giovedì, agosto 14, 2025

28ª Benedizione dei Vogatori 2025


Nata da un’idea di Silvio Gallina e di Don Giacomo Bagnati, torna venerdì 15 agosto 2025 la tradizionale manifestazione organizzata dal Centro d’Incontro Legrese e patrocinata dal Comune di Orta San Giulio. L’evento, giunto alla sua ventottesima edizione, è aperto a tutte le imbarcazioni non a motore – canoe, barche a remi e a vela, tavole, pedalò e altre – e riunisce appassionati di voga, vela e sport acquatici nelle acque del Lago d’Orta.

Il ritrovo è fissato alle ore 10.15 al largo dei pontili dell’Isola di San Giulio, in corrispondenza del pontile n. 2, per la Benedizione dei Vogatori. Seguirà la traversata verso Piazza Motta e, alle ore 11.00, l’aperitivo di fronte al Municipio di Orta San Giulio.

L’iniziativa si svolge in memoria dei fondatori e nel solco di una tradizione che da decenni unisce sport, amicizia e valorizzazione del territorio lacustre.

mercoledì, agosto 13, 2025

12ª Nuotata Sotto Le Stelle a Orta San Giulio 2025

Mercoledì 13 agosto 2025 torna nelle acque del Lago d’Orta la suggestiva Nuotata sotto le stelle, giunta quest’anno all’undicesima edizione e dedicata alla memoria di Luigi Stringara. La manifestazione, organizzata da A.S.D. Centro d’Incontro Legrese, Canottieri Lago d'Orta, Anatre Selvagge e ADMO – Associazione Donatori Midollo Osseo, propone due percorsi: uno breve di 400 metri nel tratto antistante Piazza Motta e l’Isola di San Giulio e uno lungo di circa 1.400 metri attorno all’isola.

L’apertura sarà affidata alla formula Tutor, con partenza alle ore 19.30: i bambini affronteranno il tracciato breve accompagnati da un adulto. Alle 20 scatterà il via per il classico Giro dell’Isola, mentre il momento più atteso arriverà alle ore 22 con la Nuotata sotto le stelle di 400 metri, in un’atmosfera unica tra le luci della sera e il riflesso dell’isola sull’acqua.

La traversata fa parte del circuito di nuoto Nobile dei Laghi e unisce sport, natura e solidarietà.

Per informazioni e iscrizioni: nuotatasottolestelle.altervista.org


mercoledì, agosto 06, 2025

Festa dei Santini 2025 a Bolzano Novarese


Dal 28 agosto all'8 settembre 2025, Bolzano Novarese si prepara ad accogliere la nuova edizione dei Santini, storica festa popolare organizzata dall'Associazione Bolzano Insieme. Un programma ricco di piatti tipici, serate danzanti, concerti live e tanto divertimento, il tutto comodamente al coperto.

Il cuore della festa sarà lo stand gastronomico, aperto ogni sera dalle 19.30, con possibilità di prenotare il proprio tavolo direttamente alla cassa oppure inviando un messaggio al numero 345 5883185. Da non perdere anche il Pranzo dei Santini di domenica 7 settembre e il 24° Memorial Lorenzo Amodio, torneo che si terrà sabato 30 agosto.

Il Programma Completo

Giovedì 28 agosto

  • Ore 19.30: Apertura stand gastronomico

  • Ore 22.00: Concerto dei Silver Mirror

Venerdì 29 agosto

  • Ore 22.00: Serata dance con DJ Macca

Sabato 30 agosto

  • Torneo dei Santini – 24° Memorial Lorenzo Amodio

  • Ore 21.30: Musica dal vivo con Mike e i Simpatici

Domenica 31 agosto

  • Ore 21.30: Serata liscio con Ornella’s Group

Giovedì 4 settembre

  • Ore 19.30: Riapertura stand gastronomico

  • Ore 21.30: Vasco Brìccola Vasco Show – Tributo a Vasco Rossi

Venerdì 5 settembre

  • Ore 22.00: Concerto dei Notte Illecita

Sabato 6 settembre

  • Ore 21.30: Orchestra Luigino Sagittarius

Domenica 7 settembre

  • Ore 12.30: Pranzo dei Santini

  • Ore 21.30: Serata musicale con Panna & Fragola

Lunedì 8 settembre

  • Ore 21.30: Gran finale con la voce di Alida

martedì, agosto 05, 2025

Festa dell’Uva a Borgomanero 2025 - Il Programma


Dal 5 al 14 settembre 2025, Borgomanero accoglie la 76ª edizione della tradizionale Festa dell’Uva, tra folklore, musica, sapori e intrattenimento. Fulcro dell’evento è come sempre la grande sfilata dei carri allegorici, in programma sabato 13 settembre, uno degli appuntamenti più attesi dell’intero calendario.

La sfilata, che solitamente si tiene la domenica pomeriggio, quest’anno sarà proposta in versione serale, con inizio alle 21.00. Non si tratta di una vera novità perchè già due volte nella storia della festa i carri allegorici hanno sfilato di sera, una scelta che aggiunge fascino e atmosfera a uno spettacolo già molto coinvolgente.

Venerdì 5 settembre
Ore 20.00: concerto in Piazza Martiri con l’Orchestra Sagittarius. In parallelo, serata gastronomica nel Cortile di Palazzo Tornielli e evento Per Bacco al Parco Marazza.

Sabato 6 settembre
Mercato Slow Food al Parco Marazza, arrivo delle maschere cittadine e consegna delle chiavi alla Sciora Togna (ore 16.30). In serata, concerto di Kosyatova in Piazza Martiri, con cena Alpina e street food.

Domenica 7 settembre
Giochi dei rioni e Palio degli Asini e delle Carriole al Parco Marazza. Serata danzante con The 90’s Special in Piazza Martiri.

Lunedì 8 settembre
Concorso musicale La musica nel sangue promosso da AVIS e partite del College Basketball.

Martedì 9 settembre
Corsa notturna Straborgo di notte nel centro storico e cena tipica alla Trattoria del Ciclista.

Mercoledì 10 settembre
Attività per famiglie con Camminata a 4 Zampe e villaggio dei bambini Pompieropoli. In serata il DJ set di Get Far Fargetta in Piazza Martiri.

Giovedì 11 settembre
Concerto di Davide Van de Sfroos in Piazza Martiri. Nel pomeriggio aperitivo Calici nel Parco al Parco della Resistenza.

Venerdì 12 settembre
Tapulonata lungo i corsi cittadini, Street Food Festival e spettacolo teatrale Cartavelina alla Fondazione Marazza. In serata, concerto della Italiana Band.

Sabato 13 settembre
Il fulcro della festa: la Sfilata notturna dei Carri Allegorici, evento imperdibile del programma serale, insieme alla Street Food e iniziative per tutti.

Domenica 14 settembre
Evento conclusivo con il Trofeo di pesca al Laghetto di San Marco, mercatino artigianale, Atom On Tour in Piazza Martiri, spettacolo Hansel e Gretel, e cerimonia finale con riconsegna delle chiavi del Comune alle maschere cittadine.

giovedì, luglio 31, 2025

Miasino Classic Jazz Festival 2025


Dal 1 al 3 agosto 2025, la Corte nobile di Villa Nigra a Miasino ospiterà la 23ª edizione del Miasino Classic Jazz Festival, una delle rassegne più attese dell’estate sul Lago d’Orta. Nato nel 2001 su iniziativa dell’Associazione Turistica Pro Loco Miasino e grazie alla passione di Andreina Gemelli, il festival è cresciuto negli anni fino a diventare un punto di riferimento per il jazz italiano, ospitando oltre duecento artisti di fama nazionale e internazionale.

L’edizione 2025 conferma la formula delle tre serate, con protagonisti musicisti di talento in un contesto unico, tra musica e storia:

  • Venerdì 1 agosto – ore 21.00
    Jazz Company Sextet di Gabriele Comeglio
    Tributo a Ella Fitzgerald e Duke Ellington

  • Sabato 2 agosto – ore 21.00
    Môme
    Edith Piaf – L’anima jazz

  • Domenica 3 agosto – ore 19.00
    Orchestra Invisibile
    Concerto per l’inclusioneIngresso libero

Gli spettacoli si terranno anche in caso di pioggia, grazie alla copertura dell’area concerti.
I biglietti per le serate di venerdì e sabato sono disponibili al costo di 25 euro su ciaotickets.com. L’evento di domenica 3 agosto sarà invece a ingresso gratuito.

Direzione artistica di Elia Perboni, giornalista e autore, e organizzazione a cura di Marinella Borella per la Pro Loco di Miasino, con il sostegno di Regione Piemonte, Provincia di Novara e Distretto Turistico dei Laghi.

Orta Tango Encuentro 2025

Sabato 2 agosto 2025, a partire dalle ore 20:30, la magia del tango argentino torna ad accendersi nel cuore di Orta San Giulio, con l’ottava edizione di “Orta Tango Encuentro”.

L’appuntamento, a ingresso libero, si svolgerà in Piazza Motta, proprio di fronte alle acque calme e suggestive del Lago d’Orta e all’inconfondibile profilo dell’Isola di San Giulio. Un evento patrocinato dal Comune di Orta San Giulio, che ogni anno richiama appassionati di tango da tutta la regione e oltre, trasformando la piazza in una grande pista a cielo aperto.

“Balleremo all’ora del tramonto di fronte alle acque incantate dell’Isola di San Giulio”, promettono gli organizzatori. L’atmosfera sarà arricchita dalla selezione musicale di Maurizio Soldà, per una serata che unisce danza, musica e paesaggio in uno scenario davvero unico.

Sono previste circa 100 sedie disponibili per il pubblico. Non è richiesta prenotazione.

mercoledì, luglio 30, 2025

Il Festival “Un Lago di Libri” Torna a Orta San Giulio

Da venerdì 1 a domenica 3 agosto 2025, Palazzo Penotti Ubertini a Orta San Giulio ospiterà la seconda edizione del festival letterario Un lago di libri, organizzato dall’Associazione Intrecci con il patrocinio del Comune e il supporto dell’Adventure Park Le Pigne.

Un appuntamento culturale che unisce letteratura, natura, arte e storia, con l’obiettivo di valorizzare il Lago d’Orta e i suoi paesaggi unici, attraverso le voci di autori, artisti e associazioni locali.

Il tema di quest’anno è “Un viaggio tra i laghi e le valli dell’Ossola”, filo conduttore di dialoghi, letture e presentazioni con numerosi ospiti: Erica Gibiloglu, Federica Mingozzi, Walter Zerla, Tiziano Fratus, Francesca D’Amato, Andrea Del Duca, Anna Luna Molteni, Matti Iwanen, Katharina Hohmann e Fritz Von Klinggräff.

Accanto agli incontri letterari, il programma prevede intermezzi musicali e spazi di condivisione con realtà associative del territorio, come l’Associazione Felina, il Coro di Ghiffa, l’Associazione Rebis e il Gruppo Amici di S. Albino.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. L’apertura del festival è fissata per venerdì 1 agosto alle ore 16:00, con una cerimonia di benvenuto, seguita da tre giornate di eventi fino alla chiusura di domenica 3 agosto, con un incontro dedicato al tema del viaggio e delle radici culturali del territorio.


Per informazioni e prenotazioni:
📞 +39 389 9835059

A Orta San Giulio la Sagra Alpina 2025: Gastronomia, Ricordo e Tradizione


Da mercoledì 30 luglio a sabato 2 agosto 2025, l’Oratorio Sacro Cuore di Orta San Giulio, in via dei Monti 5, ospiterà la nuova edizione della Sagra Alpina, con serate gastronomiche a partire dalle ore 19.30.

Domenica 3 agosto si terrà la giornata commemorativa, che inizierà alle ore 9.30 in Piazza Motta con l’alza bandiera e la sfilata con deposizione presso i monumenti. A seguire, alle ore 10.00, si celebrerà la Santa Messa in suffragio degli alpini del gruppo di Orta “Andati Avanti”.

Alle ore 12.30 è previsto il tradizionale Rancio Alpino, per il quale è necessaria la prenotazione entro giovedì 31 luglio, contattando Dante (338/6554001) o Umberto (328/3047651).

La giornata si concluderà con la consueta serata gastronomica alle ore 19.30.

A prestare servizio durante la manifestazione sarà la Filarmonica “L’Alpino” di Massiola, in un momento di festa che è anche occasione di memoria e coesione comunitaria, nel solco della tradizione alpina.

Tommaso Franzosi Vince la 10ª Edizione de “La Sfadiàa” a Craveggia

È Tommaso Franzosi del GS Fulgor Prato Sesia il vincitore della decima edizione de La SfadiàaTrofeo Graziano Bonzani, disputata sabato 26 luglio 2025 a Craveggia, nel cuore della Valle Vigezzo.

Secondo appuntamento del circuito CORRI in VIGEZZO, la manifestazione ha visto un vero e proprio record di iscrizioni e una partecipazione entusiasta per tutti e tre i percorsi proposti: il tracciato competitivo da 19 km con 1500 m di dislivello, il percorso non competitivo da 11 km e il minigiro da 3,5 km riservato a bambini e famiglie.

Il percorso da 19 km, impegnativo ma straordinariamente panoramico, ha incoronato Franzosi con il tempo di 1:44:45, seguito da Matteo Fodrini (Sport Project VCO, 1:48:07) e Matteo Ferrari (Altitude Skyrunning Team, 1:56:06). Prima tra le donne Monica Moia (GS Bognano, 2:27:18), seguita da Alessandra Betteo (2:29:17) e Laura Manzetto (Utlo Events, 2:50:24).

Nella 11 km il più veloce è stato Lorenzo Cappini (Sport Project VCO, 55:02), davanti a Ermes Biselli (ASD Cairasca, 57:52) e Stefano Salati (59:04). Tra le donne ha primeggiato la francese Amelie Adam (Haute Bretagne Athletique, 1:05:31), seguita da Stefania Margaroli (Atletica AVIS Ossolana, 1:18:06) e Manuela Margaroli (Atletica Ossola Vigezzo, 1:19:01).

Premi speciali anche per i primi classificati residenti in valle: Alessandro Sardella e Simona Cerutti per la 19 km, Lorenzo Cappini e Stefania Margaroli per la 11 km.

Grande partecipazione anche per il Minigiro, che ha coinvolto molti giovani atleti: tra i ragazzi Alex Guerra, Graziano Ramoni, Leonardo Zanni, Simone Oggioni e Nicolò Baranzetti; tra le ragazze Raffaella Zanni, Letizia Airoli, Martina Beni, Alessia Pasini e Matilde Muntoni.

“Sembra incredibile ma sono passati già dieci anni dalla prima edizione. Insieme a Kristian e Marika volevamo ringraziare chi in questi anni si è impegnato a organizzare e a dare una mano per la buona riuscita di questa bellissima corsa sulle montagne amate da Graziano. Sport, amicizia e collaborazione, che contraddistinguono queste giornate, sono valori in cui credeva molto e quindi sono il modo migliore per ricordarlo”, ha commentato Katia Bonzani, che con i figli Kristian e Marika continua a promuovere l’evento dedicato al ricordo di Graziano Bonzani, capostazione della Piana di Vigezzo.

Inserita nel progetto CORRI in VIGEZZO insieme ai Comuni di Druogno, Buttogno e Santa Maria Maggiore, La Sfadiàa si conferma evento di riferimento per lo sport in quota e per la promozione del territorio.

Prossimo appuntamento? Luglio 2026, come sempre in occasione della festa patronale di Craveggia, tra sentieri, ricordi e passione.

martedì, luglio 29, 2025

The Tape Years - Concerto in Piazza a Orta San Giulio


Giovedì 31 luglio 2025, alle ore 21, la suggestiva Piazza Motta di Orta San Giulio farà da cornice a un nuovo appuntamento musicale: il concerto dei The Tape Years, organizzato da Borgatta’s Factory e Sunrise APS Musica&Cultura, con il patrocinio del Comune.

L’evento è a ingresso gratuito, aperto a tutti e senza necessità di prenotazione: un’occasione perfetta per trascorrere una serata d’estate tra musica e bellezza paesaggistica, in una delle piazze più affascinanti del Lago d’Orta.

The Tape Years porterà sul palco grandi successi dal 1970 al 1995, l'era delle musicassette, capaci di conquistare un pubblico eterogeneo, dagli appassionati ai semplici curiosi.

Un’iniziativa che arricchisce il calendario culturale ortese, con l’intento di offrire momenti di condivisione, arte e valorizzazione del territorio.

venerdì, luglio 25, 2025

La Torre Di Buccione Apre al Pubblico: Visite Da Domenica Prossima


Dopo una lunga attesa, finalmente la Torre di Buccione apre al pubblico! A partire da domenica 27 luglio 2025, sarà possibile visitare il monumento simbolo del territorio cusiano, affacciato sul Lago d’Orta, grazie a un’apertura straordinaria che si protrarrà per tutte le domeniche fino al 28 settembre.

L’accesso è gratuito ma sarà consentito solo su prenotazione, attraverso il sito madeinortasangiulio.it. Le visite si svolgeranno in tre turni distinti (alle 15.00, 16.00 e 17.00) con un massimo di 20 persone per ciascun turno, per garantire un’esperienza in sicurezza e con il giusto grado di attenzione.

L’intervento di valorizzazione della torre, situata sul colle panoramico tra Orta San Giulio e Pettenasco, è stato possibile grazie al contributo economico del Comune di Orta San Giulio, che ha finanziato il rifacimento dell’allestimento interno.

Il percorso di visita durerà al massimo un’ora e si snoderà all’interno della torre medievale, che per secoli fu punto strategico di controllo sul Cusio.

È importante prendere visione del regolamento di accesso, che prevede alcune limitazioni per motivi di sicurezza:

  • È vietato l’accesso ai bambini sotto i 6 anni; i minori tra i 6 e i 10 anni potranno accedere solo se accompagnati da un adulto.

  • La salita è fortemente sconsigliata a persone con difficoltà motorie, problemi cardiaci o respiratori, donne in gravidanza, persone con disabilità visive, soggetti claustrofobici o affetti da vertigini.

  • Non è consentito l’accesso con animali, zaini, borse ingombranti o ombrelli.

  • È vietato l’uso di apparecchi fotografici o videocamere durante la salita e la discesa; questi dovranno essere ben fissati al corpo del visitatore.

Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino uno dei luoghi più iconici del lago, spesso osservato da lontano ma raramente visitabile. La riapertura della Torre di Buccione è un segnale concreto di attenzione verso la cultura, la storia e la valorizzazione del paesaggio cusiano.

martedì, luglio 22, 2025

La Sfadiàa Torna a Craveggia: Decima Edizione del Trofeo Graziano Bonzani


Sabato 26 luglio 2025, le montagne di Craveggia torneranno a riempirsi di passi, entusiasmo e memoria con la decima edizione de “La Sfadiàa” – Trofeo Graziano Bonzani. Una corsa in montagna che è diventata, nel tempo, molto più di una gara: un tributo affettuoso e partecipato a Graziano Bonzani, giovane capostazione della Piana di Vigezzo, indimenticato dalla comunità locale.

Organizzata dall’A.S.D. Ul Grup ad la Sfadiàa con il patrocinio del Comune di Craveggia, la manifestazione propone tre percorsi, pensati per includere atleti esperti e amatori: un tracciato competitivo di 19 km (1500 metri di dislivello), un percorso non competitivo di 11 km (700 metri di dislivello), e un minigiro di 3,5 km, aperto a famiglie e bambini.

“Sembra incredibile ma sono passati già dieci anni dalla prima edizione. Insieme a Kristian e Marika volevamo ringraziare chi in questi anni si è impegnato a organizzare e a dare una mano per la buona riuscita di questa bellissima corsa sulle montagne amate da Graziano. Sport, amicizia e collaborazione, che contraddistinguono queste giornate, sono valori in cui credeva molto e quindi sono il modo migliore per ricordarlo”, commenta Katia Bonzani, che insieme ai figli continua a portare avanti questo progetto affettivo e sportivo.

Il tracciato principale, da 19 chilometri, si snoda tra sterrati, pascoli e mulattiere storiche della Val Vigezzo, con passaggi suggestivi fino alla Cima Trubbio (2064 m) e alla cima Gabun (1900 m). Si corre in auto-sufficienza, su un percorso che richiede impegno fisico e consapevolezza, ma regala scenari straordinari. Il tracciato da 11 km, più accessibile, permette di godere di viste panoramiche sul Monte Rosa e sul verde della “costa alta” della Colma, prima di rientrare nel borgo di Craveggia. Il minigiro si svolge invece tra le vie del centro storico, in un clima di festa aperto a tutti.

Questa edizione si inserisce all’interno di CORRI in VIGEZZO, un nuovo progetto turistico-sportivo che coinvolge i comuni di Druogno, Craveggia, Buttogno e Santa Maria Maggiore, uniti per promuovere il territorio attraverso la corsa e lo sport all’aria aperta.

“Si tratta di una corsa in montagna con 1500 metri di dislivello – praticamente una vertical – con l’aggravante della discesa. Molto suggestiva e partecipata negli anni”, spiega Angelo Minoletti, presidente dell’associazione organizzatrice. Il tracciato della gara di quest’anno è stato modificato per via della concomitanza con una tappa della Swiss Enduro Series 2025 di mountain bike, prevista proprio in Piana di Vigezzo lo stesso weekend. “Ne beneficeremo tutti in termini di partecipazione e visibilità”, aggiunge Minoletti.

Il ritrovo è previsto alle ore 8.00 in piazza San Giacomo a Craveggia, con partenza alle 8.30. Le iscrizioni sono già aperte sul sito www.trofeobonzani.it, con quote rispettivamente di 20 euro (19 km), 15 euro (11 km) e 10 euro (minigiro), comprensive di pacco gara con prodotti tipici, pettorale e omaggi.

Tutti i tracciati saranno adeguatamente segnalati. Il regolamento completo è disponibile sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook La Sfadiàa.

lunedì, luglio 21, 2025

Entro Luglio Via il Semaforo tra Orta e Pettenasco


Via il semaforo e ritorno al doppio senso di circolazione sulla statale 229 del Lago d’Orta, tra Tortirogno (frazione di Miasino) e Pettenasco. A dare la notizia è l’Anas, responsabile del tratto, che conferma come «entro la fine di luglio la strada tornerà percorribile in entrambi i sensi di marcia, senza più interruzioni». Speriamo sia la volta buona visto che il cedimento di questo breve tratto di strada risale ad almeno 18 mesi fa (come ricordato dai principali operatori turistici penalizzati da una pessima viabilità) e precedenti annunci sono stati smentiti dai fatti.

L’intervento era stato avviato per mettere in sicurezza un tratto lungo circa 50 metri, al km 45,500, dove si era verificato un cedimento della carreggiata sul lato lago. «Lungo quel tratto è attivo il senso unico alternato» spiega ancora l’Anas, «ma i lavori sono in fase avanzata».

È già stata completata la berlinese di contenimento, composta da circa 340 micropali, ed è in corso il getto della soletta con il relativo cordolo. Il cronoprogramma finale prevede il completamento dell’opera entro questo mese.

L’intervento, che ha richiesto un investimento complessivo di circa 1,7 milioni di euro, restituirà la piena funzionalità a uno dei tratti più delicati della viabilità del Cusio, fondamentale per i collegamenti tra la sponda orientale del lago e la viabilità regionale.

giovedì, luglio 17, 2025

Il Lago d’Orta Diventa Laboratorio di Ricerca Ambientale

È stato presentato ufficialmente a Pella, nel mese di luglio 2025, il progetto ambientale INTEGRARE, Qualità ambientale del Lago d'Orta, dagli immissari ai contaminanti emergenti, un’iniziativa biennale che pone il Lago d’Orta al centro della ricerca scientifica su contaminanti e microplastiche.

Promosso dall’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, insieme al Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano e all’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – IRCCS, il progetto punta a monitorare in modo innovativo la qualità delle acque e lo stato ecologico del lago, con l'obiettivo di individuare fonti di inquinamento e pianificare interventi di bonifica e tutela.

Elemento distintivo dell'iniziativa è l’utilizzo delle cozze di lago (Unio elongatulus) come bio-sentinelle ecologiche. Questi bivalvi d’acqua dolce, già oggetto di studio nel precedente progetto Ris-Orta, vengono ora monitorati con l’ausilio di sensori in grado di rilevare il battito cardiaco in tempo reale. Questo consente di osservare reazioni biologiche misurabili in risposta a contaminanti emergenti, come farmaci, plasticizzanti, disinfettanti, surfattanti e perfluorati.

Le cozze, provenienti dal Lago Maggiore, verranno posizionate in sei stazioni del Lago d’Orta a diversa pressione antropica. Dopo un anno di esposizione, saranno confrontate con esemplari autoctoni per valutare l’eventuale adattamento ambientale.

Il progetto include anche un’indagine approfondita sulla presenza di microplastiche nelle acque, con analisi condotte tramite spettrometria infrarossa (FTIR) per determinare composizione, colore e forma dei detriti plastici. I dati raccolti saranno condivisi con ARPA Piemonte, i comuni del territorio e il Gestore delle Acque per definire strategie ambientali mirate.

Come precisano gli esperti coinvolti, tra cui Noelia Salgueiro-Gonzalez dell’Istituto Mario Negri e la professoressa Camilla Della Torre dell’Università di Milano, i livelli attuali di contaminazione da microplastiche risultano contenuti: circa una particella per metro cubo d’acqua, in linea o inferiori rispetto ad altri bacini italiani ed europei.

Il progetto INTEGRARE si inserisce nel quadro delle direttive ambientali europee e rientra tra le azioni del Contratto di Lago del Cusio, promuovendo anche attività di divulgazione e sensibilizzazione per scuole e cittadini, con workshop, uscite sul campo, conferenze e una mostra finale dedicata ai risultati della ricerca.

Come ha sottolineato il presidente dell’Ecomuseo Giovanni De Bernardi, “il Lago d’Orta è stato scelto come laboratorio naturale per la ricerca ambientale non perché più inquinato, ma per le sue caratteristiche favorevoli, la logistica e la rete scientifica già attiva sul territorio.

mercoledì, luglio 16, 2025

L’Amore in Quattro Quadri: A Gozzano Il Concerto “L’Amour Est un Oiseau Rebelle”

Domenica 20 luglio 2025, alle 21.00, il cortile interno del Palazzo comunale di Gozzano si trasformerà in un teatro sotto le stelle per accogliere “L’amour est un oiseau rebelle”, un concerto lirico-coreutico che intreccia musica, voce e danza nel segno dell’amore.

Protagonisti della serata saranno il soprano Gabriela Nurchis, il tenore Damiano Colombo, la pianista Angelica Seminara e la danzatrice Veronica Corradini, interpreti di uno spettacolo concepito come un vero e proprio viaggio teatrale tra alcune delle più celebri opere liriche.

La struttura è quella dei quattro quadri, ciascuno dedicato a una diversa opera in cui l’amore — nelle sue molteplici sfumature — domina la scena. Si parte con La Bohème di Giacomo Puccini, dove si rivive l’incontro struggente tra Mimì e Rodolfo nella gelida soffitta parigina, con le arie “Che gelida manina”, “Sì, mi chiamano Mimì” e il duetto “O soave fanciulla”.

Il secondo quadro si apre sulle note di La Traviata di Giuseppe Verdi, con il tormentato amore tra Violetta e Alfredo, dall’ardore di “De’ miei bollenti spiriti” alla malinconia struggente di “Addio del passato”, passando per il celebre brindisi “Libiamo ne’ lieti calici”.

La scena si sposta poi nella Sicilia drammatica e popolare di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, dove la gelosia e il destino prendono voce attraverso arie come “Voi lo sapete, o mamma” e “Mamma, quel vino è generoso”, fino al duetto “Ah, lo vedi, che hai tu detto?”.

Il finale è affidato alla seducente energia di Carmen di Georges Bizet. Don José canta la struggente “La fleur que tu m'avais jetée”, mentre Carmen incanta il pubblico con l’iconica Habanera, “L’amour est un oiseau rebelle”, che dà il titolo all’intera serata.

L’evento è a ingresso libero e aperto a tutti. In caso di pioggia, il concerto si svolgerà all’interno della Sala Consiliare.

venerdì, luglio 11, 2025

Festival Ragazzi di Pella: Musica, Emozioni e Divertimento


Dal 10 al 13 luglio, Piazza Donatori di Sangue a Pella si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per accogliere il Festival Ragazzi di Pella, una manifestazione pensata per coinvolgere tutte le generazioni con quattro serate all’insegna della musica, del divertimento e della convivialità.

L’apertura è affidata, giovedì 10 luglio alle ore 22:00, ai Vascollection, che faranno rivivere le indimenticabili canzoni di Vasco Rossi. Venerdì 11, sempre alle 22:00, sarà la volta degli 883nd, pronti a far ballare il pubblico con i grandi successi di Max Pezzali e Mauro Repetto.

Il cuore del festival batte sabato 12 luglio con l’attesissimo XXII Festival di Pella: una serata ispirata a Sanremo, con presentatore, la Pava Band e ben 18 cantanti che si alterneranno sul palco con brani italiani e internazionali. A chiudere la rassegna, domenica 13 luglio, il live energico dei Fuori Menu Party Band, che promettono una notte tutta da ballare.

Ogni sera, a partire dalle 19:30, sarà possibile gustare una cena in piazza, con la possibilità di usufruire anche del servizio d’asporto fino alle 20:00. Il menù completo è disponibile nel carosello del post ufficiale sui social del festival, attraverso i quali è anche possibile prenotare il proprio posto a tavola.

Un’occasione imperdibile per vivere l’estate nel cuore del borgo lacustre, tra musica dal vivo, atmosfera di festa e la magia delle notti affacciate sul lago.

giovedì, luglio 10, 2025

Orta San Giulio - Prima Giornata Italiana Dedicata All’Idrogeno su un Lago


Un pomeriggio di visione e innovazione, sulle rive del Lago d’Orta. È quanto accadrà giovedì 10 luglio 2025, dalle ore 15 alle 21, all’Hotel San Rocco di Orta San Giulio, durante l’evento “Hydrogen Ecosystems – Progettare destinazioni sostenibili, dalla terra all’acqua”, promosso dalla Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini.

Sarà la prima giornata italiana dedicata all’idrogeno su un lago, con ospiti provenienti dalle istituzioni, dal mondo accademico e dalle imprese, per raccontare come l’idrogeno possa rappresentare una leva concreta verso la sostenibilità.

Un appuntamento carico di significato, come ha dichiarato Andrea Giacomini, presidente della fondazione e amministratore dell’hotel: «Per me questo non è solo un evento: è un momento simbolico. È qui, sulle rive del Lago d’Orta, che nel 2005 immaginai per la prima volta un “Hydrogen Lake Orta”. Oggi, vent’anni dopo, quella visione prende forma».

L’Hotel San Rocco, infatti, è stato il primo al mondo a essere alimentato da una caldaia a idrogeno, installata nel 2009 grazie alla tecnologia sviluppata da Giacomini S.p.A. e certificata come primo edificio sostenibile.

Durante l’incontro sarà presentata la quinta generazione del generatore catalitico di calore a idrogeno, mentre sul lago solcherà le acque la Dhamma Blue, prima imbarcazione del suo genere a idrogeno, rifornita con idrogeno verde da Linde e gestita da NatPower H.

Alle 15.00 si aprirà il panel “Ecosistemi a idrogeno”, moderato da Roberto Antonini (Agenzia DIRE), con interventi istituzionali di:

  • Paolo Arrigoni, presidente GSE

  • Stefania Crotta, dirigente MASE

  • Matteo Marnati, assessore all’Ambiente Regione Piemonte

  • Gianni De Bernardi, presidente Ecomuseo Cusius

  • Videomessaggio dell’on. Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente

A seguire, due tavole rotonde:

Panel 1Territori a idrogeno: ambienti, comunità, mobilità, con interventi di rappresentanti di Legambiente, NatPower H, Dhamma Blue, E1 Series e H2IT.
Panel 2Tecnologie e ricerca: l’innovazione che guida il cambiamento, con il Politecnico di Milano, Giacomini S.p.A., Linde Gas Italia e il Ministero dell’Ambiente.

Dalle 17.00, i partecipanti vivranno l’Hydrogen Boat Experience con la Dhamma Blue, oppure la visita tecnica alla caldaia a idrogeno installata presso l’hotel.

Infine, dalle 19.00 alle 21.00, aperitivo e networking sulla terrazza del San Rocco.

martedì, luglio 08, 2025

La Bellezza Che Salva: Chiese e Santuari Aperti al Pubblico


La Commissione Cultura e Territorio della Comunità Pastorale di Gozzano promuove l’iniziativa “Apriamo le porte alla bellezza che salva”, in programma per sabato 12 luglio 2025, dalle 14.30 alle 17.30.

L’evento consiste nell’apertura straordinaria di alcune chiese e santuari presenti sul territorio delle sei parrocchie della comunità pastorale, offrendo a residenti, visitatori e appassionati d’arte sacra la possibilità di conoscere o riscoprire questi luoghi di fede, storia e bellezza.

Nel dettaglio, sarà possibile visitare:

  • ad Auzate, la chiesa parrocchiale di San Biagio

  • a Bolzano, la chiesa di San Martino

  • a Vacciago, il Santuario della Bocciola (fino alle ore 16.00)

  • a Gozzano, la Basilica di San Giuliano, la chiesa della Natività di Maria a Luzzara e la chiesa di San Lorenzo

  • a Buccione, la chiesa degli Angeli Custodi

L’iniziativa vuole essere un’occasione per valorizzare il ricco patrimonio storico-artistico del territorio, spesso poco conosciuto, e al tempo stesso favorire un momento di apertura, riflessione e bellezza condivisa. L’invito è rivolto a tutti: singoli visitatori, famiglie, gruppi e turisti.

Per informazioni:
Comunità Pastorale di Gozzanoinfo@comunitapastoralegozzano.it

lunedì, luglio 07, 2025

A Gozzano la XXV Serata Dialettale “Tra da Nüi”

Torna anche quest’anno a Gozzano uno degli appuntamenti più amati dell’estate: la serata dialettale con il gruppo “Tra da Nüi”, in programma sabato 19 luglio 2025 alle ore 21.00 nel tradizionale scenario del paese.

Quella di quest’anno è un’edizione speciale: si festeggia infatti la XXV edizione di un evento che ha saputo conquistare il pubblico con ironia, memoria e tanta voglia di stare insieme. Il gruppo di “Tra da Nüi”, come sempre, porterà in scena racconti, sketch e personaggi in dialetto, legati alla vita quotidiana di un tempo, tra campagna, cortili e vecchie abitudini.

Una serata pensata per ridere, ma anche per riscoprire la lingua, le espressioni e le storie della tradizione locale, in un’atmosfera conviviale che coinvolge ogni anno centinaia di persone.

E se dovesse piovere? Nessun problema: “stuma bèli cà!” recita il volantino.

domenica, luglio 06, 2025

Riapre la Spiaggia Attrezzata della Bagnera a Orta

Dopo che tre aste pubbliche per l'assegnazione dell'intera area della Bagnera, comprendente la spiaggia attrezzata ed il ristorante, sono andate deserte il Comune di Orta San Giulio è corso ai ripari. Nell'impossibilità di riformulare in tempi brevi l'offerta, particolarmente onerosa a livello di garanzie da produrre, si è deciso di indire un nuovo bando temporaneo che assicurasse almeno la gestione in questi mesi estivi del chiosco e della spiaggia attrezzata.

L'area della Bagnera, lascito di Giulio e Amabile Tassera in memoria del figlio Mario disperso in Russia, è l'area pubblica a lago più importante di Orta ed ospita le sedi della Canoa Legrese, dei Canottieri Lago d'Orta e dei Sub Novara Laghi, un ristorante-pizzeria, una spiaggia attrezzata con chiosco ed un'ampia spiaggia libera. Nel 2011 il primo bando pubblico vide nascere l'Orta Beach Club che lasciò poi posto, nel 2016, a Luci sul lago fino all'anno scorso.

Ad aggiudicarsi la gestione 2025 è stata la società che già gestisce il Lido di Gozzano mentre la durata sarà di 3 mesi con la possibilità di prorogare di un mese.

L'apertura dell'attività sarà entro e non oltre il 10 luglio 2025.

sabato, luglio 05, 2025

Sport, Musica e Spettacolo: a Omegna Tornano i Summer Games


Sono iniziati venerdì 4 luglio i Summer Games di Omegna, una settimana di sport, intrattenimento e convivialità sulle rive del Lago d’Orta. Fino al 12 luglio, il centro cittadino e il lungolago si trasformeranno in un grande villaggio all’aperto, con oltre 30 discipline sportive, dimostrazioni, tornei e attività pensate per tutte le età.

Il via ufficiale è stato dato nel pomeriggio di venerdì, con le prime gare di padel, basket, beach volley e calcio. A incantare il pubblico anche gli spettacoli sull’acqua e in aria: wakeboard, danza aerea, SUP e ginnastica. La giornata si è conclusa con la cerimonia inaugurale e una cena conviviale, seguita da musica e animazione nel cuore della città.

Sabato 5 luglio spazio a una vera e propria festa dello sport e della città, con tornei per tutte le età e le abilità, animazione per i più piccoli, musica e spettacoli lungo le vie del centro. Domenica sarà invece la volta della tradizionale parata degli atleti, che attraverserà Omegna per celebrare i protagonisti della manifestazione.

Oltre allo sport, i Summer Games sono anche un’occasione per stare insieme, gustare buon cibo e partecipare a iniziative di solidarietà. Il programma proseguirà per tutta la settimana con tornei, esibizioni, laboratori e serate di musica e spettacolo.

Un’occasione unica per vivere Omegna in una veste estiva, dinamica e accogliente.

venerdì, luglio 04, 2025

Notte Bianca a Borgomanero


Negozi aperti fino a tardi, musica dal vivo, artisti di strada e una ventata di magia: Borgomanero si prepara a vivere La Lunga Notte dei Saldi, in programma sabato 5 luglio a partire dalle ore 20 nel cuore del centro storico.

Sarà una serata all’insegna dello shopping, dell’intrattenimento e della convivialità. Le vetrine illuminate offriranno le prime occasioni dei saldi estivi, mentre ristoranti e bar accoglieranno cittadini e turisti con tavoli all’aperto e menù speciali.

La musica suonerà per le vie del centro e non mancheranno le sorprese: per la prima volta a Borgomanero arriverà il Gruppo Huma Show Entertainment “Addetti all’effimero”, artisti internazionali dell’intrattenimento spettacolare.

Contorsioniste volanti, funamboli, acrobazie aeree, la Big Woman Violinist e la raffinata danza della sfera acrobatica trasformeranno la città in un palcoscenico a cielo aperto, tra stupore e poesia.

La Lunga Notte è il principale evento dell’estate borgomanerese, organizzato dall’Assessorato al Commercio e Turismo in collaborazione con la Pro Loco di Borgomanero.

Spettacolo, arte, musica e... shopping: un’occasione unica per scoprire Borgomanero sotto una luce diversa, più vivace, più sorprendente, più magica che mai.


giovedì, luglio 03, 2025

Regalo di Compleanno a Bolzano Novarese


Sarà una serata all’insegna del divertimento quella di venerdì 4 luglio 2025, quando l’associazione “Bolzano Insieme” Pro Loco inaugurerà il calendario di eventi per il suo 45° anniversario. L’appuntamento è alle ore 21, con la compagnia teatrale “I Quattrogatti” che porterà in scena la nuova esilarante commedia Regalo di Compleanno, firmata Arnold Bennet e diretta da Paolo Sulas.

Lo spettacolo promette risate e colpi di scena grazie a un cast affiatato composto da Alessandro Petagine, Camilla Bertolesi, Marco Horandi, Gilda Saiz, Gianrocco Muggeo, Lia Mastroloerenzo e Gilberto Beretti. L’allestimento è curato nei dettagli: dalle costruzioni sceniche di Eraldo Baldioli alla scenotecnica di Giampietro Macchi, Giuseppe Tambolla, Fulvio Prezioso e Ugo Tonetto, fino al trucco di Karen Ferrara, le luci di Lorenzo Prezioso, il fonico Federico Del Re, i costumi di Fabrizio Urbini e l’ufficio stampa guidato da Barbara Vesco.

La serata è solo il primo di tanti eventi previsti per celebrare un traguardo importante della Pro Loco, nata nel cuore del territorio per valorizzarne cultura, tradizioni e socialità.

XXI Traversata del Lago d'Orta Pella - Orta San Giulio 2025

Si terrà Domenica 6 Luglio 2025 la XXI Traversata del Lago d’Orta da Pella ad Orta San Giulio. La manifestazione è organizzata da Ecletticasports in collaborazione con i comuni di Orta e Pella ed il ricavato sarà devoluto all'ANPAS. Non appena disponibili pubblicheremo qui sul sito risultati classifiche.

Programma

- Incontro alle ore 9.00 in piazza Motta a Pella e ritiro del pacco gara.

- Alle ore 10.30 partenza dal Giardino Scuole di Orta San Giulio (mt. 3000).

- Alle ore 11.30 partenza dal lungolago di P.za Motta a Pella (mt. 1500).

- Dalle ore 11.10 arrivo al Giardino delle Scuole di Orta San Giulio.

- Dalle ore 13.00 premiazioni al Palazzotto in P.za Motta di Orta San Giulio.