Al Sacro Monte di Crea, alle 15 della giornata di Pasqua viene aperta la Cappella 23 “del Paradiso”; al Sacro Monte di Orta, a Pasqua e al Lunedì dell’Angelo, è stata aggiunta una visita guidata alle 17, oltre alle consuete visite delle 10.30 e delle 15.30; al Sacro Monte di Varallo, alle 10.30 e alle 15 del Lunedì dell’Angelo, è possibile seguire la Passione di Cristo con una conferenza itinerante di Elena de Filippis, già direttore dell’ente. Per informazioni: tel. 338.1956682 (Crea), 331.2067775 (Orta), 344.3481148 (Varallo).
venerdì, aprile 18, 2025
A Pasqua Visite Straordinarie ai Sacri Monti del Piemonte
giovedì, aprile 17, 2025
Infinito Blu: il Colore Diventa Pensiero
Con l’arrivo della primavera, riprende la stagione artistica di Asilo Bianco, che celebra il ventennale dalla sua fondazione con la mostra collettiva “Infinito blu”, allestita dal 12 aprile all’11 maggio 2025 nello Spazio museale di Palazzo Tornielli ad Ameno, sul suggestivo Lago d’Orta.
Curata da Cristina Moregola e Cristina Sissa, la mostra si presenta come una grande installazione immersiva incentrata su un’unica, potente cromia: il blu. Un colore che nella storia dell’arte è sempre stato emblema di profondità, mistero e riflessione interiore. “Iconico, intenso, magico, considerato uno dei colori maggiormente carico di valenze simboliche, il colore blu si rende protagonista di un percorso espositivo lungo il quale le diverse interpretazioni di un’unica cromia da parte degli artisti riflettono la continua tensione tra superficie e profondità, tra l’idea di infinito e quella di vissuto personale” – spiegano le curatrici.
In esposizione, le opere di 32 artisti italiani e internazionali: Lucia Bonomo, Enrica Borghi, Narciso Bresciani, Alfredo Casali, Davide Maria Coltro, Cracking Art, Betty Danon, Misia De Angelis, Enrico Della Torre, Giovanni Frangi, Francesca Gagliardi, Fernando Garbellotto, Federica Giglio, Piero Gilardi, Paul Goodwin, Franco Guerzoni, Hyun Joo Hong, Jill Mathis, Lorenzo Mazza, Angelo Molinari, Ernesto Morales, Giulia Napoleone, Mimmo Paladino, Rossella Rapetti, Ubaldo Rodari, Shinya Sakurai, Sissi Sardone, Alfonso Talotta, Valerio Tedeschi, Joe Tilson, Giorgio Vicentini, William Xerra.
“Infinito blu è un tributo all’acqua, al cielo e alle profondità del Lago d'Orta, che da vent'anni è testimone del nostro cammino” – afferma Enrica Borghi. “Con questa collettiva, Asilo Bianco si rinnova, mostrando la sua capacità di rimanere fedele a se stesso e, allo stesso tempo, di trasformarsi e di affermare il valore dell'arte come strumento di condivisione e riflessione”.
Durante l’inaugurazione, avvenuta il 12 aprile alle ore 17.30, sarà possibile visitare anche un focus speciale sulle opere dedicate al tema del viaggio dello scultore Giancarlo Sangregorio, nel centenario della sua nascita. Le sue sculture saranno ospitate nel salone d’onore di Palazzo Tornielli, arricchendo ulteriormente il percorso espositivo.
La mostra sarà visitabile ogni weekend, da venerdì a domenica (15.30 – 18.30), con aperture straordinarie il 20-21 aprile e il 1° maggio. Il progetto è stato realizzato con il supporto di Fondazione Bandera per l'Arte, Laboratorio d’arte grafica di Modena, Cristina Moregola Gallery, Studio d’arte del Lauro e dello sponsor tecnico Italgrafica.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: www.asilobianco.it – IG @asilobianco – FB @Asilo Bianco
mercoledì, aprile 16, 2025
Laboratori per Bambini al Museo del Rubinetto
martedì, aprile 15, 2025
Nasce una Nuova Pro Loco a Orta San Giulio
“Serviamo il territorio” è lo slogan scelto per identificare una missione chiara: promuovere e valorizzare Orta, Legro e le altre frazioni attraverso iniziative culturali, artistiche e turistiche. L’obiettivo non è solo animare il paese, ma anche rafforzare un’identità condivisa tra centro e periferia, rilanciando l’attrattività dell’intera area del Cusio.
A sottolinearlo è stata anche l’ex assessore Fiorella Mattioli, che ha dichiarato: “Orta ha un patrimonio enorme, storico, artistico e urbanistico, e bisogna muoversi con iniziative e coinvolgimento”. In quest’ottica, la Pro Loco sarà aperta non solo a residenti e visitatori, ma anche a commercianti e giovani, incentivando la partecipazione attiva e il senso di appartenenza.
Tra i progetti annunciati:
-
eventi musicali, tra cui un concerto benefico a favore dell’associazione Pronefropatici dell’ospedale di Borgomanero, con la Montecarlo Orchestra;
-
attività per l’accessibilità e l’inclusività, rendendo Orta una località “a misura di disabile”;
-
la valorizzazione dei murales di Legro, già noti a livello regionale, inseriti nel più ampio progetto di ampliamento della “serie dei paesi dipinti del Piemonte”.
A coordinare l'evento principale sarà Paolo Simonotti, professionista dello spettacolo, mentre l’associazione punta a costruire una rete di relazioni che superi i confini comunali, coinvolgendo anche altri borghi lacustri.
Un’iniziativa che mostra quanto il senso civico, quando si unisce all’amore per il proprio territorio, possa generare nuove energie e prospettive per la comunità.
A Maggio a Verbania il Primo Foto Festival
Il festival nasce da un'idea della fotografa Jill Mathis, americana di fama internazionale ma mergozzese d’adozione, e viene realizzato in collaborazione con la Città di Verbania. L'obiettivo? Avvicinare il pubblico a un linguaggio visivo in continua evoluzione, capace di raccontare la complessità del nostro tempo attraverso l’obiettivo fotografico.
Come ha spiegato Mathis stessa: "Sensibilizzando il pubblico sulla fotografia, incoraggiamo il pensiero critico e la cultura visiva. In un'epoca di manipolazione digitale e immagini generate dall'intelligenza artificiale, comprendere l'intento artistico dietro una fotografia ci aiuta a distinguere tra pura estetica e vera maestria artistica".
Il programma è ricco e articolato: si parte l’8 maggio con l’inaugurazione presso il Museo del Paesaggio, ma tra le sedi principali ci saranno anche il Centro Eventi Il Maggiore e numerose vetrine e spazi espositivi nel centro cittadino. Sono previsti 12 appuntamenti principali, tra cui mostre con nomi di rilievo come Luigi Ghirri, Helmut Newton, Gabriele Basilico, Massimo Vitali, Olivier Christinat, Franco Fontana ed Ellie Ivanova.
Tra i momenti salienti:
-
Le conferenze del sabato mattina con esperti come Fabio Castelli, Beatrice Fellegara, Francesca Pola, Chiara Borgonovo e Luigi Giordano.
-
Una speciale visita guidata con Davide Maria Coltro il 10 maggio.
-
I corsi dedicati alla fotografia digitale con Sandro Comizzoli (17, 24 e 31 maggio).
-
I workshop firmati Ellie Ivanova (11 e 18 maggio).
Molto interessante anche la mostra diffusa "Di altra acqua, di altra terra", curata da Maria Sabina Berra, che animerà le vetrine di Verbania Intra con scatti di fotografi internazionali dedicati al tema del mare e dei territori che lo circondano. Da segnalare anche la presenza di opere di Fulvio Orsenigo, Ralph Gibson, Aurelio Amendola, Isabella Balena, Alessandro Gandolfi, Alberto Calcinai e altri autori che esplorano il rapporto tra fotografia, paesaggio e società.
Il festival è sostenuto da Amalago (ETS) e da numerosi partner e sponsor locali, oltre ad avere come media partner ufficiale La Stampa.
Come ha dichiarato il sindaco Giandomenico Albertella: “Verbania vuole essere sempre più capace di attrarre il turismo culturale. Essere un luogo sicuro per l’arte e chi muove creatività e intelligenza è una delle nostre ambizioni”. A lui si unisce l’assessore alla cultura Luciano Paretti, che sottolinea: “Il Foto Festival è lo sguardo sulla fotografia contemporanea che mancava”.
Un evento che punta a diventare un appuntamento fisso per la promozione della cultura visiva, valorizzando al tempo stesso il territorio del Verbano Cusio Ossola.
lunedì, aprile 14, 2025
Inaugurati Due Nuovi DAE a Borgomanero
Nei giorni scorsi, l’Amministrazione comunale di Borgomanero, in collaborazione con la sezione locale della Croce Rossa Italiana presieduta da Luca Faeti, ha inaugurato due nuovi DAE – defibrillatori automatici esterni – per rafforzare la rete di dispositivi salvavita presenti sul territorio.
Il primo defibrillatore è stato installato all’ingresso della scuola primaria Dante Alighieri, mentre il secondo è stato collocato presso Icom, nei pressi della sede dell’Auser guidata dalla presidentessa Maria Bonomi.
“È uno strumento utile e importante, lavoriamo tutti insieme per la nostra comunità”, ha dichiarato il vicesindaco Ignazio Zanetta, rivolgendosi agli studenti, alle insegnanti e al dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Borgomanero 2, Giuseppe Di Stefano.
L’assessore all’istruzione Franco Cerutti ha aggiunto: “Il defibrillatore permette di salvare vite, viene utilizzato in situazioni emergenziali. Ne abbiamo già piazzati molti sul territorio”.
“Abbiamo già formato alcuni insegnanti – ha spiegato Faeti – il 10 maggio, durante il flash mob che organizzeremo in piazza Martiri, mostreremo alle scuole come si eseguono le prime manovre salvavita. Il nostro comitato comprende 328 volontari”.
Anche il sindaco Sergio Bossi è intervenuto, sottolineando: “Stiamo cercando di attrezzare alcune zone sensibili della città laddove non ci sono ancora defibrillatori”.