venerdì, settembre 24, 2010

A Braccia Aperte Cerca Volontari


A Braccia Aperte, l'associazione di volontariato di Pettenasco, ha finalmente il suo sito internet (www.abracciaaperte.com) ricco di informazioni sulle sua attività.
Al contempo però l'Associazione lancia un appello avendo l'urgenza di reclutare nuovi volontari per garantire il servizio di Pre-Doposcuola.
Nel seguito trovate la lettera aperta del Consiglio di Amministrazione.


Pettenasco, 21 Settembre 2010

Gentili Genitori, Amici, Soci

Ormai da cinque anni l’Associazione di volontariato “A Braccia Aperte” ha fatto nascere e visto crescere il servizio di Pre-Doposcuola presso la struttura di Pettenasco.

Il bilancio della nostra attività è sicuramente positivo e finora rassicurante per le famiglie che hanno avuto in questi anni la necessità di usufruirne (scuola dell’infanzia e scuola primaria).
Da quando è nato il servizio di Pre-Doposcuola siamo sempre riusciti, pur tra piccole o grandi fatiche, a garantire la copertura completa settimanale fino alle h. 18.00.
Quest’anno, considerato anche il numero elevato di bambini iscritti, ci troviamo in seria difficoltà a gestire il servizio.
Se non si riuscirà a reclutare nuovi volontari, ci potrebbe essere l’eventualità di interrompere l’attività in alcuni giorni della settimana.
A tutti Voi ci rivolgiamo, certi che anche solo una Vostra ora a settimana ci permetterebbe di garantire il servizio con serenità.

La nostra Associazione è stata istituita da un piccolo gruppo di persone che hanno creduto nella sostenibilità del progetto attraverso il volontariato.
Convinti che lo spirito di solidarietà sia un bene comune prezioso, ci rivolgiamo a tutta la comunità scolastica e non, accogliendo qualsiasi generosa disponibilità di tempo.

Il Consiglio di Amministrazione ringrazia sentitamente tutti coloro che vorranno aiutarci.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci ai seguenti numeri :
347 8412913
347 8454877
e visitate il nostro sito www.abracciaaperte.com

Vi ricordiamo gli orari del servizio di Pre-Doposcuola :
dal lun al ven dalle 7.30 alle 8.30
lun – merc – giov dalle 16.00 alle 18.00
mart e ven dalle 12.30 alle 18.00


Cordiali saluti

Il Consiglio di Amministrazione
Associazione A BRACCIA APERTE onlus

Mostra "Ex umbris in veritate. Il paradosso di Caravaggio" a Omegna

Giovedì 30 Settembre alle ore 21.00 presso l'Auditorium del Forum di Omegna ci sarà la presentazione della mostra dal titolo "Ex umbris in veritate. Il paradosso di Caravaggio". Interverrà il prof. Roberto Filippetti.La mostra verrà inaugurata il giorno Sabato 2 Ottobre alla Sala di Santa Marta in via Cavallotti e sarà aperta fino al 10 Ottobre con i seguenti orari: tutti i giorni dalle 16.00 alle 18.30 la domenica e il giovedì anche dalle 10.00 alle 12.00.

Miss Ciclismo ad Arona


Fervono i preparativi in vista dell’ultima selezione territoriale di Miss Ciclismo, in programma ad Arona, presso la Discoteca La Rocca Sabato 25 Settembre dalle ore 23.00.
Miss Ciclismo è un concorso, ideato da Matteo Romano e giunto alla sua sesta edizione, che coniuga nel migliore dei modi bellezza, benessere e rispetto per l’ambiente. Il concorso è infatti aperto a tutte quelle belle ragazze che utilizzano la bicicletta anche a livello non agonistico.
Le ragazze di Miss Ciclismo saranno protagoniste anche nel primo pomeriggio di sabato 25 settembre quando saranno ospiti e daranno il calcio d’inizio alla partita di beneficenza, organizzata dalla Deca 2 Agency di Annarita Campolonghi, in programma ad Arona, tra la Nazionale Artisti Tv e una selezione di politici locali.
In serata, poi, le Miss in concorso, nella stupenda cornice della discoteca “La Rocca” di Arona, si sfideranno sotto gli occhi di un’attenta giuria e la più votata di loro raggiungerà la finalissima di Miss Ciclismo, concorso che ha nel proprio albo d’oro la bellissima Elena Morali, Miss Ciclismo 2008, ora volto di Italia Uno.
Per maggiori informazioni: www.missciclismo.it

Il Lago d'Orta al Salone del Camper di Parma


Il turismo all’aria aperta piace al lago d’Orta, che nei giorni scorsi ha partecipato al Salone del Camper svoltosi presso il polo fieristico di Parma. In un momento difficile come quello attuale, il turismo en plein air rappresenta una risorsa da sfruttare, come testimoniano gli oltre 100.000 visitatori del salone.
E a Parma, per l’occasione, c’era anche il territorio novarese rappresentato dal Consorzio Cusio Turismo, ospite dello stand Iveco, con il quale esiste da tempo una proficua collaborazione. Sono infatti firmati Iveco i mezzi e le moderne campagnole ecologiche utilizzate dal Consorzio in occasione delle numerose manifestazioni che si svolgono sul Lago.

Quella di Parma è stata un’ottima vetrina promozionale – spiegano Fabio Sangalli e Massimiliano Ferrari, portavoce del Consorzio – abbiamo distribuito migliaia di opuscoli, brochure e volantini del territorio. Siamo certi che i riscontri non mancheranno, anche perché il turismo en plein air è in crescita e i dati confermano che il nostro lago è tra le mete più ambite”.
Insomma il Cusio punta su camperisti e amanti della natura. “Sono persone attente e appassionate, un’ottima risorsa per l’economia turistica del territorio – dice ancora Sangalli, che gestisce il Camping Punta di Crabbia a Pettenascosarebbe bello destagionalizzare ulteriormente questo tipo di turismo e offrire attività ricreative e di contorno. Il nostro Consorzio sta già facendo tanto, ma la strada è tutta in salita”.
Il territorio ci crede, anche alla luce dei risultati del primo osservatorio sul turismo in camper e all’aria aperta elaborati dal CISET (Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia) e presentati al salone di Parma.
L’indagine dimostra che i flussi legati al turismo en plein air registrano un trend di nettamente superiore rispetto a quello dell’incoming totale, sia in termini di presenze che in termini di spesa. Una tendenza che si registra sia a livello nazionale sia a livello regionale. “Le premesse sono ottime – conclude Massimiliano Ferraried ecco perché il Consorzio continua ad investire tempo e risorse, dando vita ad eventi e manifestazioni che animano spiagge e piazze del Cusio 12 mesi l’anno. La nostra programmazione non è casuale e il nostro impegno cresce al pari dei flussi turistici. Non resta che prepararci al 2015, la sfida dell’expo è alle porte”.

Comunicato del Consorzio Cusio Turismo

Ginnastica Dolce a Casale Corte Cerro

L'Associazione per la Promozione dell'Anziano di Casale Corte Cerro organizza anche per la stagione entrante il consueto corso di 'ginnastica dolce'.
Il primo incontro e' fissato per Martedì 5 Ottobre, dalle 17 alle 18, presso la palestra scolastica del Motto, in via Montebuglio, i successivi si terranno sempre di martedi e con il medesimo orario. Chi volesse partecipare si puo' presentare direttamente.
Vengono riproposti anche i corsi di informatica, sia a livello base, per assoluti principianti, che a livello avanzato, per chi e' gia' esperto e vuole approfondire aspetti quali l'uso avanzato di internet, la contabilita' domestica o il trattamento di immagini e fotografie.
Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 0323 60975 nelle ore serali.

giovedì, settembre 23, 2010

L'Arte delle Muse - Concerto ad Orta San Giulio


Si terrà Sabato 25 Settembre presso Palazzo Penotti Ubertini il secondo concerto del ciclo "L'Arte delle Muse". Bach privato è il tema che il violinista Gunar Letzbor interpreterà alle ore 21.
Di seguito il programma della serata.



Immaginiamo di trovarci nel terzo decennio del 1700; immaginiamo di essere a casa di Johann Sebastian Bach mentre riceve alcuni invitati particolari.
Sono i musicisti Telemann, Westhoff e Villsmayr.
Immaginiamo di vedere questi ospiti illustri mentre accordano i loro violini e, uno alla volta, iniziano a suonare le loro migliori composizioni per violino solo.
Dopo una cena deliziosa e del buon vino, tocca a Bach far ascoltare agli invitati una sua composizione, la Sonata in sol minore (1720).
Questa trasposizione fantastica di una serata in casa Bach, ci permette di apprezzare, grazie all’interpretazione del violinista e
virtuoso Gunar Letzbor, le pagine più significative della scrittura per violino solo.

Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Fantasie II G (1735)
Largo-Allegro-Allegro

Johann Paul Westhoff (1656-1705)
Suite III B (1696)
Allemande-Courante-Sarabande-Gigue

Johann Joseph Vilsmayr (1663-1722)
Partita V g (1715)
Prelude-Gavott-Saraband-Rigodon-Guig-Menuett-Boure-Retirada
Georg Philipp Telemann
Fantasie I B ( 1735)
Largo-Allegro-Grave

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata in sol minore (1720)
Adagio-Fuga-Siciliana-Presto