lunedì, giugno 05, 2023

Nasce una Rete di Sensibilizzazione e Pulizie Ambientali dell’Area Cusio-Agogna


Nasce la rete di sensibilizzazione e pulizie ambientali dell’area Cusio-Agogna. L’iniziativa è stata ufficialmente presentata nella mattinata di lunedì 5 giugno nella palestra del Liceo Linguistico di Gozzano. L’iniziativa che vede come capofila il Comune di Gozzano, ha come partner il Contratto di lago, Legambiente e l’Ecomuseo del Cusio.
Il progetto, parte dall’analisi inerente al livello di  raccolta differenziata da parte dei Comuni aderenti all’iniziativa, Gozzano  tocca l’83,26%, mentre la produzione di rifiuti per abitanti si asseta a 87 chilogrammi annui.
Da questa analisi si è passati a toccare il problema dei rifiuti abbandonati che, nella zona Cusio – Agogna, à divenuta una preoccupazione per gli Amministratori Comunali. All’interno di questa problematica, sorge la gestione dei rifiuti “abbandonati” . per questo si intensificheranno la pulizia e la raccolta sul territorio, unitamente all’incremento di una educazione ambientale nelle scuole. Una cabina di regia quindi  che permetta di coordinare le diverse iniziative sul territorio, quali la pulizia di fondali, spiagge, parchi e strade. Atto finale sarà la classificazione dei rifiuti raccolti e una maggiore sensibilizzazione del territorio su questo problema.
‹‹Il nostro impegno come Comune – ha sottolineato l’Assessore all’Istruzione Francesca Tucciariello, accompagnata dal consigliere Renzo Piletta è sempre stato attuato sia a livello operativo che di sensibilizzazione; l’opera ci è stata riconosciuta da due importanti realtà come l’Aib e gli Alpini, che ringrazio per il loro costante impegno; nel futuro continueremo su questa linea coinvolgendo maggiormente la realtà scolastica da sempre molto attiva››.
‹‹Gozzano – ha detto il Sindaco Gianluca Godio è una realtà nella quale il decoro urbano è importante, soprattutto per la vocazione turistica che ricopre il nostro Comune; inoltre la piaga dei rifiuti abbandonati è un fenomeno sul quale si concentra pienamente la nostra attenzione››.

Nella foto: d
a sinistra riconosciamo Gabriella Cominazzini, dirigente scolastica; la professoressa Rachele Ugazio; Renzo Piletta, consigliere; Gianni De Bernardi, Contratto di Lago; Massimiliano Caligara, Legambiente; Elisa Zanetta, Assessore Ambiente Borgomanero e Francesca Tucciariello, Assessore Ambiente Comune di Gozzano.


venerdì, giugno 02, 2023

AGGIORNAMENTO Le Domeniche dell’Arte: Alessandra Marchesi Presenta il suo Libro


EVENTO RIMANDATO - LA NUOVA DATA SARA' DOMENICA 11 GIUGNO CON IL MEDESIMO PROGRAMMA

Ospite dell’Adventure Park Le Pigne, nel ricco programma del terzo appuntamento dedicato alle “Domeniche dell’arte”, domenica 4 giugno alle 15, Alessandra Marchesi presenterà la pubblicazione del suo primo racconto per ragazzi intitolato “In capo al mondo con una slitta”.

Giunto alla seconda ristampa, il libro attraverso il racconto di Noah, piccolo canadese che vuole scoprire il mondo, ripercorre la straordinaria impresa tra i ghiacci del Volley Team, incoraggiando i piccoli lettori ad apprezzare le bellezze della Natura e a interiorizzare i valori positivi dello sport.

«Attraverso i racconti delle avventure di Laura e Roberto, lo sport diventa mezzo di crescita – afferma l’autrice Alessandra Marchesi - Così come la cultura, lo sport può arrivare a nutrire in maniera conveniente la vita, il pensiero e l’emotività. Richiede una continua freschezza mentale, una non comune energia e allo stesso tempo metodo e raziocinio, insegna il sacrificio e l’impegno, ma soprattutto fa sentire vivo, regalando la passione: una parola buona, di quelle che valorizzano la vita».

Nasce così una storia di formazione divertente, ambientata tra il Canada e l’Alaska che ha per protagonista Noah, un ragazzino con tanta voglia di andarsene dal suo piccolo villaggio e che riceve da uno sciamano un inaspettato dono. E’ così che Noah finisce in una pulka che percorre l’Iditaroad; affrontando qualche difficoltà, scoprirà molte cose non solo della gara ma anche di sé, fino a capire che la felicità è dappertutto, basta solo cambiare il modo di vedere le cose.

Grazie al Centro commerciale San Martino 2 che ha rinnovato per la seconda volta il suo generoso contributo per la pubblicazione del libro, facendone un progetto dedicato ai più giovani, il ricavato dell’incontro sarà devoluto integralmente a Misheni Na Ukarimu Onlus che da anni opera in Kenya per fornire istruzione, assistenza medica e risorse di base ai bambini e alle comunità locali.

giovedì, giugno 01, 2023

Ancora Vittorie per la Squadra di Duathlon che si Allena sul lago d'Orta


"Un Campionato del Mondo di Duathlon, quello appena concluso di Ibiza, che ha confermato ulteriormente la qualità del lavoro svolto sul lago d'Orta, che continua a consolidare un livello prestativo da parte dei ragazzi, sempre elevatissimo" dice Andrea Compagnoni, CT della squadra nazionale Duathlon.
In questa rassegna iridata di Ibiza, l'ennesima grande conferma di risultati, tra i più completi di sempre nella storia della disciplina in Italia, con atleti vincenti in tutte le gare del programma mondiale. Sono state 4, le medaglie conquistate dai ragazzi del team azzurro,3 ori e un argento, così suddivisi: Riccardo Martellato conquista un fantastico oro nella gara U23, così come Asia Mercatelli nella stessa gara, che ci regala il secondo posto di Chiara Lobba. Poi lo splendido successo nella gara “mixed relay” che rappresenta la compattezza di un team nazionale, un oro storico grazie alla grande prova di Samuele Angelini e Giorgia Priarone.


Tutti atleti spesso presenti, anche solo per singole sedute di allenamento specifico combinato sui perfetti percorsi di Orta e Pella, o protagonisti di stage più lunghi e articolati con carichi di lavoro su tutti i percorsi del territorio. Un altro successo per Andrea Giacomini, da anni attento e vicino a questi ragazzi e conoscitore da "dietro le quinte" di una disciplina tecnica e durissima che richiede cicli di preparazione perfetti. Una perfezione che ci viene regalata dalle ottime condizioni che si trovano sul lago e all'hotel San Rocco, da tempo base del team nazionale. Un ennesimo grazie immenso e la promessa di tornare presto sul lago per qualche giorno di proficuo lavoro».
Il commento di Andrea Giacomini, responsabile della Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, è pieno di orgoglio: "Questi ragazzi, questi campioni, mi riempiono di orgoglio e di gioia, li annovero tra gli amici sinceri, oltre che grandi professionisti, che ho potuto conoscere negli anni grazie al loro Ct Andrea Compagnoni, un uomo di principi e valori giusti e sani, che guarda prima all’uomo e alla persona e al rapporto con i suoi ragazzi, facendo così fiorire in sintonia grandi Uomini atleti con risultati di alto rilievo internazionale. Ma lo strumento che ha messo in connessione gli sportivi con il territorio è stato il territorio stesso con i suoi pregi ambientali, paesaggistici e morfologici, i suoi percorsi e sentieri per la corsa e la bici che il mondo ci invidia. E ancora i pregi del lago d’Orta con le sue acque così limpide e pulite, che vantano una lunga ed antica storia di campioni del Mondo, anche nel canottaggio con Stefano Basalini, che lo hanno solcato e lo fanno tutt’ora. Da qualche anno lo fanno anche gli sportivi del duathlon e del triathlon. Tutto ciò è abbinato alle strutture di accoglienza del lago, molto votate da anni al perfetto servizio di accoglienza ed alimentazione degli sportivi. Grazie con tutto il cuore a voi ragazzi, ad Andrea Compagnoni, al territorio e alle sue strutture ricettive da parte della Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini".


lunedì, maggio 29, 2023

XVI Rassegna Provinciale di Poesie Dialettali a Gozzano


Dopo tre anni ritorna la “Rassegna provinciale di poesie dialettali” a Gozzano, organizzata dalla Biblioteca di Gozzano e dall’Assessorato alla Cultura con il patrocinio della Provincia di Novara e giunta ormai alla sua XVI edizione.
Sabato 3 giugno 2023, alle ore 21.00, il cortile interno del municipio diventerà un’osteria all’aperto, l’Ustaria dal Don Giuàn, dove pubblico, poeti e intrattenitori saranno seduti ai tavoli e interverranno di volta in volta declamando poesie e cantando canzoni. Durante la serata il pubblico potrà degustare del cibo freddo e delle bevande. Parteciperanno i poeti di Novara, Borgolavezzaro, Bellinzago Novarese, Cavaglio d’Agogna, Gozzano, Armeno e Borgosesia. La Rassegna sarà allietata dagli artisti gozzanesi “Düi & Mezza” e dalla Corale “San Giuliano”. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà nel Salone S.O.M.S.I. in piazza San Giuliano.

Sgarbi a Orta


Cultura, Arte, Convegni, Musica e Solidarietà. Una due giorni, venerdì 26 e sabato 27 maggio, che hanno portato al centro dell’attenzione il Sacro Monte di Orta San Giulio. Patrimonio dell’Unesco da ben vent’anni, questa opera d’arte incasellata nella pace e nella splendida natura lacustre, ha visto un alternarsi di personaggi famose osservare le splendide cappelle dedicate alla vita di San Francesco d’Assisi. Rotary Club Orta San Giulio e Comune di Orta hanno calato gli assi con un ciclo di appuntamenti denominati OrtainArte.


Il clou degli eventi si è avuto nel tardo pomeriggio di venerdì 27 maggio con l’arrivo di Vittorio Sgarbi sottosegretario alla Cultura nel Governo Meloni. Sgarbi, accompagnato dal Presidente Rotary Stefano Ferrari e dal Sindaco di Orta Giorgio Angeleri, ha visitato e inaugurato l’illuminazione (curata dall’architetto e socio Rotary Fabio Tosi)  delle due prime cappelle per poi recarsi nella chiesa sulla sommità del “Monte”. 
"Orta è un gioiello e tale deve rimanere" ha esclamato il critico d’arte dopo una attenta valutazione delle statue e degli affreschi presenti nei “tempietti” per poi ribadire che "questa opera d’arte a cielo aperto va conservata e preservata in particolare da un turismo mordi e fuggi". Quello che Sgarbi ha voluto sottolineare è, oltre al plauso al Rotary Club San Giulio e al Comune, l’importanza di questo sito d’arte.


In serata, sotto al tendone appositamente allestito nei pressi della cappella numero 13, il critico d’arte ha posto a confronto due grandi personaggi: Caravaggio (Michelangelo Merisi) e Pier Paolo Pasolini. Pittore il primo, grande esaltatore della luce; poeta, registra e scrittore il secondo. Due secoli a confronto che, in simbiosi, si avvicinano per esaltare quello che “il secondo Cristo” (San Francesco) ha predicato in pieno medioevo.


Sabato 27 in scena la solidarietà. Una serie di gruppi musicali ha dato vita a una maratone benefica a favore delle zone alluvionate dell’Emilia Romagna. Secondo Stefano Ferrari, Presidente Rotary, "il bilancio di queste due giornate è più che positivo, in particolare per il messaggio culturale proposto". Continua poi "il nostro progetto come Club è la valorizzazione  artistica e culturale del territorio cusiano, con aiuti concreti e immediati" evidenziando che "sia il convegno, sia la presenza di Vittorio Sgarbi e poi il concerto di solidarietà hanno posto al centro della cronaca l’importanza di questo sito".
Durante la due giorni al Sacro Monte era presente anche una postazione di Poste Italiane con speciale annullo postale per l’evento.

venerdì, maggio 26, 2023

Laboratori per i Più Giovani alla Mostra di Sergio Floriani


La mostra Tracce” di Sergio Floriani presso il Castello di Novara fino al 28 maggio, la scorsa domenica ha avuto dei visitatoti speciali! La Fondazione Alberto Giacomini con la Galleria “Legart” di Alessia Legat, esperta in laboratori didattici, ha infatti organizzato una visita guidata e un laboratorio per famiglie.
«A volte, se si hanno bambini piccoli, si tende a non portarli alle mostre perché si pensa possano annoiarsi o possano non capire, ma anche davanti ad un’arte che si potrebbe definire astratta, i bambini hanno raccontato quello che hanno visto in modo chiaro. Bisogna dar loro le chiavi di lettura giuste per fargli amare sempre di più l’arte contemporanea – il commento di Alessia Legart che spiega - C’è stata una buona partecipazione con la presenza di 18 bambini e 35 genitori che sono stati accompagnati da Marco Dabbene a visitare le opere dell’artista Sergio Floriani. L’esperienza più bella che hanno vissuto è stata sicuramente la possibilità di toccare alcune delle opere in esposizione che, essendo in metallo, non si possono rovinare. Erano molto incuriositi dal fatto che alcune riflettevano la luce, è stato per tutti loro un bellissimo momento, ammagliati da questi effetti. Sono stati molto bravi perché è stato spiegato loro che potevano toccarne solo alcune e loro hanno seguito le indicazioni molto attentamente! Il lavoro dell’artista è basato sulle impronte digitali, le sue e anche quelle frutto della sua ricerca fatta in alcuni paesi e città. Floriani, ingrandendo all’esasperazione queste impronte digitali e creando effetti particolari, le ha poi riportate su vari materiali, dalla carta giapponese al metallo, al legno. Ecco allora che i bambini hanno confrontato le loro impronte digitali con quelle dell’artista, poi, durante il laboratorio, partendo proprio dall’impronta ingrandita dell’artista, hanno realizzato una loro opera d’arte, ovvero cosa vedevano loro all’interno dell’impronta? Creando poi suggestioni molto particolari che hanno applicato successivamente su un supporto a cerchio, figura geometrica utilizzata da Floriani come fossero cerchi dell’acqua». Il laboratorio era aperto ai bambini dagli 8 ai 12 anni, ma in effetti è stato esteso all’età dai 5 ai 14 anni per permettere che anche i fratelli e le sorelle potessero partecipare.


«Come Fondazione Cavaliere del Lavoro – ha detto Andrea Giacomini - siamo lieti di questa iniziativa e non poteva mancare una nuova collaborazione con la Galleria Legart iniziata nel 2020 con la mostra di Paz Blandina sul Lago d’Orta presso Villa Gippini all’Hotel San Rocco. Anche in quell’occasione non solo si era creato già il primo link di Arte tra Novara e il Lago d’Orta, ma si erano dati importanza e rilievo ai piccoli visitatori con un laboratorio e un incontro a bordo lago con l’artista. Sono particolarmente felice del numeroso afflusso di bambini e genitori che hanno accolto l’invito in quanto le mostre organizzate dalla Fondazione, come SOS Humanity, sono volte a dare la possibilità a tutti di goderne e per una maggiore fruizione dell’arte e dei luoghi del territorio a tutti i suoi cittadini e turisti, grandi e piccoli. L’attenzione ai bambini e il loro avvicinamento all’arte è una cosa assai gradita e una missione per noi considerando che mi ricorda quando sin da piccolino, in braccio a mio padre, attraversavamo i corridoi di casa mostrandomi e raccontandomi le immagini e le opere. È un ricordo bellissimo che porto nel cuore e che sicuramente ha contribuito nella mia crescita ad alimentare la passione e la curiosità verso l’arte, le persone, la loro forma di espressione e il rispetto verso ognuna di esse. Il tipico rispetto e curiosità con cui si avvicina ogni bambino all’arte, dando sfogo alla sua libertà creativa, di pensiero, di espressione e alla sua intelligenza istintiva. Questo è ciò che umilmente ci prefiggiamo di poter continuare a fare considerando che per noi “più Arte” vuol dire più Cultura e anche più Rispetto, in tutte le sfaccettature, che sia verso l’uomo e/o la Natura».