mercoledì, febbraio 05, 2025

Presentato a Bellinzona il Progetto Interreg 'TRA-ME' che Coinvolge Novarese e VCO


“Questo progetto è un’opportunità straordinaria per unire le forze e valorizzare le nostre bellezze culturali e naturali. Lavoreremo con passione affinché questa cooperazione transfrontaliera sia un successo. Sono le entusiastiche parole del sindaco di Omegna, Daniele Berio che oggi ha presentato nella splendida cornice di palazzo Civico, a Bellinzona, su invito dei partner svizzeri, il progetto di cui Omegna è capofila italiano.

Dopo l’incontro con la stampa ad Omegna lo scorso 13 dicembre è stato presentato oggi, 28 gennaio alla stampa svizzera il progetto transfrontaliero, finanziato in Italia con 1,4 milioni di euro, destinato a valorizzare cultura, tradizione e sostenibilità lungo l’antico cammino della Via Francisca. L’iniziativa si concentra sul recupero di ricchezze storiche, naturalistiche ed enogastronomiche, includendo la promozione della cucina medievale del celebre Maestro Martino. Tra le azioni principali: turismo esperienziale, rafforzamento dell’identità culturale e promozione dell’economia locale. Saranno realizzate due infrastrutture strategiche: la Casa Maestro Martino in Valle di Blenio, Svizzera e il Centro Culturale Multimediale a Omegna, Italia. L’obiettivo è creare una destinazione turistica unica e sostenibile.

Questo progetto ambizioso, unico nel suo genere, si concentra sul recupero e la promozione delle numerose “tracce del passato” che si incontrano lungo il percorso: castelli, santuari, musei, chiese, fortini, fino ai prodotti enogastronomici locali. Tra gli aspetti più originali vi è l’inserimento della cucina medievale di Maestro Martino, celebre cuoco di origine bleniese riconosciuto come uno dei principali fondatori della cucina italiana e la realizzazione del “Centro Multimediale del Turismo Sostenibile ad Omegna..

Tra le iniziative più significative:

§ Promuovere il turismo esperienziale, offrendo visite guidate, animazioni e rievocazioni medievali grazie alla collaborazione con associazioni locali.

§  Creare un’identità culturale forte e diffusa, che unisca territori diversi in una destinazione unica e sostenibile.

§  Rafforzare l’enogastronomia locale, attraverso un ricettario medievale dedicato alla cucina di Maestro Martino ed una raccolta di ricette tipiche locali, che saranno messi a disposizione dei ristoranti lungo il cammino

§  Incrementare l’attrattività turistica e sostenere l’economia locale, grazie a una promozione mirata rivolta al mercato svizzero ed italiano

Parallelamente, nasceranno due infrastrutture strategiche per il progetto:

§  La Casa Maestro Martino in Valle di Blenio, un centro dedicato alla documentazione storica e alla cucina, con una cucina didattica per corsi tematici.

§  Il Centro Culturale Multimediale sul Turismo Lento e Sostenibile a Omegna, dotato di spazi per incontri, una biblioteca tematica e un sistema digitale per rendere le informazioni accessibili a tutti.

Un cammino di storia e meraviglie

La Via Francisca non è solo un percorso: è un viaggio attraverso 1400 anni di storia, che ha visto santi, traditori, briganti e grandi artisti. Grazie a TRA-ME, il visitatore potrà scoprire le storie, i segreti e le meraviglie di un territorio ricco di fascino e autenticità.

Nel corso della Conferenza stampa, accanto al sindaco di Omegna hanno preso la parola

Stefano Rizzi, Direttore della Divisione dell’economia, del Canton Ticino, che ha evidenziato come il progetto Tra-Me “incarni appieno lo spirito del programma transfrontaliero Interreg che mira a costruire legami tra territori vicini, promuovendo una visione condivisa che superi le frontiere”. “Il progetto Tra-Me interpreta perfettamente il concetto di collaborazione transfrontaliera, valorizzando un patrimonio che per sua natura va oltre i confini nazionali”, ha concluso Rizzi.

Juri Clericetti, Direttore Generale dell’Ente turistico Bellinzona e Valli, convinto che questi progetti INTERREG rappresentino un’importante opportunità di sviluppo del prodotto e dell’offerta turistica della destinazione in collaborazione con il Comune di Omegna.

Marilena Flury Roversi, progettista, ha presentato il “Prodotto TRA-ME” conquistando il pubblico con una serie di storie ed aneddoti sconosciuti e curiosi.

Con “Tra-Me – Tracce di Meraviglie”,  il Comune di Omegna e l’Ente Turistico di Bellinzona e Valli dimostrano come la collaborazione e la valorizzazione del territorio possano creare una destinazione culturale unica e sostenibile, capace di affascinare turisti da tutto il mondo.

Partner del Progetto Interreg “TRA-ME” sono per l’Italia la Città di Gravellona Toce, l’Ecomuseo Lago d’Orta e l’Unione Montana Cusio e Mottarone, per la Svizzera l’Associazione Blenio Bellissima, l’Associazione “Amici della Via Francisca e l’Associazione “La Spada nella Rocca”.

Oltre ai partner menzionati, qui di seguito le organizzazioni associate a questo progetto:

Per l’Italia

1.    Parco Nazionale della Val Grande, Vogogna (VB)

2.    Comune di Santa Maria Maggiore (VB)

3.    Associazione Turistica Pro Loco Omegna APS  (VB)

4.    Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, Torino

5.    Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Storici, Torino

6.    Città di Borgomanero (NO)

7.    Comune di Armeno (NO)

8.    Comune di Gozzano (NO)

9.    Associazione Museo degli Alberghieri, Armeno (NO)

10.  Associazione Archeologica Culturale Felice Pattaroni, Gravellona Toce (VB)

11.  Associazione Culturale Historia Nostra, Vinzaglio (NO)


Per la Svizzera

1.     Autolinee Bleniesi

2.    Città di Bellinzona

3.    Comune di Acquarossa

4.    Comune di Blenio

5.    Comune di Serravalle

6.    ERS Bellinzonese Valli

7.    ERS Locarnese

8.    OTR Lago Maggiore

9.    Ticino Turismo

Per maggiori informazioni: media@bellinzonaevalli.ch


martedì, febbraio 04, 2025

Presentazione Libro a Gozzano


Sabato 8 febbraio 2025 si terrà la presentazione del libro Il mondo di Giulia” di Maria Teresa Necchi, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Gozzano. La protagonista, Giulia, ha diciassette anni ed è ansiosa di entrare a far parte del mondo degli adulti. Un mondo che, da come ha capito, non sembra essere il posto giusto a differenza del suo mondo, in cui regnano felicità ed empatia fra le persone.
Terminata la presentazione, seguirà un momento conviviale con tè e pasticcini.

giovedì, gennaio 30, 2025

Cannavacciuolo Apre le Porte di Villa Crespi a Masterchef


Per la prima volta nella storia di MasterChef Italia, Antonino Cannavacciuolo trasformerà la sua celebre Villa Crespi nel palcoscenico delle sfide tra gli aspiranti chef. La cucina del prestigioso ristorante è pronta ad ospitare i dieci finalisti di questa edizione, e per l'occasione, giovedì 30 gennaio, in esclusiva su Sky e in streaming su Now, i giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli hanno organizzato una serata speciale, definita "Crazy night", che sconvolgerà tutte le aspettative.
La celeberrima Villa, affacciata sul suggestivo Lago d'Orta e  che vanta ben 3 stelle Michelin accoglierà una prova in esterna da molto particolare con l'intero staff di Villa Crespi, incluso Antonino stesso, impegnato a guidare i concorrenti.
Oltre a questa prova a sorpresa, la serata della Crazy night offrirà un menù altrettanto originale. Durante la trasmissione i partecipanti si troveranno di fronte una Red mystery box che nasconde un ingrediente misterioso. A differenza delle edizioni precedenti, l'elemento segreto non verrà svelato all'inizio, ma nel corso della serata. In questa sfida, i giudici non premieranno i piatti migliori, ma punteranno a identificare quelli meno riusciti. Inoltre, i concorrenti dovranno affrontare due "Pressure test" particolarmente difficili: uno basato su un abbinamento insolito e l'altro dedicato ai cinque sensi, mettendo a dura prova le loro abilità culinarie.
Se non potete, per ora, permettervi una serata a Villa Crespi potrete scoprirla su Sky e Now stasera alle 21.15.

mercoledì, gennaio 29, 2025

Orta - Grande Afflusso ai Casting per la Serie TV


Come vi avevamo preannunciato dal 7 marzo al 12 aprile si svolgeranno sul Lago d'Orta le riprese di una serie TV prodotta da Alexandra Cinematografica ed Elysia Productions per la Rai dal titolo "Una finestra vista lago". Ieri si è svolta la prima giornata di casting per le comparse presso il Palazzotto di Piazza Motta ad Orta San Giulio. La selezione ha suscitato grande interesse e sono state oltre cinquecento le persone che si sono candidate giunte anche dalle province vicine.
Oggi, fino alle 18.30, secondo ed ultimo giorno quindi, se vi sentite un po' attori, non perdete tempo!

martedì, gennaio 28, 2025

Presentazione Libro a Gozzano


Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, nella Sala Consiliare del Comune di Gozzano si terrà la presentazione del libro Non è colpa del violino” di Alessandro Grazioli, giovane novarese colpito da leucemia che lo ha portato alla morte nel giro di appena 140 giorni.
Sarà possibile acquistare il libro e il ricavato della vendita sarà devoluto alle associazioni che combattono la leucemia come ADMO e AIL. L’evento si terrà in collaborazione con AVIS di Gozzano.

giovedì, gennaio 23, 2025

Festa Patronale di San Giulio a Orta 2025



Orta San Giulio festeggia il suo patrono il 31 Gennaio. Come ogni anno saranno moltissimi i fedeli che, da tutto il novarese, si recheranno in pellegrinaggio all'Isola di San Giulio per partecipare alle celebrazioni liturgiche in onore del Santo.
Ecco il programma della Festa Patronale:

Giovedì 30 Gennaio

Ore 16,30 PRIMI VESPRI della solennità
segue: Apertura della cripta e omaggio al Santo

Venerdì 31 Gennaio

Ore 10,30 Solenne CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA presieduta da sua Ecc. Mons. Franco Giulio Brambilla Vescovo di Novara

Ore 14,45 SECONDI VESPRI PROCESSIONE con le reliquie del Santo lungo la stradina dell’Isola ed esposizione del Santissimo Sacramento ed Adorazione