMENTO - La manifestazione,, a causa del previsto maltempo, è stata rinviata a DOMENICA 14 LUGLIO

Si terrà Domenica 7 Luglio 2024, la XX Traversata del Lago d’Orta da Pella ad Orta San Giulio. La manifestazione è organizzata da Ecletticasports in collaborazione con i comuni di Orta e Pella ed il ricavato sarà devoluto all'ANPAS. Non appena disponibili pubblicheremo qui sul sito risultati e classifiche.