giovedì, novembre 19, 2015

L'Isola Che Sognava i Leoni ad Ameno


Le sale del Museo Tornielli di Ameno dal 31 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016 ospiteranno un nuovo progetto espositivo intitolato L'isola che sognava i leoni - Artwork in Cuba a cura di Olga Gambari e Eleonora Battiston.

Oggi Cuba più che da raccontare è da osservare. 
Un insieme di elementi compositi si intrecciano nella storia e nell’identità cubana, l’“isla” più grande dei Caraibi, che arriva dall’impastarsi storico e genetico di popoli e di culture dall’Africa, dagli Stati Uniti, dall’Europa.
Attraverso l’opera di un gruppo di artisti si può provare ad aprire uno sguardo su quella che è l’identità cubana degli ultimi decenni, in cui passato e futuro si collocano come estensioni concrete e possibili del presente, tra radici e prospettive. 
Opere che sono pittura, installazione, performance, matrici per incisioni, video, fotografia. Opere che trovano un punto comune nel loro essere connaturate all’idea d’ibridazione, a livello sia concettuale sia materiale.
La mostra è un’evoluzione del progetto espositivo, La Terzera Orilla (la terza riva), presentato a Valencia l’anno scorso, in collaborazione tra la galleria Kir Royal, il Politecnico di Valencia e la Facoltà di Belle Arti di Sant Carles.
Si tratta di una collettiva di artisti con un focus che parte dagli anni Novanta per arrivare a oggi, appartenenti a generazioni differenti, alcuni con un percorso affermato altri, invece, giovani. 
La mostra arriva adesso ad Ameno, nello Spazio Museale di Palazzo Tornielli, arricchita di altri nomi e opere, che ampliano lo sguardo nel tempo e nello spazio rispetto alla scena artistica cubana attuale, con figure storiche di riferimento.
Fa parte del progetto una residenza dell’artista cubano Lazaro Navarrete.

Espongono:
Wilber Aguilera, Glauber Ballestero, José Bedia, Los Carpinteros, Alexis Esquivel, René Francisco, Félix Gonzalez- Torres, Kcho, Glenda León, Carlos Martiel, Ana Mendieta, Lazaro Navarrete, Osmeivy Ortega, Eduardo Ponjuan, Carlos Quintana, Guibert Rosales, Leonardo Salgado. 

Inaugurazione mostra sabato 31 ottobre ore 18.00.
La mostrà sarà visitabile da giovedì a domenica, dalle ore 15.00 alle ore 18.30. Ingresso gratuito.

Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero

mercoledì, novembre 18, 2015

Sotto le Acque: incontri ravvicinati di un certo tipo a Bolzano Novarese


L’Amministrazione Comunale di Bolzano Novarese, in occasione del venticinquesimo anniversario del Liming del lago d’Orta, ha organizzato una interessante serata sulla storia della rinascita del nostro lago.
L’incontro si svolgerà , Giovedì 19 Novembre alle ore 20.45, presso la Sala Consiliare del Comune.
La Dottoressa Nicoletta Riccardi dell’ISE (Istituto per lo Studio degli Ecosistemi) del CNR di Verbania racconterà, in modo semplice ma avvincente, la storia del Liming, cioè della grande operazione di risanamento del lago, partendo dalle prime intuizioni della scienziata Rina Monti, agli eclatanti risultati che fanno del nostro lago uno dei casi più rinomati, studiato anche all’estero.
Successivamente i sub dell’Associazione Sub Novara Laghi mostreranno le riprese che hanno effettuato e le fotografie che hanno scattato sottacqua. Le immagini saranno sconvolgenti per la maggior parte di coloro che credono l’ambiente lacustre torbido e con pochissima fauna ittica. I sub illustreranno infatti la vita che anima le acque del lago d’Orta e racconteranno le loro attività di svago e ricerca.

Il Maggia in Valtidone con Due Giovani Barman


Sabato 7 Novembre l’Istituto Erminio Maggia di Stresa ha partecipato al concorso per aspiranti barman Novello Picchio Rosso”, organizzato dalla Cantina Borgonovo Valtidone, di norma riservato alle scuole alberghiere della zona di Pavia e Piacenza, ma quest’anno allargato anche alle scuole di Milano, Salsomaggiore e, appunto, Stresa. Un invito inaspettato, che sarà però replicato, e fatto con poco preavviso. Nonostante ciò, i due studenti scelti dai professori Gerlando Onolfo e Carmine Lamorte: Iris Fantinato ed Alessandro Pompeo, classe quarta, si sono ben distinti e quest’ultimo si è addirittura aggiudicato il terzo premio in palio. Complimenti ad entrambi, comunque.


Il tema del Concorso era quello di realizzare un Long Drink analcolico utilizzando del mosto di vino messo a disposizione dalla Cantina. Pompeo ha realizzato un long drink dal nome coniugante: Fall, falling, fallen a base di mosto d’uva bianca, succo di melagrana, glassa di vaniglia lime, tè ai frutti di bosco e bitter aromatizzato alla lavanda; Fantinato, invece, un venetizzante Maion a base di mosto d’uva bianca, sciroppo al cetriolo, glassa di vaniglia e lime, succo di lamponi, zenzero e succo d’ananas, gelatina di mango e papaia disidratata con foglia dorata a guarnire. Buoni!
Il Concorso rientra nelle iniziative di apertura e promozione della Cantina ed in particolare del loro vino novello Picchio Rosso; vino che, come tutti i novelli italiani, viene messo in vendita a partire dal 6 novembre di ogni anno.



Paese a Sei Corde - Concerto a Cressa


Ancora musica nel Paese a Sei Corde, che propone – in collaborazione con l’Associazione La Sesta Corda - un nuovo appuntamento con la musica di qualità: Giovedì 19 Novembre, al Museo del Baco da Seta di Cressa, si esibirà Trevor Gordon Hall.
Trevor è di Filadelfia ed è stato giudicato come uno dei migliori 30 chitarristi al mondo sotto i trent'anni da “Acoustic Guitar Magazine”: un musicista le cui composizioni spaziano da ritmi coinvolgenti e taglienti fino a cadenze dolci e melodiche. Trevor Gordon Hall è un musicista originale in quanto non trascura alcun aspetto fisico della chitarra e riesce a fondere differenti stili in composizioni grandiose ma intime e liriche. Il suo uso sapiente di suoni differenti non rende pesanti le sue melodie ma punta ad utilizzare in modo completo il potenziale creativo e compositivo della chitarra.
Ore 21.00 – Museo del Baco da Seta – Piazza Matteotti – Cressa - Ingresso 10 Euro.