lunedì, novembre 25, 2024

San Maurizio d'Opaglio: Giacomini S.p.A. Dichiarata Marchio Storico di Interesse Nazionale


Lo scorso 6 novembre a San Maurizio d’Opaglio, presso la sede della Giacomini S.p.A. si è svolta la cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento di “Marchio Storico di Interesse Nazionale” all’azienda, che è stato conferito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Filo conduttore dell’evento è stato il tema: “Siamo la storia del futuro. Radicati nel passato, guidati dal futuro”.
Giacomini rappresenta, da oltre 70 anni, un esempio di eccellenza italiana unendo tradizione e innovazione. Fondata dal Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, negli anni ha saputo mantenere ben salde le proprie radici nella comunità locale, trasformandosi in un simbolo internazionale del Made in Italy.
Ogni dipendente, durante la giornata, ha ricevuto un dono molto particolare e significativo, un bulbo di tulipano rosso, colore simbolo della Giacomini, accompagnato da una ciotolina in legno realizzata da artigiani locali. Questo gesto racconta le profonde radici dell’azienda e la sua visione di crescita. All’evento erano presenti rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, insieme all’Associazione dei Marchi Storici d’Italia con un caloroso videomessaggio del Vicepresidente Vicario dell’Associazione Roberto Busso, e del Direttore Rocco Orefice. Presente il sindaco di San Maurizo d’Opaglio Maurizio Ronchi, Daniela Cameroni in rappresentanza del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, Giovanni Amateis in rappresentanza dell’assessore regionale Matteo Marnati, Luigi Laterza in rappresentanza della Provincia di Novara, Fabrizio La Vigna, questore di Novara, gli avvocati di Abremar, Gian Pancot e Marilena Garis, e Gianni De Bernardi, presidente di Ecomuseo Cusius.
Durante la cerimonia il dottor Andrea Alessandro Giacomini si è rivolto ai presenti tutti e ai dipendenti: 
«È con immensa gioia e profonda emozione che vi do il benvenuto a questo evento straordinario. Oggi, 6 Novembre 2024, non celebriamo solo un traguardo aziendale, ma onoriamo un pezzo di storia italiana. Dal 6 giugno scorso, la Giacomini S.p.A. è ufficialmente entrata a far parte del Registro Nazionale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, un riconoscimento prestigioso che valorizza il nostro impegno e la nostra tradizione nel panorama industriale italiano.

venerdì, novembre 22, 2024

Mercatino di Natale con il Trono di Babbo Natale Sospeso tra gli Alberi ad Ameno


Il Natale sta per arrivare nelle Valle dell’Agogna con la sua magia al Parco Avventura Le Pigne in località MonteOro di Ameno (NO).
Domenica 24 novembre, dalle 10:00 alle 18:00, ospiterà la sesta edizione del Mercatino di Natale con il Trono di Babbo Natale sospeso tra gli alberi
Numerose bancarelle di hobbisti, artigiani e produttori locali proporranno una vasta selezione di prodotti, una opportunità unica per iniziare a pensare ai doni da mettere sotto l’albero .
I visitatori avranno l'opportunità di deliziarsi con le proposte gustose dello street food che offriranno un'esperienza culinaria unica durante tutta la giornata. Chi lo desidera potrà prenotare anche al Ristorante MonteOro per gustare le ricette della tradizione interpretate dallo Chef Alessandro Manzetti.
Il momento clou dell’evento sarà l'incontro con Babbo Natale dalle 11:00 alle 15:00 sulla piattaforma sospesa a 16 metri d’altezza dell’Adventure Park Le Pigne. «Sarà un'occasione unica ed inedita per consegnare le letterine direttamente a Babbo Natale, creando ricordi indelebili» sottolinea Giuditta Manzetti fondatrice del Parco immerso nei boschi secolari sulle colline del Monte Duno.  Sempre sulla piattaforma sospesa tra gli alberi ci sarà l’occasione di scattare una foto ricordo con Babbo Natale dal punto selfie più panoramico del territorio. 
L’atmosfera di Natale, infine, sarà completata dai classici sapori delle festività che lo accompagnano. Il Mercatino sarà pervaso dai profumi del tradizionale vin brulè, dagli immancabili sapori del panettone e dalla dolcezza irrinunciabile della cioccolata calda.

Calzini Spaiati a Gozzano


"Gino il calzino" aspetta tutti i bambini in biblioteca a Gozzano sabato 23 novembre, alle ore 10.00! Una bellissima mattinata in cui verrà presentato il libro Gino il calzino, storia di calzini mai persi” a cura delle insegnanti e dei bambini della scuola primaria di Bolzano Novarese. A seguire, laboratori creativi.

giovedì, novembre 21, 2024

Giacomini S.p.A. in Convegno a Roma


Lo scorso 15 novembre “Barzanò & Zanardo Academy” ha organizzato a Roma un convegno dal titolo “Innovazione responsabile dalla B alla Z” al quale ha partecipato anche Andrea Alessandro Giacomini AD della Giacomini S.p.A. 
Durante la tavola rotonda “Tutto si trasforma nulla si distrugge”, il dottor Giacomini ha avuto modo di presentare l’azienda di cui è Amministratore Delegato e Responsabile delle Operazioni e delle Relazioni Pubbliche, ha avuto modo di presentare l’azienda:
«La nostra avventura ha inizio nel 1951, quando mio padre Alberto Giacomini ha dato vita a questa impresa con un semplice tornio manuale per la produzione di componenti in ottone. Da allora Giacomini ha intrapreso un percorso di costante di evoluzione, trasformando le sue competenze tecniche, e innovandole per adattarsi ad un mondo in continua trasformazione. Siamo fieramente italiani e da oltre 70 anni progettiamo e realizziamo sistemi e componenti che garantiscono il benessere nehli ambienti residenziali, industriali e terziari. I nostri prodotti e servizi per il riscaldamento, il condizionamento, la distribuzione di acqua sanitaria e gas si caratterizzano per l’attenzione al risparmio energetico e alla riduzione degli sprechi, La nostra missione è chiara e ambiziosa – ha detto ancora Andrea Alessandro Giacomini – trasformare il modo di vivere gli spazi interni rendendoli più sostenibili, confortevoli ed efficienti. Per noi tutto ruota intorno a tre pilastri che definiamo “Water e-Motion”. Il Risparmio energetico, per contribuire ad un uso consapevole delle risorse; il Comfort abitativo per migliorare la qualità della vita nei luoghi che viviamo; la Sostenibilità ambientale per lasciare un’impronta ecologica ridotta e positiva. Negli anni abbiamo portato avanti una serie di trasformazioni significative. Ad esempio negli anni ’80 abbiamo rivoluzionato la gestione della temperatura negli edifici con le nostre valvole termostabilizzabili e teste termostatiche. Nel 2005 abbiamo anticipato il futuro dell’energia pulita brevettando una tecnica innovativa per la combustione dell’idrogeno. Grazie ad un programma ventennale di ricerca, Giacomini ha sviluppato una tecnologia per produrre calore basata sulla ossidazione catalitica dell’idrogeno che, ovviamente, non genera CO2, e che, essendo senza fiamma, non genera neppure NOx, ma solo H2O, acqua, sotto forma di vapore acqueo. Nel 2006, durante le Olimpiadi Invernali di Torino, abbiamo presentato la nostra prima caldaia a idrogeno, mostrando al mondo come la tecnologia possa realmente trasformare il settore energetico. Nel 2009, con l’installazione presso l’Hotel San Rocco a Orta San Giulio di un combustore a idrogeno, abbiamo raggiunto una nuova vetta, facendo di questo edificio il primo in Italia ad aver ottenuto la certificazione ICIM per la sostenibilità. Questi che ho citato non sono solo successi tecnici, ma l’espressione della nostra dedizione a trasformare le sfide ambientali in opportunità per un futuro migliore. Guardiamo al futuro con la volontà di proseguire in questo percorso, lavorando su tecnologie sempre  più avanzate per ridurre le emissioni  e migliorare l’efficienza energetica . In conclusione, la storia della Giacomini S.p.A. dimostra che il principio “Tutto si trasforma, nulla si distrugge” non è solo una legge della natura, ma anche un modello di business sostenibile.  Noi di Giacomini trasformiamo le risorse in prodotti efficienti , le idee in innovazioni  e le sfide in opportunità  per un futuro più sostenibile. Insieme possiamo trasformare il nostro settore e contribuire a rendere a rendere il nostro pianeta Terra un luogo migliore, un passo alla volta».

martedì, ottobre 29, 2024

Mostra fotografica al Castello di Novara


Sono stati fatti grandi passi in termini di Gender Equality Society negli ultimi anni, ma il riconoscimento del valore femminile e del merito rimane una tematica delicata molto attuale. Per questo motivo, attraverso il progetto Visionary Women nato dalla ricerca di Art&Industria la fotografa Jill Mathis intende mostrare con i suoi scatti il lavoro svolto dalle donne, in particolare da imprenditrici di successo che operano in settori ritenuti comunemente maschili: vere e proprie testimonianze in chiave contemporanea e artistica che hanno l’ambizione di favorire un momento di confronto e di riconoscimento delle figure femminili di successo ed incoraggiare il dialogo con le nuove generazioni.

LA MOSTRA 

Tramite una personale tecnica artistica che si basa sulla ripresa di dettagli fortemente ingranditi, metafora dell’osservazione non superficiale, Jill Mathis racconta con uno sguardo femminile inedito i cambiamenti sociali avvenuti e quelli in corso all’interno dell’industria e del mondo del lavoro. Negli scatti realizzati gli elementi figurativi sono ridotti al minimo, in quanto sono le strutture e i meccanismi nascosti degli elementi stessi a essere esaltati. 

Saranno esposti 18 scatti fotografici  - formato 80 x 120h cm e 180 x 120h cm  - con dettagli di prodotti e macchinari presenti in quattro importanti aziende del territorio appartenenti a settori merceologici differenti e caratterizzati da CEO femminili. Si tratta di Fantini Rubinetti con Daniela Fantini; RivMet finiture galvaniche con Marta Arrondini; Cantine Castello Conti con Elena e Paola Conti; Gottifredi Maffioli corde hi-tech con Rossella Maffioli.

Jill Mathis dichiara: l CEO di un’industria non devono essere per forza uomini, così come ogni foto industriale non deve essere per forza foto di prodotto. La mia idea era di incuriosire il pubblico e invitare ad aprire la mente su queste tematiche attuali. A supporto di queste mie osservazioni porto sempre un esempio: la prima volta che ho iniziato il progetto Art&Industria nel 2008 e un’azienda ha provato a proporre questo tipo di immagini, i risultati sono stati estremamente soddisfacenti per la curiosità e la differenza portate da questa prospettiva inedita, perché la curiosità stimola la riflessione e quest’ultima alimenta il cambiamento”.

E’ l’associazione culturale Asilo Bianco a presentare e promuove il progetto fotografico, queste le parole di Enrica Borghi: “Asilo Bianco è onorato di sostenere Visionary Women e il lavoro svolto dalla fotografa Jill Mathis: una mostra tutta al femminile che non solo indaga gli stereotipi di genere, ma invita al dialogo e al confronto su tematiche di importante attualità. Si tratta di un progetto, una visione che permette di raccontare in modo personale e inedito gli ambienti di lavoro e, in maniera trasversale, le imprenditrici di successo che gestiscono queste attività sul territorio”. 

IL CATALOGO

La Mostra sarà accompagnata da un catalogo fotografico in versione bilingue italiano e inglese, con i contributi critici di Beatrice Fellegara e Cristina Moregola.

IL WORKSHOP DI FOTOGRAFIA

Jill Mathis sarà anche protagonista di un workshop di due giorni il 23 e 24 novembre a Orta San Giulio per creare un momento di confronto e dialogo sull’importanza dello sviluppo di uno stile individuale e ideare una serie fotografica. Il primo giorno i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare il pittoresco villaggio di Orta San Giulio, mentre nella seconda giornata insieme potranno fotografare il sito UNESCO del Sacro Monte San Giulio. Si tratta di un’occasione preziosa per tutti gli amanti dell’arte e della fotografia, grazie all’esperienza trentennale di Jill Mathis in numerosi ambiti, dal fotogiornalismo all’art photography, e alla possibilità di ottenere consigli e suggerimenti da una professionista del settore. Per informazioni, costi e iscrizione al workshop si invita a contattare l’indirizzo e-mail: segreteria@asilobianco.it.


L'inaugurazione ufficiale della Mostra fotografica si terrà sabato 9 novembre 2024 presso le sale del Castello di Novara alle ore 18,00 con una degustazione dei vini delle sorelle Conti e Gorgonzola del Novarese, la mostra resterà visitabile fino al 12 dicembre.

 

Per la realizzazione della Mostra fotografica si ringraziano: il Castello di Novara, la Fondazione Bandera, BIG, Amalago, ATL Terre dell’Alto Piemonte, Italgrafica Srl, Fantini Rubinetti, RivMet, Cantine Castello Conti e Gottifredi Maffioli.