venerdì, maggio 05, 2023

Concerto God Save The Queen a Orta San Giulio


L'Amministrazione comunale di Orta San Giulio inaugura la stagione degli eventi estivi e autunnali 2023 con l’organizzazione del concerto “God save the Queena cura dell’Associazione Gruppo Caronte che si terrà sabato 6 maggio  2023 all'alba alle ore 5.00, all’interno del parco del Sacro Monte di Orta San Giulio, per salutare il sorgere del sole.
“God save the Queen” – 70 anni di pop rock sotto il regno di Elisabetta II” con brani di: Bowie, Elton John, Adele, Oasis, Police, The who e altri – violino, violoncello, arpa, pianoforte e voce.
L’Associazione Gruppo Caronte si è formata nel 1987 e si occupa da sempre di promozione della cultura musicale realizzando spettacoli in prima assoluta con la contaminazione tra generi musicali e tra arti e scienze.
Essendo l’allestimento del concerto effettuato solo con un telo steso su prato, si consiglia abbigliamento idoneo, coperte, teli e bevande calde.
Si ringrazia l’Ente Gestione Sacri Monti per la disponibilità e la collaborazione dimostrata.

Arte e Devozione Popolare a Gozzano


Questa sera, venerdì 5 maggio, alle ore 21 si svolgerà presso la Sala Consiliare del Comune di Gozzano una serata dedicata alla Cappella della Madonna del Caramin, situata nei boschi dell'area collinare della Bellaria, al confine tra Gozzano e Bolzano Novarese.
Interverranno Maurizio Guidotti, restauratore, che illustrerà le varie fasi del restauro e don Stefano Capittini che parlerà di arte e devozione popolare.

lunedì, maggio 01, 2023

45ª Camminata dell'Oratorio a Borgomanero


La 45ª edizione della Camminata dell’Oratorio di Borgomanero, tenutasi come tradizione vuole, nella mattinata del primo maggio, nonostante la giornata piovosa, ha visto oltre un migliaio gli iscritti, meno i partenti e la singolare gara individuale fra don Marco Borghi, responsabile dell’Oratorio e don Gianluca De Marco, della pastore diocesana giovanile. Ha vinto don Marco, grazie al suo costante allenamento.


La classifica, in campo maschile, ha visto salire sul primo gradino del podio Marco Bellucco con un tempo di 28 minuti e 9 secondi, seguito da Vincent Di Benedetto e Stefano Rupil. In campo femminile Silvia Chiodi con 38 minuti e 55 secondi; segue la piccola Elena De Filippi, quarta elementare e Paola Beccaria. Per i gruppi il “Rosmini” era presente con 96 tesserati, seguito dall’Oratorio con 95 e dal don Bosco con 68. Nell’ordine la prima elementare Dante con 41, La Cecca con 37, Edilclima 36, Alpini 25, Pro Loco 24 e Scout 23. Al termine iperinfresco con l’aggiunta del gorgonzola Palzola.
 
Nelle Foto:
Podio femminile, da sinistra Sergio Poletti, Silvia Chiodi, Elena De Filippi e Paola Beccaria
Podio maschile, da sinistra Stefano Rupil, Marco Bellucco , Vincent Di Benedetto e Sergio Poletti

sabato, aprile 29, 2023

Consegnata ad Antonino Cannavacciuolo la “Pins” dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon


La “pins” ufficiale dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon di Borgomanero riproducente il logo dell’associazione e il motto “Fa dal ben e lassa zì” (fa del bene e lascia dire) è stata consegnata al pluri stellato chef del ristorante “Villa Crespi” di Orta San Giulio Antonino Cannavacciuolo. A consegnargli la pins, a nome di tutti i soci della Cunsurtarija è stato il Presidente Carlo Panizza intervenuto giovedì 27 aprile ad un incontro che il famoso chef, accompagnato dalla moglie Cinzia Primatesta ha avuto con gli studenti dell’istituto salesiano “Don Bosco”.
Star della cucina televisiva, apprezzato giudice di Master Chef, il suo ristorante è entrato recentemente nell’Olimpo dei ristoranti (in Italia sono dodici in tutto) a cui sono state assegnate Tre Stelle Michelin. “Cannavacciuolo – ha detto Panizza – ha dimostrato di essere esattamente quello che appare in televisione: simpatico, alla mano e molto versatile. Nell’incontro con gli studenti ha dimostrato inoltre la sua straordinaria bontà d’animo, il suo profondo legame con le sue radici e con il territorio. L’ho anche ringraziato per aver dedicato uno spazio sul sito di Villa Crespi, riservato alle ricette regionali, al tapulone, il piatto tipico della città di Borgomanero che da alcuni anni si può fregiare della De.Co. la denominazione comunale”. E a proposito di tapulone Panizza ha colto l’occasione per ricordare a tutta la cittadinanza che martedì 23 maggio alle ore 20 presso la “Baita” degli Alpini di Via Caduti nei lager nazisti è in programma la tradi
zionale “Grande Tapulonata di Primavera” organizzata in collaborazione con il Gruppo Alpini e con il Gruppo “9 Settembre” capitanato dallo chef Andrea Cane. Prenotazioni entro il 15 maggio presso la Trattoria del Ciclista di Via Rosmini 34.

lunedì, aprile 24, 2023

Bis! 2 Laghi 2 Palchi - Quarto Appuntamento


“BIS! 2 laghi 2 palchi”

SENZA FILTRO

Uno spettacolo per Alda Merini

Gozzano venerdì 28 aprile 2023 ore 21.00

Baveno sabato 29 aprile 2023 ore 21.00

 

Prosegue la rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali di Gozzano e Baveno.



Lo spettacolo SENZA FILTRO è un invito a conoscere il “dietro le pagine” di una donna che fu un inno alla Vita e all’Amore, quell’Alda Merini condannata e salvata dalla sua poesia.

Vincitore Premio della Critica Città di Vigevano 2014 e Premio SaltinAria Migliore Attrice 2015.

In occasione dello spettacolo di Baveno, il 29 aprile alle 16.00, presso la Biblioteca Civica in Piazza della Chiesa, 8, si terrà un incontro con Emanuela Carniti Merini, figlia della poetessa, che presenterà il suo libro “ALDA MERINI, MIA MADRE”, dove ne ricostruisce la storia raccontandola nella quotidianità.


SENZA FILTRO è uno spettacolo di Fabrizio Visconti, Rossella Rapisarda - con Rossella Rapisarda - Musiche originali dal vivo Marco Pagani - Regia Fabrizio Visconti - Scene Marco Muzzolon - Costumi Mirella Salvischiani - Disegno luci Fabrizio Visconti - Progetto La Gare - Produzione Eccentrici Dadarò – Coproduzione Arterie CIRT, Ass. Culturale Ca’ Rossa.

1 novembre. È “la notte dopo”. L’ultimo appuntamento per chiudere una storia, per mettere un finale a un libro di appunti scritti giorno per giorno, attimo per attimo. Il luogo dell’appuntamento: il Bar Charlie, sui Navigli di Milano, dove l’Alda passa giornate a scrivere, parlare, ridere, incontrare, fumare, consumare la sua voglia di stringere in mano una vita troppo spesso lontana dal mondo.

I protagonisti: un angelo custode e “l’Alda”. Ma oggi è “dopo”. È tutto vuoto al bar. Dove sono finiti il Pier, la Ginetta, il Renato, il Giancarlo, dov’è l’Alda? Eppure sembra ancora di sentirle quelle voci e di rivederle quelle facce, facce di anime amanti di un amore senza filtro, che non si protegge dalla vita, di un amore vietato, perché troppo amore ti cambia, ti rende diverso, ti rende pericoloso... e allora meglio rinchiuderli quelli così, dentro una casa, dentro un ruolo, dentro una corsia di manicomio, dentro un bar.

Due sedie, una macchina da scrivere, un finale da trovare. L’epilogo del libro di una vita.

SENZA FILTRO è l’espressione di un incontro che è stato scuola ed educazione alla vita, il prodotto di un innamoramento pieno di gratitudine e tanta ironia, perché l’Alda non avrebbe concesso uno spettacolo fatto di sole liriche e poesia.

mercoledì, aprile 05, 2023

Convegno a Borgomanero per i Cento Anni dell'Aeronautica Militare


Sabato 15 aprile Borgomanero
celebrerà i cento anni dell’Aeronautica Militare. Sarà il convegno Tra passato presente e futuro dell’Aeronautica Militare” il perno della giornata. Questa inizierà alle 16.15 con la deposizione di una corona d’alloro ala Monumento dei Caduti. Seguirà, alle 17, il convegno all’
in via San Domenico Savio.
La manifestazione è stata organizzata dal Nucleo di Borgomanero – Sezione di Novara dell’Associazione Arma Aeronautica.
La giornata è stata presentata a Palazzo Tornielli. Per l’Amministrazione Comunale sono intervenuti il Sindaco Sergio Bossi e l’Assessore Anna Cristina; Maria Teresa Bertinotti, presidente del Club 61 Frecce Tricolori; Ugo Monsellato, moderatore del convegno e da Vincenzo Pastore, presidente del Nucleo di Borgomanero.
L’evento è patrocinato dalla Presidenza Nazionale dell’Associazione Arma Aeronautica, Provincia di Novara e dall’Amministrazione Comunale di Borgomanero.