mercoledì, ottobre 29, 2025

Nuova Area di Sgambamento Cani Inaugurata a Borgomanero

Sabato scorso è stata inaugurata la nuova area di sgambamento cani in via Aldo Moro, un progetto che arricchisce la dotazione di spazi verdi a disposizione dei cittadini di Borgomanero.

Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Sergio Bossi e l’assessore Elisa Zanetta, che ha seguito da vicino la realizzazione dell’intervento in collaborazione con l’Ufficio tecnico comunale. L’area, situata in riva all’Agogna, non è pensata solo per gli amici a quattro zampe ma anche per le persone: accanto allo spazio per i cani sono infatti state allestite alcune panchine e una zona relax, oltre a un piccolo parcheggio a servizio dei visitatori.

All’inaugurazione hanno partecipato anche l’assessore Loredana Abbate e i consiglieri Massimo Zanetta, Luca Porcu, Angelo Panariello e Valentina Zanetta, a testimoniare l’attenzione dell’Amministrazione per la qualità urbana e il benessere condiviso.

L’area di sgambamento è suddivisa in due zone: una riservata ai cani di piccola taglia e l’altra destinata a quelli di taglia media e grande. Sarà accessibile 24 ore su 24, e all’ingresso sono affisse le regole di buona condotta per garantire un utilizzo corretto e rispettoso degli spazi comuni.



martedì, ottobre 28, 2025

Halloween ad Invorio

Torna anche quest’anno la grande festa di Halloween ad Invorio, organizzata dalla Pro Loco di Invorio, che animerà la serata di venerdì 31 ottobre 2025 a partire dalle 20:00 in viale Europa 2.

L’appuntamento, ormai tradizionale nel calendario autunnale del paese, promette una notte di divertimento e mistero per grandi e piccoli. L’area ristoro sarà attiva per tutta la serata, accompagnata da musica, spettacoli e animazioni a tema.

La serata si aprirà con la baby dance dedicata ai più piccoli e proseguirà con la musica disco curata da DJ Corra, che farà ballare il pubblico con la sua Happy Music. Non mancherà la suggestiva Danza delle Streghe, momento simbolico che precede il tradizionale rogo della strega previsto per la mezzanotte.

Tra le novità dell’edizione 2025 figurano lo spettacolo del mangiafuoco, La gabbia delle grida, L’albero urlante e le nuove creature giganti, pronte a stupire e spaventare il pubblico lungo il percorso del Giardino dei Fantasmi.

L’evento, organizzato dalla Pro Loco Invorio offrirà anche bancarelle, dolci tipici, salamelle, patatine, vin brulé e cioccolata calda, per un’atmosfera di festa che unisce tradizione, spettacolo e partecipazione comunitaria.

In caso di maltempo, la manifestazione si svolgerà al coperto.

domenica, ottobre 26, 2025

Francesco Ferrari è il Borgomanerese dell’Anno 2025

Nel salone d’onore di Villa Marazza, a Borgomanero, si è svolta venerdì mattina la cerimonia di consegna del premio “Borgomanerese dell’anno”, giunto alla sua 37ª edizione e organizzato dal Gruppo Filatelico Numismatico Achille Marazza. L’iniziativa, nata per rendere omaggio a chi si è distinto in ambito sociale, culturale, sportivo, politico o artistico, è stata dedicata alla memoria del grande ufficiale ragioniere Giovanni Pennaglia.

Per l’anno 2025, il riconoscimento è stato assegnato all’atleta Francesco Ferrari, giocatore di basket cresciuto nel College Basketball di Borgomanero e capitano della Nazionale Under 20, con cui ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati europei, oltre al premio individuale come miglior giocatore del torneo.

Durante la cerimonia è stata consegnata anche la targa alla presidenza, destinata a un’associazione o realtà che abbia dato un contributo significativo alla comunità locale. Il riconoscimento è andato al Co.Pre.Vi., il comitato del presepe vivente di Santa Cristina, attivo da oltre quarant’anni nella valorizzazione delle tradizioni del territorio.

Nel suo intervento, il sindaco Sergio Bossi ha ricordato come “il premio rappresenti un fiero riconoscimento per chi porta in alto la borgomaneresità, diventando al tempo stesso un esempio e uno sprone per tutta la comunità”. Alla cerimonia hanno preso parte anche gli assessori Francesco Valsesia – che ha consegnato la targa al Co.Pre.Vi.Franco Cerutti, Elisa Zanetta, Loredana Abbate e diversi consiglieri comunali.


venerdì, ottobre 24, 2025

Archivio Storico di Gozzano - Un Tesoro Locale Riemerge Grazie a un Bando della Regione Piemonte

Si è concluso con successo il progetto di schedatura, riordino e inventariazione dell’Archivio Storico del Comune di Gozzano, un intervento di grande rilevanza per il recupero della memoria storica del territorio. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al buon esito di un bando della Regione Piemonte dedicato al riordinamento e alla valorizzazione del patrimonio documentale, che ha fornito il contributo necessario per avviare e completare i lavori sul nucleo più antico dell’archivio.

Il progetto, intitolato “Archivio Storico del Capoluogo Inferiore della Riviera di San Giulio e Orta, Gozzano, Pieve e Soriso: dal XVII secolo al primo quarto del 1900”, ha riportato alla luce importanti documenti risalenti al XVII secolo, fino ad oggi poco conosciuti. L’intervento ha interessato circa sessanta metri lineari di documentazione, custoditi in una sala del Palazzo Comunale Ferrari Ardicini, che coprono un arco temporale dal Seicento ai primi anni del Novecento.

La Dott.ssa Susanna Maglietta, archivista libero professionista, ha condotto un accurato lavoro di ricognizione e smistamento, necessario per distinguere correttamente i diversi fondi e restituire ordine a una complessa eredità documentaria. Il risultato ha confermato la rilevanza storica di Gozzano, un tempo capoluogo inferiore della “Riviera di San Giulio e Orta, Gozzano, Pieve e Soriso”.

Tra i materiali riordinati figurano gli atti del Consiglio Generale della Riviera di San Giulio e Orta (1690-1798) e del Consiglio della Riviera Inferiore (1618-1700), oltre agli archivi degli ex Comuni di Bugnate e Auzate, un tempo autonomi e poi aggregati a Gozzano nel 1928. Completano il patrimonio i fondi della Giudicatura e di enti assistenziali storici come la Congregazione di Carità, l’Opera Pia Santo Spirito e l’Ospedale San Giuliano.

Questo intervento restituisce alla comunità una memoria preziosa, aprendo nuove prospettive per la ricerca storica e per gli studi sul passato istituzionale e sociale del territorio.

L’Amministrazione comunale esprime soddisfazione per un risultato che unisce valore culturale e identità locale. Il successo del progetto è frutto della collaborazione tra l’assessore alla Cultura Maria Luisa Gregori, la Dott.ssa Susanna Maglietta, la Dott.ssa Valentina Piralli, responsabile del Servizio Culturale, e i collaboratori dell’Ufficio Segreteria, con il supporto operativo di Sonia Giovanetti.

martedì, ottobre 21, 2025

Swing! con Anita Camarella e Davide Facchini Chiude la rassegna Foné Good Music Night a Omegna

Domenica 26 ottobre 2025 il Teatrino di Mastronauta, in vicolo Strona 8 a Omegna, ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna curata da Gabriele “Nike” Piazza.

Protagonisti della serata saranno Anita Camarella e Davide Facchini, che porteranno sul palco lo spettacolo Swing!, un viaggio elegante e coinvolgente tra il repertorio dello swing italiano e americano degli anni Trenta e Quaranta. L’evento, promosso nell’ambito del Festival di Letteratura per Ragazzi “Gianni Rodari”, segna la chiusura dell’edizione autunnale del Baratto di Mastronauta.

I concerti inizieranno alle 20:30, con apertura del servizio ristoro dalle 19:00, per un appuntamento che unisce musica, convivialità e la magia del Teatrino di Mastronauta, luogo simbolo della creatività a Omegna.

“Due musicisti d’incredibile talento: hanno la rara dote di riuscire a rapire l’attenzione del pubblico per oltre due ore di musica”, ha scritto il quotidiano americano Tri-Valley Herald di San Francisco, descrivendo la forza interpretativa e l’energia del duo.

Con Swing! la Swing Era torna a vivere, tra ritmo, storie e sonorità che ancora oggi sanno emozionare e trascinare il pubblico in un irresistibile desiderio di ballare.

Per informazioni e prenotazioni: info.mastronauta@gmail.com – WhatsApp 333 4522628.


mercoledì, ottobre 15, 2025

Corto e Fieno 2025 - Trionfano That’s How I Love You, About a Cow e Elysian Fields di Anna-Maria Dutoit


Si è conclusa con grande partecipazione la sedicesima edizione di Corto e Fieno – Festival internazionale del cinema rurale, che anche quest’anno ha portato ad Ameno, sul Lago d’Orta, tre giorni di proiezioni, incontri e scambi dedicati al mondo rurale e ai suoi racconti contemporanei. Nato nel 2010 da un’idea di Asilo Bianco, il festival ha coinciso nel 2025 con il ventesimo anniversario dell’associazione culturale e con l’avvio della nuova direzione artistica affidata a Cristian Cerutti.

L’edizione 2025 si è distinta per l’apertura verso un dialogo internazionale grazie alla collaborazione con Safe Habitus, progetto europeo dedicato alla salute mentale, alla sicurezza e ai diritti dei lavoratori in ambito agricolo. Questa partnership ha favorito un confronto tra cinema e mondo del lavoro rurale, approfondito anche nel Rural Talk, che ha visto protagoniste le registe Anna-Maria Dutoit (Elysian Fields) e Giulianna Camarena Montenegro (That Tiny Place Where the Light Comes In). Un momento di scambio intenso, che ha permesso di esplorare il valore del cinema come strumento di riflessione sulle trasformazioni sociali e culturali della ruralità contemporanea.

Durante le tre giornate di proiezione al Museo Tornielli di Ameno, il pubblico ha seguito con attenzione un programma articolato tra opere di animazione, cortometraggi e lungometraggi, confermando Corto e Fieno come un punto di riferimento nel panorama cinematografico indipendente. L’interesse è arrivato anche dai numerosi registi internazionali che hanno preso parte alle proiezioni e agli incontri, contribuendo a un confronto ricco e aperto.

“Siamo molto soddisfatti di questa edizione” – ha commentato Cristian Cerutti, neodirettore artistico – “La collaborazione con Safe Habitus ha rappresentato un passo importante, un modo per intrecciare la nostra prospettiva locale con uno sguardo più ampio e internazionale. Corto e Fieno cresce proprio così: radicato nel territorio, ma sempre più capace di dialogare con il mondo e con le sfide che interessano il futuro rurale”.

La giuria, composta da Federico Osmo Tinelli, Alessandra Fredianelli e Lao Buono, ha selezionato le opere vincitrici tra le due sezioni competitive Frutteto e Germogli, mentre la sezione Mietitura ha ospitato fuori concorso il lungometraggio FILMIX dello stesso Tinelli. Il Premio Rastrello d’Oro è stato assegnato a That’s How I Love You di Mário Macedo, mentre il Premio Innaffiatoio d’Oro è andato a About a Cow di Pavla Baštanová. Menzione d’onore per That Tiny Place Where the Light Comes In di Giulianna Camarena Montenegro, mentre il Premio Zappino d’Oro dedicato a Maria Adriana Prolo è stato attribuito a The Shining Tapestry di Kai Harlow. Il pubblico ha invece scelto Il Giro dell’Acqua di Arianna Biguzzi, Marco Mancini, Antonino Rizzo, Giorgia Sernicola e Valentina Sommariva, vincitore del Premio Vanga d’Oro.

Il riconoscimento più atteso, l’Asilo Bianco Award, è andato a Elysian Fields di Anna-Maria Dutoit, per la capacità di raccontare con sguardo poetico e sensibilità la vita di una famiglia di coltivatori di olivi, la lotta agli incendi e il passaggio di consegne tra generazioni. “Il film premiato rappresenta pienamente i valori della nostra associazione” – ha aggiunto Cristian Cerutti“Un’opera che restituisce con forza visiva e delicatezza narrativa la complessità della vita rurale contemporanea”.

Alla regista vincitrice è stato consegnato un premio unico, realizzato per l’occasione dallo scultore Valerio Tedeschi. “Mentre il nostro film continua a viaggiare in diverse parti del mondo – ha raccontato Anna-Maria Dutoit – anche la storia che narra prosegue. Con ogni raccolto, la vulnerabilità del lavoro agricolo e gli effetti del cambiamento climatico diventano sempre più tangibili. Questo premio dà forza e visibilità alle storie del mondo rurale”.

L’edizione 2025 conferma Corto e Fieno come uno spazio di incontro tra cinema, comunità e territorio, capace di guardare al futuro del mondo agricolo attraverso immagini e racconti che parlano di radici, trasformazione e resilienza.

martedì, ottobre 14, 2025

Passeggiata tra gli Antichi Borghi della Riviera Orientale


Domenica 19 ottobre 2025 si terrà la Passeggiata tra gli Antichi Borghi della Riviera Orientale, un appuntamento che unisce natura, storia e paesaggio sulle colline che circondano il Lago d’Orta.

L’escursione, organizzata dalla Pro Loco di Orta San Giulio, partirà alle ore 11.00 da Legro (ritrovo in Piazza Fontana). Il percorso di circa otto chilometri attraverserà i borghi di Corconio, Lortallo, Vacciago e Miasino, accompagnati dalla guida Jacopo Colombo del gruppo GEA, con interventi di Fiorella Mattioli Carcano.

Si tratta di una camminata storica e naturalistica, pensata per scoprire il fascino e le storie dei paesi che si affacciano sulla riviera orientale del lago. Il pranzo sarà al sacco e, al termine, è prevista una merenda presso il Centro d’Incontro Legrese.

La partecipazione prevede un contributo di 15 euro, mentre è gratuita per i bambini sotto i 10 anni. Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti. In caso di maltempo, la passeggiata sarà rinviata a domenica 9 novembre 2025.

L’iniziativa si svolge con il patrocinio dei Comuni di Orta San Giulio, Ameno e Miasino.
La prenotazione è obbligatoria entro il 15 ottobre scrivendo a info@prolocoortasangiulio.it oppure contattando Delia (340.5857324) o Paola (329.0968758).

Record di Presenze alla Fiera Zootecnica di Armeno 2025

Grande successo ad Armeno per la 66ª edizione della mostra della razza Bruna Alpina, la 23ª della Pezzata Rossa e la 5ª Mostra Provinciale della Pezzata Rossa. La tradizionale Fiera Zootecnica, che si è svolta domenica 12 ottobre 2025, ha registrato un record di presenze e una partecipazione straordinaria di allevatori, espositori e visitatori.

Nel centro del paese e nelle aree espositive si sono contati circa cento capi di bestiame presentati dalle dieci aziende agricole partecipanti e cinquanta bancarelle nella Mostra Mercato. Le regine della fiera sono state la Bruna Alpina dell’azienda agricola De Lorenzi Giuseppe e la Pezzata Rossa dell’azienda Brugi Lavarini.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Mara Lavarini, che ha sottolineato l’impegno congiunto del Comune, della Pro Loco e del Comitato Organizzatore nel mantenere viva una manifestazione storica che ogni anno si rinnova. “È stata una giornata inaspettata – ha dichiarato – per la presenza di tante autorità, di molto pubblico e delle attrazioni proposte. Ogni anno il Comitato si impegna nel rinnovare e proporre nuove iniziative: la fatica è tanta, ma la soddisfazione di vedere così tanti visitatori ripaga ogni sforzo”.

Tra le autorità presenti figuravano l’assessore regionale Marina Chiarelli, il consigliere Gianluca Godio, il presidente della Provincia di Novara Marco Caccia, il consigliere provinciale Luigi Laterza, insieme ai sindaci di Miasino e Ameno, Stefano Falciola e Anna Maria De Giuli. Accanto a loro, i rappresentanti delle associazioni di categoria, tra cui Andrea Padovani (CIA), Ivan Strozzi (Coldiretti), Antonio Pogliani (Fondazione Agraria Novarese) e il giudice ufficiale Daniel Vicenzi di ANAPRI e ANARV.

venerdì, ottobre 10, 2025

Orta Lake Challenge e Italian Sculling Challenge Memorial Don Angelo Villa sul Lago d'Orta 2025



Il fascino del Lago d’Orta tornerà protagonista nel fine settimana del 11 e 12 ottobre 2025 con una delle manifestazioni più attese del calendario remiero nazionale: l’Orta Lake Challenge, che comprende l’Italian Sculling Challenge – Memorial Don Angelo Villa e l’Orta Lake Eights Challenge – Trofeo DiBi. Un appuntamento che unisce competizione, spettacolo e valorizzazione del territorio, attirando ogni anno atleti da tutta Italia e da numerosi Paesi europei.

La manifestazione, organizzata dalla Canottieri Lago d’Orta, offrirà due intense giornate di gare e di incontri sportivi. I percorsi, disegnati tra la località Bagnera e la suggestiva Isola di San Giulio, fino a Riva Pisola (Pettenasco), daranno vita a un circuito di circa sei chilometri immerso nella cornice naturale del Cusio.

La giornata di sabato 11 ottobre sarà dedicata agli equipaggi dell’Orta Lake Eights Challenge – Trofeo DiBi, con partenze a cronometro ogni trenta secondi e un’energia contagiosa che animerà la riva del lago. In serata, al ristorante Il Bocciolo di Orta San Giulio, si terrà la cerimonia di presentazione degli equipaggi, un momento conviviale che anticipa la grande domenica di competizioni.

Il giorno successivo, domenica 12 ottobre, sarà la volta dell’Italian Sculling Challenge – Memorial Don Angelo Villa, la gara individuale che vedrà sfidarsi oltre centoventi atleti provenienti da più di otto nazioni. La partenza mass start è prevista alle 13:00, ma la giornata inizierà già alle 10:30 con le gare giovanili dedicate ad Allievi e Cadetti, impegnati su un percorso di un chilometro. Nel pomeriggio, alle 17:00, presso la Chiesa Parrocchiale di Pettenasco, si celebrerà una messa in ricordo di don Angelo Villa, figura simbolo per il canottaggio cusiano e per la comunità sportiva locale.

L’Orta Lake Challenge non è solo un evento sportivo, ma anche un’occasione per riscoprire la bellezza del territorio e la passione che lega da anni il Lago d’Orta al mondo del canottaggio. Il percorso, con il suggestivo passaggio intorno all’Isola di San Giulio, unisce tecnica e spettacolo, regalando agli atleti una sfida impegnativa e al pubblico un panorama unico.

L’edizione 2025 sarà la 19ª Italian Sculling Challenge – Memorial Don Angelo Villa e la 9ª Orta Lake Eights Challenge – Trofeo DiBi, un traguardo che conferma la solidità di una manifestazione capace di crescere nel tempo senza perdere il proprio spirito originario: unire sport, comunità e territorio in un unico grande evento.

giovedì, ottobre 09, 2025

Corto e Fieno - XVI Festival Del Cinema Rurale


Dal 10 al 12 ottobre 2025 il Lago d’Orta torna a ospitare Corto e Fieno, il Festival internazionale del cinema rurale ideato da Asilo Bianco, che quest’anno inaugura la direzione artistica di Cristian Cerutti. Tre giorni di proiezioni, incontri ed eventi al Museo Tornielli di Ameno, per un’edizione che intreccia cinema, comunità e riflessione sul mondo rurale contemporaneo.

L’edizione 2025 si distingue per una visione ancora più ampia, con opere provenienti da tredici Paesi — tra cui Portogallo, Slovenia, Germania, Grecia, Croazia, Norvegia, Palestina e Stati Uniti — e per la collaborazione con la Fondazione Bandera, che conferma il legame del festival con la cultura e il territorio.

I protagonisti

Nato da un’idea di Asilo Bianco, Corto e Fieno racconta da sedici anni la vita agricola e chi la abita, esplorando i mutamenti ambientali, sociali e culturali. Il programma 2025 presenta 20 opere, suddivise in tre sezioni:

Frutteto, concorso internazionale di cortometraggi con 13 film in gara;
Germogli – Disegnare il cinema, sezione dedicata ad animazioni e corti animati con 6 opere;
e Mietitura, spazio fuori concorso riservato ai lungometraggi, che quest’anno propone FILMIX di Federico Osmo Tinelli.

Tutti i dettagli su film e programmazione sono disponibili sul sito ufficiale cortoefieno.it.

La giuria

A decretare i vincitori delle sezioni Frutteto e Germogli sarà una giuria internazionale composta da Federico Osmo Tinelli, cineasta indipendente e autore del film inaugurale FILMIX; Alessandra Fredianelli, professionista con esperienze tra il Locarno Film Festival, Visions du Réel e Lo schermo dell’arte; e Lao Buono, programmer attivo in numerosi festival di cinema documentario e indipendente.

In occasione del ventesimo anniversario di Asilo Bianco, verrà assegnato anche il Premio Asilo Bianco, rappresentato da un’opera unica dello scultore Valerio Tedeschi.

Il programma

Venerdì 10 ottobre
Il festival si apre alle 20:30 con un aperitivo inaugurale nella corte del Museo Tornielli, seguito alle 21:15 dalla proiezione fuori concorso di FILMIX. L’opera, costruita senza copione, nasce dall’incontro tra i video di DJ set filmati con droni e il cinema classico, in un esperimento che unisce improvvisazione e musica. La serata si concluderà con un dialogo tra il regista e i protagonisti, in un momento conviviale aperto al pubblico.

Sabato 11 ottobre
La giornata di sabato si apre alle 16:00 con il laboratorio per bambini dedicato alla sezione Germogli, affiancato alla proiezione dei sei film in concorso. Seguono due blocchi della sezione Frutteto — alle 18:00 e alle 21:00 — con nove opere che raccontano il rapporto tra l’uomo e la terra in una pluralità di linguaggi e prospettive.

Domenica 12 ottobre
La mattinata inizia alle 11:00 con l’ultimo blocco di Frutteto, mentre nel pomeriggio si terrà un talk dedicato al tema Cinema e ruralità, in collaborazione con il progetto europeo SafeHabitus, con registi e ospiti del festival.
Alle 16:00 è prevista la cerimonia di premiazione dei vincitori, seguita alle 21:00 dalla proiezione dei film premiati, a chiusura di un’edizione che continua a mettere in dialogo la comunità locale con sguardi internazionali sulla ruralità.

Corto e Fieno è sostenuto da Fondazione Crt, Ricola, VaAlbertoni, Italgrafica, Fondazione Bandera, con il patrocinio dei Comuni di Ameno e Gravellona Toce, e in collaborazione con SafeHabitus ed Engarda Giordani Comunicazione, media partner.

Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito.
Per informazioni: cortoefieno.it – IG @ruralfilmfestival – FB Corto e Fieno – Rural Film Festival.


mercoledì, ottobre 08, 2025

Ein Prosit - 15ª Oktoberfest a San Maurizio d'Opaglio

La Pro Loco San Maurizio d’Opaglio dà appuntamento a tutti gli amanti della buona birra e della festa per la 15ª edizione dell’Oktoberfest, che si terrà presso la struttura polivalente di via Bonetto a San Maurizio d’Opaglio, nel corso di quattro serate tra musica live e cucina tipica bavarese.

Il programma prende il via sabato 11 ottobre con l’apertura della festa e della cucina alle ore 19.30 e il concerto live dei Tra Liga e Realtà alle ore 23. Seguirà sabato 18 ottobre, sempre dalle ore 19.30, con il live degli 883nd.

Sabato 25 ottobre sarà la volta di The Mc Chicken Show, a cui farà seguito il dj set di DJ Adamo D’Ag. Gran finale venerdì 31 ottobre, in occasione della serata Halloween, ancora con The Mc Chicken Show e DJ Adamo D’Ag per chiudere in musica e divertimento la manifestazione.

Durante tutte le serate sarà possibile gustare piatti tipici bavaresi e birra Miscela Oktoberfest, in un’atmosfera di allegria e convivialità.

Informazioni e prenotazioni: proloco.sanmaurizio@tiscali.it – 327 6774390 – 331 4194932.

martedì, ottobre 07, 2025

Orta Wine & Beer Festival: un Weekend di Eccellenze Enogastronomiche nel Cuore di Orta San Giulio


Orta San Giulio
si prepara ad accogliere un evento imperdibile per gli amanti del buon bere e del buon cibo: l’Orta Wine & Beer Festival, una celebrazione delle eccellenze enogastronomiche locali, in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025.

Promosso da Confcommercio Alto Piemonte, con il patrocinio del Comune di Orta San Giulio, il festival sarà interamente dedicato alla degustazione di vini, birre artigianali e prodotti tipici. Saranno presenti oltre venti cantine con più di cento etichette, in un percorso che unirà gusto, qualità e convivialità.

A completare l’offerta, i ristoratori di Orta San Giulio proporranno assaggi gastronomici pensati per esaltare gli abbinamenti con le diverse degustazioni di vino e birra.

La formula prevede un sistema a gettoni per l’acquisto delle degustazioni:
15 euro per un set di cinque gettoni, un bicchiere e una tracolla;
20 euro per un set di cinque gettoni, due bicchieri e due tracolle;
gettoni extra al costo di 2,50 euro ciascuno.

Il festival sarà anche un’occasione di intrattenimento, con DJ set in piazza Motta in entrambe le giornate e uno spettacolo luminoso all’imbrunire, assolutamente da non perdere.

Inoltre, sabato 18 ottobre alle 15, al Palazzotto, in collaborazione con Bottazzi 1957, si terrà la masterclass “La Borgogna nel calice – Viaggio attraverso la storia della Côte de Nuits”, che proporrà sei degustazioni di eccellenza. La partecipazione è a numero chiuso, solo su prenotazione.

L’evento vede la collaborazione di Immobiliare Botto, Impresa Congiu, Hotel San Rocco e Fondazione cav. del lavoro Alberto Giacomini, con il supporto della Croce Rossa, dell’AIB e del Gruppo Alpini di Orta San Giulio.

22ª Sagra della Mela Benefica - Sagra della Mela e dei Sapori Tirolesi a Bolzano Novarese


A Bolzano Novarese torna un appuntamento che unisce gusto e generosità. Domenica 12 ottobre 2025 la Pro Loco BolzanoInsieme, in collaborazione con il Comune, propone la 22ª Sagra della Mela Benefica – Sostegno, Sapori e Tradizioni, presso la struttura di piazzale Karol Wojtyla.

L’iniziativa, sostenuta dal patrocinio della Provincia di Novara e del Comune di Bolzano Novarese, invita la comunità a riscoprire i sapori del Trentino e a sostenere importanti realtà solidali del territorio. Chi desidera può prenotare entro lunedì 6 ottobre le mele, le patate o lo strudel provenienti dal Trentino, oppure partecipare al pranzo tradizionale in programma alle 12.30 di domenica 12 ottobre.

Il menù propone polenta con gulasch o gorgonzola, formaggi, strudel, acqua e caffè, mentre per i più piccoli è previsto un menù dedicato con pasta, hamburger e patatine. Il tutto all’insegna della convivialità e del sapore autentico delle tradizioni alpine.

Come ogni anno, il ricavato – al netto delle spese – verrà devoluto a finalità benefiche, destinato ad associazioni impegnate nel sociale e nella cultura musicale: Alzheimer di Borgomanero, Parrocchia di Bolzano Novarese, Aquilone di Romentino e Emisferi Musicali.

venerdì, ottobre 03, 2025

Festival Francescano a Orta San Giulio

Dal 3 al 5 ottobre 2025 il Sacro Monte di Orta ospita “Visioni di un futuro possibile”, un festival francescano dedicato ai temi della pace, dell’ambiente e della comunità. Tre giornate di incontri, riflessioni e laboratori ispirati al messaggio di San Francesco d’Assisi, pensate per offrire uno spazio di dialogo e di ricerca su un modo nuovo di abitare il mondo.

Organizzato dai Frati Minori del Piemonte con la collaborazione dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti e il sostegno di enti locali e associazioni del territorio, il festival si propone come un’occasione di confronto tra spiritualità, ecologia e impegno civile, nella cornice di uno dei luoghi più suggestivi del Lago d’Orta.

Il programma, diffuso tra le cappelle e gli spazi aperti del Sacro Monte, prevede conferenze, momenti di meditazione, camminate, musica e laboratori esperienziali per adulti e bambini. Saranno presenti religiosi, studiosi, artisti e testimoni del mondo dell’educazione e della solidarietà, che affronteranno temi attuali legati alla custodia del creato, alla fraternità e alla sostenibilità.

L’iniziativa si ispira al messaggio di Francesco come custode della vita e del creato, invitando i partecipanti a riscoprire la relazione profonda tra l’uomo e la natura, e a immaginare insieme un futuro fondato sulla cura reciproca e sulla responsabilità comune.

Il Sacro Monte di Orta, con la sua storia secolare e la vista che abbraccia il lago e l’isola di San Giulio, offrirà un contesto ideale per riflettere su un tema quanto mai attuale: la possibilità concreta di costruire un futuro più giusto, pacifico e sostenibile.

Venerdì 3 ottobre

  • Ore 17.00 – Apertura del festival e inaugurazione mostra Visiones (opere di Elisa Filomena, Filippo La Vaccara, Simone Stuto, proiezione Landina, The Movie) – Cappella Nuova

  • Ore 18.00 – Conferenza “Il clima che cambia: scenari e scelte possibili” con Claudio Cassardo (Università di Torino) e Riccardo Bonanno, moderata da Roberto Conti – Terrazza Cappella 1

  • Ore 20.00 – Cena tematica al Ristorante Sacro Monte (filetto di persico con contorno)

Sabato 4 ottobre

  • Ore 10.00 – Crociera sul Lago d’Orta con salita guidata al Sacro Monte con Giovanni De Bernardi e Francesca Naboni – partenza da Piazza Motta, Orta

  • Ore 12.00 – Visite guidate al Sacro Monte (prime cappelle)

  • Ore 13.00 – Pranzo tematico (tajarin al cinghiale)

  • Ore 15.00 – Conferenza “Noi e il lupo: la coesistenza con i grandi carnivori” con Filippo Zibordi, Cristina Movalli ed Erica Zuffi, modera Roberto Conti – Sala conferenze Cappella 14

  • Ore 16.00 – Visite guidate al Sacro Monte

  • Ore 16.00 – Attività per bambini: caccia al tesoro, merenda e visite guidate (dai 5 anni in su)

  • Ore 17.00 – Messa solenne di San Francesco – Chiesa dei Santi Francesco e Nicolao

  • Ore 18.30 – Visita guidata al Sacro Monte

  • Ore 20.00 – Cena tematica (tapulone con polenta)

  • Ore 20.30 – Concerto di musica antica Missa Papae Marcelli (in collaborazione con Gaudete) – Chiesa dei Santi Francesco e Nicolao

Domenica 5 ottobre

  • Ore 10.00 – Marcia per la Pace dal Convento del Monte Mesma al Sacro Monte (ritrovo ore 9.30 al piazzale del Convento)

  • Ore 12.00 – Talk “La pace come orizzonte possibile” con Don Renato Sacco, Davide Maggi e Fra Maggiorino Stoppa, modera Elisa Bertoli – Terrazza Cappella 1

  • Ore 13.00 – Pranzo comunitario a tema “riso e gorgonzola” – Pratone del Sacro Monte

  • Ore 15.30 – Conferenza “Conservare il futuro: biodiversità urbana” con Francesco Tomasinelli e Lidia Coniglio, modera Roberto Conti – Sala conferenze Cappella 14

  • Ore 16.30 – Attività per bambini: caccia al tesoro, merenda e visite guidate (dai 5 anni in su)

  • Ore 16.30 – Visite guidate al Sacro Monte con i Frati Minori del Monte Mesma

  • Ore 18.00 – Laboratorio “Lago d’Orta, energia del futuro: idrogeno verso emissioni zero” con Andrea Alessandro Giacomini e Giovanni De Bernardi

  • A seguire – Aperitivo di chiusura con salumi, formaggi locali e vini dell’Alto Piemonte

  • Tutto il giorno – Mercatino di prodotti locali e stand enogastronomici in collaborazione con Confartigianato e Slow Food