lunedì, ottobre 14, 2024

Corto e Fieno 2024 - I Vincitori

Si è registrato grande successo di pubblico per Corto e Fieno, il Festival internazionale del cinema rurale sul Lago d’Orta, che si è tenuto il 4-5-6 ottobre 2024 tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte. Quattro i comuni coinvolti: Borgomanero, Gozzano, Miasino e Omegna. Novità di quest’anno è stata la collaborazione con il Festival della Dignità Umana di Borgomanero.

Giunto alla sua quindicesima edizione, è l’unico festival cinematografico in Italia interamente dedicato al mondo della ruralità, con proiezioni e incontri che guardano alla terra, ai suoi frutti e a chi se ne prende cura. Quest’anno i film hanno avuto un approccio più multidisciplinare, annoverando fra i registi architetti, designer e artisti, ma anche scienziati che propongono nuovi punti di vista.

Tra le sezioni del festival, due sono state quelle competitive:

Frutteto, concorso internazionale di cortometraggi con in gara 15 opere.

Germogli - Disegnare il cinema, concorso internazionale per animazioni e cortometraggi animati con 6 opere.

Hanno completato il programma due sezioni fuori concorso:

Mietitura, sezione lungometraggi, che venerdì 4 ottobre alle 21 al Cinema Sociale di Omegna ha aperto il festival con Domus de Janas di Myriam Raccah, film vincitore del 62° Ann Arbor Film Festival come miglior documentario e il Prix du film sull’ Art (Premio della giuria), premio del pubblico al BAFF – Brussels Art Film Festival. Sabato 5 ottobre al Cinema Nuovo di Borgomanero si è proiettato Nessun posto al mondo di Vanina Lappa. 

Sempreverde, sezione dedicata alla ruralità classica, che domenica pomeriggio alla SOMSI di Gozzano ha presentato quattro film nati dal mondo che ruota attorno al festival: Arvaia, di Anita Corradi, Aurora Farli, Roberta Stirpe e Stefano Triggiani, Diciassette di Thomas Horat, The ice builders di Francesco Clerici e Tommaso Barbaro, Even tide di Francesco Clerici.

Nelle tre giornate di proiezione distribuite localmente sul territorio, si è registrata un’affluenza di pubblico pari a circa cinquecento persone, a sottolineare l’interesse nei confronti del Festival e delle tematiche trattate. Inoltre, si segnala il coinvolgimento e la partecipazione crescenti del pubblico giovane, che si è appassionato all'iniziativa e che è ormai una presenza costante nell’ambito del Festival.

Un'attenzione particolare all’evento e ai suoi contenuti anche da parte della giuria nazionale che ha selezionato i film. Di seguito i vincitori per ciascuna categoria e relative motivazioni:

domenica, ottobre 13, 2024

Un nuovo Supermercato a Gozzano?


Come molti di voi hanno potuto osservare fervono i lavori nei pressi della rotonda tra via per Novara e via Molini di Resiga a Gozzano. Non si tratta di un insediamento industriale ma bensì di una nuova attività commerciale che andrà ad integrare il supermercato Tigros e le recenti aperture di Acqua & Sapone e di Euronics Dimo.
Sarà infatti un punto vendita della catena tedesca Lidl che dovrebbe venire completato per fine gennaio. Gli entusiasti dello shopping non dovranno quindi aspettare troppo per poter dare la caccia all'offerta più vantaggiosa. 

venerdì, ottobre 11, 2024

Orta Lake Challenge e Italian Sculling Challenge Memorial Don Angelo Villa sul Lago d'Orta 2024


Torna il Memorial don Angelo Villa e il grande canottaggio sulle acque cusiane. L'evento si terrà nel weekend, organizzato dalla Canottieri Lago d'Orta in collaborazione con i Comuni di Pettenasco, Miasino e Orta San Giulio. La manifestazione è stata presentata venerdì scorso nella sede del circolo organizzatore dal presidente Antonio Soia, insieme al campione Stefano Basalini e ai sindaci dei comuni interessati.
Al termine della presentazione, è stata dedicata la palestra rinnovata a don Angelo Villa. A scoprire la targa c'era il nipote Giulio Roggero insieme al parroco don Stefano Capittini, che ha impartito la benedizione.

Il fine settimana sarà caratterizzato dall'Orta Lake Challenge, con una ricca serie di eventi. L'anteprima si terrà venerdì 11 ottobre alle 10 a Pettenasco con il Meeting Scolastico di Remoergometro, una gara che coinvolgerà gli studenti delle scuole e che promette emozioni sia per i partecipanti che per il pubblico. Durante questa gara verrà assegnato il Trofeo Laura Bianchi.

Sabato 12 ottobre partirà l'ottava edizione dell'Orta Lake Eights Challenge – Trofeo DiBi, una prova a cronometro in cui l’otto, l'imbarcazione regina del canottaggio, sarà protagonista sullo stesso percorso dell'Italian Sculling Challenge. Gli atleti dovranno dimostrare non solo forza, ma anche grande affiatamento per affrontare al meglio i cambi di direzione del percorso di 6 km. Alla sera si terrà la cerimonia ufficiale di presentazione dei campioni con una cena conviviale al ristorante Il Bocciolo di Orta San Giulio.

Domenica 13 ottobre, dalle 10, inizieranno le gare giovanili, inclusa la nuova categoria di ParaRowing PR3ii, seguite dalla celebre mass start dell'Italian Sculling Challenge – Memorial don Angelo Villa, in cui campioni e master si sfideranno sul percorso di 6 km circumnavigando l’isola, con partenza e arrivo in Regione Bagnera. La giornata si concluderà alle 17 con una messa nella chiesa parrocchiale di Pettenasco, in memoria di don Angelo Villa, “il parroco dei canottieri italiani”, e degli amici Franco, Massimo, Giorgio e Bruno.

mercoledì, ottobre 09, 2024

Fiera Agricola di Armeno 2024


Lo storico e sentito appuntamento con la Fiera Zootecnica che da oltre 70 anni anima Armeno e si distingue per essere una degli eventi storici del settore più longevi d’Italia, quest’anno si trasforma in Fiera Agricola e si svolgerà regolarmente domenica 13 ottobre, grazie alla collaborazione con la Pro Loco e le associazioni locali. 

La grande kermesse che negli ultimi anni ha visto la presenza di oltre 180 bovini della razza pezzata rossa e bruna alpina, grazie alla partecipazione degli allevatori e delle aziende agricole del comprensorio del Mottarone, deve fare i conti con il Virus BTV8 (blue tongue) che si sta proliferando tra ovini e caprini ed ha colpito anche il  territorio del novarese.

Il sindaco Mara Maria Lavarini, e presidente del Comitato Organizzatore della Fiera, ha accolto il sentimento degli allevatori in occasione della riunione svoltasi  proprio sul tema. Il risultato emerso dal confronto è che tutti hanno ritenuto, in via cautelativa, di tenere le mucche nelle stalle per curarle secondo la corretta profilassi, evitando quindi di movimentarle. 

L’idea di mantenere vivo l’appuntamento ha tuttavia prevalso subito e la Fiera Agricola aprirà i battenti domenica 13 ottobre alle 9,30 e durerà tutta la giornata, fino al tardo pomeriggio. In caso di brutto tempo sarà rimandata ad altra data.

Anche se non si potrà organizzare la consueta sfilata dei capi e dei vitellini perché non si potrà godere della presenza degli animali, tante sono le iniziative di intrattenimento previste. Più di 35 bancarelle con prodotti tipici a km 0, coltivatori e stand enogastronomici; arte e artigianato legato al settore agricolo; intaglio del legno ed il raduno dei trattori d’epoca e moderni. Musica e divertimento sono assicurati, oltre ad escursioni con il trenino lillipuziano alla scoperta dei rioni di Armeno. Per i più piccoli sono previsti laboratori e attività legate al mondo rurale, con la possibilità di imparare a cavalcare.

Per tutti un grande classico, il servizio ristoro ed il pranzo con specialità locali, a cura dei rinomati Chef armeniesi direttamente in fiera.

Il sindaco Mara Maria Lavarini ribadisce così l’importanza dell’appuntamento:  “Di fronte a delle problematiche oggettive come la sicurezza sanitaria degli animali, occorre essere positivi e per continuare a dare lustro alla nostre aziende agricole si è pensato di organizzare la Fiera Agricola con molte proposte nuove e con la possibilità di pubblicizzare le singole attività rurali con il supporto multimediale. Sarà una grande opportunità adeguata a qualsiasi target di pubblico!”

La Fiera Zootecnica di Armeno e la Fiera Agricola godono del patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Novara, ed è organizzata dal  Comune e dalla Pro Loco di Armeno con la collaborazione dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, la Fondazione Agraria Novarese, l’Associazione  Alberghieri di Armeno e la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.