martedì, maggio 31, 2022

Educazione Alimentare a Gozzano


Imparare ad alimentarsi “responsabilmente”, attraverso i colori e l’analisi sensoriale. Con questo motto la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria di Gozzano hanno dato vita a un programma di educazione alimentare strutturato in base all’età dei ragazzi.
Nella Scuola dell’Infanzia si è parlato di “Arcobaleno in pentola”, ossia alimentarsi con i vari colori della frutta e della verdura, con sottolineatura che consigliano almeno cinque porzioni al giorno per godere dei benefici che frutta e verdura possono apportare all’organismo. Alle prime tre classi della primaria, prima seconda e terza, ecco la “Colazione a scuola”: niente snack dolci, ma le famose “porzioni” adatte a contribuire a un regolare sviluppo dell’organismo. In quarta e in quinta ecco la storia del cioccolato: una analisi sensoriale, con porzioni limitate, del cibo degli dei bianco, al latte e fondente. In pratica si passa dal cucinare cromatico alle sensazioni che regala il cacao sviluppando una serie di benefici grazie agli antiossidanti presenti in esso, che riducono lo stress ossidativo. Un modello didattico incentrato sugli aspetti quantitativi del cibo e in particolare di frutta e verdura.


Ringrazio la dirigente scolastica e gli insegnanti per il loro impegno - ha sottolineato l’Assessore all’Istruzione Francesca Tucciariello presente alla giornata di chiusura del corso nelle due strutture scolastiche dove si sono svolte le lezioni alimentari – l’educazione alimentare diretta ai piccoli e a più grandicelli è importante affinchè incentrino la propria esistenza su uno stile di vita sano e su misura per evitare problemi alla salute”. “E’ un intervento educativo – conclude Tucciariello – che se ben seguito porta grandi giovamenti ai ragazzi”.

lunedì, maggio 30, 2022

16° Festival Organistico Internazionale di Arona


La sedicesima edizione del Festival organistico internazionale di Arona si aprirà venerdì 3 giugno con un concerto dell’organista finlandese Markku Mäkinen dedicato interamente alle opere per organo di Johann Sebastian Bach.

Dopo l’incontro in biblioteca sulla commistione letteraria e musicale della “Fuga” tenutosi sabato 28 maggio, la rassegna aronese ritorna nel suo spazio abituale presso la collegiata di Santa Maria, dove protagonista sarà l’organo Bardelli-Dell’Orto-Lanzini.

Molte saranno le novità di quest’anno commenta Christian Tarabbia, direttore artistico di Sonata Organi. “La più importante tra tutte sarà quella che per la prima volta grazie all’utilizzo di un impianto di videoproiezione e di un maxischermo, il pubblico potrà vedere all’opera e non solo ascoltare gli organisti che si esibiranno nei vari appuntamenti. Questo permetterà un coinvolgimento ancora più attivo delle persone presenti, che potranno vivere un’esperienza ancora più coinvolgente anche attraverso le immagini. Ma questa non sarà l’unica novità, segno del nostro impegno ancora più grande per ripartire a pieno regime e, speriamo, meglio di prima dopo le tante difficoltà e limitazioni degli ultimi due anni”

lunedì, maggio 23, 2022

4° Raduno Automobilistico Lions Club Borgomanero Host


Ventisei veicoli hanno partecipato, sabato 21 maggio, al  4° Raduno Lions Borgomanero Auto Storiche, organizzato dal Lions Club  Borgomanero Host insieme all’Associazione Auto Moto Storiche i Miserabili e con il patrocinio della Città di Borgomanero.


Il  ritrovo è avvenuto al piazzale Melvin Jones; è stato possibile in questo frangente ammirare auto che hanno fatto la storia delle quattro ruote: dal classico ”Maggiolino” alle Mercedes, dalla Lancia Montecarlo all’Autobianchi 112 passando per una meravigliosa Cadillac anni sessanta e alla mitica Trabant “oltrecortina”. 


La manifestazione si è trasferita al   Parco della Resistenza  per la  cerimonia di inaugurazione del  restauro della “Pagoda” di villa Zanetta. Il corteo di auto storiche è poi proseguito per una visita guidata alla chiesa di San Martino (XI secolo) a Bolzano Novarese. Poi il tour attraverso le verdi colline del Vergante:  Armeno, Coiromonte, Valle Agogna, Gignese, Carpugnino, Massino Visconti sino ad Invorio Superiore.
Il ricavato della manifestazione sarà devoluto al Baskin Ciuff Borgomanero.

domenica, maggio 22, 2022

Inaugurata la Nuova Area Sgambamento Cani a Gozzano


Sono stati Luna e Romeo, due piccoli e simpatici barboncini, ad inaugurare nel tardo pomeriggio di giovedì 19 maggio, l’area sgambamento cani realizzata da Comune di Gozzano, nella zona adiacente al cimitero e al nuovo parcheggio.


Lo spazio, circa duemila metri quadrati su progetto dell’ufficio tecnico comunale, ha visto la posa di alcuni arredi agility dove, i cani, in liberà potranno divertirsi con i loro padroni, rispettando alcune  regole pubblicate in un cartello all’ingresso.


Creare spazi idonei per cani è un atto di civiltà – ha affermato il primo cittadino Gianluca Godio abbiamo voluto, come Amministrazione comunale, creare un’area con un parcheggio attiguo in una zona tranquilla; coloro che vogliono passare un momento di tranquillità con i loro fedeli amici a quattro zampe, lo possono fare, visto anche la collocazione di panchine. A breve sarà collocata una fontanella”. “Sarà un’area – ha sottolineato l’Assessore ai Lavori Pubblici Lorena Marietta frequentata da tutti coloro che amano gli animali: i cani potranno scorrazzare tranquillamente vista anche la messa in sicurezza, esterna ed interna, dell’area stessa”.

mercoledì, maggio 18, 2022

Gozzano: Viaggio Attraverso la Nostra Storia. Dal Big Bang ai Nostri Giorni


Venerdì 20 maggio e 3 giugno
, Pietro Gallo ripercorrerà la storia di Gozzano, dal Big Bang alla prima presenza umana della nostra zona. Gli interventi si terranno nella Sala Consiliare del Comune di Gozzano, alle ore 21.00.

lunedì, maggio 16, 2022

19° Compleanno dell'Antica Cunsurtarija dal Tapulon di Borgomanero


L’Antica Cunsurtarija dal Tapulon ha festeggiato domenica 15 maggio il 19° compleanno. Venne infatti ricostituita nel 2003 su iniziativa di un gruppo di borgomaneresi con il dichiarato obiettivo di salvaguardare le tradizioni e la cultura locali iniziando proprio dal piatto tipico, il tapulone a cui due anni fa era stata attribuita la De.Co. cioè la denominazione comunale.
La festa di compleanno si è tenuta all’Hotel Tre Stelle di Briga Novarese per degustare le specialità culinarie proposte dallo chef Eugenio Cerutti. Al convivio erano presenti anche i rappresentanti di tre Confraternite enogastronomiche italiane: l’Ordine dei Maestri Coppieri di Aleramo, la Confraternita della Mozzarella di bufala campana e quella del Tortello Cremasco.
Nel suo intervento il presidente della Cunsurtarija, Carlo Panizza ha ricordato ad un anno dalla scomparsa, il Gran Cerimoniere Gigi Mercalli che, ha evidenziato Panizza, “sino all’ultimo aveva dedicato le sue energie alla nostra associazione”. Ringraziamenti sono stati rivolti poi ai componenti del consiglio direttivo e in modo particolare al cerimoniere Giuseppe De Gasperis, alla segretaria Franca Gattoni Mercalli, ai consiglieri Daniele e Tiziano Godio, a Gianni Zaninetti e allo storico Alfredo Papale, grazie ai quali la festa ha riunito oltre settanta commensali.
Un grazie sentito è stato rivolto anche a Roberto Bernardelli: sua è stata l’idea di dedicare un piatto di fine ceramica al tapulone.  E’ stata anche l’occasione per “intronizzare” undici nuovi soci: Augusto Bertoni, di professione macellaio; Massimo Carlotto, responsabile del controllo di gestione di un’azienda metalmeccanica; Carlo Attilio Cavigioli, impiegato; Silvio Cerutti, agente immobiliare; Elisabetta Donetti, laureata in scenografia; Barbara Ferrarese, giornalista e docente di informatica; Alberto Fontana, impiegato; Fabrizio Lombardini, pensionato; Ettore Tettoni, Comandante della Polizia Locale di Borgomanero; Massimo Zanetta docente di lettere alla scuola media “Piero Gobetti”; Diego Zaninetti, bancario e diplomato sommellier Ais.  Tutti i nuovi soci prima di ricevere il “collare” hanno dovuto pronunciare a voce alta il motto della Cunsurtarija “fa dal ben e lassa zì” (fa del bene e lascia che gli altri dicano). Il Sindaco di Borgomanero Sergio Bossi, da alcuni anni socio della Cunsurtarija, ha rivolto ai presenti un saluto a nome dell’amministrazione comunale.