mercoledì, aprile 16, 2025
Laboratori per Bambini al Museo del Rubinetto
martedì, aprile 15, 2025
Nasce una Nuova Pro Loco a Orta San Giulio
“Serviamo il territorio” è lo slogan scelto per identificare una missione chiara: promuovere e valorizzare Orta, Legro e le altre frazioni attraverso iniziative culturali, artistiche e turistiche. L’obiettivo non è solo animare il paese, ma anche rafforzare un’identità condivisa tra centro e periferia, rilanciando l’attrattività dell’intera area del Cusio.
A sottolinearlo è stata anche l’ex assessore Fiorella Mattioli, che ha dichiarato: “Orta ha un patrimonio enorme, storico, artistico e urbanistico, e bisogna muoversi con iniziative e coinvolgimento”. In quest’ottica, la Pro Loco sarà aperta non solo a residenti e visitatori, ma anche a commercianti e giovani, incentivando la partecipazione attiva e il senso di appartenenza.
Tra i progetti annunciati:
-
eventi musicali, tra cui un concerto benefico a favore dell’associazione Pronefropatici dell’ospedale di Borgomanero, con la Montecarlo Orchestra;
-
attività per l’accessibilità e l’inclusività, rendendo Orta una località “a misura di disabile”;
-
la valorizzazione dei murales di Legro, già noti a livello regionale, inseriti nel più ampio progetto di ampliamento della “serie dei paesi dipinti del Piemonte”.
A coordinare l'evento principale sarà Paolo Simonotti, professionista dello spettacolo, mentre l’associazione punta a costruire una rete di relazioni che superi i confini comunali, coinvolgendo anche altri borghi lacustri.
Un’iniziativa che mostra quanto il senso civico, quando si unisce all’amore per il proprio territorio, possa generare nuove energie e prospettive per la comunità.
A Maggio a Verbania il Primo Foto Festival
Il festival nasce da un'idea della fotografa Jill Mathis, americana di fama internazionale ma mergozzese d’adozione, e viene realizzato in collaborazione con la Città di Verbania. L'obiettivo? Avvicinare il pubblico a un linguaggio visivo in continua evoluzione, capace di raccontare la complessità del nostro tempo attraverso l’obiettivo fotografico.
Come ha spiegato Mathis stessa: "Sensibilizzando il pubblico sulla fotografia, incoraggiamo il pensiero critico e la cultura visiva. In un'epoca di manipolazione digitale e immagini generate dall'intelligenza artificiale, comprendere l'intento artistico dietro una fotografia ci aiuta a distinguere tra pura estetica e vera maestria artistica".
Il programma è ricco e articolato: si parte l’8 maggio con l’inaugurazione presso il Museo del Paesaggio, ma tra le sedi principali ci saranno anche il Centro Eventi Il Maggiore e numerose vetrine e spazi espositivi nel centro cittadino. Sono previsti 12 appuntamenti principali, tra cui mostre con nomi di rilievo come Luigi Ghirri, Helmut Newton, Gabriele Basilico, Massimo Vitali, Olivier Christinat, Franco Fontana ed Ellie Ivanova.
Tra i momenti salienti:
-
Le conferenze del sabato mattina con esperti come Fabio Castelli, Beatrice Fellegara, Francesca Pola, Chiara Borgonovo e Luigi Giordano.
-
Una speciale visita guidata con Davide Maria Coltro il 10 maggio.
-
I corsi dedicati alla fotografia digitale con Sandro Comizzoli (17, 24 e 31 maggio).
-
I workshop firmati Ellie Ivanova (11 e 18 maggio).
Molto interessante anche la mostra diffusa "Di altra acqua, di altra terra", curata da Maria Sabina Berra, che animerà le vetrine di Verbania Intra con scatti di fotografi internazionali dedicati al tema del mare e dei territori che lo circondano. Da segnalare anche la presenza di opere di Fulvio Orsenigo, Ralph Gibson, Aurelio Amendola, Isabella Balena, Alessandro Gandolfi, Alberto Calcinai e altri autori che esplorano il rapporto tra fotografia, paesaggio e società.
Il festival è sostenuto da Amalago (ETS) e da numerosi partner e sponsor locali, oltre ad avere come media partner ufficiale La Stampa.
Come ha dichiarato il sindaco Giandomenico Albertella: “Verbania vuole essere sempre più capace di attrarre il turismo culturale. Essere un luogo sicuro per l’arte e chi muove creatività e intelligenza è una delle nostre ambizioni”. A lui si unisce l’assessore alla cultura Luciano Paretti, che sottolinea: “Il Foto Festival è lo sguardo sulla fotografia contemporanea che mancava”.
Un evento che punta a diventare un appuntamento fisso per la promozione della cultura visiva, valorizzando al tempo stesso il territorio del Verbano Cusio Ossola.
lunedì, aprile 14, 2025
Inaugurati Due Nuovi DAE a Borgomanero
Nei giorni scorsi, l’Amministrazione comunale di Borgomanero, in collaborazione con la sezione locale della Croce Rossa Italiana presieduta da Luca Faeti, ha inaugurato due nuovi DAE – defibrillatori automatici esterni – per rafforzare la rete di dispositivi salvavita presenti sul territorio.
Il primo defibrillatore è stato installato all’ingresso della scuola primaria Dante Alighieri, mentre il secondo è stato collocato presso Icom, nei pressi della sede dell’Auser guidata dalla presidentessa Maria Bonomi.
“È uno strumento utile e importante, lavoriamo tutti insieme per la nostra comunità”, ha dichiarato il vicesindaco Ignazio Zanetta, rivolgendosi agli studenti, alle insegnanti e al dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Borgomanero 2, Giuseppe Di Stefano.
L’assessore all’istruzione Franco Cerutti ha aggiunto: “Il defibrillatore permette di salvare vite, viene utilizzato in situazioni emergenziali. Ne abbiamo già piazzati molti sul territorio”.
“Abbiamo già formato alcuni insegnanti – ha spiegato Faeti – il 10 maggio, durante il flash mob che organizzeremo in piazza Martiri, mostreremo alle scuole come si eseguono le prime manovre salvavita. Il nostro comitato comprende 328 volontari”.
Anche il sindaco Sergio Bossi è intervenuto, sottolineando: “Stiamo cercando di attrezzare alcune zone sensibili della città laddove non ci sono ancora defibrillatori”.
sabato, aprile 12, 2025
Camminando Tra i Cortili 2025 ad Auzate di Gozzano
Il ritrovo è fissato per le 8.30 in Piazza Ferrini, mezz’ora prima dell’inizio ufficiale della manifestazione, che prenderà il via con la passeggiata “Camminar raccontando”. Alle 11.30 è previsto uno spettacolo di danza a cura di “Arcademia” di Omegna, mentre alle 15.30 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Il Mago di Oz”. A chiudere, alle 17, il concerto del Coro ANA Stella Alpina.
Per tutta la giornata, tra le vie e i cortili delle abitazioni del paese, si potrà godere di musica, balli, arte, artigianato, collezionismo e tante altre sorprese. Una parte fondamentale della festa sarà naturalmente dedicata al buon cibo, con cinque punti di ristoro pronti a soddisfare tutti i gusti:
-
Tendone zona chiesa: polenta e tapulone
-
Bar in Piazza Ferrini: colazioni, caffè e aperitivi
-
Via della Costa: panino con mortadella
-
Via Ghedina: lingua in salsa verde, arancini siciliani, panino con salame, toma, dolci e birra
-
Via Mazzini: salamelle e patatine fritte, birra
In tutti i punti saranno disponibili vino, acqua e bibite. In caso di pioggia, la festa si concentrerà sotto il tendone.
Orta San Giulio - Un 2025 Ricco di Eventi
Le conferme: i grandi classici che tornano
Dopo il successo riscosso a febbraio, sarà riproposto anche nel 2026 l’evento “
”, la romantica iniziativa dedicata a San Valentino. I celebri lovepoints disseminati nel centro storico hanno trasformato il borgo in un set fotografico perfetto per le coppie innamorate, attirando tanti visitatori e contribuendo alla valorizzazione del territorio.
Confermata anche la seconda edizione dell’attesissimo “Orta Monster Street Tour”, che nel periodo di Halloween trasformerà le vie del borgo in un percorso magico e spaventoso. Tra dolcetti, giochi e installazioni a tema, l’evento è pensato per i più piccoli e per le famiglie, e si preannuncia ancora più coinvolgente.
Non poteva mancare “L’Isola di Babbo Natale”, diventata ormai un punto fermo delle festività natalizie. L’atmosfera incantata e la presenza di Babbo Natale con i suoi aiutanti renderanno anche quest’anno Orta San Giulio una destinazione da fiaba per grandi e piccini.
Un'importante novità sarà l’allestimento dinamico del borgo da Halloween all’Epifania: decorazioni e ambientazioni che si trasformeranno in base alle festività, rendendo il centro storico sempre vivo e accogliente.
Le novità: tra vino e fiori, nuovi motivi per visitare Orta
Tra gli appuntamenti inediti spicca un nuovo festival dedicato al vino piemontese, previsto per il 18 e 19 ottobre 2025. L’evento, i cui dettagli saranno presto resi noti, coinvolgerà le attività commerciali locali in un’ottica di collaborazione, con l’intento di promuovere le eccellenze enogastronomiche regionali senza entrare in concorrenza con i locali già presenti.
Grande attesa anche per il ritorno, in una veste completamente rinnovata, dello storico “Orta Fiori”. Questa celebre mostra-mercato florovivaistica, con oltre trent’anni di tradizione alle spalle, si estenderà per un intero mese di primavera, arricchita da importanti novità che la renderanno ancora più attuale e attrattiva.
Un appello alla collaborazione
L’Ascom di Orta San Giulio guarda con fiducia alla futura amministrazione comunale, sperando in un sostegno concreto per la realizzazione delle tante iniziative in programma. Gli eventi previsti rappresentano un volano fondamentale per l’economia locale, capaci di valorizzare le bellezze del territorio e incentivare il turismo in ogni stagione dell’anno.
Inoltre, è aperta la ricerca di sponsor economici che vogliano contribuire alla buona riuscita delle manifestazioni, partecipando così alla crescita e alla promozione di uno dei borghi più affascinanti d’Italia.