sabato, maggio 03, 2025

19° Festival Organistico Internazionale di Arona


Torna ad Arona il Festival Organistico Internazionale, giunto alla sua 19ª edizione, promosso dall’Associazione Culturale “Sonata Organi”. A partire da venerdì 31 maggio, la collegiata di Santa Maria ospiterà una straordinaria rassegna di concerti con ingresso libero, tutti alle ore 21.00, che porteranno in città musicisti di rilievo internazionale.

I Quattro Appuntamenti Del Festival

  • Venerdì 31 maggio: apertura con l’organista Hijoo Moon, attiva presso la Artic Cathedral di Tromsø, Norvegia. Sarà letto il Canto I dell’Inferno: “La selva oscura”.

  • Venerdì 6 giugno: il duo “Accademia Hermans”, composto da Fabio Ciofini all’organo e Alessandra Montani al violoncello, proporrà “Dall’Anseatico all’Adriatico”. Lettura del Canto V: “Paolo e Francesca”.

  • Venerdì 13 giugno: il virtuoso Stephan van de Wijgert presenterà le “Enigma Variations” di Elgar. Lettura del Canto XXVI: “Ulisse”.

  • Venerdì 20 giugno: chiusura con il duo tedesco Heinz-Peter e Barbara Kortmann, flauto e organo. Lettura del Canto XXXIII: “Il conte Ugolino”.

Novità: Dante, Videoproiezioni E QR Code

Il 2025 segna l’avvio di un progetto triennale che unisce musica e letteratura, ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri. L’edizione corrente sarà dedicata all’Inferno, con letture scelte affidate a Maria Teresa Meardi.

L’esperienza del pubblico sarà arricchita grazie a videoproiezioni in chiesa e a QR code interattivi che offriranno approfondimenti musicologici curati da Marino Mora.

Inoltre, si celebrano i 40 anni dalla costruzione dell’organo della collegiata, strumento protagonista della scena concertistica internazionale, che verrà valorizzato anche in dialogo con altri strumenti.

Oltre Il Festival: Visite, Conferenze E Improvvisazioni

  • Domenica 13 luglio, ore 15.00: visita guidata al Monastero Ortodosso del Cristo Pantocratore, con conclusione musicale presso la chiesa del complesso (evento su prenotazione).

  • Venerdì 25 luglio, ore 21.00: conferenza teologico-musicologica presso la chiesa dei Santi Martiri, con Marino Mora e don Francesco Bargellini.

  • Giovedì 28 agosto, ore 21.00: concerto di improvvisazioni organistiche di Ferruccio Bartoletti, ispirate alle illustrazioni di Gustave Doré, presso la collegiata.

Info E Contatti

Tutti gli aggiornamenti, il programma completo in PDF e i canali social ufficiali sono disponibili su


venerdì, maggio 02, 2025

Cuore di Gallo: a Gozzano la Presentazione del Nuovo Romanzo di Laura Travaini


Si terrà nel suggestivo cortile interno del Comune di Gozzano, in via Dante 85, la presentazione del nuovo romanzo di Laura Travaini, “Cuore di gallo”, edito da Edizioni Nisroch. L’evento nasce su iniziativa delle Sindache Carla Biscuola (Gozzano) e Maria Eliana Paracchini (Pogno), in collaborazione con le Biblioteche A. Mazzetti e R. Bauer e l’associazione Scrittori e Sapori, presieduta dalla stessa autrice.

Modereranno l’incontro l’Assessora alla Cultura Maria Luisa Gregori, presidente della Biblioteca Mazzetti, e la bibliotecaria Francesca Falciola della Biblioteca Bauer. Durante la serata si alterneranno gli interventi di Veronica Boschetti, Lucia Pezzato e della gozzanese Mariella Tavarone Rastelli, autrice della copertina.

La presentazione sarà arricchita dalla moda e dalla musica: sfileranno abiti dei negozi Chenzi (Gozzano) e Mora (Borgomanero), borse Circus di Piero Guidi con la pelletteria Motta di Prato Sesia. Non mancheranno performance live della mitica band Beat Generation, con musica anni '70 e '80. Grazie all’iniziativa di Mariella Tavarone, sfileranno anche bambine e bambini richiamando le tematiche circensi.

L’evento ha ricevuto il patrocinio dei Comuni organizzatori e il sostegno del Soroptimist Club Alto Novarese, rappresentato dalla Presidente Michela Righi, che ha ricordato la lunga collaborazione con il Comune di Gozzano e la presenza, tra i soci, di Emanuela Creola.

“Non posso che ringraziare le Sindache Carla Biscuola e Maria Eliana Paracchini per avere dato tante volte spazio alle iniziative proposte da Scrittori e Sapori e per questa bella ospitalità. Le biblioteche di Gozzano e di Pogno mi hanno accolta altre volte, e insieme abbiamo percorso momenti di condivisione culturale e umana. Ringrazio Matteo Tosi per la grafica e la realizzazione della locandina. Ultimi ma non ultimi, ringrazio i negozi Chenzi, Mora e Motta per la preziosa collaborazione, e la band Beat Generation che darà colore all’evento con l’intramontabile musica Anni ‘70 e ‘80” ha dichiarato l’autrice.

Cuore di gallo è un romanzo dove realtà e fantasia si intrecciano: tornano temi cari all’autrice come il cioccolato e il circo, ma con ambientazioni nuove che spaziano da Savona a Urbino, per poi ritornare nella terra d’origine, il Novarese, con le sue risaie e con il lago d’Orta, a cui Travaini ha voluto rendere omaggio.

“Ce l’ho messo!” rassicura con un sorriso.

mercoledì, aprile 30, 2025

Lago d'Orta: Primi Risultati di Cusio 2030


Prosegue con risultati concreti il progetto Cusio 2030, l’iniziativa avviata nel 2023 per tutelare la biodiversità acquatica del Lago d’Orta, uno dei più partecipati Contratti di Lago realizzati in Italia, con ben 140 realtà territoriali coinvolte.

Il progetto, promosso dalla Provincia di Novara insieme a Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, IRSA (CNR) di Verbania e Amici del Fermi di Arona, è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo tramite il bando "Simbiosi. Insieme alla natura per il futuro del Pianeta" con un contributo di 340.000 euro. L’obiettivo è ambizioso: conservare e valorizzare l’ecosistema del lago e ripristinare la biodiversità originaria, compromessa dall’inquinamento.

Tra le prime azioni realizzate, il posizionamento di legnaie sommerse per favorire la riproduzione ittica e il ripopolamento con specie autoctone come luccio italico, agone e trota marmorata. Parallelamente, proseguono gli studi per il contenimento delle specie invasive come il gambero della Louisiana, oltre al monitoraggio dell’avifauna ittiofaga come il cormorano e lo smergo maggiore.

Un ruolo importante è svolto dalla boa limnologica, attiva 24 ore su 24, che misura parametri ambientali fondamentali per la vita del lago. Il progetto prevede anche un forte coinvolgimento delle scuole locali, grazie all’iniziativa “AmbientiAmo la scuola”, con attività didattiche teoriche e pratiche rivolte a studenti e docenti.

Come sottolineato da Davide Molinari, consigliere della Provincia di Novara: “Stiamo raggiungendo importanti risultati grazie a un meticoloso lavoro scientifico e a una rete di collaborazioni territoriali solide”. Aggiunge Pietro Volta dell’IRSA CNR: “Gli interventi seguono protocolli europei e sono un modello anche per future applicazioni internazionali”.

Il progetto Cusio 2030 proseguirà fino al 2026, ampliando le sue attività anche grazie all’eredità del precedente progetto IttiOrta e all'integrazione con altre iniziative del Contratto di Lago del Cusio, come il biomonitoraggio con cozze d’acqua dolce e le installazioni di webcam panoramiche e subacquee.

martedì, aprile 29, 2025

From Orlando To Santiago: la Magia del Cammino Raggiunge Baveno e Gozzano


Prosegue con il suo quinto appuntamento la rassegna BIS! 2 laghi 2 palchi, organizzata da La Finestra sul Lago con il sostegno di Piemonte dal Vivo e il patrocinio di Fondazione Cariplo. L’iniziativa culturale fa tappa a Baveno venerdì 9 maggio 2025 e a Gozzano sabato 10 maggio 2025, entrambe le serate con inizio alle ore 21.

Protagonista dell’evento sarà lo spettacolo-concerto “From Orlando to Santiago – 1.574.563 passi sul Cammino di Compostela”, ideato e interpretato da Orlando Manfredi, in arte duemanosinistra, accompagnato da Stefano Micari (voce, basso, mandolino, samples). Il progetto, prodotto da Santibriganti Teatro e Duemanosinistra, con la collaborazione di Torino Spiritualità, racconta l’esperienza del Cammino di Santiago attraverso parole, immagini e musica originale.

"Mi chiederanno i motivi per cui ho fatto questo viaggio e dirò probabilmente che sono motivi spirituali e artistici. Ma potrei dire che il motivo sono io. Come il motivo è ogni pellegrino", afferma Manfredi. Ed è proprio questa dimensione intima e universale che attraversa lo spettacolo, un racconto fatto di passi, incontri e riflessioni che celebra il Cammino come rito di trasformazione e arte dell’incontro.

Duemanosinistra porta in scena quello che lo stesso autore definisce intimo rock, una musica che nasce dall’esperienza, dagli sguardi e dalla gente. Non a caso, il progetto ha già riscosso successi importanti, con presenze a FolkClub, Musica90, Club Tenco, e collaborazioni prestigiose con artisti e band della scena indipendente italiana e internazionale.

Il costo dei biglietti è di €10 per l’intero, €5 per ridotto e under 12, con ulteriori agevolazioni per i residenti.

Prenotazioni e informazioni:
Bavenoinfo@bavenoturismo.it0323 924632www.bavenoturismo.it
Gozzanosomsigozzano@gmail.com – 338 3970302 – www.somsigozzano.it

lunedì, aprile 28, 2025

Ottantesimo Della Liberazione: Conferenza del Dott. Giovanni Cerutti


In occasione dell'Ottantesimo anniversario della Liberazione, la nostra Biblioteca è lieta di invitare la cittadinanza alla conferenza che si terrà martedì 29 aprile alle ore 20:45.

Relatore della serata sarà il Dott. Giovanni Antonio Cerutti, Direttore della Fondazione Marazza di Borgomanero e curatore del volume "Achille Marazza. Milano 25 Aprile 1945 con Mussolini in arcivescovado", edito da Interlinea.

La conferenza si svolgerà in collaborazione con la Scuola Secondaria di Primo Grado di San Maurizio d'Opaglio: alcuni alunni presenteranno i loro elaborati dedicati alla Resistenza.

Un’occasione importante per riflettere insieme su un momento cruciale della nostra storia.