mercoledì, ottobre 15, 2025

Corto e Fieno 2025 - Trionfano That’s How I Love You, About a Cow e Elysian Fields di Anna-Maria Dutoit


Si è conclusa con grande partecipazione la sedicesima edizione di Corto e Fieno – Festival internazionale del cinema rurale, che anche quest’anno ha portato ad Ameno, sul Lago d’Orta, tre giorni di proiezioni, incontri e scambi dedicati al mondo rurale e ai suoi racconti contemporanei. Nato nel 2010 da un’idea di Asilo Bianco, il festival ha coinciso nel 2025 con il ventesimo anniversario dell’associazione culturale e con l’avvio della nuova direzione artistica affidata a Cristian Cerutti.

L’edizione 2025 si è distinta per l’apertura verso un dialogo internazionale grazie alla collaborazione con Safe Habitus, progetto europeo dedicato alla salute mentale, alla sicurezza e ai diritti dei lavoratori in ambito agricolo. Questa partnership ha favorito un confronto tra cinema e mondo del lavoro rurale, approfondito anche nel Rural Talk, che ha visto protagoniste le registe Anna-Maria Dutoit (Elysian Fields) e Giulianna Camarena Montenegro (That Tiny Place Where the Light Comes In). Un momento di scambio intenso, che ha permesso di esplorare il valore del cinema come strumento di riflessione sulle trasformazioni sociali e culturali della ruralità contemporanea.

Durante le tre giornate di proiezione al Museo Tornielli di Ameno, il pubblico ha seguito con attenzione un programma articolato tra opere di animazione, cortometraggi e lungometraggi, confermando Corto e Fieno come un punto di riferimento nel panorama cinematografico indipendente. L’interesse è arrivato anche dai numerosi registi internazionali che hanno preso parte alle proiezioni e agli incontri, contribuendo a un confronto ricco e aperto.

“Siamo molto soddisfatti di questa edizione” – ha commentato Cristian Cerutti, neodirettore artistico – “La collaborazione con Safe Habitus ha rappresentato un passo importante, un modo per intrecciare la nostra prospettiva locale con uno sguardo più ampio e internazionale. Corto e Fieno cresce proprio così: radicato nel territorio, ma sempre più capace di dialogare con il mondo e con le sfide che interessano il futuro rurale”.

La giuria, composta da Federico Osmo Tinelli, Alessandra Fredianelli e Lao Buono, ha selezionato le opere vincitrici tra le due sezioni competitive Frutteto e Germogli, mentre la sezione Mietitura ha ospitato fuori concorso il lungometraggio FILMIX dello stesso Tinelli. Il Premio Rastrello d’Oro è stato assegnato a That’s How I Love You di Mário Macedo, mentre il Premio Innaffiatoio d’Oro è andato a About a Cow di Pavla Baštanová. Menzione d’onore per That Tiny Place Where the Light Comes In di Giulianna Camarena Montenegro, mentre il Premio Zappino d’Oro dedicato a Maria Adriana Prolo è stato attribuito a The Shining Tapestry di Kai Harlow. Il pubblico ha invece scelto Il Giro dell’Acqua di Arianna Biguzzi, Marco Mancini, Antonino Rizzo, Giorgia Sernicola e Valentina Sommariva, vincitore del Premio Vanga d’Oro.

Il riconoscimento più atteso, l’Asilo Bianco Award, è andato a Elysian Fields di Anna-Maria Dutoit, per la capacità di raccontare con sguardo poetico e sensibilità la vita di una famiglia di coltivatori di olivi, la lotta agli incendi e il passaggio di consegne tra generazioni. “Il film premiato rappresenta pienamente i valori della nostra associazione” – ha aggiunto Cristian Cerutti“Un’opera che restituisce con forza visiva e delicatezza narrativa la complessità della vita rurale contemporanea”.

Alla regista vincitrice è stato consegnato un premio unico, realizzato per l’occasione dallo scultore Valerio Tedeschi. “Mentre il nostro film continua a viaggiare in diverse parti del mondo – ha raccontato Anna-Maria Dutoit – anche la storia che narra prosegue. Con ogni raccolto, la vulnerabilità del lavoro agricolo e gli effetti del cambiamento climatico diventano sempre più tangibili. Questo premio dà forza e visibilità alle storie del mondo rurale”.

L’edizione 2025 conferma Corto e Fieno come uno spazio di incontro tra cinema, comunità e territorio, capace di guardare al futuro del mondo agricolo attraverso immagini e racconti che parlano di radici, trasformazione e resilienza.

martedì, ottobre 14, 2025

Passeggiata tra gli Antichi Borghi della Riviera Orientale


Domenica 19 ottobre 2025 si terrà la Passeggiata tra gli Antichi Borghi della Riviera Orientale, un appuntamento che unisce natura, storia e paesaggio sulle colline che circondano il Lago d’Orta.

L’escursione, organizzata dalla Pro Loco di Orta San Giulio, partirà alle ore 11.00 da Legro (ritrovo in Piazza Fontana). Il percorso di circa otto chilometri attraverserà i borghi di Corconio, Lortallo, Vacciago e Miasino, accompagnati dalla guida Jacopo Colombo del gruppo GEA, con interventi di Fiorella Mattioli Carcano.

Si tratta di una camminata storica e naturalistica, pensata per scoprire il fascino e le storie dei paesi che si affacciano sulla riviera orientale del lago. Il pranzo sarà al sacco e, al termine, è prevista una merenda presso il Centro d’Incontro Legrese.

La partecipazione prevede un contributo di 15 euro, mentre è gratuita per i bambini sotto i 10 anni. Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti. In caso di maltempo, la passeggiata sarà rinviata a domenica 9 novembre 2025.

L’iniziativa si svolge con il patrocinio dei Comuni di Orta San Giulio, Ameno e Miasino.
La prenotazione è obbligatoria entro il 15 ottobre scrivendo a info@prolocoortasangiulio.it oppure contattando Delia (340.5857324) o Paola (329.0968758).

Record di Presenze alla Fiera Zootecnica di Armeno 2025

Grande successo ad Armeno per la 66ª edizione della mostra della razza Bruna Alpina, la 23ª della Pezzata Rossa e la 5ª Mostra Provinciale della Pezzata Rossa. La tradizionale Fiera Zootecnica, che si è svolta domenica 12 ottobre 2025, ha registrato un record di presenze e una partecipazione straordinaria di allevatori, espositori e visitatori.

Nel centro del paese e nelle aree espositive si sono contati circa cento capi di bestiame presentati dalle dieci aziende agricole partecipanti e cinquanta bancarelle nella Mostra Mercato. Le regine della fiera sono state la Bruna Alpina dell’azienda agricola De Lorenzi Giuseppe e la Pezzata Rossa dell’azienda Brugi Lavarini.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Mara Lavarini, che ha sottolineato l’impegno congiunto del Comune, della Pro Loco e del Comitato Organizzatore nel mantenere viva una manifestazione storica che ogni anno si rinnova. “È stata una giornata inaspettata – ha dichiarato – per la presenza di tante autorità, di molto pubblico e delle attrazioni proposte. Ogni anno il Comitato si impegna nel rinnovare e proporre nuove iniziative: la fatica è tanta, ma la soddisfazione di vedere così tanti visitatori ripaga ogni sforzo”.

Tra le autorità presenti figuravano l’assessore regionale Marina Chiarelli, il consigliere Gianluca Godio, il presidente della Provincia di Novara Marco Caccia, il consigliere provinciale Luigi Laterza, insieme ai sindaci di Miasino e Ameno, Stefano Falciola e Anna Maria De Giuli. Accanto a loro, i rappresentanti delle associazioni di categoria, tra cui Andrea Padovani (CIA), Ivan Strozzi (Coldiretti), Antonio Pogliani (Fondazione Agraria Novarese) e il giudice ufficiale Daniel Vicenzi di ANAPRI e ANARV.

venerdì, ottobre 10, 2025

Orta Lake Challenge e Italian Sculling Challenge Memorial Don Angelo Villa sul Lago d'Orta 2025



Il fascino del Lago d’Orta tornerà protagonista nel fine settimana del 11 e 12 ottobre 2025 con una delle manifestazioni più attese del calendario remiero nazionale: l’Orta Lake Challenge, che comprende l’Italian Sculling Challenge – Memorial Don Angelo Villa e l’Orta Lake Eights Challenge – Trofeo DiBi. Un appuntamento che unisce competizione, spettacolo e valorizzazione del territorio, attirando ogni anno atleti da tutta Italia e da numerosi Paesi europei.

La manifestazione, organizzata dalla Canottieri Lago d’Orta, offrirà due intense giornate di gare e di incontri sportivi. I percorsi, disegnati tra la località Bagnera e la suggestiva Isola di San Giulio, fino a Riva Pisola (Pettenasco), daranno vita a un circuito di circa sei chilometri immerso nella cornice naturale del Cusio.

La giornata di sabato 11 ottobre sarà dedicata agli equipaggi dell’Orta Lake Eights Challenge – Trofeo DiBi, con partenze a cronometro ogni trenta secondi e un’energia contagiosa che animerà la riva del lago. In serata, al ristorante Il Bocciolo di Orta San Giulio, si terrà la cerimonia di presentazione degli equipaggi, un momento conviviale che anticipa la grande domenica di competizioni.

Il giorno successivo, domenica 12 ottobre, sarà la volta dell’Italian Sculling Challenge – Memorial Don Angelo Villa, la gara individuale che vedrà sfidarsi oltre centoventi atleti provenienti da più di otto nazioni. La partenza mass start è prevista alle 13:00, ma la giornata inizierà già alle 10:30 con le gare giovanili dedicate ad Allievi e Cadetti, impegnati su un percorso di un chilometro. Nel pomeriggio, alle 17:00, presso la Chiesa Parrocchiale di Pettenasco, si celebrerà una messa in ricordo di don Angelo Villa, figura simbolo per il canottaggio cusiano e per la comunità sportiva locale.

L’Orta Lake Challenge non è solo un evento sportivo, ma anche un’occasione per riscoprire la bellezza del territorio e la passione che lega da anni il Lago d’Orta al mondo del canottaggio. Il percorso, con il suggestivo passaggio intorno all’Isola di San Giulio, unisce tecnica e spettacolo, regalando agli atleti una sfida impegnativa e al pubblico un panorama unico.

L’edizione 2025 sarà la 19ª Italian Sculling Challenge – Memorial Don Angelo Villa e la 9ª Orta Lake Eights Challenge – Trofeo DiBi, un traguardo che conferma la solidità di una manifestazione capace di crescere nel tempo senza perdere il proprio spirito originario: unire sport, comunità e territorio in un unico grande evento.

giovedì, ottobre 09, 2025

Corto e Fieno - XVI Festival Del Cinema Rurale


Dal 10 al 12 ottobre 2025 il Lago d’Orta torna a ospitare Corto e Fieno, il Festival internazionale del cinema rurale ideato da Asilo Bianco, che quest’anno inaugura la direzione artistica di Cristian Cerutti. Tre giorni di proiezioni, incontri ed eventi al Museo Tornielli di Ameno, per un’edizione che intreccia cinema, comunità e riflessione sul mondo rurale contemporaneo.

L’edizione 2025 si distingue per una visione ancora più ampia, con opere provenienti da tredici Paesi — tra cui Portogallo, Slovenia, Germania, Grecia, Croazia, Norvegia, Palestina e Stati Uniti — e per la collaborazione con la Fondazione Bandera, che conferma il legame del festival con la cultura e il territorio.

I protagonisti

Nato da un’idea di Asilo Bianco, Corto e Fieno racconta da sedici anni la vita agricola e chi la abita, esplorando i mutamenti ambientali, sociali e culturali. Il programma 2025 presenta 20 opere, suddivise in tre sezioni:

Frutteto, concorso internazionale di cortometraggi con 13 film in gara;
Germogli – Disegnare il cinema, sezione dedicata ad animazioni e corti animati con 6 opere;
e Mietitura, spazio fuori concorso riservato ai lungometraggi, che quest’anno propone FILMIX di Federico Osmo Tinelli.

Tutti i dettagli su film e programmazione sono disponibili sul sito ufficiale cortoefieno.it.

La giuria

A decretare i vincitori delle sezioni Frutteto e Germogli sarà una giuria internazionale composta da Federico Osmo Tinelli, cineasta indipendente e autore del film inaugurale FILMIX; Alessandra Fredianelli, professionista con esperienze tra il Locarno Film Festival, Visions du Réel e Lo schermo dell’arte; e Lao Buono, programmer attivo in numerosi festival di cinema documentario e indipendente.

In occasione del ventesimo anniversario di Asilo Bianco, verrà assegnato anche il Premio Asilo Bianco, rappresentato da un’opera unica dello scultore Valerio Tedeschi.

Il programma

Venerdì 10 ottobre
Il festival si apre alle 20:30 con un aperitivo inaugurale nella corte del Museo Tornielli, seguito alle 21:15 dalla proiezione fuori concorso di FILMIX. L’opera, costruita senza copione, nasce dall’incontro tra i video di DJ set filmati con droni e il cinema classico, in un esperimento che unisce improvvisazione e musica. La serata si concluderà con un dialogo tra il regista e i protagonisti, in un momento conviviale aperto al pubblico.

Sabato 11 ottobre
La giornata di sabato si apre alle 16:00 con il laboratorio per bambini dedicato alla sezione Germogli, affiancato alla proiezione dei sei film in concorso. Seguono due blocchi della sezione Frutteto — alle 18:00 e alle 21:00 — con nove opere che raccontano il rapporto tra l’uomo e la terra in una pluralità di linguaggi e prospettive.

Domenica 12 ottobre
La mattinata inizia alle 11:00 con l’ultimo blocco di Frutteto, mentre nel pomeriggio si terrà un talk dedicato al tema Cinema e ruralità, in collaborazione con il progetto europeo SafeHabitus, con registi e ospiti del festival.
Alle 16:00 è prevista la cerimonia di premiazione dei vincitori, seguita alle 21:00 dalla proiezione dei film premiati, a chiusura di un’edizione che continua a mettere in dialogo la comunità locale con sguardi internazionali sulla ruralità.

Corto e Fieno è sostenuto da Fondazione Crt, Ricola, VaAlbertoni, Italgrafica, Fondazione Bandera, con il patrocinio dei Comuni di Ameno e Gravellona Toce, e in collaborazione con SafeHabitus ed Engarda Giordani Comunicazione, media partner.

Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito.
Per informazioni: cortoefieno.it – IG @ruralfilmfestival – FB Corto e Fieno – Rural Film Festival.


mercoledì, ottobre 08, 2025

Ein Prosit - 15ª Oktoberfest a San Maurizio d'Opaglio

La Pro Loco San Maurizio d’Opaglio dà appuntamento a tutti gli amanti della buona birra e della festa per la 15ª edizione dell’Oktoberfest, che si terrà presso la struttura polivalente di via Bonetto a San Maurizio d’Opaglio, nel corso di quattro serate tra musica live e cucina tipica bavarese.

Il programma prende il via sabato 11 ottobre con l’apertura della festa e della cucina alle ore 19.30 e il concerto live dei Tra Liga e Realtà alle ore 23. Seguirà sabato 18 ottobre, sempre dalle ore 19.30, con il live degli 883nd.

Sabato 25 ottobre sarà la volta di The Mc Chicken Show, a cui farà seguito il dj set di DJ Adamo D’Ag. Gran finale venerdì 31 ottobre, in occasione della serata Halloween, ancora con The Mc Chicken Show e DJ Adamo D’Ag per chiudere in musica e divertimento la manifestazione.

Durante tutte le serate sarà possibile gustare piatti tipici bavaresi e birra Miscela Oktoberfest, in un’atmosfera di allegria e convivialità.

Informazioni e prenotazioni: proloco.sanmaurizio@tiscali.it – 327 6774390 – 331 4194932.

martedì, ottobre 07, 2025

Orta Wine & Beer Festival: un Weekend di Eccellenze Enogastronomiche nel Cuore di Orta San Giulio


Orta San Giulio
si prepara ad accogliere un evento imperdibile per gli amanti del buon bere e del buon cibo: l’Orta Wine & Beer Festival, una celebrazione delle eccellenze enogastronomiche locali, in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025.

Promosso da Confcommercio Alto Piemonte, con il patrocinio del Comune di Orta San Giulio, il festival sarà interamente dedicato alla degustazione di vini, birre artigianali e prodotti tipici. Saranno presenti oltre venti cantine con più di cento etichette, in un percorso che unirà gusto, qualità e convivialità.

A completare l’offerta, i ristoratori di Orta San Giulio proporranno assaggi gastronomici pensati per esaltare gli abbinamenti con le diverse degustazioni di vino e birra.

La formula prevede un sistema a gettoni per l’acquisto delle degustazioni:
15 euro per un set di cinque gettoni, un bicchiere e una tracolla;
20 euro per un set di cinque gettoni, due bicchieri e due tracolle;
gettoni extra al costo di 2,50 euro ciascuno.

Il festival sarà anche un’occasione di intrattenimento, con DJ set in piazza Motta in entrambe le giornate e uno spettacolo luminoso all’imbrunire, assolutamente da non perdere.

Inoltre, sabato 18 ottobre alle 15, al Palazzotto, in collaborazione con Bottazzi 1957, si terrà la masterclass “La Borgogna nel calice – Viaggio attraverso la storia della Côte de Nuits”, che proporrà sei degustazioni di eccellenza. La partecipazione è a numero chiuso, solo su prenotazione.

L’evento vede la collaborazione di Immobiliare Botto, Impresa Congiu, Hotel San Rocco e Fondazione cav. del lavoro Alberto Giacomini, con il supporto della Croce Rossa, dell’AIB e del Gruppo Alpini di Orta San Giulio.

22ª Sagra della Mela Benefica - Sagra della Mela e dei Sapori Tirolesi a Bolzano Novarese


A Bolzano Novarese torna un appuntamento che unisce gusto e generosità. Domenica 12 ottobre 2025 la Pro Loco BolzanoInsieme, in collaborazione con il Comune, propone la 22ª Sagra della Mela Benefica – Sostegno, Sapori e Tradizioni, presso la struttura di piazzale Karol Wojtyla.

L’iniziativa, sostenuta dal patrocinio della Provincia di Novara e del Comune di Bolzano Novarese, invita la comunità a riscoprire i sapori del Trentino e a sostenere importanti realtà solidali del territorio. Chi desidera può prenotare entro lunedì 6 ottobre le mele, le patate o lo strudel provenienti dal Trentino, oppure partecipare al pranzo tradizionale in programma alle 12.30 di domenica 12 ottobre.

Il menù propone polenta con gulasch o gorgonzola, formaggi, strudel, acqua e caffè, mentre per i più piccoli è previsto un menù dedicato con pasta, hamburger e patatine. Il tutto all’insegna della convivialità e del sapore autentico delle tradizioni alpine.

Come ogni anno, il ricavato – al netto delle spese – verrà devoluto a finalità benefiche, destinato ad associazioni impegnate nel sociale e nella cultura musicale: Alzheimer di Borgomanero, Parrocchia di Bolzano Novarese, Aquilone di Romentino e Emisferi Musicali.

venerdì, ottobre 03, 2025

Festival Francescano a Orta San Giulio

Dal 3 al 5 ottobre 2025 il Sacro Monte di Orta ospita “Visioni di un futuro possibile”, un festival francescano dedicato ai temi della pace, dell’ambiente e della comunità. Tre giornate di incontri, riflessioni e laboratori ispirati al messaggio di San Francesco d’Assisi, pensate per offrire uno spazio di dialogo e di ricerca su un modo nuovo di abitare il mondo.

Organizzato dai Frati Minori del Piemonte con la collaborazione dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti e il sostegno di enti locali e associazioni del territorio, il festival si propone come un’occasione di confronto tra spiritualità, ecologia e impegno civile, nella cornice di uno dei luoghi più suggestivi del Lago d’Orta.

Il programma, diffuso tra le cappelle e gli spazi aperti del Sacro Monte, prevede conferenze, momenti di meditazione, camminate, musica e laboratori esperienziali per adulti e bambini. Saranno presenti religiosi, studiosi, artisti e testimoni del mondo dell’educazione e della solidarietà, che affronteranno temi attuali legati alla custodia del creato, alla fraternità e alla sostenibilità.

L’iniziativa si ispira al messaggio di Francesco come custode della vita e del creato, invitando i partecipanti a riscoprire la relazione profonda tra l’uomo e la natura, e a immaginare insieme un futuro fondato sulla cura reciproca e sulla responsabilità comune.

Il Sacro Monte di Orta, con la sua storia secolare e la vista che abbraccia il lago e l’isola di San Giulio, offrirà un contesto ideale per riflettere su un tema quanto mai attuale: la possibilità concreta di costruire un futuro più giusto, pacifico e sostenibile.

Venerdì 3 ottobre

  • Ore 17.00 – Apertura del festival e inaugurazione mostra Visiones (opere di Elisa Filomena, Filippo La Vaccara, Simone Stuto, proiezione Landina, The Movie) – Cappella Nuova

  • Ore 18.00 – Conferenza “Il clima che cambia: scenari e scelte possibili” con Claudio Cassardo (Università di Torino) e Riccardo Bonanno, moderata da Roberto Conti – Terrazza Cappella 1

  • Ore 20.00 – Cena tematica al Ristorante Sacro Monte (filetto di persico con contorno)

Sabato 4 ottobre

  • Ore 10.00 – Crociera sul Lago d’Orta con salita guidata al Sacro Monte con Giovanni De Bernardi e Francesca Naboni – partenza da Piazza Motta, Orta

  • Ore 12.00 – Visite guidate al Sacro Monte (prime cappelle)

  • Ore 13.00 – Pranzo tematico (tajarin al cinghiale)

  • Ore 15.00 – Conferenza “Noi e il lupo: la coesistenza con i grandi carnivori” con Filippo Zibordi, Cristina Movalli ed Erica Zuffi, modera Roberto Conti – Sala conferenze Cappella 14

  • Ore 16.00 – Visite guidate al Sacro Monte

  • Ore 16.00 – Attività per bambini: caccia al tesoro, merenda e visite guidate (dai 5 anni in su)

  • Ore 17.00 – Messa solenne di San Francesco – Chiesa dei Santi Francesco e Nicolao

  • Ore 18.30 – Visita guidata al Sacro Monte

  • Ore 20.00 – Cena tematica (tapulone con polenta)

  • Ore 20.30 – Concerto di musica antica Missa Papae Marcelli (in collaborazione con Gaudete) – Chiesa dei Santi Francesco e Nicolao

Domenica 5 ottobre

  • Ore 10.00 – Marcia per la Pace dal Convento del Monte Mesma al Sacro Monte (ritrovo ore 9.30 al piazzale del Convento)

  • Ore 12.00 – Talk “La pace come orizzonte possibile” con Don Renato Sacco, Davide Maggi e Fra Maggiorino Stoppa, modera Elisa Bertoli – Terrazza Cappella 1

  • Ore 13.00 – Pranzo comunitario a tema “riso e gorgonzola” – Pratone del Sacro Monte

  • Ore 15.30 – Conferenza “Conservare il futuro: biodiversità urbana” con Francesco Tomasinelli e Lidia Coniglio, modera Roberto Conti – Sala conferenze Cappella 14

  • Ore 16.30 – Attività per bambini: caccia al tesoro, merenda e visite guidate (dai 5 anni in su)

  • Ore 16.30 – Visite guidate al Sacro Monte con i Frati Minori del Monte Mesma

  • Ore 18.00 – Laboratorio “Lago d’Orta, energia del futuro: idrogeno verso emissioni zero” con Andrea Alessandro Giacomini e Giovanni De Bernardi

  • A seguire – Aperitivo di chiusura con salumi, formaggi locali e vini dell’Alto Piemonte

  • Tutto il giorno – Mercatino di prodotti locali e stand enogastronomici in collaborazione con Confartigianato e Slow Food

martedì, settembre 30, 2025

Solennità della Madonna del Rosario a Bolzano Novarese


La comunità di Bolzano Novarese si prepara a celebrare la Madonna del Rosario, con due giornate di festa religiosa organizzate dalla Parrocchia di San Giovanni Battista nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.

Il programma prenderà il via sabato 4 ottobre alle 20.30 con la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Matteo Borroni, accompagnata dal canto della corale parrocchiale. Alla funzione parteciperà la Confraternita di San Giovanni Battista e, a seguire, si svolgerà la tradizionale processione per le vie del centro con il simulacro della Vergine. L’accompagnamento musicale sarà curato dal Corpo Musicale Martinetti di Gozzano.

Domenica 5 ottobre, alle 11.00, la Santa Messa concluderà le celebrazioni. Durante l’offertorio sarà presentata l’offerta delle candele, gesto simbolico e comunitario che da sempre accompagna la festa.

Come da tradizione, i fedeli sono invitati a esporre lo stendardo della Madonna nelle proprie case e ad abbellire le vie del percorso della processione, per sottolineare il forte legame del paese con la devozione mariana.

Un appuntamento che unisce fede, tradizione e partecipazione popolare, cuore identitario per la comunità di Bolzano Novarese.


Scopriamo Girolago Compie 20 anni: Due Escursioni a Ottobre per Festeggiare


Nel 2025 ricorrono i 20 anni dalla nascita delle iniziative Scopriamo Girolago. In occasione di questa ricorrenza Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone promuove il progetto “Girolago 20+”, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando "Sportivi per Natura. Il Benessere circolare tra natura, movimento e vita sana”  che si propone di rispondere alle sfide emergenti legate alla salute e alla sostenibilità ambientale, promuovendo un approccio olistico che integra benessere umano, salute circolare e salvaguardia dell’ecosistema. Il progetto, oltre alle classiche escursioni sui sentieri del lago d’Orta che Ecomuseo propone annualmente, prevede anche il riposizionamento dei segnapasso, molti dei quali sono rovinati, lungo il percorso Anello Azzurro del Lago d’Orta e la promozione di uno stile di vita attivo anche attraverso altri tipi di iniziative, come gli spettacoli teatrali “Camminanti nel silenzio” lungo itinerari outdoor a cura dell’Associazione Teatro delle Selve, convegni e conferenze sul turismo sostenibile e sulle opportunità di visite culturali che si trovano muovendosi sul territorio, in collaborazione con il Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia di San Maurizio d’Opaglio.

 

DOMENICA 5 OTTOBRE: PASSEGGIATA  E ANIMAZIONI PER BAMBINI

Nell’ambito di questo progetto si svolgeranno due iniziative in cammino nel mese di ottobre 2025.

La prima è “Girolago Bimbi - Piccolo Popolo del Bosco” e si terrà domenica 5 ottobre nei boschi delle frazioni di Cesara, Egro e Grassona (VB) sulle colline del Lago d’Orta. Sarà un pomeriggio di divertimento per i più piccoli e le loro famiglie alla scoperta degli esseri viventi del bosco, tra realtà e un tocco di fantasia.  Non solo una passeggiata, ma una vera attività di scoperta del bosco e dei suoi abitanti all'insegna del divertimento e dello sport all’aria aperta, in cui non mancheranno le sorprese con danze e laboratori nella natura! E alla fine del pomeriggio... merenda speciale per tutti i bambini presso il Circolo di Egro. Sono previsti due turni a posti limitati con partenza dal Circolo di Egro alle 14:00 (1° turno) e alle 15:00 (2° turno). Età consigliata: 4-10 anni; contributo per l’attività: 10€ a bambino/a, gratuito per un adulto accompagnatore, altri accompagnatori: 5€. Per partecipare  occorre prenotare  entro giovedì 2 ottobre a: ecomuseo.cusius@gmail.com



DOMENICA 19 OTTOBRE: ESCURSIONE PER TUTTE LE ETA’

Domenica 19 ottobre 2025, invece, si svolgerà un’escursione sui sentieri di Girolago adatta a tutte le età. Si tratta di una giornata speciale dal titolo “Il Compleanno del Drago”. Infatti, per festeggiare i vent’anni di Girolago la camminata sarà dedicata a quella che è da sempre la mascotte di questa iniziativa escursionistica, il Draghetto verde e giallo. Il ritrovo è fissato alle 9.00 presso Bagnella, a Omegna. I camminatori scopriranno poi l’area del Monte Zuoli e i Giardini della Torta in Cielo per spostarsi in seguito verso Brolo, il paese dei gatti, nel Comune di Nonio dove saranno accolti dall’associazione “I Gatti di Brolo” che illustrerà le curiosità della frazione. A Cesara si svolgerà il pranzo al sacco, durante il quale ci sarà un momento di ricordo delle edizioni passate di Scopriamo Girolago. Infine l’esperta dragologa Francesca D’Amato racconterà alcune curiosità proprio sui draghi e in particolare sulla storia e sulle curiosità che hanno caratterizzato i draghi leggendari del lago d’Orta e del Cusio.

L’itinerario, della lunghezza di 14 km circa, non presenta particolari difficoltà tecniche, si svolgerà prevalentemente su sterrato con alcuni tratti in salita. Il contributo per la partecipazione all'attività è di 10€ a testa (bambini gratis). Per partecipare occorre prenotare entro giovedì 16 ottobre a: ecomuseo.cusius@gmail.com

Fiera Zootecnica di Armeno

Domenica 12 ottobre 2025 ad Armeno torna la Fiera Zootecnica, manifestazione storica che rappresenta un punto di riferimento per il mondo agricolo e allevatoriale del Cusio.

Quest’anno la rassegna festeggia la 66ª edizione della razza Bruna Alpina, la 23ª della Pezzata Rossa e la 5ª Mostra Provinciale della Pezzata Rossa. Un evento che, sin dal 1952, è orgoglio della comunità armeniese e che negli anni è cresciuto fino a diventare la più antica fiera della provincia e la seconda per importanza in Piemonte.

La giornata si aprirà alle 9.30 con il taglio del nastro e l’inaugurazione alla presenza delle autorità regionali, provinciali e locali. Saranno presenti il sindaco Mara Maria Lavarini, il presidente della Pro Loco Luigi Arrigoni e il dottore agronomo Antonio Pogliani, vicepresidente dell’Ordine Agronomi e responsabile della giuria tecnica.

Saranno una decina gli allevatori attesi, con circa 100 capi bovini, e oltre 40 espositori che animeranno la mostra mercato con prodotti enogastronomici a km 0, artigianato, attrezzature agricole e casearie.

Il programma prevede la tradizionale rassegna dei capi bovini con la valutazione delle giurie per Bruna Alpina e Pezzata Rossa, il raduno dei trattori d’epoca e moderni, il pranzo in fiera a cura dei rinomati chef di Armeno e, alle 15.00, un approfondimento sulla razza Piemontese e sulla Bruna Alpina Originale a cura di A.R.A. Piemonte.

Non mancheranno i momenti dedicati ai bambini: dall’esibizione dei piccoli allevatori con i loro vitellini, al gioco “Indovina il peso del toro”, fino all’area didattica legata al progetto Transumè, che valorizza la pratica millenaria della transumanza.

La Fiera Zootecnica di Armeno, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco con la collaborazione di enti e associazioni di settore, gode del patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Novara. Un appuntamento che unisce tradizione e innovazione, ribadendo l’importanza del settore agricolo e zootecnico per l’identità del territorio.

venerdì, settembre 26, 2025

Claddagh Fest: Musica e Cultura Celtica ad Ameno


Dal cuore del Cusio arriva un appuntamento che unisce tradizione, musica e spirito di comunità: è il Claddagh Fest, che ad Ameno trasforma per alcuni giorni il centro del paese in un grande villaggio celtico.

Il festival, che si svolge in Viale Matteotti, propone concerti, spettacoli, stage e conferenze, oltre a momenti dedicati alla scoperta di un mondo che affonda le sue radici nelle antiche tradizioni del nord Europa. Non manca il mercatino a tema, con artigianato e prodotti tipici, e una sezione di giochi e sfide ispirate agli Highland Games.

L’anima del Claddagh Fest è la musica: band e artisti internazionali animano le serate con sonorità folk, celtiche e rock, creando un’atmosfera capace di coinvolgere appassionati e curiosi. Accanto ai concerti trovano spazio i performer, i laboratori e gli incontri culturali, pensati per avvicinare il pubblico a una cultura che da sempre unisce festa e riflessione.

Ameno, già cornice di eventi legati alla natura e alla cultura, diventa così teatro di un’esperienza che mescola passato e presente, radici e contemporaneità, in un format che ha saputo conquistare negli anni un pubblico sempre più ampio.

Il Claddagh Fest è più di una rassegna musicale: è un invito a condividere, scoprire e vivere insieme la forza di una comunità che si ritrova attorno alla musica e alla cultura.


📆 Programma Claddagh Fest 2025

Venerdì 26 settembre

  • 17:00 – Apertura mercatino celtico e stand di liuteria folk nel centro storico

  • 18:00 – Apertura cucine e street food al Circolo delle Alpi

  • 21:00 – Concerti e spettacoli serali

Sabato 27 settembre

  • Dalle 10:00 alle 12:30 – attività mattutine (laboratori, giochi, mercatino)

  • 14:00 – 18:00 – attività pomeridiane (stage, conferenze, workshop)

  • 21:00 – Serate musicali / session concerti

  • 22:15 / 22:30 / 00:00 – Spettacoli notturni / performance speciali

Domenica 28 settembre

  • 10:00 – 12:30 – Mattina con mercatini, laboratori e animazioni

  • 14:00 – 18:00 – Attività del pomeriggio: giochi, stage e momenti culturali

  • 21:00 – Chiusura con concerti serali

A Tutto Lago: un Progetto Esperienziale per Bambini sul Lago d’Orta

Laboratori culturali, escursioni nei boschi, outdoor game e musei raccontati con linguaggi a misura di bambino. È questa la formula di A Tutto Lago, il progetto didattico esperienziale promosso dall’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone insieme ad associazioni e realtà partner del territorio (DragoLago, Mastronauta, Discovery Alto Piemonte, Parco della Fantasia Gianni Rodari), con il sostegno di Fondazione Cariplo.

Pensato per i bambini della scuola primaria, A Tutto Lago è un format educativo che unisce cultura e ambiente, nato per avvicinare i più piccoli al territorio attraverso attività interattive. Partito nel 2024 in alcune scuole, nel 2025 si apre anche alle famiglie e a tutte le classi che desiderano partecipare.

Scoprire il territorio giocando

Il progetto propone cinque esperienze principali, ideali da vivere in autunno: escursioni guidate tra canneti e torrenti, visite ai musei del Cusio con laboratori artistici e teatrali, outdoor game e visual game che trasformano la conoscenza in sfida, attività educative al Parco della Fantasia e infine un percorso immersivo al Museo Rodari di Omegna.

Al Museo del Rubinetto di San Maurizio d’Opaglio, ad esempio, i bambini hanno creato rubinetti immaginari dopo aver scoperto la storia della produzione locale, mentre alla Fondazione Calderara di Ameno hanno sperimentato l’arte astratta. Il Museo del Legno di Pettenasco e il Museo degli Alberghieri di Armeno hanno dato vita a visite teatralizzate con personaggi fantastici, mentre gli outdoor game curati da DragoLago e Mastronauta hanno portato i piccoli esploratori a scoprire erbe spontanee, torri medievali e perfino l’ex fabbrica di giocattoli FARO a Omegna.

Inclusione e creatività

Il progetto ha una forte attenzione anche all’inclusione: laboratori specifici hanno coinvolto bambini con fragilità, come quello guidato dall’artista Emmanuela Cagnola, che dipinge con i piedi e invita a scoprire la bellezza delle abilità diverse.

La “Guidetta del Lago d’Orta”

Tra i frutti del progetto c’è anche la Guidetta del Lago d’Orta e più…, una guida scritta dai bambini per i bambini, arricchita da illustrazioni di artisti italiani. Uno strumento nuovo per raccontare il territorio con gli occhi dei più piccoli, disponibile negli uffici turistici e nei musei del Cusio.

Come racconta Andrea Del Duca, direttore dell’Ecomuseo: “Tra i pregi di queste attività, la possibilità di integrarle tra loro andando a comporre un pacchetto su misura per famiglie e scuole, con al centro il lago, la sua natura e le sue storie”.

A Tutto Lago si presenta così come un modello di “scuola diffusa”, che esce dalle aule e si apre al territorio, intrecciando esperienze dirette e valori comunitari.

Per informazioni e dettagli sul progetto: atuttolago.lagodorta.net

Shot Of Love: La Musica negli Scatti di Renzo Chiesa a Borgomanero


Dal 27 settembre al 12 ottobre 2025, la Villa Achille Marazza di Borgomanero ospita la mostra fotografica Shot of Love – scatti di musica di Renzo Chiesa, uno dei più importanti fotografi italiani della scena musicale.

L’esposizione, curata da Fosca Creola, raccoglie immagini iconiche che raccontano mezzo secolo di musica attraverso lo sguardo di un autore che ha immortalato alcuni tra i più grandi protagonisti nazionali e internazionali.

L’inaugurazione è in programma sabato 27 settembre alle ore 18, con un piccolo rinfresco e la presentazione del libro “50” di Renzo Chiesa. Domenica 28 settembre, sempre alle ore 18, seguirà un secondo appuntamento con la presentazione del volume “Ecco tutto qui – su Enzo Jannacci” di Enzo Gentile, scritto a quattro mani con il figlio Paolo Jannacci.

La mostra sarà visitabile nei locali dell’ex sede Filatelici della Fondazione Marazza: dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.00, il sabato e la domenica dalle 14.00 alle 20.00. L’ingresso è libero, ma è gradita la prenotazione per le presentazioni.

Un’occasione per scoprire la potenza delle immagini che hanno fissato nel tempo l’anima della musica, restituendo al pubblico non solo volti e palchi, ma anche emozioni e atmosfere che hanno segnato epoche diverse.

Festival della Dignità Umana: Le Parole Che Curano


Dal 27 settembre al 10 ottobre 2025 torna il Festival della Dignità Umana, giunto alla sua undicesima edizione. Quest’anno la rassegna, dedicata alla memoria di Eugenio Borgna, porta come filo conduttore il tema “Le parole che curano”, un percorso che intreccia filosofia, pedagogia, letteratura e attualità.

Il festival si aprirà sabato 27 settembre al Cinema Teatro Nuovo di Borgomanero con la lectio magistralis di Paolo Mieli, introdotta dal saluto di Antonella Arrigoni e dal ricordo di Eugenio Borgna a cura di Paola Bossi.

Il calendario proseguirà con una serie di incontri in diverse città del territorio. Martedì 30 settembre ad Arona, nella Sala Consiliare, Ivano Dionigi parlerà di “Le parole che insegnano”, presentato da Giovanni Cerutti. Giovedì 2 ottobre a Novara, all’Arengo del Broletto, toccherà a Luca Sofri con “Le parole che informano”, introdotto da Roberto Cicala.

Sabato 4 ottobre la Fondazione Marazza di Borgomanero ospiterà “Le parole contro il male di vivere”, con Domenico Naso che ricorderà Eugenio Borgna insieme a Serena Borgna. Domenica 5 ottobre, sempre a Borgomanero, l’Auditorium Don Bosco accoglierà Luigina Mortari in dialogo con Davide Maggi sul tema “Parole per un’educazione affettiva”, in collaborazione con Soroptimist Alto Novarese.

Martedì 7 ottobre sarà la volta di Matteo Saudino, che all’Auditorium dell’Oratorio di Borgomanero terrà l’incontro “Parole per anime fragili”.

La chiusura è in programma venerdì 10 ottobre a Novara, ancora all’Arengo del Broletto, con la lectio di Mauro Ceruti su “Le parole che curano” e le conclusioni di Giuseppe Tognon Chiesa.

Un festival che vuole dare voce al valore delle parole come strumenti di relazione, comprensione e cura, in continuità con l’eredità intellettuale e umana di Eugenio Borgna.

lunedì, settembre 22, 2025

Una Panchina Lilla per i Disturbi Alimentari

Venerdì 19 settembre, davanti alle scuole elementari dell’Istituto comprensivo Borgomanero 2, è stata inaugurata una panchina lilla, simbolo della lotta contro i disturbi alimentari. L’iniziativa, rivolta in particolare alle nuove generazioni, vuole sensibilizzare la popolazione e lanciare un segnale di speranza.

La panchina è stata donata dal Kiwanis Club Borgomanero, rappresentato dalla presidentessa Gabriella Tacca, dal cerimoniere Anna Soldi Basso e dal luogotenente della XVII divisione Alain Barbieri.

Alla cerimonia erano presenti il sindaco Sergio Bossi, che si è rivolto agli alunni delle classi quinte spiegando l’importanza di una sana alimentazione, gli assessori Franco Cerutti e Loredana Abbate, la consigliera Valentina Zanetta, gli insegnanti, il dirigente scolastico Gabriele Bolamperti e il direttore dell’ospedale cittadino Arabella Fontana. Ha portato il suo contributo anche don Piero Cerutti, con una riflessione sul valore del cibo e sul dovere di non sprecarlo.

La panchina lilla, oltre a rappresentare un luogo di sosta, aggregazione e dialogo, diventa così strumento di informazione: una targa riporta un numero di telefono dedicato, a cui chiunque ne senta il bisogno può rivolgersi.

Un piccolo gesto, ma dal forte significato educativo e sociale, capace di intrecciare la quotidianità della scuola con un messaggio di consapevolezza e vicinanza.

venerdì, settembre 19, 2025

Eco di Giochi Perduti: La Faro di Omegna Si Racconta


Un tuffo nella memoria, tra scatole di latta, modellini e invenzioni che hanno accompagnato l’infanzia di generazioni. È questo lo spirito di “Eco di giochi perduti. La FARO si racconta”, l’iniziativa organizzata dal FAI Lago d’Orta in collaborazione con la Delegazione FAI del VCO, che nel fine settimana di sabato 20 e domenica 21 settembre aprirà al pubblico l’archivio storico della storica fabbrica di giocattoli FARO di Crusinallo - Omegna.

Per cinquant’anni la Faro ha rappresentato un simbolo del made in Italy legato al mondo dei bambini, portando nelle case giocattoli che hanno fatto sognare intere generazioni. La visita guidata offrirà la possibilità di scoprire non soltanto gli oggetti, ma anche le storie e le persone che li hanno ideati.

A piccoli gruppi, i visitatori verranno accompagnati in un viaggio speciale attraverso un patrimonio che non è solo industriale ma anche affettivo e culturale. A rendere l’esperienza ancora più preziosa sarà la presenza di chi quei giochi li ha immaginati e costruiti, insieme ai propri figli, pronti a raccontarne genesi e segreti.

Un’occasione unica per tornare bambini, riscoprendo l’incanto di un passato che continua a parlare al presente con la stessa freschezza di un tempo.

Roberta Schira Presenta il Suo Nuovo Romanzo a Gozzano


La rassegna «Autrici in Villa» porta a Gozzano una voce tra le più interessanti della narrativa contemporanea. Domenica 28 settembre 2025, alle ore 15, nella Sala degli Stemmi del Municipio, la scrittrice, giornalista e critica gastronomica Roberta Schira dialogherà con M. Luisa Gregori presentando il suo nuovo romanzo edito da Garzanti.

Il libro racconta la storia di cinque donne che si ritrovano nella Mariconda, una casa affacciata sul mare e immersa nel verde. Un blackout improvviso le isola dal mondo esterno, trasformando il tempo sospeso in occasione di ascolto, trasformazione e rinnovamento. Con una scrittura poetica e intensa, Schira dà vita a un romanzo corale che esplora un femminismo gentile, fatto di forza, empatia e consapevolezza.

Dopo il successo de I fiori hanno sempre ragione, l’autrice torna con una narrazione intima e potente, dove le protagoniste, come margherite che fioriscono anche nei terreni più duri, imparano a resistere, a ritrovare la propria voce e il proprio tempo.

L’incontro, patrocinato dal Comune di Gozzano, offrirà al pubblico l’occasione di conoscere da vicino una scrittrice che, oltre alla narrativa, si occupa di gastronomia sulle pagine del Corriere della Sera, tiene corsi di alta formazione e coltiva passioni che spaziano dal teatro alla musica jazz, dalla lettura di Camus e Romain Gary alle lunghe camminate in città e nel mondo.

Un pomeriggio dedicato alla letteratura e al dialogo, capace di intrecciare mondi interiori e vissuti quotidiani attraverso la sensibilità di una penna autentica.

giovedì, settembre 18, 2025

Festeggiamenti Patronali delle Quarantore a San Maurizio d’Opaglio


A San Maurizio d’Opaglio torna l’appuntamento con i Festeggiamenti Patronali delle Quarantore, quattro giorni di musica, tradizione e momenti religiosi che animeranno il paese dal 19 al 22 settembre 2025, con un’ulteriore giornata di celebrazione domenica 28 settembre.

La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di San Maurizio d’Opaglio, propone serate danzanti, cucina tipica, giochi per i più piccoli, sport e appuntamenti religiosi, confermandosi un evento atteso da tutta la comunità.

Il programma alterna occasioni di convivialità e intrattenimento a momenti di spiritualità, offrendo così un calendario ricco e variegato.

Il Programma Civile

Venerdì 19 settembre
La festa prenderà il via alle ore 19.30 con l’apertura della cucina e menù alla carta. In serata spazio ai giovani: dalle ore 22.00 si ballerà con i “4 Dance”.

Sabato 20 settembre
Ancora buona cucina dalle 19.30 e, alle 21.30, grande serata danzante con Mary Maffeis.

Domenica 21 settembre
Una giornata intensa che inizierà alle 8.30 con la gara di pesca alla trota organizzata dall’ASD A.P.S.S. Canne Bianco Rosse, seguita alle 9.00 dalla 49ª edizione della gara podistica delle Quarantore, valida per il circuito Gamba d’Oro e intitolata alla memoria di Pierluigi e Benito Frattini.
A mezzogiorno la Pro Loco offrirà un aperitivo sul sagrato della chiesa, mentre alle 11.02 e alle 15.43 è previsto il riordino del 32° Rally del Rubinetto in Piazza Unità d’Italia.
Il pomeriggio sarà dedicato ai bambini con giochi e gonfiabili, prima di ritrovarsi nuovamente a cena dalle 19.30. La giornata si chiuderà alle 21.30 con la musica dell’orchestra Anna AR Group.

Lunedì 22 settembre
Ultima serata di festa patronale: dalle 19.30 apertura cucina con menù a prezzo fisso e, alle 21.30, serata danzante con l’orchestra Beppe Aliano.

Domenica 28 settembre
Appuntamento speciale per celebrare il 65° anniversario della sezione Carabinieri di San Maurizio d’Opaglio e Pella, con pranzo presso la struttura Più Sport alle ore 12.30.

Il Programma Religioso

Accanto agli eventi civili, le Quarantore saranno scandite da celebrazioni religiose, a partire da venerdì 19 settembre con il rosario e la santa messa.
Sabato 20 e domenica 21 settembre si terranno esposizioni del Santissimo Sacramento, adorazioni personali e momenti di preghiera comunitaria, fino alla solenne messa di domenica alle ore 11.00 presieduta da don Franco Giudice, vicario episcopale per il clero e la vita consacrata.
Lunedì 22 settembre, alle ore 18.00, la conclusione con la messa celebrata da don Matteo Borroni, parroco di Gozzano e moderatore dell’unità pastorale.

martedì, settembre 16, 2025

Torna Sul Lago d’Orta Corto e Fieno: XVI Festival Del Cinema Rurale con Cristian Cerutti


Torna Corto e Fieno, il festival internazionale del cinema rurale sul Lago d’Orta, in Piemonte, con la XVI edizione che si svolgerà il 10, 11 e 12 ottobre 2025. Quest’anno la direzione artistica debutta con Cristian Cerutti, laureato in Cinema e Media con esperienza ai festival di Locarno, Visions du Réel e Festival dei Popoli.

Il festival, nato nel 2010 da un’idea dell’Associazione Asilo Bianco, racconta il mondo agricolo e chi lo vive, con uno sguardo attento ai cambiamenti culturali, ambientali e sociali. La nuova edizione si arricchisce della collaborazione con la Fondazione Bandera e il progetto europeo SafeHabitus, che promuove salute e sicurezza nel lavoro agricolo, rafforzando la vocazione del festival come luogo di riflessione collettiva sul presente e futuro della ruralità.

Il gatto selvatico sarà la guida simbolica del festival, evocando indipendenza, mistero e legame profondo con la natura. L’immagine coordinata, firmata da Cristina Mandelli, mescola ironia e leggerezza, invitando a un’esperienza visiva intensa e riflessiva.

La selezione dei film, curata da Cristian Cerutti, porta sullo schermo opere internazionali che esplorano la relazione tra cinema e mondo rurale. Il vincitore del premio Asilo Bianco sarà protagonista della serata di chiusura del festival e di Safe Habitus, ricevendo un premio unico realizzato dall’artista Valerio Tedeschi.

Durante il festival, al Museo Tornielli di Ameno sarà visitabile la mostra di Vittoria Lorenzetti, con inaugurazione il 4 ottobre, in dialogo con il cortometraggio Como el Agua del Río, proiettato alla chiusura della mostra.

Tutte le informazioni sul sito www.cortoefieno.it e sulle pagine social: FB Corto e Fieno – Rural Film Festival e IG ruralfilmfestival.